• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
quanto si mantiene la panna cotta

Panna cotta con mandarini cinesi Kumquat

Giugno 17, 2020 by Lascia un commento

La ricetta della panna cotta con kumquat, i mandarini cinesi.

Mi rendo conto che ormai i mandarini cinesi si fa fatica a trovarli, ma questa panna cotta fatta in casa è davvero speciale e sono certa che possa essere lo spunto per realizzarla anche voi casomai sostituendo i mandarini cinesi con altra tipologia di frutta, ma ottenendo comunque un dessert al cucchiaio veramente facile e goloso!

Pochi ingredienti per un dolcetto sfizioso da gustare fresco per le giornate calde che verranno!

Ecco la mia panna cotta con mandarini cinesi, i Kumquat!

panna cotta con mandarini cinesi

I mandarini cinesi, kumquat.

Il mandarino Cinese, Cumquat o Kumquat o Fortunella è un agrume coltivato in vaso e in giardino come pianta da frutto e soprattutto come pianta ornamentale grazie ai suoi frutti aranciati che spiccano nel colore verde delle foglie. Si tratta di un agrume, Citrus nobilis, della famiglia delle Rutaceae, a sviluppo originario della Cina meridionale che detiene il primato mondiale per la coltivazione. I frutti del Kumquat si raccolgono generalmente da ottobre ad aprile periodo in cui la buccia dei frutti avrà assunto un colore arancio più o meno inteso.( da Casa e Giardino)

 

mandarini cinesi, quando raccogliere mandarini cinesi, quando maturano i mandarini cinesi

Cosa posso fare con i mandarini cinesi?

I Kumquat sono dei piccoli frutti sferici allungati con la buccia dolciastra,  hanno parecchi benefici per l’apparato digerente essendo ricchi di fibre, aiutano il sistema immunitario essendo ricchi di vitamina C e quindi favoriscono il corpo come azione antibatterica, antinfiammatoria, antivirale e antimicrobica.

Sono altresì ricchi di potassio che aiuta l’organismo ad abbassare il livello di colesterolo nel sangue, il mandarino cinese è molto utile in chi pratica sport e si sottopone a sforzi fisici e grazie anche al calcio ed il fosforo di cui sono ricchi sono importanti per la salute delle ossa e dei denti.

Una curiosità: gli oli essenziali del kumquat hanno effetti antidepressivi, contrastano la tristezza, l’agitazione e conciliano il sonno.

L’uso in cucina.

I Kumquat sono perfetti per preparare marmellate, composte e macedonie: si utilizzano integri, anche con la buccia, che rilascia tutti gli oli essenziali di cui è ricca e rende le preparazioni particolarmente dolci e delicate, grazie alle componenti zuccherine che possiede. Se li utilizzate crudi, non è necessario togliere i filamenti bianchi tra gli spicchi perché non hanno un gusto amaro (come quelli delle arance). Con i Kumquat, se lasciati in infusione con alcol e zucchero e poi filtrati, si può preparare un ottimo rosolio digestivo. Il loro sapore delicato li rende indicati per accompagnare pesci come branzino o orata cucinati al forno o calamari in umido, o ancora carni come il pollo o l’anatra. Sono utilizzati anche per la preparazioni di dolci: con i Kumquat si possono fare bavaresi, creme per guarnire budini o panna cotta, possono essere canditi per farcire torte con ricotta, al cioccolato o con crema pasticciera. (la cucina Italiana)

Kumquat, mandarini cinesi in cucina

La panna cotta: come fare la panna cotta in casa

Che cos’è la panna cotta??

La panna cotta è un dolce al cucchiaio della nostra tradizione gastronomica. Semplice, come semplici sono gli ingredienti che la compongono. Alcuni, sostengono che essa sia una versione più leggera della francese, bavarese. Altri sostengono, che essa sia nato nelle langhe e che ad inventarla sia stata una signora di origini ungheresi. Altri ancora, che la panna cotta sia un antenata di un dolce siciliano, il “BiancoMangiare”, che ebbe origine dalla dominazione araba e che una volta approdato al nord Italia, vide la sostituzione del latte di mandorla col latte vaccino.(la cucina di Bacco)

Qualunque sia la sua storia, questo dessert al cucchiaio è uno dei più amati e richiesti anche al ristorante; ma perché non realizzarlo a casa???

Per poter farla in casa dobbiamo sapere quale panna si usa per la panna cotta, ma vediamo bene cos’è la panna e quale scegliere.

La panna, chiamata anche crema di latte, è un derivato del latte che affiora in superficie se lasciato il latte fresco a riposo; è costituita da circa il 35% di grassi e la si trova in commercio nel banco frigo solitamente nei cartoni come quelli del latte e con sopra la dicitura “panna fresca pastorizzata” o “crema di latte pastorizzata”.

Per ricavare la panna, il latte subisce un riscaldamento fino a 70° circa per eliminare la carica batterica che però non garantisce una sterilizzazione al 100% difatti bisogna refrigerarla e conservarla per pochi giorni. Per avere una buona panna cotta vi consiglio di utilizzare questa tipologia. 

E’ possibile usare anche panna cotta pre-confezionata che si trova in commercio ma realizzare la panna cotta in casa è davvero semplice e veloce; la ricetta della panna cotta necessita dei seguenti ingredienti:

  • panna liquida fresca
  • latte intero
  • zucchero
  • aromi (facoltativi)
  • gelatina, colla di pesce o agar agar in polvere

origine panna cotta
Come fare la panna cotta, la ricetta della panna cotta con Kumquat

Veniamo ora alla ricetta della panna cotta, ovvero come fare la panna cotta semplice e aromatizzata con i kumquat, i mandarini cinesi.

quanta gelatina nella panna cotta

Panna cotta fatta in casa con mandarini cinesi Kumquat

Panna cotta con mandarini cinesi

La ricetta della panna cotta con mandarini cinesi Kumquat
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 20 min
Cottura 20 min
Riposo in frigorifero 4 h
Portata Dolcetti e Co.
Cucina Italiana
Porzioni 6 monoporzioni

Equipment

  • frullatore ad immersione

Ingredienti
  

  • 500 ml panna fresca
  • 100 ml latte intero
  • 100 g zucchero
  • 8 g gelatina in fogli o 20 g di agar agar in polvere
  • 15 mandrini cinesi + extra per la decorazione

Istruzioni
 

Preparazione della panna cotta classica

  • Mettete la gelatina in fogli in un piatto fondo con dell'acqua fredda e lasciatela ammorbidire per circa 10 minuti.
    Prendete un pentolino capiente e versateci dentro il latte, la panna fresca e lo zucchero; mettete sul fuoco a fiamma bassa e mescolate lentamente.
    Se utilizzate l'agar agar aggiungetelo in questo momento e mescolate con una frusta il composto, portate a bollore e lasciate bollire il tutto per circa 5 minuti.
    Togliete dal fuoco la panna lasciandola raffreddare leggermente.
  • Strizzate la gelatina in fogli e aggiungetela alla panna tiepida se non avete usato l'agar agar, mescolate bene per sciogliere bene la gelatina quindi versate la panna cotta negli stampi monoporzione.
    Lasciate raffreddare completamente prima di mettere a riposare in frigorifero per almeno 4 ore prima di servire.

Preparazione della panna cotta con kumquat, i mandarini cinesi

  • Mettete la gelatina in fogli in un piatto fondo con dell'acqua fredda e lasciatela ammorbidire per circa 10 minuti.
    Prendete un pentolino capiente e versateci dentro il latte, la panna fresca e lo zucchero; mettete sul fuoco a fiamma bassa e mescolate lentamente. 
  • Portate a bollore quindi aggiungete i mandarini cinesi precedentemente sciacquati sotto acqua corrente e tagliatti a pezzi.
    Prendete il frullatore ad immersione e frullate i mandarini; più frullate meno "pezzetti" troverete nella panna cotta, regolatevi di vostro gusto, io li ho lasciati che si sentissero.
  • Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare leggermente.
    Strizzate la gelatina in fogli e aggiungetela alla panna tiepida, mescolate bene per sciogliere bene la gelatina quindi versate la panna cotta negli stampi monoporzione.
    Lasciate raffreddare completamente prima di mettere a riposare in frigorifero per almeno 4 ore prima di servire.

Note

Se utilizzate l'agar agar ricordatevi che rispetto alla colla di pesce, va cotto a temperature elevate per pochi minuti per attivare il suo potere gelificante.
Keyword Dolcetti e Co.

come staccare panna cotta dallo stampo

Stampi, decorazione e sformatura della panna cotta

Abbiamo realizzato la panna cotta ma per ottenere un dessert al cucchiaio degno di presentazione dobbiamo anche scegliere lo stampo giusto per farlo raffreddare, sformarlo perfettamente e poi decorare la panna cotta.

Quali stampi utilizzare e come togliere la panna cotta dagli stampini

Dove mettere la panna cotta? Perché il problema maggiore è la sformatura ovvero riuscire a togliere la panna cotta dallo stampo perfettamente integra e pronta per essere decorata e servita.

Esistono in commercio degli stampi appositi per panna cotta e budini che hanno sul fondo un tappo, quando la panna si è rassodata basta aprire il tappo e l’aria entrando permette la fuoriuscita della panna cotta perfetta. Altra tecnica è utilizzare stampi in silicone che essendo morbidi facilitano la sformatura. Potete anche utilizzare stampi in metallo o ceramica, per sformare la panna cotta vi basterà con la punta di un coltello liscio passarlo sui bordi interni o in alternativa potete passare lo stampo sotto acqua tiepida per pochi secondi.

Un trucco con gli stampi di silicone è porli in freezer per 10 minuti per permettere meglio la sformatura.

Panna cotta fatta in casa con mandarini cinesi Kumquat

Come decorare la panna cotta

Per decorare la panna cotta potete utilizzare frutta, intera o tagliata; frutti di bosco, mirtilli, fragole, riberrò o uva spina sono molto belli da vedere accanto al bianco della panna cotta; potete accompagnare con qualche salsa come mou, caramello, cioccolato o una coulisse di frutta.

Per decorare la mia panna cotta con mandarini cinesi ho tagliato a fettine i kumquat, adagiato una fettina sulla sommità e aggiunto 2 pezzetti e una foglia alla base come decorazione aggiuntiva.

Potete decorare anche semplicemente con foglioline di menta o aggiungere un ciuffo di panna montata accanto.

come guarnire panna cotta come sformare panna cotta
Trucchi con la panna cotta

Cosa capita quando la panna cotta non si solidifica??

Il problema risiede probabilmente nelle dosi di gelatina in fogli o colla si pesce; solitamente in commercio si vende una gelatina che ha un potere addensante standard, bisogna controllare però bene la ricetta che a volte viene proposta la gelatina in quantità di fogli e non in grammi; siccome non tutte le marche utilizzano lo stesso peso per i fogli di gelatina potrebbe essere una dose minore di quanto ne occorre.

Per regolarvi calcolate che il rapporto è di 1:10;  per 1 litro di liquido si deve utilizzare 10 g di gelatina; per 500 g di composto, 5 g di gelatina. Nella ricetta vi propongo 8 g perché mi piace una panna cotta più densa che “sostenga” anche i pezzetti di frutta all’interno.

Conservazione della panna cotta

La panna cotta quanti giorni si conserva in frigorifero?

Puoi conservare la panna cotta in frigorifero per massimo 3 giorni e in congelatore per massimo un mese.

quanto si mantiene la panna cotta

Volete deliziarvi con altri dolcetti estivi? perché non provate un buona cheesecake!

firma

Related posts:

Tiramisù senza caffè, ricetta per bambini
Cotogne sciroppate, la ricetta da fare in casa
La peperonata, con acciughe e capperi!

Archiviato in:Ricette Contrassegnato con: dolcetti e co.

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi