• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
scaloppine al limone contorno

Le scaloppine al limone, la ricetta originale.

Febbraio 21, 2017 by 4 commenti

Scaloppine al limone.

Oggi vi faccio conoscere la ricetta delle scaloppine al limone, un classico della cucina italiana; con questa ricetta otterrete delle scaloppine morbide, cremose e profumate al limone

 scaloppine al limone con maizena, scaloppine al limone la cucina italiana, scaloppine al limone maizena, scaloppine al limone maiale, scaloppine al limone manzo, scaloppine al limone senza maizena, scaloppine al limone ricette della nonna, scaloppine di pollo al limone valori nutrizionali, scaloppine al limone origine, scaloppine al limone senza olio,

Le scaloppine al limone fanno parte del menù settimanale di Genitorialmente, un menù che vi aiuta a organizzare i pasti settimali in modo sano ed equilibrato!

L’origine delle scaloppine :

L’origine delle scaloppine al limone è Milanese e pare sia stata una ricetta amatissima da Re Umberto 2°,  esiste anche una versione francese (escalope) ma non c’è una ricetta precisa in quanto si parla di una fettina di carne che viene insaporita e cotta.

Ma quale carne usare per le scaloppine al limone?

La ricetta originale della scaloppina usava il lombo di maiale, ma volendo si può usare la carne di manzo o vitello e i tagli consigliati sono la fesa, la noce o lo scamone. Se amate le carni di pollo e tacchino vi consiglio di utilizzare sia il petto che la fesa.

Ovviamente a seconda del tipo di carne che utilizzate per le scaloppine al limone cambiano anche i valori nutrizionali; se desiderate una ricetta più light e leggera utilizzate la carne avicola.

cosa abbinare alle scaloppine al limone, scaloppine al limone con contorno di, scaloppine al limone con panna, scaloppine al limone senza farina, scaloppine al limone senza glutine, scaloppine al limone immagini, scaloppine al limone con i funghi, scaloppine al limone lonza,

Per chi ha intolleranze o per i celiaci vi consiglio di utilizzare al posto della farina la maizena (amido di mais) per realizzare le vostre scaloppine al limone.

Ecco la  preparazione della ricetta delle scaloppine al limone  tenere e  veloci:

scaloppine al limone contorno

scaloppine al limone

La ricetta classica delle scaloppine al limone
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 10 min
Cottura 10 min
Portata secondi
Cucina Italiana
Porzioni 2 persone

Equipment

  • padella antiaderente

Ingredienti
  

  • 4 fettine di petto di pollo
  • q.b farina per impanare
  • 40 g burro
  • 1 limone biologico
  • 4 cucchiai acqua
  • q.b sale e pepe

Istruzioni
 

  • Prendete le fettine di pollo e rendetele sottili con un batticarne.
    Infarinatele per bene da entrambi i lati premendo bene con le mani.
  • Prendete il limone e dividetelo a metà; mezzo spremetelo e conservate il succo da parte mentre gratuggiate la buccia dell’altra metà.
    Tenete da parte anche quella.
  • In una padella antiaderente mettete il burro a sciogliere a fuoco medio, quando inizia a fare le bollicine adagiate le fettine infarinate e fatele dorare 2 minuti per parte.
    Salate, pepate e aggiungete il succo di limone e i 4 cucchiai di acqua
  • Coprite con il coperchio e cuocete per 1-2 minuti a fuoco passo facendo roteare leggermente la padella in modo che si formi una cremina.
    Rigirate le fettine, richiudete con il coperchio e finite di cuocere per 1-2 minuti.Servite subito belle calde e cremose.
Keyword secondi

 scaloppine al limone contorno, scaloppine di pollo al limone bimby, scaloppine al limone e farina, scaloppine al limone e panna, scaloppine al limone e timo, scaloppine al limone farina,

Cosa abbinare alle scaloppine al limone?

Potete servire le scaloppine di pollo al limone con della tenera insalatina o delle crocchette di patate al limone!

Proposte di scaloppine al limone diverse:

Oltre alla ricetta classica delle scaloppine al limone vi propongo queste varianti molto sfiziose:

  • scaloppine e panna: quando le scaloppine sono pronte toglietele dalla padella e nella cremina rimasta aggiungete 2-3 cucchiai di panna per cucinare, mescolate bene e poi versate la crema ottenuta sulle scaloppine
  • scaloppine con i funghi: aggiungete in cottura delle fettine di champignon tagliati sottili
  • scaloppine e timo: Quando aggiungete il limone nelle scaloppine, aggiungete anche una manciatina di timo fresco.

how to make scaloppine al limone, scaloppine al limone di maiale, scaloppine al limone di tacchino, scaloppine al limone di petto di pollo, ricetta di scaloppine al limone, scaloppine di maiale al limone, scaloppine di tacchino al limone,

E voi che scaloppina preferite?

firma

 

 

Related posts:

Cupcakes al cappuccino decorati con fiori
Tom Kha Gai a modo mio per MTC 53
Torta per il mio compleanno

Archiviato in:Ricette Contrassegnato con: secondi

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Commenti

  1. Francesca dice

    Febbraio 21, 2017 alle 10:41 am

    Bravissima Lisa, io adoro le scaloppine al limone, così semplici eppure così appeezzate!! Buona giornata?

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Febbraio 21, 2017 alle 11:21 am

      Grazie Francesca <3
      Anche a me piacciono molto e sono facili e veloci da fare!

      Rispondi
  2. speedy70 dice

    Febbraio 23, 2017 alle 1:58 pm

    Evviva la semplicità, quanto mi piacciono queste scaloppine!!!!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Febbraio 27, 2017 alle 4:21 pm

      Grazie Speedy!!! anche a me piacciono molto!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi