• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
mele cotogne cotte al forno

Le mele cotogne al forno, ricetta semplice da fare

Novembre 16, 2020 by Lascia un commento

Le mele cotogne cotte al forno

Ormai la stagione delle cotogne sta terminando e ho deciso di proporVi questa settimana le ultime due ricette con questo buonissimo frutto.

Oggi vi propongo le mele cotogne cotte al forno, una ricetta semplice da fare ma molto buona e ideale per gustarsi questo frutto in una maniera semplice.

La seconda ricetta ve la propongo fra due giorni e vi premetto già che dovrete fare delle mele cotogne cotte al forno in più perché vi serviranno per ottenere la torta con le mele cotogne frullate.

Ma torniamo alle mele cotogne al forno, una ricetta semplice che potete arricchire aggiungendo miele, cannella o spezie come anice stellato o chiodi di garofano.

Io vi propongo la versione semplice con limone e con cannella; ecco le mele cotogne cotte al forno.

mele cotogne cotte al forno

Le mele cotogne al forno sono una ricetta sana, semplice, perfetta per concludere un pasto in leggerezza o fare una dolce merenda!

Sono indicate per chi segue una sana alimentazione, ma anche per chi vuole concedersi una coccola senza l’aggiunta di altri ingredienti.

Le mele cotogne sono ricche di sali di ferro, potassio, magnesio e vitamine A,B,C e PP, stimolano l’appetito e sono ideali in caso di anemia.

mele cotogne ricette semplici

Le mele cotogne: proprietà e uso in cucina

Il cotogno è un piccolo albero originario dell’Asia Minore appartenente alla famiglia delle Rosacee; Il frutto si divide in due gruppi: a forma rotondeggiante chiamata mela cotogna e a forma oblunga chiamata pera cotogna.
La ricetta più famosa con le cotogne è la cotognata, una pasta dolce di mele cotogne che veniva conservata in vasi di vetro o ceramica e che veniva usata nella cucina medievale per accompagnare le carni; per ottenerla basta continuare la cottura della confettura di cotogne.

Le mele e le pere cotogne vengono sfruttate per lo più in cucina come addensante di marmellate perchè ricche di pectina; si possono utilizzare anche per realizzare gelatine, mostarde e liquori.
Potete anche  preparare un infuso dalle proprietà antinfiammatorie utili a stomaco e intestino: tagliando a pezzetti la cotogna e facendola bollire in 200 ml d’acqua per circa 10 minuti otterrete un decotto da prendere dopo mangiato.

La qualità principale della mela cotogna è la ricchezza di pectina, una fibra alimentare solubile con proprietà gelatinizzanti, stabilizzanti e addensanti. Grazie a queste sue caratteristiche, la pectina favorisce il controllo della glicemia e dei valori di colesterolemia, di conseguenza la mela cotogna può essere considerata un valido aiuto nella prevenzione delle malattie cardiovascolari.

Sempre grazie all’elevato contenuto di pectina, le cotogne favoriscono la motilità intestinale e costituiscono un ottimo rimedio naturale contro la stitichezza. Vantano qualità antinfiammatorie su intestino e stomaco e contengono acido malico, una sostanza che aiuta la digestione. (Cure Naturali)

COME RICONOSCERE SE IL FRUTTO COTOGNO È MATURO?

Se ci fate caso i frutti sono avvolti da una fitta peluria; quando scompare il frutto è giunto a maturazione; mi raccomando se acquistate le cotogne, la loro caratteristica fondamentale è che si possono consumare solo dopo una buona cottura perché la polpa è astringente.
Non pensiate che siano aspre!!! Le mele e le pere cotogne sono dolci ma i loro zuccheri emergono con la cottura e ve ne accorgerete dall’odore di miele che sprigioneranno.

Cotogne al forno ricetta semplice

La ricetta delle mele cotogne al forno, ricetta semplice.

Ecco la ricetta, davvero semplice e veloce, per ottenere delle mele cotogne cotte al forno davvero buone che volendo potrete aromatizzarle anche con la cannella.

come fare le cotogne cotte al forno

Mele cotogne cotte al forno, ricetta semplice

La ricetta semplice e veloce per fare in casa le mele cotogne cotte al forno e aromatizzate con cannella
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 20 min
Cottura 40 min
Tempo totale 1 h
Portata Dessert, Dolcetti e Co.
Cucina Italiana
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

  • 2/3 mele cotogne
  • 1 limone succo
  • 2 cucchiaini zucchero
  • 2 cucchiaini cannella in polvere

Istruzioni
 

Preparazione delle mele cotogne

  • Lavate bene le mele cotogne e poi asciugatele con un canovaccio.
    Tagliatele a metà nel senso della lunghezza e aiutandovi con uno scavino togliete il torsolo.
    Cotogne al forno ricetta semplice
  • Mettete le mele cotogne in una pirofila con la parte tagliata rivolta verso l'alto.
    In una ciotolina mescolate il succo di limone con lo zucchero poi distribuitelo sulle mele cotogne.
    Mescolate insieme al limone e allo zucchero anche la cannella se volete gustare le cotogne più aromatiche.
    mele cotogne fatte al forno

cottura delle mele cotogne

  • Preriscaldare il forno a 190ºC.
    Versate circa 120 ml d'acqua nel fondo della pirofila e mettetela nel ripiano centrale del forno. col gelato.
  • Cuocete per circa 40 minuti fino a quando le mele cotogne non saranno tenere.
    Lasciatele raffreddare per almeno 30 minuti prima di gustarle, potete aggiungere anche un filo di miele sopra
    cotogne al forno ricetta
Keyword cotogne, Dolcetti e Co.

Le mele cotogne cotte al forno

Le mele cotogne cotte al forno si conservano, una volta fredde, in frigorifero per circa 2/3 giorni !

Vi aspetto per la ricetta della torta con le cotogne frullate !

firma

Related posts:

Risi e bisi, il risotto con i piselli.
Ricetta del Pane della seconda mamma
Pesto di cavolo nero, Delicius!

Archiviato in:Ricette Contrassegnato con: cotogne, dolcetti e co.

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi