• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
bruscandoli foto

Risotto con bruscandoli, i germogli di luppolo.

Maggio 5, 2017 by Lisa Fregosi 6 commenti

Il risotto con i bruscandoli.

Pronti per l’ultima raccolta dei bruscandoli? Raccolgietene più che potete perchè oltre alla ricetta di questo fantastico risotto con i bruscandoli vi spiego come pulirli, conservarli e congelarli!

curare i bruscandoli

I bruscandoli sono molto usati nelle zone dove abito, li trovo addirittura al supermercato confezionati in vaschetta… infatti nel blog vi ho proposto altre ricette con questi germogli: la torta salata ai bruscandoli , gli gnocchi con i bruscandoli e la classica frittata ai bruscandoli.

I germogli di luppolo.

I bruscandoli cosa sono? Sono i germogli del luppolo selvatico; si trovano lungo i corsi d’acqua o attorcigliati ai cespugli.

I bruscandoli nascono spontaneamente, la pianta del luppolo selvatico è un infestante che predilige l’acqua per questo si trova spesso lungo fiumi, laghi, rogge, ecc.

Nel periodo che va da aprile a metà maggio i bruscandoli sono pronti per essere raccolti; se amate particolarmente quest’erbetta vi consiglio di tenere d’occhio le zone dove crescono e raccoglierli subito appena spuntano; quando è passato circa un mese o quando siamo a fine periodo di raccolta ripassate e troverete certamente nuovi germogli perchè il luppolo rigetta nuovamente se le gemme sono state raccolte.

pulire i bruscandoli

Come raccogliere i bruscandoli.

Dovete raccogliere le cime dei germogli con un pezzo di gambo; state “larghi” e lasciate 10-15 cm di gambo come se voleste fare un bel mazzetto da tenere in mano.

Arrivati a casa potrete eliminare la parte in eccesso e tenere la parte più tenera dei bruscandoli.

Se non siete pratici e volete essere certi di cosa tenere fate come faccio io: tenete la cima e la prima coppia di foglioline o al massimo la seconda coppie di foglioline se sono tenere;  puliteli sotto l’acqua corrente e con il coltello tagliateli a pezzetti di 2-3 cm per prepararli alla cottura.

bruscandoli dove crescono

Come si cucinano i bruscandoli e come congelarli?

Una volta che li avrete raccolti, eliminato la parte in esubero e puliti potete cucinarli a seconda della ricetta che dovete fare; se li volete conservare e surgelare per usarli durante l’anno potete utilizzare 2 metodi:

  • Bollire i bruscandoli per poi congelarli
  • Preparare una base per poi congelarla
  1. Bollire i bruscandoli: prendete una pentola con dell’acqua calda, portate a bollore e quando l’acqua bolle gettate i bruscandoli e fateli cuocere per 2 minuti. Scolateli, fateli raffreddare e tamponateli con un canovaccio prima di insacchetare nei sacchetti per congelare e mettere in freezer.
  2. Preparare una base: questo è il metodo che uso io e mi trovo sempre bene; metto in una padella dell’olio extravergine di oliva e della cipolla affettata finemente. Faccio dorare la cipolla qualche minuto e poi aggiungo i bruscandoli che salto per 2-3 minuti. Una volta raffreddati confeziono in delle vaschette di alluminio e congelo.

Con la base ci preparo tranquillamente la frittata o il risotto ma è anche ottima da aggiungere a del tarassaco (da noi chiamato pissacan) e ripassato in padella.

frittata di bruscandoli, i bruscandoli cosa sono

I bruscandoli in commercio.

Come vi avevo detto all’inizio del post i bruscandoli ormai si trovano anche in comemrcio al supermercato; ma quanto costano questi bruscandoli? Tanto, oserei dire troppo! Nelle mie zone li trovi a 5€ al mazzetto e calcolate che ci fate giusto una frittata per 2 persone… se volete fare ricette più ricche di bruscandoli vi conviene andare alla ricerca nei campi e raccolgierli o accendere un mutuo 😉

Il risotto ai bruscandoli.

La ricetta del risotto è molto semplice; uso spessissimo come avete visto la cipolla come base che soffriggo leggermente nell’olio extravergine di oliva; dopo faccio tostare il riso e aggiungo 3/4 dei bruscandoli freschi tagliati a pezzetti. quando il riso è quasi cotto aggiungo la parte rimanente di bruscandoli. Quando il riso sarà cotto aggiungete una noce di burro e del parmigiano per mantecare il tutto e godetevi il risotto con i bruscandoli.

 bruscandoli e luppolo

 

Risotto con bruscandoli, i germogli di luppolo.
Recipe Type: primi piatti
Cuisine: Italiana
Author: Mum Cake Frelis
Prep time: 10 mins
Cook time: 20 mins
Total time: 30 mins
Serves: 35 m
Risotto con i bruscandoli, i germogli di luppolo selvatico
Ingredients
  • Dose per 2 persone
  • 3 pugni di riso
  • 1 mazzetto di bruscandoli (circa 150 g)
  • 1/2 cipola rossa
  • 20 g di burro
  • 1 filo d’olio extravergine
  • Brodo vegetale q.b
  • parmigiano q.b
Instructions
Preparazione dei bruscandoli:
  1. Prendete i germogli di luppolo e tenete la cima e la prima coppia di foglioline o eventualmente anche la seconda coppia di foglie se sono tenere.
  2. Sciacquateli sotto l’acqua corrente e scolateli; tamponate con un canovaccio prima di tagliarli a pezzetti di 2-3 cm; mettere da parte.
Preparazione del risotto ai bruscandoli
  1. Prendete una casseruola dai bordi alti, mettete un filo d’olio extravergine sul fondo.
  2. A parte tagliate la cipolla a fette sottili e mettetela a soffriggere per 1-2 minuti nell’olio.
  3. Aggiungete il riso e tostatelo per 1 minuto.
  4. Aggiungete 3/4 dei bruscandoli tagliati e aggiungete 1 mestolo di brodo vegetale caldo.
  5. Continuate la cottura del riso aggiungendo il brodo poco alla volta e mescolando spesso il risotto.
  6. Dopo circa 15 minuti, prima che il riso sia cotto, aggiungete i bruscandoli rimasti e completate la cottura del riso.
  7. Spegnete il fuoco, aggiungete il burro e del parmigiano e mantecate il risotto.
  8. Lasciate riposare 2-3 minuti prima di servirlo.
3.5.3226

bruscandoli foto, bruscandoli come si puliscono, bruscandoli cosa sono, bruscandoli costo, bruscandoli cottura,

Se volete fare il risotto con la base preparata precedentemente e surgelata dovete aggiungere dopo aver dorato la cipolla la base ancora surgelata e continuare la cottura.

Buon appetito con questo meraviglioso piatto che racchiude le gemme della natura!

firma

Related posts:

Tortine con rose di mela rossa
Galette salata di cipolle stufate
Insalata di farro estiva al profumo di mare

Archiviato in:Ricette Contrassegnato con: erbe selvatiche, primi piatti

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Info Lisa Fregosi

Commenti

  1. tizi dice

    Maggio 5, 2017 alle 9:59 am

    non ho mai mangiato questi germogli, ma sarei curiosissima di assaggiarli. e poi un piatto preparato con ingredienti raccolti in prima persona ha decisamente una marcia in più!
    buon weekend cara 🙂

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Maggio 5, 2017 alle 10:02 am

      Sono molto buoni, e si usano un po dappertutto nelle ricette; buon w.e anche a te carissima

      Rispondi
  2. Serena dice

    Maggio 8, 2017 alle 8:58 am

    Un risotto invidiabile perchè io non riesco a trovarli da me, deve essere delizioso. Bella ricetta Lisa un abbraccio grande

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Maggio 8, 2017 alle 3:55 pm

      Questa cosa che sono introvabili mi fa tanto strano… ahahah te ne porterò un po alla prima occasione che ci incontriamo!

      Rispondi
  3. Elena Gnani dice

    Maggio 8, 2017 alle 3:46 pm

    Purtroppo qua sono quasi introvabili. Li ho assaggiati solo una volta perchè me li aveva portati un’amica di mia madre e pensa che ci avevo fatto proprio il risotto.

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Maggio 8, 2017 alle 3:57 pm

      Anche tu nulla…. ma che strana questa cosa.
      Peccato, un abbraccio grande

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi