• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
come fare la la torta salata primaverile con agretti, pancetta, ricotta e uova

Torta salata primaverile di agretti e ricotta

Aprile 3, 2019 by Lascia un commento

Torta salata con agretti, ricotta e pancetta.

La primavera c’è, nell’aria, nelle temperature e nella mia tavola!

Dopo le ricette primaverili che vi ho proposto in questi giorni, torno con una proposta di torta salata da realizzare con i buonissimi agretti!

Una torta salata fatta con un guscio realizzato con farina semi integrale come faceva la mia nonna Leonida; la sfoglia perfetta, secondo me, fatta solo acqua farina e olio per esaltarne il gusto e tirata con il matterello a mano sulla spianatoia di legno !

Dopo i ravioli con agretti ho voluto ripetere l’abbinamento con uova e ricotta ma ho deciso di aggiungere una nota saporita e croccante con dei pezzetti di pancetta affumicata rosolata!

Ne è venuta fuori una torta salata con agretti primaverile davvero squisita!!

la torta primaverile con agretti pancetta ricotta

Gli agretti: pulizia e cottura

C’è chi li conosce come agretti, chi come barba di frate, chi ancora come lischi o roscano; sto parlando della salsola soda piantina prelibata che cresce dalla fine di marzo fino alla fine del mese di maggio.

Sono una verdura tipica del mediterraneo e ricchissima di proprietà: è depurativa perché ricca di acqua, ricca di vitamine A e B e di sali minerali tra cui potassio, calcio, magnesio e ferro, ricca di fibre e ha un discreto effetto lassativo.
Consumati una volta al giorno per un mese, la barba di frate serve per depurare il corpo.
Si trova nei supermercati  fresca però bisogna consumarla presto perchè deperisce facilmente, quando  l’acquistate scegliete i mazzetti molto verdi e turgidi.
Conservate gli agretti  per pochi giorni in frigorifero lasciandoli dentro una busta di carta e consumateli entro 1-2 giorni al massimo.

La pulizia degli agretti deve essere fatta per ogni singola piantina: bisogna  spezzare ed eliminare  la radice di colore rosa.

Dopo eliminate tutte le radici si pulisce la parte verde sciacquando più volte gli agretti sotto l’acqua corrente per eliminare bene eventuali  residui di terra.
La cottura avviene per ebbolizione: Fateli cuocere in acqua bollente salata per un minimo di 3-4 minuti fino ad un massimo di 20 minuti a seconda della preparazione che volete fare.
Scolateli e tuffateli in una ciotola di acqua fredda per fermare la cottura e fissare il colore.

agretti ricette con gli agretti

La sfoglia all’acqua e olio con farina semi integrale.

La sfoglia che utilizzava mia nonna era di una squisitezza infinita, era solo acqua, farina e olio di semi o girasole. Una volta cotta in forno diventava una crosticina croccante e fragrante che dava un che in più a tutte le sue torte salate!

Le dosi non me le ha mai date… come tutte le nonne andava a occhio grazie alla sua esperienza; io a forza di prove ho trovato delle dosi base da cui partire però effettivamente le dosi finali utilizzate realmente cambiano ogni volta perché i fattori come la tipologia di farina e l’olio utilizzato incidono.

Le dosi approssimative sono queste:

Per la sfoglia all’olio

  • 250 g di farina
  • 30 g di olio
  • 2 pizzichi di sale
  • 180 g di acqua

Calcolate che se utilizzate farine più grezze, integrali o semi integrali l’acqua potrebbe essere maggiore o minore, aggiungetene poca per volta!

Una volta realizzata la sfoglia, cospargete la teglia che utilizzerete con altro olio e adagiatevi la sfoglia al suo interno; aggiungete infine la farcitura e poi fate l’orlo alla pasta in eccesso creando delle pieghe tutto intorno.

Se utilizzate una fascia forata non serve il passaggio dell’oliatura della teglia ma oliate leggermente la fascia.

come fare la la torta salata primaverile con agretti, pancetta, ricotta e uova

La ricetta della torta salata primaverile con agretti, pancetta, ricotta e uova.

Cuocete gli agretti, realizzate la sfoglia all’uovo e infine preparate la farcitura per gustarvi appieno la primavera con questa torta salata primaverile con agretti, pancetta, ricotta e uova!

ricetta primaverile: la torta salata primaverile con agretti, pancetta, ricotta e uova

Torta salata primaverile con agretti, pancetta, ricotta e uova

La ricetta dellatorta salata primaverile con agretti, pancetta, ricotta e uova con sfoglia all'olio
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 15 min
Cottura 30 min
cottura agretti e pancetta 7 min
Tempo totale 45 min
Portata torta salata
Cucina Italiana
Porzioni 8 persone

Ingredienti
  

Per la sfoglia all'uovo

  • 1/2 bicchiere acqua tiepida
  • 1/2 bicchiere olio di semi di girasole o arachidi
  • 250 g farina semi integrale + altra al bisogno
  • 1 pizzico sale fino

Per la farcitura

  • 180 g ricotta vaccina
  • 2 uova
  • 80 g pancetta affumicata a cubetti
  • 180 g agretti
  • 2 pizzichi sale fino
  • 30 g parmigiano grattugiato

Istruzioni
 

Preparazione della sfoglia all'uovo

  • Mettere sulla spianatoia la farina e creare il classico cratere al centro.
    In mezzo bicchiere di acqua tiepida sciogliere un pizzico di sale e aggiungere l'olio.
    Mescolate bene in modo che l'olio si emulsioni con l'acqua e versatene un po al centro della farina.
  • Impastate con le mani e aggiungete l'acqua con l'olio poco alla volta finché non avrete un composto liscio ed elastico che si lavora bene senza che si appiccichi alle mani.
    Dovesse essere troppo duro aggiungete ancora acqua e olio altrimenti se fosse troppo appiccicoso aggiungete poca farina.
    Lavorate l'impasto almeno 5 minuti e poi formate una palla.
  • Prendete il matterello e iniziate a stendere la sfoglia il più possibile sottile, aggiungete farina sulla spianatoia se si dovesse attaccare la sfoglia.
    Quando la sfoglia è pronta avvolgetela intorno al matterello per aiutarvi a farla adagiare nella teglia che avrete preparato già unta.
    Se utilizzate una fascia forata non serve questo passaggio ma oliate leggermente la fascia.

Cottura degli agretti

  • Spezzate ed eliminare la radice di colore rosa da ogni singola piantina.
    Dopo eliminate tutte le radici pulite la parte verde sciacquandola più volte sotto l’acqua corrente per eliminare bene eventuali residui di terra.
    Tamponate gli agretti con un canovaccio e controllate che non vi siano parti molli o marcescenti.
    Cuocete gli agretti in abbondante acqua bollente salata per circa 10-15 minuti

Cottura della pancetta

  • Prendete la pancetta affumicata a cubetti e mettetela in una padella piccola antiaderente e fatela dorare per circa 2-3 minuti finché non sarà bella croccante.

Preparazione della farcitura e cottura della torta salata

  • In una ciotola mettere 1 uovo con il parmigiano e sbattere bene.
    Aggiungere la ricotta e amalgamare gli ingredienti tra loro.
  • Aggiungere infine il sale, gli agretti cotti e la pancetta con l'eventuale olio che  ha tirato fuori durante la cottura.
    Amalgamare bene tutto e utilizzarlo per riempire la sfoglia nello stampo.
    Livellare bene, creare le pieghe esterne con la sfoglia e infine aggiungere l'uovo precedentemente sbattuto sulla superficie.
  • A piacere potete aggiungere delle decorazioni realizzate con l'impasto della sfoglia all'olio e dei ciuffetti tagliati di agretti freschi che si cuoceranno tranquillamente in forno.
  • infornare a 180°C per circa 20-25 minuti, controllare la doratura della torta.
    Estrarre e lasciare intiepidire prima di togliere dalla teglia.
Keyword torta salata

ricette primaverili: torta salata con agretti

torta salata con agretti

Torta salata con agretti, conservazione.

Per conservare la torta salata con agretti potete metterla in frigorifero in un contenitore con coperchio o avvolgerla nella pellicola alimentare.

E’ una torta che potete mangiare a temperatura ambiente o scaldarla leggermente in microonde per 1-2 minuti o in forno; io la preferisco fredda ma sono gusti.

torta salata con agretti

Non perdetevi tutte le altre ricette con gli agretti! Potete realizzare queste bontà facilmente:

  • Ravioli con agretti
  • Uova in camicia e agretti
  • Frittelle di agretti
  • Pesto di agretti
la ricetta dei ravioli ripieni di ricotta e agretti
Ravioli di agretti
Nidi di agretti con uovo in camicia
Nidi di agretti con uovo in camicia
frittelle con agretti ricetta
Alle prossime ricette

firma

Related posts:

Clafoutis banana e cioccolato per Re-cake
Dim sum e tortine della luna, l'oriente incontra il Palagiaccio.
Polpette svuotafrigo, con carne e carciofi!

Archiviato in:Ricette Contrassegnato con: torta salata

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi