• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
La ricetta della torta salata di zucchine

Risultati della ricerca per: nonna

Torta di zucchine, la ricetta della nonna.

13 Luglio 2018 by 3 commenti

Torta salata con zucchine.

Estate è anche tempo di zucchine, quelle dell’orto che se non vai a raccogliere in tempo ti ritrovi con zucchine che sono diventate zucche… i miei nonni hanno sempre coltivato nell’orto le zucchine, quelle chiare   che sono di gusto più delicato; e quando le piante erano in pieno sviluppo non mancava mai la torta di zucchine.

Mia nonna Leonida la preparava con tantissime uova e parmigiano, credo di non averla mai vista non mettere abbondante parmigiano nelle sue preparazioni, una specie di marchio di fabbrica il suo!

Le zucchine le lavava, tagliava via le estremità e le affettava con il coltello… sottili ma non troppo e poi le cuoceva in padella con olio e cipolla e gli immancabili odori!

Una volta che erano quasi cotte spegneva e lasciava che si raffreddassero per poi aggiungere uova e parmigiano e mescolarle insieme per versare il tutto nella teglia, rigorosamente di alluminio e ammaccata dal tempo e dall’uso, su cui aveva steso la sfoglia.

Anche la sfoglia era perfetta, secondo me, quella fatta con solo acqua farina e olio… tirata con il matterello e io ho voluto ripetere gli stessi gesti, con lo stesso matterello che mio nonno mi ha donato e sulla spianatoia di legno che lei utilizzava; il sapore è buonissimo ma non è come quella che faceva lei; i sapori dell’infanzia e dei ricordi sono sempre più belli e buoni ma questa torta di zucchine, come la faccia mia nonna, la dovete proprio provare!

La ricetta della torta salata di zucchine

il Buccellato della nonna con rose di mele

17 Marzo 2017 by 14 commenti

Il Buccelato ligure

Ci sono giornate che si ha voglia di una coccola per risollevare l’umore, i dolci sono proprio il cibo perfetto per queste situazioni.
Quando ero piccola, ma anche da più grande, mia nonna mi faceva un dolce classico, da colazione, tipico delle nostre zone; sto parlando del buccellato.
Ho voluto variare la ricetta utilizzando una farina ai cereali che avevo in casa e aggiungendo delle rose di mele sulla superficie; questo è il risultato del mio buccellato della nonna con rose di mele.

Ricetta Torta di mele con rose

I Ravioli Liguri di Nonna Leonida

23 Novembre 2015 by 26 commenti

I Ravioli Liguri di Nonna Leonida

La sfida di questo mese del MTC, mi ha scatenato mille pensieri e ricordi; i vincitori del mese scorso sono stati i miei conterranei Monica e Luca e hanno proposto la sfida dei RAVIOLI “CU-U TUCCU”.
I ravioli sono il “piatto” della mia famiglia paterna, tutta la mia infanzia è legata a loro, al Natale e ai pranzi della domenica.
Non potevo allora fare altro che proporre la ricetta di mia nonna Leonida: I Ravioli Liguri di Nonna Leonida

Mentre li preparavo mi è tornata alla mente questa poesia…

” Non vado più dalla Nonna in montagna,

non c’è più l’odore di muschio,

l’albero resinoso, il caldo che sa di arrosto.

Gente che metteva allegria non c’è più.

Ora vado a sciare 

ed è un altro Natale”

E’ uscita dalla mia penna quasi 30 anni fa, quando al primo anno delle medie ho fatto un laboratorio di poesia.

Ravioli fatti in casa

La cima ligure, la ricetta tradizionale genovese

3 Febbraio 2025 by Lisa Fregosi Lascia un commento

Come fare la cima ligure, ricetta tradizionale genovese

La cima ligure, una ricetta tradizionale e davvero buona, c’è chi la serve fredda ben fredda con l’aggiunta di salsa verde e c’è chi la consumo appena appena tiepida.

E’ la regina delle pietanze genovesi, la sua origine è senza dubbio remota, la si ritrova in infinite varianti anche nelle cucina delle Riviere, sia di Levante sia di Ponente; in quest’ultima in particolare la verdura cresce proporzionalmente rispetto alla carne e all’uovo nel ripieno, le frattaglie quasi spariscono, entra anche la carota per dare colore, a volte il riso, altre la mortadella. C’è anche una variante nella Lunigiana che è anch’essa essenzialmente a base di verdura e ha pochissima carne essenzialmente magra. Una vera chicca e ghiottoneria è la cima fritta.

Tutte le varianti hanno comunque in comune la fetta di pancia, di vitella o manzo, un taglio di carne che viene cucita a mò di borsa in cui il ripieno viene infilato e dopo essere stata ben cucita a mano viene cotta per ottenere la cima finita.
Cima Ligure ricetta tradizionale genovese

Ragù di cinghiale in bianco, la ricetta

27 Gennaio 2025 by Lisa Fregosi Lascia un commento

La ricetta del ragù di cinghiale in bianco, come preparare la carne con frollatura, marinatura e cottura.

Da quando sono tornata in Liguria ho potuto riapprezzare alcuni piatti tradizionali, soprattutto tipici dell’entroterra, come le pietanze a base di cinghiale.

Il ragù di cinghiale in bianco non lo avevo mai assaggiato e ne ho avuto la possibilità un giorno quando con la mia famiglia siamo andati ai Casoni, alla Trattoria Volpi o Dei Cacciatori e abbiamo mangiato in questo locale davvero tipico dove fanno cibo semplice e genuino.

Come prima portata ci hanno servito un bis di primi, i classici ravioli e delle fettuccine al ragù di cinghiale in bianco. E’ stato amore al primo assaggio, mi sono piaciute davvero molto e ho voluto provare a replicarle.

Questo è stato il risultato, un ragù di cinghiale in bianco davvero cremoso e saporito, senza il gusto di “selvatico” tipico di questa carne, che è piaciuto tantissimo anche alla mia famiglia e per questo lo voglio condividere con voi.

ragu' di cinghiale in bianco, tecniche di frollatura, macinatura e cottura

La ricetta della Torta di riso salata alla Spezzina

11 Luglio 2024 by Lisa Fregosi Lascia un commento

Torta di riso salata alla Spezzina

Quest’anno ho partecipato nuovamente al contest Follador, L’anno scorso avevo vinto con la foto e la ricetta della torta salata con fiori di zucchina e pomodorini gialli.

Avevo sviluppato una ricetta semplice ma gustosa caratterizzata dal colore giallo che era richiesto dal contest, veniva altresì richiesto che si esprimesse la convivialità, avevo così deciso di scattare una flat lay, una foto con vista dall’alto, dove una mano di uomo (mio marito Cesare) prendeva una fetta di torta salata mentre un’altra mano (la mia) sollevava un calice di Prosecco XZero Follador nei calici di vetro dell’azienda.

Quest’anno ho voluto partecipare nuovamente,  il tema del contest Heritage verte sulla famiglia, e ho dovuto produrre una ricetta che si ispiri ai valori tramandati dalla propria famiglia, ai ricordi d’infanzia e ad una persona in particolare che ha posto le basi della propria passione (non necessariamente culinaria), interpretando il tema dell’Eredità culturale secondo una propria visione personale.; infatti la bottiglia che ho ricevuto per il contest è Nani de Berti, nome dato in omaggio al nonno Giovanni Follador; Con i suoi insegnamenti, Giovanni ha preso parte al mosaico della tradizione Follador: 9 generazioni che hanno condiviso un legame autentico per la coltivazione della terra e il mondo del Prosecco, fino a comporre con umiltà una storia lunga oltre 2 secoli e un prodotto d’eccellenza oggi conosciuto in tutto il mondo.
Il “Follador Heritage Contest” vuole simboleggiare un grazie a quei nonni e genitori che hanno rappresentato il nostro punto di partenza, uno stimolo affinato nel tempo che si è trasformato in una preziosa passione.

E’ per questo che ho deciso di partecipare con la torta di riso salata alla Spezzina, in ricordo di mia nonna Leonida, che chi mi segue da tempo sà che è stata la fautrice della mia passione per l’arte culinaria, le piante e i fiori! Una ricetta che è anche legata alla tradizione della mia città natia, La Spezia, e che potete trova tradizione anche in altri luoghi e si può trovare anche in versione dolce.

torta di riso salata spezzina

Torta di ciambelle con mousse al caffè

22 Settembre 2023 by Lisa Fregosi Lascia un commento

Ciambelle Céréal con mousse al caffè per la festa dei nonni

Come sapete il 2 ottobre si festeggiano i nonni, figure tanto amate nelle nostre famiglie; purtroppo io non ho più i nonni anche perché l’ultimo rimasto in vita, mio nonno Nerino, ci ha lasciati a dicembre 2021 proprio mentre stavamo preparando la nostra venuta in Liguria nella casa dove lui abitava e che ora è diventata casa nostra.

Amavo tantissimo i miei nonni, nonna Leonida è già presente nel blog con alcune sue ricette che ho voluto condividere con voi… oggi aggiungiamo una nuova ricetta alla lista e vi propongo delle deliziose ciambelle senza glutine della Céréal che ho utilizzato insieme ad una buonissima e soffice mousse al caffè per creare una torta da portare in tavola su un’alzatina per festeggiare tutti insieme questa giornata speciale!

donut cake torta di ciambelle Céréal con mousse al caffè

Come fare il liquore alle violette

25 Marzo 2022 by Lisa Fregosi 4 commenti

Il liquore alle violette fatto in casa, in due versioni.

La mia passione per le erbe selvatiche e i fiori in cucina ormai è risaputa… sul blog trovate tantissime ricette con questi ingredienti.

Le violette sono un fiore che amo tantissimo, mia nonna Leonida mi regalava dei piccoli bouquet quando era stagione, le raccoglieva nel suo giardino e dopo aver fatto un bel mazzetto ci faceva un giro di foglie intorno e le legava con uno spago e me le faceva trovare sulla porta di casa di mia mamma quando tornavo da scuola!

Quando ho scoperto che si potevano mangiare e usare in ricette per me è stata felicità pura!

Ho realizzato le violette candite e ci ho fatto anche i biscotti… oggi invece vi propongo un buonissimo e profumato liquore alle violette!

liquore alle violette fatto in casa, la ricetta

Spaghetti con le acciughe e il pangrattato per la festa dei nonni

23 Settembre 2021 by Lascia un commento

Gli spaghetti gluten free con pan grattato Céréal e acciughe per la festa dei nonni

Si avvicina la festa dei nonni, il 2 ottobre, e voglio dedicare a questa giornata un piatto che secondo me sà proprio di casa, di semplicità e calore, un piatto di spaghetti che si fanno semplicemente ma che racchiudono il “sapore di casa” che associo alla famiglia.

Una ricetta gluten free grazie a Céréal e al sua pangrattato; una ricetta che ha radici antiche e povere ma ricca di gusto.

Ecco la ricetta degli spaghetti con acciughe e pangrattato, chiamata anche “pasta ca’muddica” come da ricetta tradizionale Siciliana.

 

Spaghetti con le acciughe e il pangrattato

Apple pie, la ricetta classica americana della torta di mele

9 Marzo 2021 by Lascia un commento

APPLE PIE, LA RICETTA ORIGINALE AMERICANA

La Apple pie o “American pie” è la classica torta di mele americana.

Se siete stati lettori di Topolino e Co. vi ricorderete certamente la famosa torta di Nonna Papera!

Cosa ha di particolare questa torta?? Intanto è buonissima e viene realizzata con 2 strati sottili di crosta di pasta brisé che racchiudono le mele e della buonissima cannella.

Questa è la mia apple pie!

Apple pie la ricetta originale americana

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 6
  • Pagina successiva »
  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2025 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi