• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
pasta chiacchiere fritte

Chiacchere o cenci fritti di carnevale

Marzo 7, 2019 by Lascia un commento

Chiacchere di carnevale impasto con vino bianco.

I dolci di carnevale sono molteplici, la frittura è la cottura che la fa da padrone, e a seconda delle regioni italiane ci sono su ricette simili piccole differenze ma la bontà dei dolci di carnevale è impagabile!

Da veneta acquisita ho fatto la ricetta dei crostoli o galani, oggi invece vi presento la ricetta delle chiacchiere o cenci fritti tipici della Liguria e della Toscana!

chiacchiere fritte ricetta

L’impasto delle chiacchiere con vino bianco.

Le chiacchiere sono chiamate anche stracci o bugie e hanno origini antichissime, pare infatti che fossero già diffuse ai tempi dei romani; sono molto amate perché si preparano velocemente, sono economiche e portano allegria in tavola!

Per ottenere delle sfoglie fritte croccanti, tipiche di Carnevale, bisogna lavorare bene l’impasto utilizzando inizialmente fruste o planetaria e infine maneggiando il composto a mano!

Aggiungete a metà preparazione dell’impasto il burro fuso e il zeste di limone; infine il vino bianco che aiuterà a non far assorbire l’olio in eccesso alle bugie.

Quando stendete l’impasto con il mattarello provate a ripiegare l’impasto più volte come se doveste fare la pasta sfoglia e tiratelo il più sottile possibile, come un velo.

Friggete in olio di arachidi a fiamma viva , cercate di mantenere costante la temperatura dell’olio non aggiungendo troppi pezzi insieme.

ricetta stracci di carnevale al forno

pasta chiacchiere fritte

Chiacchere o bugie di carnevale

La ricetta Ligure delle chiacchiere o bugie di carnevale con il vino bianco nell'impasto.
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 20 min
Cottura 5 min
Tempo totale 25 min
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

Per l'impasto

  • 300 g farina 00
  • 35 g zucchero semolato
  • 30 g burro a temperatura ambiente
  • 30 g vino bianco
  • 2 uova intere
  • 3 g lievito per dolci istantaneo
  • 1/2 limone scorza grattugiata
  • 1 pizzico sale fino

Per la cottura

  • q.b olio di arachidi
  • q.b zucchero a velo per dolci

Istruzioni
 

Preparazione dell'impasto

  • In una ciotola capiente mettete lo zucchero con le uova intere e montatele per 2 minuti con le fruste elettriche (potete utilizzare anche la planetaria)
  • Aggiungete il pizzico di sale e la farina setacciata poca alla volta sempre mescolando bene.
    Aggiungete quindi il lievito, il burro fuso e lo veste di limone e incorporateli bene.
  • Aggiungete infine il vino bianco e amalgamate ancora .
    Prelevate il composto e lavoratelo a mano per 10 minuti su una spianatoia leggermente infarinata.
  • Stendete il composto con il matterello effettuando delle pieghe come se fosse una basta sfoglia. Tirate infine la sfoglia sottilmente con il matterello e tagliatela a losanghe con la rotella dentata per la pasta ripiena.
    Potete realizzare anche delle strisce o dei rombi tagliati al centro e attorcigliati su se stessi.

Cottura delle chiacchiere o bugie

  • Mettere abbondante olio di arachidi in una padella e portare a temperatura: per essere sicuri che l'olio sia pronto mettete la punta di un mestolo di legno nell'olio, se si formano le bollicine intorno la temperatura è perfetta.
  • Friggere poche chiacchiere alla volta per evitare che la temperatura dell'olio si abbassi troppo; rigirare spesso le bugie per evitare che si coloriscano troppo e infine estrarle con una schiumarola e adagiarle su un piatto con carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.
  • Posizionare su un piatto da portata e spolverare con zucchero a velo a piacere

ingredienti chiacchiere fritteingredienti chiacchiere fritte

le chiacchiere fritte

pasta chiacchiere fritte

Conservazione delle chiacchiere fritte di carnevale.

Se vi avanzano le chiacchiere fritte e volete mantenerle friabili anche i giorni dopo, tenetele a temperatura ambiente sotto una campana di vetro o in una scatola con coperchio a chiusura ermetica.

Si conservano perfettamente per 3 giorni.

chiacchiere e frittelle di carnevale

chiacchiere e frittelle di carnevale

Related posts:

Muffin alla banana e noci di acagiù.
Ricetta Pasta pasticciata al forno con besciamella
La torta cremosa di ricotta, semplice e buona

Archiviato in:Ricette Contrassegnato con: dolci, Frittelle & Co.

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi