• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
Ravioli e vino Montecarlo

I Ravioli Liguri di Nonna Leonida

Novembre 23, 2015 by 26 commenti

I Ravioli Liguri di Nonna Leonida

La sfida di questo mese del MTC, mi ha scatenato mille pensieri e ricordi; i vincitori del mese scorso sono stati i miei conterranei Monica e Luca e hanno proposto la sfida dei RAVIOLI “CU-U TUCCU”.
I ravioli sono il “piatto” della mia famiglia paterna, tutta la mia infanzia è legata a loro, al Natale e ai pranzi della domenica.
Non potevo allora fare altro che proporre la ricetta di mia nonna Leonida: I Ravioli Liguri di Nonna Leonida

Mentre li preparavo mi è tornata alla mente questa poesia…

” Non vado più dalla Nonna in montagna,

non c’è più l’odore di muschio,

l’albero resinoso, il caldo che sa di arrosto.

Gente che metteva allegria non c’è più.

Ora vado a sciare 

ed è un altro Natale”

E’ uscita dalla mia penna quasi 30 anni fa, quando al primo anno delle medie ho fatto un laboratorio di poesia.

Ravioli fatti in casa

Mi commuovo ancora a leggerla perchè traspare tutta la sofferenza che provavo allora per i cambiamenti che c’erano stati e, ora che siamo in dirittura del Natale, purtroppo la trovo ancora attuale.
La famiglia si è disgregata, i miei nonni hanno più di 90 anni e mia nonna Leonida non cucina più.
I ricordi felici della nostra gioventù sono un piccolo scrigno da conservare con cura, a volte, è bello anche rendervi partecipi le persone che abbiamo accanto.
E’ arrivata allora, l’ora di condividerli e di presentarvi la ricetta: i ravioli di Nonna Leonida.

L'occorente per il soffritto

Cipolla bianca affettata

Abbiamo libera scelta su formato, farina per la sfoglia, forma e ripieno del raviolo; il sugo deve essere  a lenta cottura.

Il ragù che faceva mia nonna era qualcosa di sublime come i suoi ravioli, cuoceva per ore e mi ricordo che da piccola l’aiutavo a girarlo di tanto in tanto.
Lei amava mettere dei pezzi di carne diversa: maiale, manzo vitella… io ho rifatto lo stesso aggiungendo anche l’ultimo dei barattoli che avevo della sua passata fatta in casa.

Ragù misto

Ragù misto di carne

Ingredienti per il ragù misto:

  • 800 gr di spalla di manzo intera
  • 300 gr di scamone di vitella tagliata a pezzetti
  • 4-5 costine di maiale
  • 1 carota
  • 2 gambi di sedano
  • 1 cipolla bianca
  • 1 cipolla gialla
  • prezzemolo
  • ½ bicchiere di vino bianco
  • olio extravergine di oliva
  • sale q.b.
  • 500 gr di salsa di pomodoro

Ripieno dei ravioli

Procedimento:

  1. Mondare le verdure, tagliarle a pezzetti e tritarle con la mezzaluna.
  2. In un tegame capiente aggiungere l’olio, le verdure e fare soffriggere bene.
  3. Aggiungere la spalla, le fettine di scamone a pezzi e le costine.
  4. Far rosolare la carne per bene rigirando soprattutto il pezzo intero.
  5. Bagnare con il vino bianco e fare sfumare.
  6. Abbassare il fuoco, versare la passata di pomodoro e coprire con un coperchio appoggiato ad un mestolo di legno che lo faccia restare leggermente alzato e lasciare cuocere il sugo a fuoco lento per almeno 3 ore.
  7. Girare di tanto in tanto il sugo soprattutto la spalla.
  8. Trascorse le 3 ore il nostro ragù è pronto.

Sfoglia dei ravioli

Ravioli fatti in casa

Ora passiamo ai ravioli e alla sua preparazione:

 

I Ravioli di Nonna Leonida
Recipe Type: primi piatti
Cuisine: Italiana – Ligure
Author: Mum Cake Frelis
Prep time: 1 hour
Cook time: 3 mins
Total time: 1 hour 3 mins
Serves: 1,03
Questa è la ricetta dei ravioli di mia nonna Leonida che si usa nella mia famiglia paterna.
Ingredients
  • Per il ripieno:
  • la carne cotta nel ragù
  • 300 gr di bietola già cotta e strizzata
  • 2 uova intere
  • 5 rametti di maggiorana
  • 100 gr di mortadella
  • 30 gr di parmigiano
  • Per la sfoglia:
  • 150 gr di farina 00
  • 50 gr di farina di semola rimacinata
  • 2 uova intere
  • 1 pizzico di sale
Instructions
  1. Prepariamo la sfoglia:
  2. Su una spianatoia fare una fontana con la farina
  3. Al centro aggiungere le uova e un pizzico di sale
  4. Iniziare ad impastare fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo
  5. Se l’ipasto dovesse risultare troppo duro aggiungete poche gocce d’acqua alla volta fino ad ottenere la consistenza giusta.
  6. Avvolgere nella pellicola e lasciare riposare in frigorifero il tempo di preparare il ripieno.
  7. Per il ripieno:
  8. Macinare nel tritacarne i vari pezzi della carne del ragù
  9. Macinare le bietole, la mortadella e la maggiorana.
  10. Amalgamare tutto aggiungendo 2 uova intere e il parmigiano
  11. Prendiamo dal frigorifero l’impasto della sfoglia
  12. Tagliamolo in 3 parti e iniziamo a tirare la sfoglia con la sfogliatrice.
  13. Io mi sono fermata al n° 5 della mia Titania; la sfoglia risulta sottile ma non troppo.
  14. Stendere la sfoglia sullo stampo dei ravioli preventivamente infarinato per non farla attaccare
  15. Posizionare dei mucchietti di ripieno nelle sedi dello stampo
  16. Coprire con un’altra sfoglia e far aderire bene con le mani
  17. Con un gesto deciso ribaltare lo stampo sulla spianatoia e assestare dei colpi ben decisi
  18. Togliere lo stampo e ripassare con la rotellina da taglio sulle tracce dello stampo
  19. Procedere in questo modo fino all’esaurimento del ripieno.
  20. Cuocere i ravioli in acqua bollente salata per circa 3 minuti, scolarli con una schiumarola e condirli con il ragù
3.4.3177

 

Preparazione dei ravioli

Con queste dosi vi verranno 4 stampi di ravioli, giusti per 4 persone.
Se volete fare scorta in previsione del periodo natalizio potete duplicare o triplicare le dosi e congelare i ravioli.
Per evitare che si attacchino posizionateli su dei vassoietti e metteteli in freezer, appena si saranno congelati potete metterli in dei sacchettini di plastica per alimenti e conservarli in questo modo fino a 6 mesi.

Ravioli con stampo

Per condire i ravioli ed evitare che si rompano mia nonna mia ha insegnato così:

Mettere nel piatto di portata scelto (meglio se è un vassoio di ceramica grande o una ciotola capiente dai bordi non troppo alti) del ragù, spargere una manciata di parmigiano, versarci sopra i ravioli e aggiungere altro ragù e parmigiano.

Ravioli spezzini

Ravioli ricetta di casa

Prendere una paletta di legno e posizionare  sotto i ravioli nel vassoio, con un movimento verso l’alto e ruotando su se stessi, mescolare i ravioli.

Il movimento deve essere deciso ma non forte per evitare che si aprano.

Ravioli della nonna

Ravioli e vino Montecarlo

Questa è la foto della mia nonna da giovane,  ve l’avevo già fatta vedere nel post della ricetta del suo pane casereccio.

Lei è la persona che è stata sempre un punto fermo della mia vita, le braccia dove correre quando mi facevo male e la fonte di tutto quello che so oggi sulla cucina e il cucinare…. e non solo.

Ricetta ravioli nonna

 

Ravioli Spezzini della nonna

 

Accompagnate i ravioli con un buon vino come un Montecarlo rosso.
Assaporate con calma questi ravioli e godetene ogni morso come fosse un momento felice della vostra vita.

Un abbraccio

firma_zps8be867b4

Nonna Leonida

Con questo post partecipo alla sfida n° 52 del Mtchallenge

 

 

Related posts:

Fugassa Vicentina al mais
Camille Muffin, le camille con le carote.
Zeppole di San Giuseppe

Archiviato in:Contest, Ricette Contrassegnato con: MTC, primi piatti, salse e sughi

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Commenti

  1. saltandoinpadella dice

    Novembre 23, 2015 alle 11:08 am

    La vita purtroppo non è sempre facile, soprattutto quando da bambini si vivono esperienze così dolorose come può essere una separazione. Tua nonna ora non cucina più ma ti ha sicuramente ispirato. Non posso giudicare il sapore ma hai fatto delle foto che sono spaziali tesoro. Trasmettono tutto l’amore che hai per la tua nonnina. Bravissima

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Novembre 23, 2015 alle 11:20 am

      Elena grazie, di cuore!
      Quando li ho mangiati ho ritrovato il gusto della mia infanzia ed è stato ancora più bello averli mangiati con la mia famiglia: mio marito e mio figlio!
      Un abbraccio

      Rispondi
  2. Mapi dice

    Novembre 23, 2015 alle 1:04 pm

    Se c’è una cosa che mi è dispiaciuta, in questa sfida, è stato il non poter mettere le mani su borragine e maggiorana fresche, perché avrei proprio voluto provare la ricetta della sfida.
    La tua versione di famiglia mi sembra altrettanto succulenta e gustosa, e… grazie per aver condiviso con noi un pezzo della tua storia. <3
    Un abbraccio.

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Novembre 23, 2015 alle 1:19 pm

      Grazie Mapi!
      La maggiorana è sempre presente a casa mia, la boraggine purtroppo no ma spero di procurarmela prima o poi!

      Rispondi
  3. lucia dice

    Novembre 23, 2015 alle 4:33 pm

    ….fantastico post….eccellente ricetta e bellissime foto!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Novembre 24, 2015 alle 8:55 am

      Grazie Lucia !
      Un abbraccio

      Rispondi
  4. daniela dice

    Novembre 23, 2015 alle 4:38 pm

    Al di là delle foto davvero molto belle che hai presentato e l’ottima ricetta, il tuo post, ti confesso, mi ha commosso per la tenerezza che traspare dalle tue parole, per la dolce nostalgia che hai saputo evocare e che comprendo perfettamente.
    Un insieme da incorniciare, insomma!
    Grazie della condivisione e buona serata.
    Daniela

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Novembre 24, 2015 alle 8:55 am

      Grazie a te Daniela delle tue parole <3

      Rispondi
  5. Andreea dice

    Novembre 23, 2015 alle 7:16 pm

    Complimenti per la poesia e per i bellissimi ravioli che hai preparato. La nonna sicuramente sarà orgogliosa di te. Un bel piatto finito, immagino molto gustoso !

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Novembre 24, 2015 alle 8:56 am

      Ciao!
      Si i ravioli erano proprio gustosi, ho riassaporato il gusto dell’infanzia!
      Grazie

      Rispondi
  6. Alice dice

    Novembre 23, 2015 alle 8:29 pm

    Bellima la tua nonna e splendida la ricetta che ci hai regalato oggi!
    baci
    Alice

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Novembre 24, 2015 alle 8:57 am

      Grazie Alice!
      Buona giornata

      Rispondi
  7. Paola dice

    Novembre 24, 2015 alle 7:15 am

    C’è una cosa che adoro dell’MTC, tra le tante altre che adoro di questo gioco, ed è la capacità che ha di farci tirare fuori ricordi che passano attraverso i piatti che proponiamo. Attingere dalla propria memoria, tirare fuori la propria storia e ritrovarla lì, protetta in un guscio di pasta, o entrare a far parte di un ripieno di un pollo, o lievitare e sfogliarsi come croissants. I tuoi ravioli sono bellissimi, e le foto (e quessto lo sai già) sembrano voler venire fuori dallo schermo, quasi a voler dire “Sono qui, assaggiami!”. E io a questo invito non resisto.. Anche se è mattina, un piatto lo mangerei volentieri 🙂

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Novembre 24, 2015 alle 8:59 am

      Paola grazie!
      Concordo con te, MTC è fantastico proprio per quest!
      Avvisami se passi dalle mie parti te li faccio provare volentieri 😉

      Rispondi
  8. Paola dice

    Novembre 24, 2015 alle 9:10 am

    Sono senza parole, bellissime le foto, super invitante la ricetta 🙂

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Novembre 24, 2015 alle 9:11 am

      Grazie Paola <3

      Rispondi
  9. cecilia dice

    Novembre 24, 2015 alle 1:41 pm

    Ma guarda cosa mi ero persa! Che bel blog, che foto stupende, un post sincero e denso di sentimento, una ricetta che fa venir fame!!! Bravissima Lisa!!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Novembre 24, 2015 alle 2:01 pm

      Grazie Cecilia <3

      Rispondi
  10. Nicol dice

    Novembre 24, 2015 alle 6:24 pm

    Che bella la tua nonna e i tuoi ricordi, anche se un po’ malinconici, sono bellissimi perchè grazie a lei hai tirato fuori questa meraviglia di piatto!
    Sono sicura che è orgogliosa di te!
    Un abbraccio

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Novembre 25, 2015 alle 10:26 am

      Grazie Nicol, un abbraccio e buona giornata

      Rispondi
  11. natascia dice

    Novembre 25, 2015 alle 12:17 pm

    Le nonne sono sempre quelle che tengono unite la famiglia. Che fortuna che nonna Leonida ci sia ancora, anche se non cucina più, cucinerai tu per lei, ora.
    I ravioli sono il tipo di pasta che mi piace di più e questi sono molto invitanti e appetitosi. Le ricette dei ricordi sono quelle che amo di più.
    Bellissimi questi fotogrammi, sei diventata bravissima Lisa.
    Buona giornata, un bacio.

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Novembre 25, 2015 alle 12:20 pm

      Grazie Natascia!
      Diciamo che con questo mtc ho aperto il mio cuore e i miei ricordi…
      Grazie per i complimenti per le foto, ma queste sono venute bene perchè ci ho messo tanto cuore!

      Rispondi
  12. Monica dice

    Novembre 25, 2015 alle 6:32 pm

    Lo sapevo che proponendo una sfida come questa, vi avrei riportato indietro nel tempo come in un viaggio nel passato. Ogni volta che faccio i ravioli mi sembra di fare un tuffo nel passato, vengo assalita da mille ricordi e anche qualche rimpianto perché ahimè io ho perso le mie nonne quando ancora non avevo scoperto la mia passione per la cucina e quindi molte cose le ho perse con loro…hai la fortuna di avere la tua nonna ancora con te…coccolala e prepara tu per lei i suoi ravioli proprio come lei faceva per te…
    Ottima ricetta che fa parte della nostra vita…

    Un abbraccio
    monica

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Novembre 25, 2015 alle 7:23 pm

      Sono solo 4 sfide che partecipo ma di una cosa sono certa ed è che questa l’ho fatta mettendoci tutta me stessa e vi ringrazio per aver scelto un piatto come i raviei ?
      Un abbraccio a te Monica

      Rispondi

Trackback

  1. MTC N. 52 : I PREMI 30 MM !!! – Mtc ha detto:
    Aprile 29, 2016 alle 11:24 am

    […] alla napoletana Ma eccoci finalmente alla vincitrice! I classificata E’ uno scatto di Lisa, che mi ha conquistata non solo perchè ha creato un’immagine elegante, bilanciata nei […]

    Rispondi
  2. MTC. n.52- GLI SFIDANTI – Mtc ha detto:
    Aprile 29, 2016 alle 11:29 am

    […] Mariella 47.Kreplach al brodo di gallina ristretto di Eleonora * 46.Ravioli di San Leo di Tamara 45.I ravioli al ragù misto di Lisa 44.Mezzelune bicolore, ai formaggi e granella di noci, con ragù bianco aromatizzato di Fabiola […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi