• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
La ricetta del pesto di aglio orsino

Il pesto di Aglio orsino

Giugno 15, 2021 by Lisa Fregosi 4 commenti

La ricetta del pesto di aglio orsino

Sono in ritardo, lo so… siamo a fine maggio, l’aglio orsino è sfiorito e piano piano anche le buonissime foglie ingialliranno e moriranno; però devo assolutamente pubblicare questa semplicissima ricetta che mi ha stregato il cuore, un pesto di aglio orsino o aglio selvatico che è davvero facilissima da fare e buonissima!

Se non trovate più foglie commestibili al momento, vi rifarete sicuramente il prossimo anno!

aglio orsino cosa è

Cos’è l’aglio orsino: dove si trova, come si usa

L’aglio orsino, è la variante selvatica dell’aglio comune; questa pianta spontanea viene molto usata in cucina sia per fare il pesto ma anche in tante altre ricette che spero presto di proporvi.

Il suo nome deriva dal fatto che questo aglio selvatico è il cibo preferito dagli orsi quando escono dal letargo perché è una pianta ricca di proprietà e gli orsi la usano per recuperare le energie perdute durante il periodo freddo.

Oltre ad essere particolarmente buona in cucina e ricca di proprietà è anche bella da vedere, infatti viene coltivata anche come pianta ornamentale in giardini ed aiuole per i suoi bei fiori bianchi; se vi chiedete dove poterla reperire sappiate che si diffonde in tutta Italia soprattutto sulle colline e nei luoghi umidi e ombrosi tipici del sottobosco.

In primavera, tra aprile e giugno lo troverete in piena fioritura e nonostante molti sostengano che quando fiorisce diventa amarognolo io non ho trovato questa differenza e mi piace sia prima che fiorisca che durante la fioritura!

Le sue foglie profumate possono essere raccolte e consumate subito, oppure congelate in sacchetti ben chiusi, per essere utilizzate in un secondo momento. In Italia è presente in tutto il territorio, tranne che in Sardegna. Cresce spontaneo nei boschi, nei luoghi ombrosi e umidi, ma può essere coltivato in giardino e in balcone.

i bellissimi fiori di aglio orsino

Le proprietà

Fa parte della famiglia delle Liliaceae, la stessa dell’aglio, della cipolla e del porro, l’aglio orsino somiglia molto ai suoi “cugini”, soprattutto quando si parla di qualità benefiche: ha infatti proprietà depuranti, antisettiche, purifica l’organismo, protegge dalle malattie del cuore e contribuisce a mantenere equilibrati i livelli di colesterolo.

  •  una forte azione antibiotica e antimicotica;
  • la capacità, verificata a livello medico, di abbassare naturalmente, e senza effetti collaterali dannosi per l’organismo, il tasso di colesterolo cattivo nel sangue;
  • la capacità di svolgere una sviluppata azione di purificazione del sangue;
  • è in grado di operare una naturale ed efficace disintossicazione da parassiti e funghi nocivi talvolta presenti nell’organismo umano;
  • riduce la presenza di metalli pesanti nel sangue;
  • contiene vitamine essenziali e minerali in elevatissime quantità;
  • ha proprietà disinfettanti e protegge il nostro organismo da attacchi esterni curandone i danni già avvenuti attraverso la distruzione di batteri e germi patogeni;
  • ha una forte azione diuretica, che permette ai nostri reni di funzionare al meglio e di depurare il nostro organismo dalle sostanze di scarto;
  • vanta proprietà fortemente depurative e ipotensive, cioè di regolazione e normalizzazione del battito cardiaco;
  •  è ricco di vitamina A, di vitamina B, di vitamina C, di vitamina PP e di simil-ormoni, utili anche durante il periodo della menopausa;
  • ha proprietà contro la caduta repentina dei capelli
  • ha caratteristiche lenitive e depurative per ogni tipo di pelle. (fonte:giardinaggio.it)

aglio orsino proproetà, uso in cucina e dove trovarlo

In cucina

L’utilizzo in cucina dell’aglio orsino è molto vario, si possono utilizzare sia le foglie, il bulbo che i fiori ; sono tutti infatti ottimi per aromatizzare i piatti senza gli inconvenienti dell’aglio. Le foglie finemente tritate possono essere aggiunte a  insalate o per aromatizzare il burro; provatele anche per insaporire patate, uova, zuppe, ecc , aggiungendole all’ultimo momento.

La ricetta del pesto di aglio orsino

La ricetta del pesto di aglio orsino

Lisa Fregosi
come fare il pesto con l'aglio orsino, ovvero le foglie dell'aglio selvatico
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 20 min
Tempo totale 20 min
Portata salse e sughi
Cucina Italiana
Porzioni 2 vasetti da 250 g

Equipment

  • mortaio con pestello o mixer frullatore

Ingredienti
  

  • 80 g foglie di aglio orsino
  • 30 g noci sgusciate o pinoli o mandorle
  • 2 g sale da cucina fino
  • 20 g parmigiano
  • q.b olio extravergine di oliva

Istruzioni
 

  • Prendete le foglie, eliminate la parte finale dei gambi e controllate che siano tutte integre e belle verdi, scartate foglie rovinate o ingiallite
  • lavatele sotto acqua corrente per eliminare polvere e terra quindi scolatele e tamponatele con un canovaccio
  • Mettete nel mixer/frullatore o nel mortaio le foglie tagliate a pezzi con il coltello, aggiungete il sale e le noci quindi iniziate a frullare o pestare a seconda dell'attrezzo che decidiate di usare
  • Aggiungete poco olio evo alla volta fino ad ottenere una densità cremosa del pesto
    Mettete in vasetti di vetro lavate e asciugati, aggiungete un dito di olio evo sopra il pesto e conservate in frigorifero per massimo 15 giorni
  • se volete congelare il pesto di aglio orsino omettete l'olio finale sulla superficie e congelate direttamente
Keyword pesto
pesto di aglio orsino ricetta
pesto di aglio orsino ricetta
pesto di aglio orsino ricetta
pesto di aglio orsino

Conservazione del pesto di aglio orsino

Il pesto appena fatto si conserva in frigorifero, in contenitori di vetro, per 15 giorni al massimo.

Ricordatevi di aggiungere dell’olio evo sulla superficie del pesto nel contenitore.

Volendo potete congelare direttamente i vasetti ottenuti in freezer, durano anche 1 anno

La ricetta del pesto di aglio orsino

Il pesto di aglio orsino è ottimo per condire la pasta, fare lasagne o semplicemente spalmato sul pane come un patè.

Se avete tanto aglio orsino cimentatevi anche con le tagliatelle, davvero ottime!

firma

Related posts:

Carciofi fritti, una bontà croccante!
Crostata con pere affumicate
Apple pie, la ricetta classica americana della torta di mele

Archiviato in:Ricette Contrassegnato con: salse e sughi

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Info Lisa Fregosi

Commenti

  1. Liliana dice

    Aprile 30, 2022 alle 7:19 pm

    Ho preparato il pesto di aglio ursino, fenomenale…grazie

    Liliana

    Rispondi
    • Lisa Fregosi dice

      Maggio 1, 2022 alle 9:09 am

      Grazie a te Liliana mi fa molto piacere!

      Rispondi
  2. Gerardo dice

    Settembre 14, 2022 alle 10:48 am

    Buongiorno.

    Nel frigo a che temperatura si conserva l’aglio orsino in vasetto?

    Rispondi
    • Lisa Fregosi dice

      Settembre 14, 2022 alle 11:45 am

      se vuole tenerlo in vasetto si conserva per circa una settimana massimo 10 giorni ben coperto con olio nel ripiano più basso del frigorifero

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi