• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
parmigiana di melanzane estiva

Parmigiana di melanzane, la ricetta perfetta.

Settembre 14, 2016 by 4 commenti

La Parmigiana di melanzane

Il mio orto sta dando tantissimi frutti quest’anno e le melanzane sono rigogliosissime! Come non farci la classica e buonissima parmigiana di melanzane??

parmigiana di melanzane origine

Le origini della parmigiana di melanzane:

La storia dell’origine della parmigian di melanzane risale intorno al 1800;  la data coincide con la maggiore conoscenza dei due ingredienti principali: la melanzana importata in Europa dagli Arabi e il pomodoro importato da Colomba dalle Americhe.

La preparazione “alla parmigiana” è citata per la prima volta nel testo “Il Cuoco Galante” di Vincenzo Corrado, ma non sono proprio le melanzane le verdure principali ma bensì zucchine o carote; solamente a metà del 1800 troviamo la parmigiana come la conosciamo nel libro “Cucina teorico pratica” di Cavalcanti.

L’origine del nome della ricetta:
L’origine è incerta e viene contesa tra le regioni Emilia Romagna, Campania e Sicilia… pare che la fonte più attendibile sia Parma e parmigiana derivi proprio dal nome della città che dovrebbe averle dato i natali .

parmigiana di melanzane ricetta originale

Per creare delle melanzane alla parmigiana perfette bisogna avere delle accortezze:

  • far spurgare l’acqua alle melanzane
  • friggere alla perfezione le melanzane
  • scolare la mozzarella.
  • usare un sugo denso

Partiamo dal primo punto: prepariamo le melanzane la sera precedente a quando vogliamo cuocere la parmigiana; prendiamo melanzane belle sode e compatte, tagliamo le fette spesse circa un centimetro e creiamo degli strati alternati di melanzane e sale grosso all’interno di uno scolapasta. Coprite con un piatto le melanzane nel scolapasta e aggiungete un peso che aiuterà a far spurgare bene le fette. Lasciatele tutta la notte!

Il giorno successivo sciacquatele sotto l’acqua fredda per eliminare il sale in eccesso e asciugatele bene con un panno da cucina pulito.

parmigiana di melanzane estiva

 

La frittura della melanzana: 

Qui ci sono varie versioni, c’è chi frigge la melanzana solo ripassata nella farina, chi usa il pan grattato, chi uovo e basta… io friggo le melanzane dopo averle passate nella farina e poi nell’uovo sbattuto a cui ho aggiunto un cucchiaio di latte.

L’olio che uso per friggere è quello di arachidi perchè mantiene alte temperature e non lascia un gusto aggiuntivo alla frittura.

Faccio dorare le fette di melanzane rigirandole spesso in modo che acquistino una doratura uniforme; dopodichè con una pinza le tolgo dall’olio e le faccio riposare su un foglio di carta assorbente per togliere l’olio eventuale in eccesso.

La mozzarella: 

La mozzarella deve essere buona, spendete qualche € in più ma comprate una mozzarella gustosa e fresca, tagliatela a fettine e lasciatela spurgare del latte in eccesso; eviterete di trovarvi una parmigiana di melanzane molliccia e bagnata.

Il pomodoro:

Anche qui versioni diverse, chi usa i pelati, chi la passata… io uso la passata di pomodoro fatta in casa da me e cosa importante la faccio restringere bene! Non deve essere troppo liquida, non stiamo preparando le lasagne!

Quando avrete tutti gli ingredienti possiamo assemblare la nostra parmigiana di melanzane: sul fondo della teglia adagiamo delle cucchiaiate di passata e spalmiamola bene.

Adagiamo le fette di melanzane fritte e ricopriamo con ancora pomodoro; aggiungiamo delle fette di mozzarella e una bella spolverata di parmigiano.

Ripetiamo l’operazione fino a formare almeno 3 strati di melanzane.

Ricopriamo con fette di mozzarella, abbondante sugo e parmigiano lo strato finale e poi inforniamo a 180° per circa 30 minuti in forno statico.

Servite la parmigiana di melanzane ancora calda ma vi assicuro che se vi avanza, il giorno dopo e fredda, è ancora più buona!

melanzane fritte con uovo e farina

Visto che la realizzazione della parmigiana di melanzane è abbastanza lunga potete raddoppiare o triplicare le dosi per poi congelare le teglie e averle pronte per altri momenti.

I metodi per riscaldare la parmigiana di melanzane congelate sono diversi:

  • scongelare con il microonde
  • scongelare con la tecnica del bagnomaria
  • scongelare a temperatura ambiente e poi scaldare
  • scongelare in frigorifero e poi scaldare
  • cuocere direttamente in forno senza scongelare

 

Sta a voi scegliere il metodo a voi più congeniale, io solitamente uso la tecnica del congelare la parmigiana ancora da cuocere e quando ne ho voglia metto la teglia congelata direttamente in forno a 180° per circa 1 ora.

Ricordatevi di NON congelare mai un prodotto scongelato poiché potrebbe essere dannoso per la salute!

la parmigiana di melanzane si può congelare

Ecco la ricetta con tutti i passaggi; non vi resta che prepararla!

Parmigiana di melanzane
Recipe Type: parmigiana di melanzane
Cuisine: Italiana
Author: Mum Cake Frelis
Con queste dosi si ottiene una teglia da 18 x 26 con 3 strati di melanzane
Ingredients
  • 2 melanzane viola tonde
  • 3 uova
  • 3 cucchiai di latte
  • 3 mozzarelle di mucca da 120 g
  • 500 ml di passata di pomodoro
  • sale grosso q.b
  • farina q.b
  • olio di arachide per friggere
Instructions
  1. Partiamo dal primo punto: prepariamo le melanzane la sera precedente a quando vogliamo cuocere la parmigiana; prendiamo melanzane belle sode e compatte, tagliamo le fette spesse circa un centimetro e creiamo degli strati alternati di melanzane e sale grosso all’interno di uno scolapasta. Coprite con un piatto le melanzane nel scolapasta e aggiungete un peso che aiuterà a far spurgare bene le fette. Lasciatele tutta la notte!
  2. Il giorno successivo sciacquatele sotto l’acqua fredda per eliminare il sale in eccesso e asciugatele bene con un panno da cucina pulito.
  3. Se volete fare una versione più veloce potete lasciare le melanzane tagliate a macerare con il sale per circa 1 ora e poi scolate l’acqua senza sciacquarle sotto l’acqua corrente e tamponarle; basterà una volta scolate impanarle nella farina.
La frittura della melanzana:
  1. Qui ci sono varie versioni, c’è chi frigge la melanzana solo ripassata nella farina, chi usa il pan grattato, chi uovo e basta… io friggo le melanzane dopo averle passate nella farina e poi nell’uovo sbattuto a cui ho aggiunto un cucchiaio di latte.
  2. L’olio che uso per friggere è quello di arachidi perchè mantiene alte temperature e non lascia un gusto aggiuntivo alla frittura.
  3. Faccio dorare le fette di melanzane rigirandole spesso in modo che acquistino una doratura uniforme; dopodichè con una pinza le tolgo dall’olio e le faccio riposare su un foglio di carta assorbente per togliere l’olio eventuale in eccesso.
La mozzarella:
  1. La mozzarella deve essere buona, spendete qualche € in più ma comprate una mozzarella gustosa e fresca, tagliatela a fettine e lasciatela spurgare del latte in eccesso; eviterete di trovarvi una parmigiana di melanzane molliccia e bagnata.
Il pomodoro:
  1. Anche qui versioni diverse, chi usa i pelati, chi la passata… io uso la passata di pomodoro fatta in casa da me e cosa importante la faccio restringere bene! Non deve essere troppo liquida, non stiamo preparando le lasagne!
Assemblamento:
  1. Quando avrete tutti gli ingredienti possiamo assemblare la nostra parmigiana di melanzane: sul fondo della teglia adagiamo delle cucchiaiate di passata e spalmiamola bene.
  2. Adagiamo le fette di melanzane fritte e ricopriamo con ancora pomodoro; aggiungiamo delle fette di mozzarella e una bella spolverata di parmigiano.
  3. Ripetiamo l’operazione fino a formare almeno 3 strati di melanzane.
  4. Ricopriamo con fette di mozzarella, abbondante sugo e parmigiano lo strato finale e poi inforniamo a 180° per circa 30 minuti in forno statico.
  5. Servite la parmigiana di melanzane ancora calda ma vi assicuro che se vi avanza, il giorno dopo e fredda, è ancora più buona!
3.5.3226

La parmigiana di melanzane potete realizzarla anche con varie tipologie di melanzane; perchè non provate con la melanzana perlina?

Ho una splendida ricetta per un sugo di melanzana perlina che è fantastico!!!

firma

Related posts:

I flan di carciofi con viole del pensiero
Zuppa di carote e ceci
Chiacchere o cenci fritti di carnevale

Archiviato in:Ricette Contrassegnato con: primi piatti, secondi

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Commenti

  1. Inartesy dice

    Settembre 15, 2016 alle 12:11 pm

    Che bontà Lisa, ho l’acquolina in bocca!!! Strepitosa!! Buon pranzo!! Baci
    Sy

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Settembre 15, 2016 alle 12:57 pm

      Grazie!!! Buon pranzo anche a te!

      Rispondi
  2. saltandoinpadella dice

    Settembre 15, 2016 alle 2:52 pm

    Chi potrebbe mai dire di no a una fetta di questa parmigiana? sento il profumo da qui

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Settembre 15, 2016 alle 3:29 pm

      Grazie Elena!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi