• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
marmellata di fiori di sambuco

Marmellata di fiori di sambuco e mele

Maggio 10, 2020 by 2 commenti

Confettura di fiori di sambuco con mele.

Lo prometto dopo questa ricetta penso di non pubblicare altro con i fiori di sambuco aspetterò agosto che si trasformi il fiore in frutto e aspetterò con ansia le bacche perché anche quelle si possono mangiare e utilizzare in cucina!

Dovete ammettere però che questa pianta è davvero fantastica perché ci si può veramente sbizzarrire in cucina con i suoi fiori e poi con le sue bacche; chi credeva che si potesse fare solamente lo sciroppo per il famoso aperitivo Hugo si dovrà ricredere!

Volevo realizzare una confettura con questi fiorellini ma ovviamente ci voleva una frutta da binari altrimenti non sarebbe mai stata una confettura spalmabile e gustosa; ho deciso di affidarmi a un libro di confetture che ho in casa e ho trovato la ricetta della confettura di mele con fiori di sambuco.

La confettura è venuta veramente buonissima quindi mi auguro che anche voi abbiate voglia di provarla questa è la marmellata di fiori si sambuco e mele che ho ottenuto.

confettura di fiori di sambuco e mele

Fiori di sambuco, come utilizzarli nelle confetture.

Per utilizzare i fiori di sambuco delle confetture bisogna staccare ogni singolo fiorellino dall’ombrello. Capirete bene che è un lavoro veramente certosino ma vi posso assicurare che ho trovato un metodo che ne facilita l’operazione.

Intanto bisogna raccogliere gli ombrelli di fiori di sambuco solo pienamente aperti dove non ci sono ancora i boccioli chiusi; Vi consiglio di fare la raccolta le prime ore del mattino o al tramonto; non raccoglieteli in giornate di pioggia o ventosi, perdereste tutto il nettare; i fiori si raccolgono alla sommità, staccateli delicatamente con le mani o aiutatevi con una forbice e staccate solo l’ombrello con i fiori.

fiori di sambuco come utilizzarli

Per riuscire a staccare i singoli fiorellini dall’ombrello vi consiglio di mettere i fiori raccolti a riposo per una notte in una cesta o in un contenitore con i gambi rivolti verso l’alto.

Il mattino dopo potete staccare i fiorellini facendo scorrere l’ombrello con tutti fiori fra le dita verranno via più facilmente; ovviamente non è semplicissimo staccare i fiori ma vedrete che lasciandoli riposare una notte saranno più semplici da staccare singolarmente con un’unica passata di mano invece che staccarli singolarmente uno a uno appena raccolti.

Raccogliete i fiorellini staccati dall’ombrello in una ciotola ben capiente e teneteli da parte, verranno aggiunti alla confettura in ultima battuta di cottura perché altrimenti cuocendo troppo si perderebbe tutto l’aroma e la fragranza dei piccoli fiorellini.

fiori di sambuco foto

La confettura di mele.

Perché utilizzare le mele come base della confettura per accoppiarla ai fiori di sambuco? Perché la mela a un gusto decisamente più neutro rispetto ad altra frutta potete utilizzare anche le pere ma vi sconsiglio di abbinare ai piccoli fiori di sambuco frutta come albicocche arance o altra tipologia.

Ho trovato all’Ikea una confettura di uva spina e sambuco che è veramente deliziosa ma trovare l’uva spina non è molto facile e devo ammettere che il contrasto dei gusti è veramente intrigante bisognerebbe provare a vedere se in casa si ottiene lo stesso gusto.

Utilizzate mele dal gusto delicato e non troppo importante o acidulo delle mele gialle Gold andranno benissimo.

Questa confettura di mele e fiori di sambuco si ottiene facendo cuocere in una prima battuta le mele con lo zucchero e poco succo di limone quindi dopo averle frullate e ridotte in purea si termina la cottura rendendo soda la confettura e aggiungendo solo gli ultimi minuti i fiori di sambuco.

fiori di sambuco come utilizzarli

La ricetta della marmellata con fiori di sambuco.

Le dosi che vi do’ sono per realizzare 4 vasetti da 150g ,  io preferisco avere dosi piccole di marmellata perché mi piace cambiare spesso i gusti alla mattina ma se volete potete realizzare vasi più grandi tranquillamente.

confettura con fiori di sambuco

confettura con fiori di sambuco

confettura con fiori di sambuco e mele

La ricetta per fare la confettura con fiori di sambuco e mele in casa
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 30 min
Cottura 40 min
riposo fiori di sambuco 12 h
Portata conserve, marmellata
Cucina Italiana
Porzioni 4 vasetti da 150 g

Equipment

  • frullatore ad immersione

Ingredienti
  

Per 4 vasetti da 150 g

  • 4 mele gold circa 480g al netto degli scarti
  • 12 ombrelli fiori di sambuco
  • 200 g zucchero semolato o di canna
  • 1/2 limone succo
  • 1 tazzina acqua

Istruzioni
 

preparazione dei fiori di sambuco

  • raccogliete i fiori di sambuco ben aperti le prime ore del mattino o al tramonto; non raccoglieteli in giornate di pioggia o ventosi, perdereste tutto il nettare.
    Metteteli a testa in giù in una cesta o una ciotola capiente e lasciateli riposare tutta la notte.
  • Il giorno dopo sgranate i fiorellini dall'ombrello eliminando il grappolo e tenendo solo i singoli fiorellini.
    Metteteli in una ciotola e lasciateli da parte.

Preparazione delle mele

  • Prendete le mele privatele del torsolo e della buccia, affettatele a cubetti non troppo grandi.
    Mettetele in una casseruola con una tazzina d'acqua, il succo di limone e lo zucchero.
  • Fate cuocere per 30 minuti mescolando di tanto in tanto fino a ridurre le mele in purea, frullatele con il frullatore ad immersione per renderle cremose.

La confettura con i fiori di sambuco

  • Mescolate la confettura frullata e fatela cuocere ancora 5 minuti, aggiungete infine i fiori di sambuco e mescolate con un cucchiaio di legno.
    Cuocete ancora per 5 minuti e infine invasate in barattolino di vetro sterilizzati, chiudete con il tappo e mettete capovolti a testa in giù per creare il sottovuoto.

Sterilizzazione della confettura

  • Per essere più tranquilli potete sterilizzare i barattolini di marmellata; poneteli avvolti da vecchi stracci in una pentola capiente, aggiungete abbondante acqua fino a coprirli completamente e portate a bollore.
    Fate bollire per 40 minuti, spegnete la fiamma e lasciate raffreddare completamente nell'acqua prima di toglierli dalla pentola.
Keyword confettura e marmellata

marmellata di fiori di sambuco foto

marmellata di fiori di sambuco

Conservazione della marmellata di fiori di sambuco e mele.

La marmellata di fiori di sambuco e mele si conserva sterilizzata per circa 1 anno, con queste dosi i 4 vasetti a noi durano circa 4 mesi!

Se vi piace fatene una bella scorta da spalmare su delle fette di pane, casomai un bel pane hokkaido!

confettura con fiori di sambuco

firma

Related posts:

Buccellato al cioccolato con giro di savoiardi
Dim sum e tortine della luna, l'oriente incontra il Palagiaccio.
Bignè salati alla zucca con formaggi Tomasoni

Archiviato in:Ricette Contrassegnato con: fiori edibili, marmellata

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Commenti

  1. veganundklücklich dice

    Maggio 10, 2020 alle 1:07 pm

    Einfach nur wow wow wow, etwas ganz besonderes, etwas ganz neues für mich, was ich bis jetzt wirklich noch nie bei jemanden anderes gesehen habe. Du Bist Einfach Toll!

    Davon hätte ich jetzt zu gerne ein kleines Gläschen.

    Alles liebe zum Muttertag wünscht dir,
    Jesse-Gabriel

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Maggio 17, 2020 alle 2:11 pm

      Jesse-Gabriel zu nett, vielen Dank auch für die guten Wünsche!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi