• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
costine di maiale al sugo

Costine di maiale al sugo, piatto tradizionale.

Gennaio 10, 2020 by Lascia un commento

Come preparare le costolette di maiale al sugo.

Le costine di maiale al sugo sono un  piatto tipico della tradizione culinaria popolare emiliana, ma che in casa di mia nonna Leonida era spesso presente; sarà che la cucina Spezzina è molto influenzata dalle regioni attigue, ma anche perché, da brava cuoca e amante della cucina, mia nonna amava questo piatto povero, gustoso e sostanzioso che cucinava nella pentola di terracotta e usava il sugo per condirci la pasta.

costine maiale in umido

Costine, puntine o spuntature.

Voi con che nome conoscete questo taglio di carne? Nelle diverse varianti regionali si conoscono con questi altri nomi: puntine, spuntature, costoline o costolette.

Le ricette possibili con le costine sono tantissime ma per me fatte in umido al pomodoro sono ub secondo piatto perfetto per i mesi invernali e trovo che siano facilissime da preparare.

Potete accompagnare questo piatto con la polenta o potete ottenere un menù completo utilizzando il sugo delle costine per condirci la pasta; con pochi ingredienti che abitualmente abbiamo in dispensa e aggiungendo delle costolette di maiale fresche e di buona qualità il pranzo o la cena è pronta!

ingredienti per fare le costine maiale al sugo

Sugo con costine di maiale e pancetta.

Il sugo con costine di maiale è il classico sugo realizzato con gli odori che può essere usato per condire la pasta, mia nonna aggiungeva anche un mazzetto di odori (rosmarino, salvia e prezzemolo) che poi levava a fine cottura e che conferiva un bouquet aromatico inconfondibile al piatto.

Quando aveva voglia di condire la pasta aggiungeva anche della pancetta o del macinato per ragù al sugo e prolungava la cottura.

Anche io ho aggiunto la pancetta, a volte metto anche dei ritagli di carne di maiale o della salsiccia sbricciolta.

costine di maiale al sugo

Costolette di maiale al sugo nella slowcooker.

Questo tipo di piatto è ottimo anche da preparare nella pentola slowcooker, dopo aver fatto rosolare in un tegame le costolette con gli odori, ponete tutto nella pentola e aggiungete il pomodoro facendo cuocere a bassa temperatura per circa sei ore in modalità slow per ottenere un piatto da leccarsi i baffi.

Con la slowcooker potrete anche utilizzare le costine brasandole con del vino o della birra.

 costine del maiale

La ricetta delle costine di maiale al sugo.

La ricetta è veramente semplice, dovrete fare un soffritto con cipolla, sedano e carote. Aggiungete le costine e la pancetta e fatele rosolare per qualche minuto, sfumate con vino bianco e infine aggiungete la passata di pomodoro e il bouquet di aromatiche lasciando cuocere la carne fino a completa cottura in circa 1 ora.

Se volete utilizzare il sugo per condire la pasta aggiungete almeno 500 ml di passata!

costine maiale ricette

costine di maiale al sugo

costine di maiale al sugo con pancetta

La ricetta delle costine, costolette o puntine di maiale cotte in umido al pomodoro con pancetta.
Secondo piatto tradizionale emiliano, da utilizzare il sugo anche per condire la pasta.
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 20 min
Cottura 1 h
Portata secondi
Cucina Italiana
Porzioni 4 persone

Equipment

  • Mezzaluna o tritatutto
  • Pentola in terracotta o casseruola

Ingredienti
  

  • 1 kg costine di maiale
  • 500 g passata di pomodoro 800 se volete ottenere del sugo per la pasta
  • 60 g pancetta a cubetti dolce o affumicata
  • 2 carote
  • 1 costa di sedano
  • 1 cipolla piccola rossa o bianca
  • 1 bouquet di aromi salvia, rosmarino, prezzemolo
  • 1 bicchiere vino bianco
  • q.b sale e pepe
  • 2 cucchiai olio extravergine di oliva

Istruzioni
 

  • Prendete gli odori e sciacquateli sotto l'acqua per eliminare eventuali tracce di terra o polvere.
    Accorpateli insieme e legateli con dello spago da cucina formando un piccolo bouquet
  • Prendete la cipolla, il sedano e le carote e pulitele. Tritatele finemente con la mezzaluna o con il tritatutto.
    Mettete da parte.
  • In un casseruola o in una pentola di terracotta mettete l'olio Evo, aggiungete le verdure tritate e fate soffriggere per alcuni minuti.
    Aggiungete la pancetta a cubetti e le costine e fatele rosolare per 3-4 minuti.
  • Aggiungete il vino bianco e fate sfumare, aggiungete infine il bouquet aromatico e la passat di pomodoro.
    Cuocete a fiamma bassa per circa 1 ora mescolando di tanto in tanto e rivoltando le costine.
  • Servite calde con un ciuffo di prezzemolo se di vostro gradimento, potete utilizzare il sugo ottenuto per condire un buon piatto di pasta!
Keyword secondi

costine di maiale al tegame

Conservazione delle costolette di maiale al sugo.

Solitamente faccio 1 kg di costolette e ci mangiamo 2 giorni; le pongo in frigorifero in un contenitore con coperchio e le riscaldo o al microonde per pochi minuti o in un pentolino o padella aggiungendo un cucchiaio di latte se non mi è rimasto abbastanza sugo.

costolette maiale in umido

Vi aspetto la prossima settimana per 2 ricette buonissime: una con il broccolo fiolaro e una con i porcini gourmet!

firma

Related posts:

Millefoglie salata senza glutine con mousse di tonno
I ravanelli e la frittata con le foglie
Cupcake ai mandarini, soffici e senza lattosio

Archiviato in:Ricette Contrassegnato con: secondi

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi