• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
Torta Mimosa - Ricetta Torta Mimosa

Torta mimosa, un dolce fiore per la festa della donna

28 Febbraio 2019 by Lascia un commento

La ricetta della torta mimosa con ananas.

Si sta avvicinando l’8 marzo, la festa della donna, è ho pensato che è la volta buona di fare per l’occasione la torta mimosa!

La ricetta classica prevede un pan di spagna con crema pasticciera o chantilly, con una bagna di maraschino… io ho voluto fare una versione che potesse andare bene anche per il mio bambino e ho deciso di utilizzare una crema al mascarpone e aggiungere dell’ananas a pezzetti e utilizzarlo anche per bagnare il pan di spagna.

Ecco la mia torta mimosa finita!

Torta Mimosa - Ricetta Torta Mimosa

La storia della torta mimosa.

Il nome di questo dolce deriva proprio dal fatto che questa torta viene decorata con del pan di spagna sbriciolato o tagliato a cubetti e alla fine la torta ricorda appunto i grappoli gialli e profumati del fiore primaverile.

Dovete sapere che in realtà la nascita della torta mimosa non ha alcun legame con la Festa della donna; il suo creatore, il pasticciere italiano Adelmo Renzi, la ideò negli anni Cinquanta e la torta Mimosa fece il suo debutto ufficiale a Sanremo, nel 1962, durante un concorso dolciario vinto appunto da Adelmo Renzi.

Il nome torta mimosa era stato scelto in realtà per omaggiare la città dei fiori; da quel momento in poi però la torta venne associata con grande fortuna alla Festa della donna.

Questo dolce era molto di tendenza negli anni ’80… ora sta tornando di moda anche perché è una torta soffice, colorata, allegra, primaverile e soprattutto facile da realizzare. Esiste anche una versione dark al cioccolato!

Torta mimosa con ananas

La ricetta della torta mimosa con ananas.

Come vi dicevo ho deciso di realizzare una torta mimosa con l’aggiunta di pezzetti di ananas, quello sciroppato, e utilizzare lo sciroppo per bagnare il pan di spagna; al posto della crema pasticciera con panna ho preferito una crema mascarpone in cui ho aggiunto l’essenza di ananas.

E’ venuto un dolce strepitoso, morbido e profumato; il gusto delicato della torta si sposa perfettamente con l’ananas e l’ha potuta mangiare anche il mio bambino tranquillamente!

Ho realizzato un pan di spagna in una tortiera da 20 cm di diametro e alta 10 cm, ricavando così 4 dischi di pan di spagna ; ne ho utilizzati 2 per la torta e i rimanenti 2 per realizzare i cubetti per decorare la torta.

Volendo potete fare dose doppia per una torta più grande o utilizzare 3 dischi per la torta e 1 solo per la decorazione sbriciolando il pan di Spagna per l’effetto mimosa.

TORTA MIMOSA ricetta

la ricetta della torta mimosa passo a passo

TORTA MIMOSA

La ricetta della torta mimosa, versione con ananas e crema mascarpone
Stampa ricetta Pin Recipe

Ingredienti
  

Per il pan di spagna

  • 5 uova intere pasta gialla
  • 150 g zucchero semolato
  • 150 g farina 00

Per la crema mascarpone

  • 250 ml panna fresca da montare
  • 250 g mascarpone
  • 80 g zucchero a velo
  • 1 cucchiaio essenza di ananas (facoltativa)
  • 5 fette ananas sciroppato con il suo sciroppo

Istruzioni
 

Preparazione del pan di spagna

  • Prendere le uova a temperatura ambiente, aprirle e metterle intere nella ciotola della planetaria con lo zucchero.
    Azionare la planetaria con il gancio a frusta per i primi 5 minuti a media velocità e poi aumentare alla massima velocità
  • Montare abbondantemente, per circa 20 minuti, fino a quando non saranno ben montate (avranno circa quadruplicato il loro volume) 
  • Spegnere la planetaria, estrarre la ciotola e aggiungere poco alla volta la farina setacciata, incorporandola a mano con una spatola o leccapentole al composto di uova montate.
  • Prendere uno stampo da dolci di 20 cm di diametro e alto 10 cm, imburrare e infarinare.
    Versare il composto nello stampo e infornare a 160° C in forno statico già caldo per almeno 40 minuti.
    Quando la cottura è ultimata estrarre dal forno, lasciare intiepidire leggermente e sfornare dallo stampo lasciando raffreddare completamente il pan di spagna su una grata.

Preparazione della crema mascarpone

  • In una ciotola capiente mettere il mascarpone, aggiungere lo zucchero a velo e la panna da montare.
    Aggiungere il cucchiaio di essenza di ananas (facoltativo) e con le fruste elettriche montare alla massiva velocità fino a che il composto non risulti ben compatto.
    Mettere da parte

Assemblamento della torta

  • Prendere il pan dio spagna freddo, tagliarlo in 4 dischi e utilizzarne 2 per la torta e 2 tagliarli a cubetti eliminando il bordo per realizzare l'effetto mimosa per la superficie della torta.
  • Prendere un disco di pan di spagna, bagnare con lo sc troppo di ananas e poi farcire con la crema mascarpone.
    Spargere sullo strato di crema i pezzetti di ananas precedentemente tagliato e adagiare sopra nuovamente il disco di pan di spagna.
  • Bagnare il disco con lo sciroppo, aggiungere la crema mascarpone e cospargerla anche sui bordi per ricoprire interamente la torta.
    Adagiare su tutta la superficie ricoperta con la crema i cubetti di pan di spagna.
    Spolverare leggermente con dello zucchero a velo e riporre in frigorifero per 2 ore prima di gustare la torta.

Note

L'essenza di ananas nella crema mascarpone è facoltativa.
Potete utilizzare del succo di ananas per la bagna e l'ananas fresco al posto dell'ananas sciroppato.
Se volete creare 3 strati di pan di spagna nella torta vi basterà 1 disco di pan di spagna per la decorazione effetto mimosa sbriciolando il pan di spagna invece di tagliarlo a cubetti.
la ricetta della torta mimosa passo a passo
Torta mimosa, la ricetta con ananas

Come realizzare la torta mimosa passo a passo.

Per realizzare la torta mimosa come la mia in fotografia, ho realizzato un passo a passo fotografico con i vari step:

  1. Preparare il pan di spagna e la crema mascarpone come da ricetta e infine preparare l’ananas con il suo sciroppo.torta mimosa passo a passo
  2. Tagliare il pan di spagna in 4 dischi, 2 si utilizzarenno per la torta mentre i rimanenti 2 saranno usati, dopo aver eliminato i bordi scuri, per l’effetto mimosa tagliandoli a cubetti.torta mimosa passo a passo
  3. Prendere un disco di pan di spagna e bagnarlo con un pennello con lo sciroppo dell’ananas o con del succo di ananas.torta mimosa passo a passo
  4. Stendere uno strato di crema al mascarpone e livellare bene.torta mimosa passo a passo
  5. Aggiungere sullo strato i pezzetti di ananas precedentemente tagliati.torta mimosa passo a passo
  6. Adagiare uno strato di pan di spagna e ribagnare con lo sciroppo.torta mimosa passo a passo
  7. Ricoprire con uno strato di crema mascarpone, se volete ottenere un effetto a cupola della torta adagiate al centro una fetta di ananas intero o un mucchietto di pezzettini di ananas che ricoprirete con la crema mascarpone.torta mimosa passo a passo
  8. Coprite con load crema anche i bordi della torta in modo uniforme creando un bello strato.torta mimosa passo a passo
  9. Adagiate i cubetti di pan di spagna sulla crema e premete con le mani per farli aderire bene per creare l’effetto mimosa.torta mimosa passo a passo
  10. La torta è pronta, lasciatela riposare in frigorifero per almeno 2 ore prima di servirla.

torta mimosa all'ananas  passo a passo

Conservazione della torta mimosa.

La torta mimosa con ananas si conserva perfettamente in frigorifero, avvolta nella pellicola alimentare o chiusa in un contenitore con coperchio, per 3 giorni.

Tiratela fuori dal frigorifero per almeno 15 minuti prima di servirla, accompagnatela con una buona tazza di the o caffè, si gusta benissimo dopo pasto o come merenda!

la ricetta dellla torta mimosa con ananas e crema al mascarpone

la torta mimosa con ananas e crema al mascarpone

Alla prossima ricetta e buona torta mimosa a tutti!

firma

la torta mimosa con ananas e crema al mascarpone

Related posts:

Corzetti avvantaggiati con pomodorini e fagiolini
Millefoglie di pollo e sedano
Tagliatelle di farina di castagne per Instamamme

Archiviato in:Ricette Contrassegnato con: dolci, torta

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi