• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
clafoutis alle fragole

Il clafoutis alle fragole, ma si chiama Clafoutis o Flognarde?

Maggio 10, 2017 by 4 commenti

Clafoutis o flognarde alle fragole.

La stagione delle fragole continua e ho voluti riprendere in mano una ricetta di qualche tempo fa e rifarla con le fragole; sto parlando del clafoutis, dolce francese davvero gustoso da fare e che ho realizzato con le fragole fresche.

Ecco il cafoutis alle fragole:

clafoutis alle fragole

Questa ricetta è perfetta per il dolce settimanale; la trovate anche nel menù di genitorialmente che vi aiuta a organizzare le vostre cene e il week end; andate a scoprire le ricette gustose e equilibrate che vi propongono!

Clafoutis che cos’è?

Il clafoutis è un dolce francese nato nel Limousin, regione ricca di campagne e coltivazioni di frutta; in queste campagne nascono tantissimi ciliegi che producono ciliegie nere selvatiche.

Proprio queste ciliegie sono l’ingrediente principale del clafoutis originale; tradizione vuole che si usino rigorosamente col nocciolo perché durante la cottura in forno è lui l’artefice dell’aroma molto intenso che arricchisce il dolce.

Il clafoutis prevede un impasto ben montato di uova  zucchero, farina,  burro, vaniglia in cui affondare uno strato di ciliegie.

cosa sono i clafoutis

Clafoutis o flognarde?

Faccio una precisazione: il clafoutis originale e con questo nome è solo quello con le ciliegie.
La stessa preparazione con un altro frutto si chiama flognarde.

Nel web però è facile trovare questo dolce francese con altra frutta, come nel mio caso, con il nome clafoutis ma sarebbe giusto chiamarlo flognarde;  anche la versione salata con verdure immerse nella pastella viene chiamata erroneamente clafoutis anzichè flognarde.

Semplice ma non facile da realizzare, il clafoutis per riuscire perfettamente a regola d’arte deve essere montato benissimo altrimenti vi ritroverete una frittata dolce con la frutta!

Come cucinare il clafoutis di fragole:

Preparate tutti gli ingredienti a portata di mano, preriscaldate il forno a 180° e imburrate perfettamente la teglia dove andrete a cuocere il flognarde.

Quando montate gli ingredienti ricordatevi che le uova devono essere a temperatura ambiente!

come conservare il clafoutis

Ed ecco la ricetta del clafoutis/flognarde alle fragole:

clafoutis o flognarde alle fragole
Cuisine: Francese
Author: Mum Cake Frelis
Prep time: 15 mins
Cook time: 35 mins
Total time: 50 mins
Serves: 50 mins
dose per una teglia da 22 di diametro per 8-10 persone
Ingredients
  • 400 g di fragole
  • 200 ml di latte fresco
  • 200 ml di panna fresca
  • 2 uova
  • 2 albumi
  • 150 g di farina 0
  • 125 g di zucchero semolato
  • 1 baccello di vaniglia (o 1 cucchiaino di estratto di vaniglia)
  • burro q.b.
  • sale 1 pizzico
Instructions
  1. Tagliate le fragole a pezzettoni e mescolatele con 25 g di zucchero.
  2. Imburrate bene una tortiera e disporre le fragola sul fondo.
  3. In una terrina setacciate la farina, aggiungete i restanti 100 g di zucchero, i semi della bacca di vaniglia e il sale.
  4. In una ciotola sbattete le 2 uova intere con gli albumi finchè non saranno belli spumosi.
  5. Aggiungete il composto ben montato agli ingredienti secchi e mescolate con cura.
  6. Aggiungete al composto ottenuto il latte e la panna e mescolate accuratamente gli ingredienti.
  7. Versate il composto nella teglia con le fragole.
  8. Infornate a 180° per 35 minuti circa; deve essere ben dorato come in foto.
  9. Una volta cotto il clafoutis sfonratelo e lasciatelo intiepidire prima di servirlo.
  10. Potete cospargere con abbondate zucchero a velo la superficie.
3.5.3226

flognarde alle fragole

Come conservare il clafoutis:

Se resistete alla tentazione di assaporare subito la torta il gusto vero del clafoutis “esce” dopo 24h; conservatelo a temperatura ambiente per 2-3 giorni meglio se sotto una campana di vetro.

In frigorifero potete conservarlo per 4-5 giorni ma tenetelo in un contenitore ermetico.

Se volete congelarlo vi consiglio di creare delle porzioni e impachettarle singolarmente; potete lasciarlo scongelare a temperatura ambiente prima di consumarlo.

Se vi è piaciuta questa ricetta provatelo anche nella versione con banane e cioccolato.

firma

Related posts:

Torta salata con broccolo romano
Wellington di funghi, un rotolo di sfoglia gustosa!
Salatini per San Valentino per handmadevalentine 2016

Archiviato in:Ricette Contrassegnato con: torte

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Commenti

  1. Viviana Dal Pozzo dice

    Maggio 10, 2017 alle 10:25 am

    in questo momento dimentico di essere una foodblogger seria e dico che non me ne fraga niente di come si chiama! io voglio solo mangiarne una fettona! ecco!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Maggio 10, 2017 alle 10:29 am

      ahahhaha ok !!! fettona tutta per te!!
      Bacioni

      Rispondi
  2. Alice Grandi dice

    Maggio 19, 2017 alle 2:32 pm

    Ho provato a fare il clafoutis di ciliegie anni fa, mi era uscita una frittata dolce con la frutta non mi era piaciuto affatto. Questa tua bellissima versione mi mette proprio voglia di riprovarci! Un abbraccio :*

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Maggio 22, 2017 alle 10:55 am

      Il problema del clafoutis è il montare bene gli ingredienti, riprovaci che ti verrà sicuramente perchè merita!
      Bacioni

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi