• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
la ricetta del Plumcake al semolino di Ottolenghi

Plumcake di semolino con cocco e marmellata di arance

Giugno 3, 2020 by Lascia un commento

La torta di semolino tratta da Jerusalem di Ottolenghi.

Dopo la ricetta delle polpette con fave vi propongo un’altra buonissima torta tratta da Jerusalem di Ottolenghi; si tratta di un plumcake di semolino con cocco e marmellata di arance.

La ricetta prevedeva anche alcuni ingredienti che non avevo a disposizione e che ho sostituito con altri… la bontà è rimasta e ho deciso di proporvi questo plumcake al semolino buonissimo!

la ricetta del Plumcake al semolino di Ottolenghi

Le torte in “Jerusalem” di Ottolenghi.

Nel libro di Ottolenghi,  Jerusalem, troverete molti dolci di vari tipi.. mi sono ripromessa di provarli tutti primo poi! Mi hanno colpito molto i sigari di pasta fillo dolci, la mutabbaq, per non parlare dei budini di yogurt o riso; tra i dolci lievitati che solitamente vengono comprati davanti alle botteghe dei fornai il venerdì troverete la challah, pane dolce tipico dello Shabbat, ma anche la torta krantz che mi ricorda molto la Babka.

Le torte di semolino imbevute di sciroppo sono così numerose e così varie nel medio oriente che è difficile darne una descrizione che valga per tutte e trovare un nome comune per designarle. Alcune hanno dentro cocco, altre yogurt; alcuni pasticceri preferiscono aromatizzarle con sciroppo di agrumi, altri con essenze floreali. C’è chi mette zucchero e chi miele; comunque la consistenza umida eppure leggera e l’aromaticità sono le cose che contano.

Plumcake semolino
Plumcake semolino
Plumcake semolino

Preparazione e conservazione del plumcake al semolino.

Queste torte resistono bene per almeno cinque giorni, purché accuratamente a volte in carta da forno o in fogli di alluminio: in effetti, con il passare del tempo, diventano più buone.

Potete servirle con yogurt come semplici dessert o senza, accompagnandole soltanto con una tazza di te. Invece di due plumcake da mezzo chilo l’uno, potete farne uno da 1 kg: ci vorranno almeno 20 o 30 minuti in più di cottura.

Io ho optato per il plumcake unico e si è mantenuto perfettamente per giorni ed in effetti i giorni seguenti era più buono che appena sfornato!

torta di semolino di Ottolenghi

La ricetta della torta di semolino con cocco e marmellata di arance di Ottolenghi.

Ho provato questa torta appena sfornata senza bagnarla con lo sciroppo che è previsto nella ricetta, appena uscita dal forno e leggermente raffreddata è buonissima così ma effettivamente bagnata poi con lo sciroppo ha tutto un’altro gusto.

Ottolenghi propone di realizzare uno sciroppo fatto con 200 g di zucchero e 140 ml di acqua mescolata con un cucchiaio di acqua di fiori d’arancio; io non avendo l’acqua di fiori di arancio ho utilizzato direttamente lo sciroppo di rose che avevo preparato.

Plumcake al semolino con cocco e arance

Plumcake semolino con cocco e marmellata di arance

Plumcake di semolino con cocco e marmellata di arance d

la torta di semolino con cocco e marmellata di arance tratta da Jerusalem di Ottolenghi.
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 30 min
Cottura 1 h 30 min
Portata dolci
Cucina Israeliana
Porzioni 1 plumcake da 1 kg

Equipment

  • Stampo da plumcake

Ingredienti
  

Per il plumcake

  • 180 ml olio di girasole
  • 240 ml succo di arancia
  • 160 g marmellata di arance
  • 1 arancia scorza grattugiata
  • 4 uova di gallina
  • 70 g zucchero semolato fine
  • 70 g cocco disidratato
  • 90 g farina 00
  • 180 g semolino
  • 2 cucchiai mandorle tritate (io non le avevo le ho omesse)
  • 2 cucchiai lievito in polvere per dolci

Per lo sciroppo

  • 200 g zucchero fine
  • 140 ml acqua
  • 1 cucchiaio acqua di fiori di arancio

Istruzioni
 

Preparazione del plumcake al semolino

  • Preriscaldate il forno a 160° C in modalità ventilata.
  • In una ciotola capiente mescolate olio, succo di arancia, scorza e marmellata di arancia.
    Aggiungete le uova e mescolate bene fino a quando la marmellata si scioglierà.
  • In un'altra ciotola mescolate tutti gli ingredienti secchi: semolino, zucchero, cocco, farina, mandorle e lievito.
    Mescolate bene questi ingredienti fra loro ed infine aggiungete il composto di uova e marmellata preparato prima.
  • Amalgamate tra loro tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto fluido.
    Ungete uno stampo da plumcake e versateci il conposto ottenuto.
  • Infornate e fate cuocere per circa 90 minuti, controllate la cottura con uno stecchino: deve uscire pulito e la torta deve assumere un colore bruno arancio in superficie.
  • Quando la cottura della torta sta per terminare mettete gli ingredienti per lo sciroppo in un pentolino e portate a bollore.
    Appena la torta esce dal forno spennellatela con lo sciroppo poco per volta, si deve imbevere lentamente spenellando ogni 1-2 minuti.
    Usate tranquillamente tutto lo sciroppo.
  • Quando il plumcake si sarà raffreddato toglietelo dallo stampo, tagliatelo e servitelo.

Note

Io ho utilizzato al posto dello sciroppo di Ottolenghi lo sciroppo di rose scaldato leggermente in un pentolino.
Keyword Ottolenghi, torta
Plumcake di semolino con cocco e marmellata di arance
Plumcake di semolino con cocco e marmellata di arance
Plumcake di semolino con cocco e marmellata di arance

Plumcake di semolino con cocco e marmellata di arance

Alla prossima ricetta… può essere un’altra proposta di Ottolenghi

firma

Related posts:

Polpette svuotafrigo, con carne e carciofi!
Topinambur sabbioso, un contorno versatile.
Frittata di Bruscandoli, i germogli di luppolo selvatico.

Archiviato in:Ricette Contrassegnato con: torta

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2022 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi