• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
sugo di tacchino ricette

Ragù bianco di tacchino, la ricetta perfetta.

Maggio 31, 2016 by 22 commenti

Ragù bianco con carne di tacchino

Il ragù! A chi non piace?
Ecco io l’adoro, ma in bianco e di tacchino!!
Quindi oggi vi faccio scoprire un ragù bianco di tacchino facile, veloce e buonissimo con cui potrete accompagnare la vostra pasta per un pranzo, o cena, gustoso e leggero!

ragu' di tacchino in bianco

Il ragù in bianco.

Le tagliatelle al ragù bianco sono un’ottima alternativa al classico ragù alla bolognese; scegliendo ingredienti semplici e genuini e aggiungendo delle erbe aromatiche, grazie alla lenta cottura a fiamma bassa otterremmo un  condimento davvero versatile per condire non solo la pasta ma anche per preparare lasagne, cannelloni o pasta al forno.

La ricetta del ragù bianco potrà essere realizzata anche con tipologie diverse di carni come il maiale, il manzo, pancetta o anche della carne più saporita come quella di agnello, anatra o piccione.

Scelta la carne si aggiungono erbe aromatiche, vari ortaggi tritati e si sfuma con il vino bianco per terminare poi la cottura e ottenere un ragù bianco gustoso che si sposerà alla perfezione con la pasta all’uovo fresca ma anche con la pasta normale o la pasta all’uovo secca.

Preparazione del ragù bianco :

Per preparare il ragù bianco partite con il classico soffritto di carota, cipolla, sedano, aglio e aggiungete odori come la salvia e il rosmarino.

Dopo una leggera rosolatura nell’olio extravergine d’oliva unite la carne macinata, alzate la fiamma e rosolate per qualche minuto, aggiungete il vino bianco e lasciate sfumare fino a che non sarà completamente evaporato.

Aggiustate di sale e fate cuocere il ragù in bianco fino a completa cottura della carne aggiungendo eventualmente un mestolo di brodo caldo.

Come fare il ragù bianco di tacchino?

La ricetta per ottenere questo ragù bianco di tacchino è semplicissima; dovete procurarvi una confezione di macinato di tacchino, va benissimo anche quello di pollo e tacchino, della cipolla rossa, del vino bianco, dei pomodorini piccadilly e delle foglioline di maggiorana!
Se malauguratamente non trovate al supermercato il macinato di tacchino non preoccupatevi e andate dal macellaio che ve lo preparerà all’istante !
Ma perchè ho scelto proprio la carne di tacchino? perchè le proprietà nutrizionali della carne di tacchino sono tantissime: ricchissimo di proteine nobili, minerali tra cui vitamine, lo zinco e il ferro; 100 grammi di pollo e tacchino contengono rispettivamente 1,5 e 2,5 grammi di questo prezioso elemento.

La carne di tacchino è leggera, infatti è una carne digeribile adatta anche agli anziani e alle persone convalescenti perchè non affatica lo stomaco, se ben cucinato in modo da mantenere il giusto grado di umidità e morbidezza, è anche facilissimo da masticare.
La carne è gustosa ed economica, piace a grandi e bambini e soprattutto si presta a mille preparazioni; purtroppo nella nostra alimentazione è poco presente, viene preferito a carni bianche più comuni, come il pollo o il coniglio.

Unica raccomandazione che vi faccio è questa: le carni bianche devono essere sempre ben cotte anche per questo ragù bianco di tacchino.

Nella ricetta che vi propongo ho aggiunto dei pomodorini piccadilly , se volete ometterli completamente allungate il soffritto con del brodo e aggiungete una piccola noce di burro ; otterrete una cremina deliziosa che legherà meglio la vostra pasta con il ragù bianco di tacchino.

sugo di tacchino ricette, pasta al ragu di tacchino, proprietà carne di tacchino, proprietà nutrizionali carne di tacchino valori nutrizionali carne di tacchino

I Tagliolini all’uovo

A proposito di pasta, quale tipo usare per accompagnare questo ragu con carne di tacchino?
Io ho usato dei tagliolini all’uovo fatti in casa, la ricetta per realizzarli la trovate insieme alla ricetta del ragù.

I tagliolini all’uovo, o comunque tutta la pasta all’uovo, è facile da realizzare.
Potete anche creare delle tagliatelle all’uovo fatte a mano e, con la stessa dose, potete fare una sfoglia di pasta all’uovo per fare la lasagna e utilizzare il ragù di tacchino con della besciamella per farcirla.

Ma sapete le dosi di pasta all’uovo che servono a persona? 
Io utilizzo 80-90 grammi di pasta all’uovo fresca per persona, quindi per questa ricetta, le dosi per 4 persone sono di circa 350 gr di pasta all’uovo fresca.

Le dosi per la ricetta della pasta all’uovo fatta in casa:

La ricetta che mi ha tramandato la nonna è di 1:1 cioè 100 gr di farina per 1 uovo intero (uovo di taglia normale quindi circa 60 gr); la farina da utilizzare per la pasta all’uovo è questione di dibattito, c’è chi preferisce la 0 chi la doppio 0, io taglio la testa al toro e mi trovo benissimo facendo metà dose di entrambe!
Quindi per 4 persone userò 200 gr di farina 0 e 200 gr di farina 00 per 4 uova.
Per realizzare i tagliolini usate la macchina per fare la pasta a mano, io ho una “imperia“, se non l’avete non disperate e create una sfoglia di pasta all’uovo con il mattarello, cospargetela bene di farina e arrotolatela, non troppo strettamente, su se stessa; prendete un coltello ben affilato e tagliate tante striscioline sottili di circa 2,5 mm.

Come si cucinano i tagliolini?

I tagliolini all’uovo si cucinano in abbondante acqua bollente salata (10 g di sale grosso per ogni litro di acqua che va buttato nella pentola quando l’acqua comincia a sobbollire), l’ideale è avere 1 litro d’acqua per ogni etto di pasta all’uovo in modo da non fare attaccare fra loro i tagliolini in cottura, si fanno cuocere per 2-3 minuti da quando vengono a galla.
Scolateli in uno scolapasta e metteteli a saltare in padella, per 1-2 minuti con il condimento scelto; impiattate, decorate eventualmente con qualche fogliolina e servite subito.

Se amate il vino rosso accompagnate questo sugo di tacchino con dell’ottimo cabernet o del vino dei Colli di Conegliano Rosso Docg; non ve ne pentirete!

ragù di tacchino in bianco, caratteristiche carne di tacchino, carne di tacchino proprietà nutritive

La ricetta del ragù bianco di tacchino.

E questa infine è la mia ricetta del ragù bianco con carne di tacchino, potete utilizzarla anche con altre tipologie di carne per avere ragù bianchi diversi ma sempre gustosi e teneri!

 

Ragù di tacchino
Recipe Type: primi piatti
Cuisine: Italiana
Author: Mum Cake Frelis
Prep time: 15 mins
Cook time: 10 mins
Total time: 25 mins
Serves: 30 m
Dosi per 4 persone
Ingredients
  • PER I TAGLIOLINI ALL’UOVO:
  • 200 gr di farina 0
  • 200 gr di farina 00
  • 4 uova
  • 2 pizzichi di sale
  • PER IL RAGU’ DI TACCHINO
  • 300 gr di macinato di tacchino
  • 1/2 cipolla rossa o di tropea
  • 8 pomodori piccadilly
  • 2 rametti di maggiorana
  • 1 noce di burro
  • 1 filo d’olio
  • mezzo bicchiere di pinot grigio (o del vino bianco se non l’avete)
  • sale q.b
Instructions
  1. Iniziamo a preparare il ragù bianco di tacchino:
  2. In una padella mettiamo un filo d’olio, affettiamo la cipolla finemente e facciamola soffriggere a fuoco basso.
  3. Aggiungiamo il macinato di tacchino e una noce di burro.
  4. Facciamo cuocere qualche minuto e poi sfumiamo con il vino.
  5. Aggiungiamo i pomodorini tagliati a pezzettini e completiamo la cottura del macinato di tacchino ( circa 2-3 minuti)
  6. Togliamo dal fuoco e mettiamo da parte.
PREPARAZIONE DEI TAGLIOLINI:
  1. Prendiamo le 2 farine e misceliamole tra loro, aggiungiamo 2 pizzichi di sale e formiamo una fontana sulla spianatoia, facciamo un foro al centro e mettiamo le uova precedentemente sbattute.
  2. Amalgamiamo la farina con le uova e impastiamo a mano per qualche minuto fino a formare un composto liscio e omogeneo.
  3. Dividiamo l’impasto in 4 parti e cominciamo a creare delle sfoglie di pasta all’uovo con la macchina per fare la pasta a mano o con il mattarello.
  4. Io non amo la sfoglia troppo sottile e mi piace alta circa 3 mm, regolatevi voi secondo i vostri gusti.
  5. Quando abbiamo le nostre sfoglie passiamole nella trafila per i tagliolini della macchina o, se vogliamo tagliarli a mano, cospargiamo bene di farina la sfoglia e arrotoliamola su se stessa non troppo strettamente.
  6. Tagliamo con un coltello ben affilato delle striscioline di circa 2,5 mm.
  7. Mettiamo l’acqua a bollire, quando inizia a sobbollire aggiungiamo il sale e arrivata a bollore mettiamo i tagliolini a cuocere.
  8. Facciamo cuocere 2-3 mimuti da quando vengono a galla, scoliamoli e mettiamoli nella padella con il nostro ragù di tacchino.
  9. Facciamoli saltare qualche minuto a fuoco vivo, impiattiamo, decoriamo con qualche fogliolina di maggiorana fresca e serviamo subito.
3.5.3208

 

come fare la pasta all'uovo in casa

Vi auguro buon pranzo e se vi va di accompagnare questo ragù bianco di tacchino veloce e gustoso con un altrettando gustoso secondo vi consiglio di leggervi la ricetta del millefoglie di pollo e sedano!

firma

Trovate il mio ragù bianco di tacchino anche nel menù settimanale di Genitorialmente, pronto da stampare per organizzare al meglio la spesa e la gestione familiare!

Related posts:

Drip cake con lamponi e cioccolato fondente
Insalata di melograno, cachi e noci
I Gargati con il consiero, ricetta vicentina

Archiviato in:Ricette Contrassegnato con: primi piatti, salse e sughi

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Commenti

  1. tizi dice

    Maggio 31, 2016 alle 11:04 am

    adoro il ragù (quale persona sana di mente non lo adora?!) e adesso che si va verso la stagione calda serve proprio una versione come questa, più primaverile di quella tradizionale, con il tocco rinfrescante dei pomodorini e la leggerezza della carne bianca. grazie per la ricetta e per tutti i preziosi consigli sulla preparazione e la cottura della pasta 😉 buona giornata cara 🙂

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Maggio 31, 2016 alle 12:01 pm

      GRazie a te Tizi, sei sempre carissima!!
      Un abbraccio grande

      Rispondi
  2. Pancetta Bistrot dice

    Maggio 31, 2016 alle 2:46 pm

    Che bella idea questo ragù leggero, non abbiamo mai pensato di usare il tacchino…questo piatto di tagliolini è molto appetitoso e le foto sono bellissime, complimenti!!
    A presto, un abbraccio

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Maggio 31, 2016 alle 2:47 pm

      Grazie ragazze!!
      Detto da voi poi vale doppio 😉
      Bacioni

      Rispondi
  3. Viviana Dal Pozzo dice

    Giugno 1, 2016 alle 4:58 pm

    tesoro che post SPETTACOLARE!! ma tu quante ne sai?????
    :*

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Giugno 1, 2016 alle 10:45 pm

      Grazieeeee ?? diciamo che è stato un post molto sentito!

      Rispondi
  4. Paola dice

    Giugno 2, 2016 alle 7:54 am

    Una buona idea, semplice e attetitosa anche per il periodo caldo che si avvicina!!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Giugno 6, 2016 alle 1:59 pm

      Grazie!!, si anche per l’estate è buono perchè è leggero!
      un abbraccio

      Rispondi
  5. Cristina Lionetti dice

    Giugno 2, 2016 alle 4:10 pm

    L’aspetto di questo ragù è davvero invitante, bravissima!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Giugno 6, 2016 alle 2:02 pm

      Grazie Cristina!!!!
      Alla prossima

      Rispondi
  6. Ely dice

    Giugno 6, 2016 alle 1:28 pm

    Un’idea assolutamente leggera e geniale! Mi viene voglia di allungare una forchettina in questa stupenda foto, tesoro!! Grazie per la ricetta, questa si deve assolutamente assaggiare 🙂 <3 Un abbraccio pieno di bene!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Giugno 6, 2016 alle 2:03 pm

      Grazie Ely troppo gentile!!!
      Un abbraccio a te!!!!

      Rispondi
  7. Daniela dice

    Febbraio 5, 2018 alle 1:13 pm

    Perfetto per me che non amo molto il pomodoro!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Febbraio 6, 2018 alle 9:15 am

      siamo in 2!!!

      Rispondi
  8. Viviana Dal Pozzo dice

    Febbraio 5, 2018 alle 1:19 pm

    quanto mi piace questo tuo ragù

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Febbraio 5, 2018 alle 3:31 pm

      <3 se sostituisci il burro va bene anche per GP!

      Rispondi
  9. IlmondodiChri dice

    Febbraio 5, 2018 alle 5:39 pm

    buonissima direi 🙂

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Febbraio 6, 2018 alle 9:16 am

      Grazie!

      Rispondi
  10. cinquequartidarancia dice

    Febbraio 5, 2018 alle 8:54 pm

    Ma lo sai che non ho mai provato e invece ha un aspetto davvero invitante? E penso vada bene anche per me che sono a dieta!!!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Febbraio 6, 2018 alle 9:16 am

      prova!! sostituisci il burro con l’olio

      Rispondi
  11. Serena dice

    Febbraio 6, 2018 alle 12:31 am

    il ragu di tacchino mi mancava, voglio provarlo ha un aspetto così invitante!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Febbraio 6, 2018 alle 9:17 am

      in casa mia le carni bianche la fanno da padrone!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi