• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
Hokkaido Milk Loaf

Pane al latte di Hokkaido con tangzhong.

2 Maggio 2016 by 12 commenti

Pane al latte di Hokkaido

Da tempo lo vedo girare sul web o nelle riviste di cucina e alla fine ho deciso di provare a farlo anche io, sto parlando del pane al latte di Hokkaido.
E’ un pane al latte molto soffice e con un profumo buonissimo grazie alla tecnica orientale del Tang Zhong.
Questa tecnica consiste in una miscela di farina e latte che viene cotta, formando una specie di crema, che permette di ottenere un impasto soffice e che si conserva più a lungo.

Pane al latte di Hokkaido

Questo pane al latte di Hokkaido è fatto con il lievito di birra fresco, non ho usato Timothy il mio lievito madre, ma voglio provare a rifarlo e confrontare come viene; da quando ho iniziato questa avventura con il lievito madre mi sono abituata alle lievitazioni molto lunghe e difatti questo pane l’ho fatto lievitare molto, forse troppo 😉 ed è strabordato dalla teglia… la prossima volta o cambio teglia o diminuisco la quantità di lievito o accorcio i tempi di lievitazione!

Pane al latte di Hokkaido

La ricetta del pane al latte di hokkaido

Pane al latte di Hokkaido
Recipe Type: panificati
Cuisine: Giapponese
Author: Mum Cake Frelis
Prep time: 15 mins
Cook time: 45 mins
Total time: 1 hour
Serves: 1 h
Ingredients
  • PER IL TANGZHONG
  • 40 gr di farina 00
  • 120 ml di latte intero
  • 40 ml di acqua
  • PER IL PANE AL LATTE DI HOKKAIDO:
  • 600 gr di farina 00
  • 240 gr di latte
  • 20 ml di aceto bianco
  • 60 gr di burro a temperatura ambiente
  • 1 uovo
  • 12 gr di lievito di birra istantaneo
  • 7 gr di sale
Instructions
  1. PREPARAZIONE DEL TANG ZHONG
  2. Per preparare il tangzhong mettiamo in un pentolino il latte con l’acqua, aggiungiamo la farina e mescoliamo bene per evitare si formino dei grumi.
  3. Accendiamo il fuoco al minimo e sempre mescolando facciamo addensare fino a formare una specie di crema dalla consistenza simile alla besciamella, spegniamo il fuoco e lasciamo raffreddare.
  4. PREPARAZIONE DEL PANE AL LATTE DI HOKKAIDO
  5. Per prima cosa mettiamo in un bicchiere 100 ml del nostro latte e aggiungiamo l’aceto bianco, lasciamo riposare per 5 minuti.
  6. Nei rimanenti 140 ml di latte sciogliamo il lievito di birra.
  7. Nella ciotola della planetaria mettiamo la farina, il sale e il latte con il lievito sciolto.
  8. Iniziamo ad impastare con il gancio apposito del pane a bassa velocità, aggiungiamo il tangzhong e il latte con l’aceto.
  9. Impastiamo qualche minuto e poi aggiungiamo il burro a temperatura ambiente.
  10. Continuamo ad impastare per 1 minuto e poi aggiungiamo l’uovo precedentemente sbattuto.
  11. Aumentiamo leggermente la velocità della planetaria e continuamo ad impastare per 10 minuti.
  12. Togliamo l’impasto dalla planetaria e dividiamolo in 3 parti formando 3 palline.
  13. Prendiamo il nostro stampo e foderiamolo con la carta da forno, mettiamo le 3 palline nello stampo e lasciamo lievitare per 1 ora (io ho lasciato lievitare per 2 ore ecco perchè è strabordato)
  14. Riscaldiamo il forno a 180° in modalità statica, spennelliamo il pane al latte di Hokkaido con del latte e uovo sbattuto miscelati insieme e inforniamo per 45 minuti.
  15. Sfornare a fine cottura e lasciare raffreddare.
  16. Si conserva 5 giorni in un sacchetto alimentare… se riuscite a non mangiarlo tutto prima!!
3.5.3208

Pane hokkaido al latte

Hokkaido Milk Loaf

Pane al latte giapponese

Spero vi piaccia questo pane al latte di Hokkaido, io l’ho amato tantissimo e proverò a rifarlo con il lievito madre.

Se volete invece provare il pane al latte normale trovate la ricetta qui: pane al latte

firma_zps8be867b4.jpg

Related posts:

Plumcake di semolino con cocco e marmellata di arance
Gallina padovana ripiena per Mtc
Insalata estiva di feta cocomero e porcini.

Archiviato in:Ricette Contrassegnato con: panificati

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Commenti

  1. Alice dice

    2 Maggio 2016 alle 8:58 pm

    unatecnica da provare sicuramente vista la sofficità del risultato!
    buona settimana
    Alice

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      3 Maggio 2016 alle 8:48 am

      Grazie Alice. Provalo, ti conquisterà!
      Buona settimana anche a te!

      Rispondi
  2. uno spicchio di melone dice

    3 Maggio 2016 alle 11:14 am

    Sei geniale, originale nonché bravissima! Una ricetta assolutamente da provare! Complimenti!
    unospicchiodimelone!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      3 Maggio 2016 alle 11:30 am

      Ma che carina!!! Non esageriamo 😉
      Alla prossima

      Rispondi
  3. Mimma Morana dice

    3 Maggio 2016 alle 4:34 pm

    meraviglioso!!! devo assolutamente provare ma, senza lievito madre, perchè non sono una persona paziente….bellissime foto!! complimenti!!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      4 Maggio 2016 alle 1:53 pm

      Mimma grazie, la ricetta è senza lievito madre, ho usato il lievito di birra!

      Rispondi
  4. Raggio di Sole dice

    3 Maggio 2016 alle 5:30 pm

    Questo pane mette fame già solo a gurdarlo! Senza vergogna ti dico che non conoscevo assolutamente questa tecnica, da te non si smette mai di imparare! 🙂
    Un bacio, Vale.

    P.s.: se ti va passa da me questo mese ospito il contest itinerante “the mystery basket”. ^_^

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      4 Maggio 2016 alle 1:55 pm

      Provala merita molto!! puoi fare anche una versione dolce 😉

      Rispondi
  5. Emanuela @ My Little Inspirations dice

    3 Maggio 2016 alle 6:50 pm

    Beh, questa proprio non la sapevo, lavorazione molto interessante! Mi verrebbe voglia di provare a farla con farina integrale, dici che verrebbe altrettanto bene?

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      4 Maggio 2016 alle 1:55 pm

      Non l’ho mai fatto personalmente ma in rete ne ho visti di integrali. Prova e fammi sapere!

      Rispondi
  6. RicetteVegolose dice

    4 Maggio 2016 alle 1:37 pm

    Sono molto incuriosita dal pane con il metodo tang-zhong, l’ho provato nei dolci ma col pane devo ancora cimentarmi. Il tuo è così bello soffice ed il fatto che sia un po’ uscito dallo stampo dona ad ogni fetta una simpatica forma a funghetto 😀 E che dire della foto con la mano? Ho gli occhi così <3 Un abbraccio :*

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      4 Maggio 2016 alle 1:56 pm

      Alice hai ragione non ci avevo fatto caso… sembra proprio un funghetto!!!
      P.s grazie mille dei complimenti <3

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi