• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
Pane all'orzo e malto di riso

Pane all’orzo e malto di riso

Agosto 23, 2017 by Lascia un commento

Pane con farina d’orzo e malto di riso.

Quando ho voglia di Pane, caldo e fragrante, ma le temperature esterne non mi invogliano ad accendere il forno, tiro fuori la mia macchina per il pane e con poca fatica e ottima resa, soddisfo la mia voglia.

Questa volta ho optato per un pane con farina di frumento e orzo a cui ho aggiunto il malto di riso.

Pane all'orzo e malto di riso

Potete ottenere questo pane anche a mano, impastando con la planetaria e cuocendolo in forno.

Io ho usato la macchina del pane Panasonic , dopo aver messo gli ingredienti impasta e cuoce il pane perfettamente.

Ho scelto la farina di frumento e orzo che compro al mulino Sandini di Camisano, amo molto questa farina perché la nota dell’orzo si sente bene nel pane e al mattino per colazione è perfetto.

pane all'orzo e malto di riso

Con cosa accompagnare questo pane?? con marmellata, miele, burro o altro per la colazione ma è perfetto anche per tutti i piatti del fantastico menù settimanale di Genitorialmente… non lo conoscete??!!

E’ un fantastico menù, equilibrato e pronto da stampare per organizzare al meglio la spesa e la gestione famigliare settimana per settimana!

Il malto.

Per la prima volta ho utilizzato il malto; un acquisto fatto per curiosità perche’ non lo conoscevo e non avevo idea di come utilizzarlo; una bellissima scoperta; da sempre usato nella macrobiotica e nella cucina orientale i “ malti”, di riso, di mais, d’orzo e di frumento, sono dei dolcificanti naturali derivati dai cereali.

A differenza dello zucchero, i malti apportano sostanze nutritive che aiutano l’ organismo.

Se si usano costantemente  hanno un’azione tonificante, aiutano il sistema nervoso, danno energia e migliorano l’umore.

I malti possono essere usati sia crudi che cotti; oltre a dolcificare danno anche un particolare aroma che li contraddistingue.

Hanno un potere dolcificante leggermente inferiore allo zucchero: la proporzione è di 1 a 1.50 ; tenetelo a mente se volete utilizzarli per prepare torte, pani dolci, composte di frutta, ecc…

La notizia più bella è che sono molto meno calorici dello zucchero, non alimentano la carie e possono essere usati anche dai diabetici.

cos'è il malto e come si usa

Il Malto di riso.

Il malto di riso oltre a tutte le caratteristiche che vi ho elencato prima, ha anche la particolarità di aiutare l’organismo a superare i cambi di stagione e ad aiutare l’intestino e i polmoni.

Se iniziano i malanni invernali fatevi una bella tisana con l’aggiunta del malto di riso.

Nella panificazione il malto aiuta la lievitazione; è il cibo ideale per il lievito che nutrendosi di questo zucchero darà il meglio di se!

Per regolarsi sulle quantità di malto da utilizzare per la panificazione, calcolate dal 1-5% sul peso della farina.

pane all'orzo e malto di riso

La ricetta del pane all’orzo e malto di riso.

Per realizzare il pane utilizzate una buona farina, il 65% fino ad un massimo di 70% del peso della farina di acqua, dal 10 al 20% di sale e infine dal 1 al 5% di malto.

pane orzo e malto di riso

Pane all’orzo e malto di riso
Recipe Type: panificati
Author: Mum Cake Frelis
Prep time: 30 mins
Cook time: 40 mins
Total time: 1 hour 10 mins
Serves: 1h 15
Da realizzare con la macchina del pane o a mano
Ingredients
  • 1 kg di farina
  • 650 g di acqua tiepida
  • 5 g di lievito di birra fresco
  • 15 g di sale fino
  • 3 g di malto di riso
Instructions
PREPARAZIONE CON LA MACCHINA DEL PANE
  1. Mettere nel cestello della macchina la farina.
  2. Prendete 150 g dell’acqua e scioglieteci dentro il lievito e il malto di riso.
  3. Accendete la macchina del pane e scegliete il programma completo di impasto e cottura del pane specificando la dose di farina e il grado di colorazione del pane (Se volete più chiaro o per più scuro)
  4. Aggiungete l’acqua con il lievito e fate partire la macchina del pane.
  5. Aggiungete poco alla volta l’acqua rimanente fino ad ottenere un impasto compatto ma morbido.
  6. Quando la macchina del pane avviserà acusticamente aggiungete il sale.
  7. Lasciate lavorare la macchina che completerà la cottura.
  8. Quando il pane è cotto estraetelo dal cestello e lasciatelo raffreddare a temperatura ambiente.
PREPARAZIONE SENZA MACCHINA DEL PANE
  1. Nella planetaria mettere la farina e il lievito sciolto in 150 g dell’acqua insieme al malto di riso.
  2. Far partire a bassa velocità la planetaria utilizzando il gancio a foglia.
  3. Aggiungere gradatamente l’acqua rimanente.
  4. Far impastare fino a che gli ingredienti non saranno ben amalgamati.
  5. Aggiungere il sale.
  6. Se l’impasto risultasse troppo duro aggiungere altra l’acqua poco alla volta; non è detto che serva perchè dipende dalle farine utilizzate.
  7. Cambiare il gancio della planetaria e inserire quello per gli impasti; far incordare aumentando la velocità e facendo andare la planetaria per almeno 7-8 minuti.
  8. Travasare l’impasto in una ciotola oliata, coprirlo con una pellicola e lasciarlo riposare dentro al forno spento con la luce accesa per circa 2 ore.
  9. Prendere l’impasto dopo la lievitazione e formare una pagnotta arrotolando l’impasto su se stesso.
  10. Potete anche prendere una parte dell’impasto per formare dei panini arrotolando l’impasto su se stesso e facendo aderire bene la congiunzione pirlando.
  11. Infornare a 220° vaporizzando leggermente il forno con dell’acqua prima di infornare e cuocere per 10 minuti, poi abbassare a 200° e cuocere ancora per altri 15-20 minuti
3.5.3251

 

orzo e malto di riso

pane orzo e malto di riso Questo pane è ottimo per la colazione,  spalmatelo con del burro, della marmellata o con il malto che preferite!pane orzo e malto di riso

pane orzo e malto di riso

Vi aspetto per la prossima ricetta a settembre, il blog va qualche giorno in vacanza!!!

firma

pane orzo e malto di riso

Related posts:

Stufato di pollo con salsa di soia
Frittelle dolci di Glicine
Cotognata, la marmellata di pere cotogne.

Archiviato in:Ricette Contrassegnato con: panificati

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi