• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
Chai Tiramisu

Masala Chai tiramisu’

Novembre 17, 2016 by 38 commenti

Masala Chai tiramisu’

Un tiramisù in versione Indiana, dal gusto speziato del the chai: un Masala Chai Tiramisù

masala chai Tiramisu

Cosa hanno a che fare pallone e scarpette da calcio con questo  Chai Tiramisu’ ? 

Tutto nasce per la sfida #61 di mtchallenge e il (sexy) Tiramisù  scelto dalla bravissima Susy May del Blog Coscina di pollo.

La sfida mi ha mandato nel pallone perchè il tema conduttore “sexy” dell’ispirazione deve arrivare o da un’icona del cinema o da una scena di film…

Avevo anche pensato di saltare a piè pari la sfida, non mi venivano idee ero come vi ho detto proprio nel pallone…. pallone… e il pallone mi ha fatto venire alla mente un film che mi è piaciuto tantissimo e che rivedo spesso volentieri; sto parlando di Sognando Beckham.

Se ve lo siete perso rimediate; la storia divertente e romantica verte sulla passione per il calcio, e quel bel figliolo di Beckham, di Jess ragazza indiana che vive a Londra e che la famiglia vorrebbe incanalata in una vita dedicata allo studio per arrivare alla carriera e ovviamente un marito indiano; lo “scontro” fra la cultura Inglese e quella Indiana è divertente e poi c’è questa scena sexy che mi ha dato l’ispirazione.

Per il Masala Chai latte ho scelto le spezie che adoro: zenzero, cannella, chiodi di garofano, semi di anice, pepe, semi di finocchio, cardamomo e per finire un the Darjeling in bustina.

Dopo aver messo a bollire le spezie in acqua ho aggiunto in infusione gli ultimi minuti il the.

The Best masala chai Ever

Mascarpone homemade:

Per il mascarpone mi sono affidata alla ricetta pubblicata su Mtchallenge da Francesca realizzando con panna e limone il mascarpone homemade!

E’ stato affascinante e sicuramente lo rifarò ancora, trovo che il gusto sia molto più buono di quello comprato.

Mascarpone fatto in casa

Ho deciso di realizzare un Tiramisù con Masala Chai perchè racchiude perfettamente l’unione tra jess e Joe; inglese lui e indiana lei hanno molte differenze culturali da superare ma una cosa accomuna entrambi: bere il tè fa parte della tradizione indiana e inglese.

Masala Chai:

La storia del chai risale a quando la Compagnia Orientale delle Indie decide di introdurre la pianta cinese del tè nelle colonie britanniche; alla tradizionale tazza di tè nero la popolazione indiana aggiunse cannella, cardamomo, pepe nero e chiodi di garofano addolcendo il tutto con latte e zucchero.

Masala chai

masala chai Tea Latte

Quest the è diventato la mia coccola invernale, il suo profumo speziato e inebriante mi ipnotizza, ti scalda dentro e ti lascia in bocca il dolce della cannella misto al pungente dello zenzero e al piccante del pepe.

Non sono mai stata in India ma mi sembra di assaporare un po di questo fantastico mondo ogni volta che sorseggio una tazza di questo the.

Come Preparare il masala chai

I savoiardi non li ho preparati in casa sono comprati; mentre la crema al mascarpone l’ho realizzata pastorizzando le uova seguendo fedelmente la ricetta della pate a bombe.

Ecco il mio Masala chai tiramisù.

masala chai Tiramisu Recipes

tiramisù al masala chai

Al posto del cacao sulla superficie ho voluto spolverare della cannella in polvere… ho provato anche una versione con il cacao sopra ma ho preferito decisamente la cannella!

Tiramisù masala chai

the indiano masala chai

masala chai tiramisu’
Recipe Type: Dolci
Author: Mum Cake Frelis
Per chi non vuole preparare il mascarpone homemade basta sostituirlo con 300 g di quello comprato. Il chai tea si trova eventualmente anche già miscelato e pronto in bustine in negozi specializzati E’ fondamentale un termometro per alimenti per la preparazione. Se non si vuole preparare la pate a bombe è possibile montare i tuorli con lo zucchero con le fruste elettriche , montare gli albumi a neve ben ferma e poi unire i composti con il mascarpone.
Ingredients
  • PER IL MASCARPONE HOMEMADE
  • 500 ml di panna fresca al 35% di grassi
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • PER LA PATE A BOMBE
  • 3 tuorli
  • zucchero in pari peso dei tuorli
  • PER IL MASALA CHAI
  • 8 g di tè darjelin
  • 4 semi di cardamomo interi
  • 5 chiodi di garofano
  • 6 semi di finocchio
  • 5 cm di zenzero fresco
  • 2 cucchiaini di cannella in polvere
  • 2 anici stellati
  • 4 grani di pepe nero
  • 60 g di zucchero di canna
  • 250 ml di latte
  • 300 ml di acqua
  • PER IL TIRAMISU’ E LA DECORAZIONE
  • grani di pepe
  • cannella in polvere
  • savoiardi
  • 3 albumi
Instructions
PREPARAZIONE DEL MASCARPONE
  1. Iniziamo a preparare il mascarpone che deve riposare in frigorifero almeno 24 ore.
  2. Prendere la panna fresca e versarla in una ciotola in un tegame di acciaio.
  3. Posizionare a bagno maria sul fuoco e portare a temperatura di 85°C.
  4. Aggiungere il succo di limone e mescolare bene facendo addensare la panna.
  5. Continuare a cuocere per circa 5 minuti, mescolando di tanto in tanto, cercando di mantenere gli 85°C.
  6. Trascorsi i 5 minuti togliere dal fuoco, coprire con un coperchio e fare raffreddare a temperatura ambiente.
  7. Una volta freddo, mettere in frigorifero per 12 ore.
  8. Riprendere il mascarpone e trasferirlo in un colino rivestito con un canovaccio, legate il canovaccio e appendetelo aiutandovi con un bastoncino o un cucchiaio sopra una pentola che raccoglierà il siero che colerà.
  9. Lasciare riposare altre 24 ore in frigorifero prima di utilizzare il mascarpone ottenuto.
PREPARAZIONE DEL MASALA CHAI LATTE
  1. In un pentolino mettere a scaldare l’acqua con tutte le spezie facendo bollire per 10 minuti.
  2. Spegnere il gas e far riposare per circa 5 minuti coprendo con un coperchio.
  3. Aggiungere il tè e far riposare ancora per altri 5 minuti.
  4. Filtrare il te e aggiungere il latte e lo zucchero di canna, scaldare sul fuoco mescolando il tutto fino a completo scioglimento dello zucchero.
PREPARAZIONE DELLA PATE A BOMBE
  1. Mettere in una ciotola i tuorli e lo zucchero e porre sul fuoco a bagno maria.
  2. Inserire il termometro all’interno del composto di tuorlo e zucchero per controllare costantemente la temperatura e con una frusta elettrica iniziare a montare i tuorli.
  3. Continuare a montare i tuorli fino a quando il termometro arriverà a 70° C
  4. Togliere la ciotola dal fuoco e posizionarla dentro un’altra ciotola contenente acqua fredda e continuare a mescolare il composto.
  5. Quando si sarà raffreddato è pronto.
ASSEMBLAMENTO DEL TIRAMISU’
  1. Prendere il mascarpone e aggiungerlo con una spatola alla pate a bombe.
  2. A parte con delle fruste elettriche montare gli albumi a neve ben ferma.
  3. Incorporare gli albumi montati con il composto di uova e mascarpone.
  4. Mettere da parte.
  5. Prendere i savoiardi e immergeli nel chai tea latte evitando di impregnarli troppo.
  6. Disporre i savoiardi intrisi sul piano da portata.
  7. Mettere la crema tiramisù in una sac a poche e creare dei ciuffi sui savoiardi.
  8. Aggiungere sopra uno strato di savoiardi disposti nel senso opposto della fila sottostante.
  9. Ripetere i ciuffi di crema sul secondo strato di savoiardi.
  10. Spolverare la superficie con della cannella in polvere e decorare un angolo con un fiore di anice stellato e dei grani di pepe.
3.5.3208

tiramisù al gusto masala chai

Tiramisu con the masala chai

tiramisù con the indiano

the indiano masala
tiramisù con the indiano masala chai
masala chai latte

E con questa mia proposta di Masala Chai tiramisù partecipo alla sfida #61 di mtchallenge  

Se volete provare un’altra versione di tiramisù vi propongo un tiramisù senza caffè adatto ai bambini

firma

Related posts:

La marmellata di cocomero, anguria, zucca fetosa!
La parmigiana di melanzane in padella
Il fegato con cipolle alla veneziana

Archiviato in:Contest, Ricette Contrassegnato con: MTC, torte

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Commenti

  1. Marianna dice

    Novembre 17, 2016 alle 10:13 am

    …allora parliamone Lisa… parliamone!!! Le tue foto sono BELLISSIME, forse tra qualche anno e con molto impegno le mie potrebbero assomigliarci… ma a parte questo, trasmettono tutto quello che hai scritto, ogni singola virgola e punto, come se fossero quadri ed accanto a me un lettore che mi portava ad immaginare quello che raccontavi. La ricetta è molto particolare quanto affascinante. Bravissima. Un abbraccio, Marianna.

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Novembre 17, 2016 alle 10:27 am

      GRazie Marianna, troppo gentile!
      Un abbraccio grande!

      Rispondi
  2. panelibrienuvole dice

    Novembre 17, 2016 alle 11:55 am

    Io non l’ho mai assaggiato il Masala Chai Tea…e ora come la mettiamo?!:-D
    La tua descrizione mi ha fatto venire una gran voglia di provarlo e le tue foto ancora di più, meravigliose come sempre! E quella tazza la ruberei senza ritegno…

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Novembre 18, 2016 alle 1:39 pm

      ahahha!
      Le dosi le hai fallo in casa !
      Grazie mille un abbraccio

      Rispondi
      • Alessandra Gennaro dice

        Novembre 21, 2016 alle 12:21 pm

        e ve lo porto io!!! a parte che si, a farlo in casa si fa in un attimo… ma se volete quello “original” non avete che da dirlo!

        Rispondi
        • Lisa Mum Cake Frelis dice

          Novembre 21, 2016 alle 12:29 pm

          Se ti capita quando torni in Italia di portarlo lo vorrei provare sicuramente quello original!!!!

          Rispondi
  3. Lucia Melchiorre dice

    Novembre 17, 2016 alle 11:56 am

    Sognando Beckam è una scelta meravigliosaaaaaaaa……chi non se lo è sognato almeno una volta questo gran pezzo di ragazzo!!!!!!!! mi intriga molto il tuo tiramisù e sono incantata dalle tue foto!!!!!!! Complimentissimi!!!!!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Novembre 18, 2016 alle 1:41 pm

      Grazie mille!

      Rispondi
  4. Francesca dice

    Novembre 17, 2016 alle 4:04 pm

    Buono il chai tea, e bellissima la tua idea! questo tiramisù così speziato e setoso è davvero sexy 🙂

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Novembre 18, 2016 alle 1:40 pm

      Grazie Francesca!
      Adoro il Masala chai!

      Rispondi
  5. Daniela dice

    Novembre 17, 2016 alle 4:27 pm

    Mmmm che buono il Masala Chai!!! Appassionata di India lo conosco bene e quanto mi piace. Come conosco a memoria Sognando Beckam visto che mia figlia sportivissima l’ha guardato riguardato, guardato ancora. Una bella storia, tenera, romantica. Che dire, mi piacerebbe tanto ma tanto assaggiare il tuo tiramisu’ 😉 . Le foto??? Da restare a bocca aperta, solo guardandole si sente il profumo! Un abbraccio e complimenti Lisa.

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Novembre 18, 2016 alle 1:43 pm

      Grazie Daniela, se ho tempo sabato lo porto 😉
      Bacioni

      Rispondi
  6. Tiziana dice

    Novembre 17, 2016 alle 4:40 pm

    Mi piace tanto tanto!!! adoro le spezie soprattutto la cannella ma il thai chai non lo conoscevo mi hai fatto venir voglia di provarlo…come sempre foto bellissime avevo visto un’anteprima su Instagram e mi ero subito innamorata!! Bravissima Lisa, un bacione

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Novembre 18, 2016 alle 1:43 pm

      Grazie Tiziana!
      Provalo e non lo lascerai più, io l’adoro !
      Lo trovi anche in bustina già pronto, ho una marca che compro ogni tanto, si chiamano yogi tea!
      Provali e mi dirai!

      Rispondi
  7. cecilia dice

    Novembre 17, 2016 alle 4:52 pm

    Bellissima idea! E il dolce mi sa che è ottimo!!! Bravissima, anch’io adoro quel film, ma non mi era venuto in mente, però il protagonista è lo stesso del film che ho scelto io! 😛

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Novembre 18, 2016 alle 1:44 pm

      Ma sai che sono andata a rivedere il tuo protagonista… non l’avevo riconosciuto!!!
      Ahahaha
      Grazie un bacione

      Rispondi
  8. Giulietta | Alterkitchen dice

    Novembre 17, 2016 alle 7:36 pm

    Una bellissima scelta cinematografica, trasposta perfettamente nel tiramisù! Bravissima!
    Mi piacciono moltissimo anche le foto, che trovo molto in linea con l’atmosfera!!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Novembre 18, 2016 alle 1:46 pm

      Grazie Giulietta!
      Buon fine settimana

      Rispondi
  9. Marzia dice

    Novembre 17, 2016 alle 10:23 pm

    Non c’è cosa più sexy del chai altro che calciatori!!! 😀 Bellissima ricetta Lisa, le foto non ne parliamo, e te la ruberò sicuramente 😀

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Novembre 18, 2016 alle 1:45 pm

      Grazie Marzia, sapevo che ti sarebbe piaciuta!
      Un abbraccio

      Rispondi
  10. Kika dice

    Novembre 17, 2016 alle 11:56 pm

    Le tue foto mi colpiscono sempre moltissimo, una poesia per gli occhi

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Novembre 18, 2016 alle 1:47 pm

      Grazie Kika troppo gentile <3

      Rispondi
  11. Alessandra Molla dice

    Novembre 18, 2016 alle 9:15 am

    Come sempre le tue foto sono fantastiche…..però anche questo tiramisù come vorrei una bella cucchiaiata…..Bravissima!!!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Novembre 18, 2016 alle 1:46 pm

      Grazie Alessandra!!!
      Anche il tuo mi ha complito molto!
      Baci

      Rispondi
  12. lara137 dice

    Novembre 21, 2016 alle 12:02 pm

    spettacolare, pure io questa volta ho faticato e molto, ma alla fine ce l’abbiamo fatta!!!! Evvai!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Novembre 21, 2016 alle 12:10 pm

      ahahah infatti evvai!

      Rispondi
  13. Alessandra Gennaro dice

    Novembre 21, 2016 alle 12:22 pm

    il film mi manca, ma rimediero’ volentieri. Invece, il masala chai e’ ormai il profumo che scandisce le mie giornate. Ne sono innamorata dal mio primo giorno qui e credo di averlo messo praticamente dovunque, tranne che…. nel tiramisu! ma anche qui, correro’ ai ripari. Foto da urlo, sei sempre piu’ brava!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Novembre 21, 2016 alle 12:28 pm

      Grazie Alessandra, anche per me il masala chai è diventato il mio tea quotidiano, adoro il gusto dolce con il retrogusto piccante!
      Grazie per i complimenti per le foto <3

      Rispondi
  14. Sabrina Fattorini dice

    Novembre 21, 2016 alle 1:46 pm

    Ciao Lisa, ogni mese mi sforzo di guardare tutte le ricette dell’MTC, ma puntualmente non ce la faccio a vederle tutte. Nel caso tuo, ogni volta che non sono passata, mi sono persa grandi ricette e bellissime foto! Il Masala Chai, l’ho scoperto anni fa da una amica e devo dire che è stata una fantastica esperienza. Il tuo Tiramisù deve essere favoloso!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Novembre 21, 2016 alle 2:18 pm

      Grazie Sabrina!
      Anche io non riesco a passare da tutti sempre, cerco cmq di guardare le meraviglie che create.
      Grazie dei complimenti e un abbraccio grande

      Rispondi
  15. speedy70 dice

    Novembre 21, 2016 alle 3:10 pm

    Tesoro, questa volta ti sei superata, le foto sono una meraviglia e il tiramisù stragoloso, unico!!!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Novembre 22, 2016 alle 8:54 am

      Grazie!!! Un abbraccio

      Rispondi
  16. veronica dice

    Novembre 21, 2016 alle 3:48 pm

    io che vivo tra pallone scarpette e guanti da portiere non ho resistito …. il film un vero uragano di passione
    e questo tiramisu’ lo rispecchia
    bravissima

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Novembre 22, 2016 alle 8:54 am

      Grazie Veronica, fra poco mi sa che entrerò anche io in questo vortice… mio figlio vuole fare calcio!

      Rispondi
  17. Andrea dice

    Novembre 21, 2016 alle 8:13 pm

    Cara Lisa, hai fatto un tiramisù spettacolare! Con tutte le spezie che hai usato, il thè Darjeling ed il mascarpone homemade deve avere un sapore del tutto particolare e deliziosissimo!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Novembre 22, 2016 alle 8:53 am

      Grazie Andrea, felice che ti piaccia!

      Rispondi
  18. RicetteVegolose dice

    Novembre 24, 2016 alle 4:41 pm

    Amo il masala chai e la cannella <3 A questo dolce non potrei proprio resistere, è anche così elegante che solo guardarlo è un piacere 🙂 Bravissima un abbraccio!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Novembre 28, 2016 alle 10:45 am

      Grazie Alice!
      Un abbraccio a te

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi