• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
la melanzana perlina

Melanzane Perline con menta

Settembre 30, 2016 by 11 commenti

Melanzane Perline con menta

Oggi vi propongo un contorno veramente particolare come particolare è l’ortaggio che ho usato: le melanzane perline.
Nel mio orto ho seminato 3 piante e sono felicissima che hanno prodotto tanto da poter sperimentare varie ricette con questa melanzana; questa è la prima ricetta: melanzane perlina in padella con menta.

 melanzana perlina in padella

Se vi ricordate l’anno scorso vi avevo proposto un sugo di melanzana perlina, quest’anno ovviamente l’ho rifatto ma l’ho anche messo sotto vetro per gustarmelo con calma durante l’inverno!

Voi conoscete questa varietà di melanzana?

Se pensate ad un esperimento genetico state tranquilli, la melanzana perline è nata grazie ad incroci naturali fra varie tipologie di melanzana; è ricchiessima di fibre, sali minerali, vitamine e ovviamente flavonoidi antiossidanti dati dal suo colore.
La trovate ormai ovunque, anche nella grande distribuzione, e la potete riconoscere dalla forma lunga e sottile, sembrano piccoli serpentelli viola!

La melanzana perlina è originaria del Ragusano, dove viene coltivata in serra per evitare l’impiego di fitofarmaci.
Oltre alle altre qualità che vi ho accennato ha anche quelle di migliorare la digestione perchè stimola la produzione di bile ed è anche un ottima alleata per combattere il colesterolo; se avete anche problemi di stitichezzala perlina può aiutarvi perchè ha un’azione lassativa.

 

melanzane lunghe perline

Che gusto ha la melanzana perlina?

La perlina ha un gusto dolce rispetto alle altre varietà e la sua polpa è molto compatta.

Come si cucina la melanzana perlina?

La perlina si presta a moltissime preparazioni: cotta in padella, al forno, stufata e anche fritta infatti assorbe meno olio rispetto altre varietà.

Io ho deciso di cuocerla in padella, con un filo d’olio e della cipolla rossa, e di aromatizzarla a quasi fine cottura con della menta fresca.

melanzana perlina cucina

Melanzane Perline con menta
Recipe Type: contorno
Author: Mum Cake Frelis
Prep time: 10 mins
Cook time: 12 mins
Total time: 22 mins
Serves: 25
Ingredients
  • 200 g di melanzane perline
  • rametti di menta fresca
  • 1/2 cipolla rossa
  • olio Evo q.b
  • sale q.b
Instructions
  1. Pulire le melanzane perline sotto l’acqua corrente, asciugarle tamponandole con un canovaccio.
  2. Tagliare le melanzane a rondelle di circa 1 cm di spessore.
  3. Tagliare la cipolla a fettine sottili.
  4. In una padella mettere dell’olio extravergine di oliva e aggiungere la cipolla; far soffriggere leggermente.
  5. Aggiungere le melanzane perline e far cuocere per circa 10 minuti rigirandole spesso.
  6. Aggiustare di sale e aggiungere delle foglioline di menta fresca, io ne ho aggiunti 2 rametti.
  7. Continuare la cottura per 2 minuti.
  8. Spegnere e servire aggiungendo delle foglioline di menta fresca.
3.5.3208

 

la melanzana perlina

melanzana perlina ricette

Vi aspetto prossimamente per gustare insieme una nuova ricetta con queste fantastiche melanzane!

firma

Related posts:

Crespelle con bruscandoli e Montasio dop
Cheesecake, senza cottura, con yogurt e fragole: 3 errori da non fare.
Bundt cake al cacao, ricetta semplice e golosa!

Archiviato in:Ricette Contrassegnato con: contorni

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Commenti

  1. RicetteVegolose dice

    Settembre 30, 2016 alle 11:54 am

    Non ho mai avuto modo di assaggiare queste melanzane, occorre che inoltri la richiesta al mio contadino di fiducia… mio babbo, che ogni anno mi consulta prima di decidere cosa piantare nell’orto 🙂 In attesa delle prossime ricette, un abbraccio :*

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Ottobre 3, 2016 alle 8:37 am

      Guarda sono ottime e davvero eclettiche, piantane almeno 2 piante!

      Rispondi
  2. Mimma Morana dice

    Ottobre 2, 2016 alle 3:05 pm

    melanzane e menta sono un connubio celestiale. Conosco questa deliziosa varietà e confermo tutto ciò che hai scritto. Bravissima!!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Ottobre 3, 2016 alle 8:37 am

      Grazie Mimma. gentilissima!
      Un abbraccio e buona settimana

      Rispondi
  3. tizi dice

    Ottobre 3, 2016 alle 10:51 am

    non ho mai cucinato queste melanzane ma mi hai fatto venire voglia di provare! la tua padellata sembra deliziosa 😉 buona settimana lisa!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Ottobre 3, 2016 alle 12:53 pm

      Grazie Tizi, se ti capita di trovarle prendile subito, sono davvero ottime!

      Rispondi
  4. speedy70 dice

    Ottobre 3, 2016 alle 2:58 pm

    Che colore magnifico queste melanzane… devo cercarle, grazie cara!!!!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Ottobre 3, 2016 alle 3:00 pm

      Sono belle e buone!
      Buona settimana e un abbraccio

      Rispondi
  5. uno spicchio di melone dice

    Ottobre 4, 2016 alle 4:32 pm

    Bravissima! Ottima scelta la perlina…pensa, però, che io la trovo di rado!
    Ps stupende anche le foto!
    Un caro saluto!
    unospicchiodimelone!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Ottobre 5, 2016 alle 8:53 am

      Ciao!! che strano che non riesci a trovarla perchè è sempre più frequente nei supermercati… se la trovi provala !!!
      Bacioni e grazie dei complimenti!

      Rispondi
  6. rosa dice

    Luglio 18, 2022 alle 9:35 am

    bello l’abinamento con la menta…la proverò sicuramente!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi