• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
lenticchie rosse in padella

Lenticchie rosse, proprietà e cottura.

Dicembre 1, 2016 by 4 commenti

Lenticchie rosse:

Le lenticchie rosse, un legume che spesso viene poco usato ma che si presta a tante ricette!
Oggi vi faccio scoprire qualcosa di più per farvelo maggiormente apprezzare e usare!

lenticchie rosse proprietà

Lenticchie rosse Benefici e proprietà:

Le lenticchie rosse sono un legume conosciuto e usato soprattutto in Medio Oriente.
Sono piccole, tenera e saporite con un gusto molto gradevole che si sposa perfettamente con tanti altri alimenti.
In commercio si trovano naturali o decorticate e hanno un colore rosso acceso.

Lenticchie rosse benefici:
Contengono ovviamente proteine, vari sali minerali e sono molto ricche di vitamine B. Facili da assimilare aiutano a regolare l’intestino.
Grazie alla loro composizione bilanciata tra carboidrati, fibre e proteine, aiutano a tenere sotto controllo la glicemia nel sangue.
Sono povere di grassi quindi sono ottime per chi è a dieta!
Un’altra proprietà delle lenticchie è che non contengono glutine e sono un ottimo alimento per i celiaci.

Lenticchie rosse calorie:
Per 100 grammi di lenticchie abbiamo circa 116 calorie.

zuppa di lenticchie rosse

Cottura e ricette:

Lenticchie rosse naturali o decorticate?
Le lenticchie rosse da preferire sono quelle decorticate: si cuociono in fretta e non richiedono ammollo.
La decorticazione è la privazione della cuticola esterna, la parte più ricca di cellulosa; le lenticchie risultano più digeribili e non causano fermentazioni intestinali.

Lenticchie rosse cottura:
Usate pentole di acciaio inossidabile, ferro smaltato, ghisa o terracotta; non usate pentole in alluminio perchè annerisce.
La cottura migliore è quella lenta, quindi usate  fuoco basso e cuocetele in abbondante acqua fresca perchè raddoppiano di volume.
Dopo aver lavato accuratamente le lenticchie potete cuocerle sul fuoco in acqua fredda, e far cuocere dal bollore per circa 15 minuti.
In pentola a pressione sono sufficienti 5 minuti circa dall’inizio del fischio.
Tenete presente che le lenticchie rosse tendono a sfaldarsi e il loro colore arancione diventa più chiaro.

Ricette con le lenticchie rosse:

Pensate alle lenticchie e vi vengono in mente solo lesse? Le lenticchie possono essere consumate in tantissimi modi,  potete farci un purè di lenticchie rosse, una crema o una minestra , saltarle in padella arricchiendo il gusto con zenzero, curry o curcuma, farci dei burger o delle polpette!

Io vi propongo una gustosa frittata di lenticchie rosse, la ricetta la trovate su IFood —> Frittata di lenticchie

lenticchie rosse in padella

Sulle lenticchie ci sono molte curiosità in rete:portarle in tavola per il Cenone di fine anno assicura un anno ricco di successo e denaro; mangiatene un cucchiaio prima di brindare e all’ultimo rintocco della mezzanotte!

Lo sapete che dalla loro forma appiattita e tondeggiante prende forma e il nome il pezzo di vetro a due facce convesse che oggi si chiama lente??!!

firma

Related posts:

Tarte Tatin per 50 sfumature di mela
Ciambelle fritte di carnevale
Uova ripiene con mousse di asparagi

Archiviato in:Collaborazioni, Ricette Contrassegnato con: frittata, secondi

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Commenti

  1. speedy70 dice

    Dicembre 1, 2016 alle 3:55 pm

    Adoro le lenticchie, un post molto interessante!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Dicembre 1, 2016 alle 4:00 pm

      Grazie!
      Anche a me piacciono molto, le sto sperimentando in varie ricette.

      Rispondi
  2. Serena dice

    Dicembre 5, 2016 alle 12:32 am

    Mi piacciono i tuoi post sempre ricchi d’informazioni sull’ingrediente principale della tua ricetta. La frittata di lenticchie rosse mi incuriosisce molto la proverò senz’altro. un saluto

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Dicembre 5, 2016 alle 8:36 am

      Ciao Serena, grazie mille mi fa piacere che siano interessanti i miei post… sono una curiosa di natura e mi piace scoprire nuove cose sugli ingredienti che uso!
      In abbraccio

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi