• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
ciambella bicolore

Ciambella bicolore ai semi di papavero

Luglio 21, 2017 by 4 commenti

Ciambella con semi di papavero.

La mattina, per colazione, amo preparare dei dolci semplici; torte con pochi ingredienti come la brioche all’acqua o qualcosa di più gustoso come la ciambella al cocco.

Questa volta ho optato per una ciambella con i semi di papavero che avevo comprato da poco in un negozio biologico; è venuta un dolce leggero e perfetto da inzuppare, morbido e bicolore!

ciambella bicolore

I semi di papavero.

I semi di papavero sono da sempre conosciuti nelle cucine straniere, in Italia vengo utilizzati soprattutto nell’Alto Adige ma piano piano stanno sempre più prendendo piede nella nostra cucina.

Profumati e aromatici, questi semi sono ricchi di oli essenziali che conferiscono un particolare sapore ai piatti.

C’è chi conosce solo di nome questi semi, chi sia convinto ne esista solo la colorazione nera; in realtà si trovano anche bianchi, ma la maggior parte delle persone non conosce affatto gli elementi nutritivi benefici che possiede questo seme.

Di varietà di papaveri ne esistono molte, ci sono i papaveri rossi che conosciamo bene e che crescono nei campi; il suo nome scientifico è Papaver rhoeas; è un bellissimo papavero ma non viene usato per la raccolta dei semi.

Dalla varietà Papaver somniferum viene estratto l’oppio; si ricava dal lattice che è presente nella capsula non ancora matura dove sono adagiati i semi.

Ed infine c’è il papavero che interessa a noi, il Papaver nigrum e il Papaver setigerum; dalla capsula essicata si estraggono appunto i semi di papavero che si usano in cucina.ciambella bicolore

Le proprietà dei semi di papavero.

Come vi dicevo i semi hanno molte proprietà che aiutano il nostro organismo; le fondamentali sono 5

  1. Controllo del colesterolo: ricchi di omega 3 i semi aiutano a ridurre il colesterolo cattivo e ad innalzare quello buono.
  2. Salute delle ossa: i semi hanno alti livelli di calcio, fondamentale per combattere l’osteoporosi e mantenere sane le nostre ossa.
  3. Aiuto per il metabolismo: grazie alla presenza di vitamine del gruppo B e alle fibre, i semi di papavero aiutano il metabolismo e la buona funzione della regolarità intestinale.
  4. Antiossidanti: grazie al manganese e alle vitamine C ed E, i semi di papavero aiutano a rallentare l’invecchiamento e a contrastare i radicali liberi.
  5. Combattono ansia e stress: gli alcaloidi presenti nei semi hanno sul sistema nervoso un effetto leggero di rilassamento e sonnolenza.

La ricetta della ciambella bicolore con semi di papavero.

Per questa ricetta avrete bisogno di pochi ingredienti, non ho utilizzato il burro ma l’olio di semi di arachidi; potete scegliere di usare anche l’olio di semi di girasole.

Ciambella bicolore ai semi di papavero
Recipe Type: dolci
Author: Mum Cake Frelis
Prep time: 15 mins
Cook time: 45 mins
Total time: 1 hour
Serves: 1 h
Dose per uno stampo da 24 cm di diametro
Ingredients
  • 250 g di farina 00
  • 200 g di zucchero
  • 100 ml di latte fresco
  • 120 g di fecola di patate
  • 120 g di olio di semi di arachide
  • 80 g di semi di papavero
  • 3 uova intere
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 cucchiaio di zucchero a velo
  • 75 ml di acqua fresca
Instructions
  1. In una ciotola capiente, mettete le uova con lo zucchero e iniziate a montarle con la frusta elettrica.
  2. In una ciotola a parte miscelate tra loro la farina e la fecola di patate.
  3. Quando le uova avranno raddoppiato il loro volume (circa 5-6 minuti) iniziate ad aggiungere, poco alla volta e alternandoli, la miscela di farina e fecola e il latte.
  4. Continuate ad amalgamare con la frusta gli ingredienti per altri 5 minuti, aggiungete il lievito e l’olio a filo e amalgamate fino ad ottenere un composto omogeneo.
  5. A parte in una ciotola mettete i semi di papavero con l’acqua e lo zucchero a velo, mescolate bene e lasciate da parte.
  6. Prendete lo stampo, precedentemente oliato e infarinato, e versate 3/4 del composto ottenuto.
  7. Miscelate il composto rimasto con i semi di papavero in modo uniforme e versate sullo strato precedente nello stampo.
  8. Infornate in forno statico a 180° per 15 minuti; estraete la torta e con un coltello tagliate il composto in profondità lungo tutta la circonferenza dello stampo; in questo modo il composto di semi di papavero andrà a formare una concentrazione centrale nella torta.
  9. Rimettete in forno e continuate la cottura per altri 30 minuti.
  10. Sfornate e lasciate raffreddare.
  11. Cospargere di zucchero a velo prima di servire
3.5.3226

ciambella bicolore

Questa torta è morbida e soffice, non troppo dolce come piace a me; se volete potete mettere il burro al posto dell’olio rendendola più ricca e fragrante.

Si conserva a temperatura ambiente, sotto una cloche di vetro o un contenitore, per 3-4 giorni ma sicuramente non durerà molto e rimmarrete come me… così 🙂sfondo fotografico foto cibo

Alla prossima ricetta

firma

Related posts:

Pizza cresciuta (o ricresciuta) Pasquale
Tutorial biscotti bottone
Fritole venete, le frittelle venete ripiene.

Archiviato in:Ricette Contrassegnato con: torte

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Commenti

  1. speedy70 dice

    Luglio 21, 2017 alle 2:48 pm

    MI piacciono molto i semi di papavero nei dolci, bravissima!!!!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Luglio 21, 2017 alle 2:53 pm

      Grazie mille!

      Rispondi
  2. Aurelie Scarafino dice

    Luglio 22, 2017 alle 6:12 pm

    l’aspetto è super delizioso e devo dire che adoro vederla tagliata . Il sapore mi incuriosisce tanto, appena fa meno caldo la proverò senza glutine 😉
    buon week end

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Luglio 24, 2017 alle 2:24 pm

      Aspetto di vedere la tua versione allora!!!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi