• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
con cheesecake alle Ortiche da Fare in Casa

Cheesecake salata alle ortiche per Mtchallenge

Maggio 24, 2016 by Lisa Fregosi 14 commenti

Cheesecake salata alle ortiche

Visto che mi prendo sempre all’ultimo, oggi e domani vi propongo le mie 2 versioni si Cheesecake per la sfida di Mtchallenge; oggi vi presento la mia versione di cheesecake salata alle ortiche!

cheesecake particolare con ortiche

Come mai cheesecake? Perché Fabio e Annalisa di Assaggi di Viaggio l’hanno scelta come sfida di questo mese in quanto vincitori meritatissimi della sfida precedente.
Si possono proporre 3 versioni diverse; 1 cheesecake salata, 1 cheesecake dolce e 1 cheesecake cotta.
Quando è uscita la sfida sono stata molto contenta perchè la cheesecake (o il cheesecake) sono molto versatili e si ha un’ampia scelta di gusto e non pensate che si possa fare la cheesecake solo con il philadelphia!
Io infatti ho scelto di fare una cheesecake salata a freddo, con ricotta di capra, caprino e ortiche!

Ecco la mia cheesecake salata alle ortiche.

Cheesecake salata alle ortiche

cheesecake salato alle ortiche
Volevo creare una cheesecake salata alle erbe, ma guardando in giardino, vicino alla roggia , c’erano queste ortiche che mi chiamavano 😉
Mi sono armata di guanti e forbice e sono andata a raccoglierle! Ne è venuta fuori una cheesecake salata al formaggio di capra davvero profumata e saporita!
Come base della cheesecake salata alle ortiche ho optato per un biscuit salato, se non avete voglia di accendere il forno potete optare per dei crackers da far frullare con il burro.
Per decorare la cheesecake mi sono divertita con un acquisto recente, l’agar agar verde! Ho creato uno strato di gelatina in cui ho inserito le foglie di ortica creando una composizione. Spero vi piaccia!!

cheesecake con ortiche

Questa cheesecake salata alle ortiche potete realizzarla anche monoporzione e presentarla come fosse un finger food 😉
Adesso mi raccomando, andate a comprare della buona ricotta di capra e dei caprini e preparate anche voi questa cheesecake salata facile e veloce!

Ecco la ricetta della cheesecake:

 

Cheesecake salata alle ortiche
Recipe Type: secondi
Author: Mum Cake Frelis
Prep time: 20 mins
Cook time: 20 mins
Total time: 40 mins
Serves: 45 m
Ingredients
  • PER LA BASE:
  • 50 gr di farina 00
  • 25 gr di amido di mais
  • 3 uova
  • 2 pizzichi di sale
  • 1 cucchiaio di parmigiano
  • pepe una spolverata
  • PER LA FARCIA:
  • 100 ml di panna fresca
  • 100 gr di caprino
  • 200 gr di ricotta di capra
  • 100 gr di ortiche bollite
  • 30 gr di parmigiano
  • 8 gr di colla di pesce
  • sale q.b
  • PER LA GELATINA VERDE:
  • 5 gr di agar agar verde
  • 150 ml di acqua di cottura delle ortiche filtrata
  • foglie fi ortica bollite
Instructions
  1. PREPARAZIONE DEL BISCUIT:
  2. Prepariamo la base della cheesecake iniziando a dividere i tuorli dall’albume.
  3. Montiamo gli albumi con 1 pizzico di sale a neve ben ferma con una frusta elettrica.
  4. A parte sbattiamo i tuorli con il parmigiano, 1 pizzico di sale e una spolverata di pepe.
  5. Aggiungiamo la farina e l’amido di mais e amalgamiamo bene il composto; dovesse essere troppo compatto aggiungere un cucchiaio di latte per renderlo più fluido.
  6. Incorporiamo gli albumi montati a neve.
  7. Foderiamo una placca con della carta da forno, versiamo il composto e livelliamolo bene.
  8. Inforniamo a 180° per 15 minuti.
  9. PREPARAZIONE DELLA FARCIA:
  10. In una ciotola mettiamo la ricotta, il caprino e il parmigiano; amalgamiamole bene aiutandoci con una forchetta.
  11. Prendiamo le ortiche, laviamole bene e facciamole bollire 5 minuti.
  12. Scoliamole e passiamole sotto l’acqua fredda per bloccare la cottura.
  13. Mettiamo da parte qualche foglia per la decorazione e frulliamo il resto.
  14. Aggiungiamo le ortiche frullate al composto di formaggi e mescoliamo bene.
  15. Mettiamo la colla di pesce ad ammorbidire in un contenitore con dell’acqua fredda.
  16. Prendiamo la panna e scaldiamola in un pentolino, aggiungiamo la colla di pesce ammorbidita e strizzata e facciamola sciogliere bene.
  17. Aggiungiamo la panna ai formaggi con le ortiche e mescoliamo attentamente in modo da formare un composto omogeneo.
  18. ASSEMBLAMENTO DEL CHEESECAKE.
  19. Prendiamo una teglia a cerniera e adagiamo sul fondo il biscuit che avremmo ritagliato della misura della teglia utilizzata.
  20. Versiamo il composto di formaggi e ortiche e livelliamo bene.
  21. Mettiamo in frigorifero per almeno 3 ore a rassodare.
  22. PREPARAZIONE DELLA GELATINA:
  23. Prendere l’acqua di cottura delle ortiche e filtrarla con una garza.
  24. Mettere in un pentolino e far bollire quindi aggiungere l’agar agar verde.
  25. Far sciogliere bene prima di togliere dal fuoco.
  26. Lasciare raffreddare qualche minuto, appena vedete che inizia a gelificare prendere la teglia con la cheesecake dal frigorifero e versare sopra la gelatina.
  27. Prendere delle foglie di ortica bollite, distenderle bene e inserirle nella gelatina.
  28. Lasciare riposare ancora 1 oretta prima di servire.
3.5.3208

cheesecake salata senza cottura

cheesecake salata con ortiche

Giudizio?? Buona, a me è piaciuta molto. La ricotta di capra si sente ma dà alle ortiche una marcia in più!

Nell’insieme mi sembra di mangiare un raviolo ripieno di ortiche, che mangiavo tempo fa a Poverara, una piccola località dell’entroterra spezzino.

La mia cheesecake è piaciuta anche a Panocia 😉 la coniglietta di casa!!

cheesecake con ortiche

Vi aspetto domani per la versione dolce… Non mancate!

firma_zps8be867b4.jpg

Related posts:

CROSTATA CON LE PESCHE PERCOCHE
Sformato di zucchine
Crostoli veneti fritti, ricetta di carnevale

Archiviato in:Contest, Ricette Contrassegnato con: antipasti, erbe selvatiche, MTC

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Info Lisa Fregosi

Commenti

  1. tizi dice

    Maggio 24, 2016 alle 2:23 pm

    Da tanto voglio provare le ortiche in cucina, e questa torta è un’idea meravigliosa… la decorazione poi è spettacolare! Sempre bravissima tu 🙂

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Maggio 24, 2016 alle 4:45 pm

      Tizi grazie, io le ortiche le ho sempre mangiate, sono molto buone e ricche di elementi. Se ti capita provale, basta raccogliere le cimette.
      Baci

      Rispondi
  2. Alice dice

    Maggio 24, 2016 alle 7:39 pm

    fantastica idea questa cheesecake è bellissima e molto originale! La tua Panocia invece è tenerissima!!!
    baci
    Alice

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Maggio 25, 2016 alle 1:56 pm

      Grazie ALice!! E’ stata dura fotografarla perchè non stava molto ferma ma ne è valsa la pena! 😉

      Rispondi
  3. Fabio dice

    Maggio 24, 2016 alle 11:40 pm

    Scelta interessante la tua. Ti sei fatta guidare da un ingrediente visto quasi per caso, come spesso succede.
    Bello l’effetto delle foglie nella gelatina.
    Grazie!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Maggio 25, 2016 alle 10:51 am

      Grazie a te Fabio! Felice ti sia piaciuta la mia idea!

      Rispondi
  4. speedy70 dice

    Maggio 25, 2016 alle 6:19 pm

    Complimenti Lisa per questa originalissima cheesecake… e che meraviglia!!!!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Maggio 26, 2016 alle 8:40 am

      Grazie! Per Mtc si cerca di spremersi bene le meningi!! 😉

      Rispondi
  5. Ilaria dice

    Maggio 26, 2016 alle 10:24 pm

    A me pare che tu abbia avuto un’idea originalissima Lisa…. Il caprino con l’ortica e poi quella decorazione con le foglie mi sembra geniale! Complimenti

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Maggio 27, 2016 alle 8:48 am

      Grazie Ilaria, buon fine settimana

      Rispondi
  6. Anna Luisa dice

    Maggio 27, 2016 alle 4:21 pm

    Giuardando il tuo cheesecake e leggendo la ricetta ho proprio pensato ad un tipico raviolo alle ortiche 🙂
    Molto bella la disposizione delle foglie di ortica sopra…non c’è che dire un cheesecake bello e buono 😉
    Baci
    Anna Luisa

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Maggio 27, 2016 alle 4:29 pm

      Anna Luisa grazie, in effetti mi sono ispirata a quello 😉 grazie dei complimenti <3

      Rispondi
  7. uno spicchio di melone dice

    Maggio 31, 2016 alle 5:15 pm

    Wow…davvero mi hai lasciato senza parole….questa torta è bellissima!!!! Hai creato un qualcosa di sensazionale…veramente! Complimenti!
    unospicchiodimelone!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Giugno 1, 2016 alle 8:52 am

      Grazie mille dei complimenti, la sfida mtchallenge ti tira fuori il meglio di te effettivamente!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi