• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
spaghetti soba in zuppa di miso

Spaghetti soba con verdure saltate

Luglio 26, 2019 by Lascia un commento

Spaghetti di grano saraceno con verdure saltate e brodo di miso.

La passione per la cucina orientale è sempre stata forte, ho mangiato giapponese per la prima volta nella mia vita a 10 anni ad una sagra dove c’erano stand da tutto il mondo… ovviamente adoro i ravioli al vapore ma anche le zuppe mi piacciono molto.

Siccome ho avuto la fortuna di farmi portare dei spaghetti soba da mia madre che è andata in Cina ho voluto farmi una zuppa con miso e verdure!

zuppa di miso con spaghetti soba funghi shiitake

Cosa sono gli spaghetti soba.

I soba sono degli spaghetti sottili di grano saraceno serviti normalmente con brodo, dashi, mirin e salsa di soia.

Possono essere consumati freddi conditi con diverse verdure o mangiati in brodo.

Spesso sono confusi con i ramen da chi non è avvezzo alla cucina orientale… entrambi contengono elementi nutritivi importanti grazie al grano sareceno che ha proprietà antinfiammatorie e antiossidanti oltre molte vitamine e minerali.

spaghetti soba di grano saraceno

I funghi shiitake

Ho utilizzato per questa zuppa oltre alle verdure dei funghi shiitake che si trovano in commercio secchi o freschi o addirittura in scatola. Prima dell’utilizzo, se comprate quelli secchi, bisogna farli rinvenire in acqua appena calda mentre per quelli freschi o quelli in scatola basterà aggiungerli alla zuppa mentre è in cottura.

La salsa di soia

La salsa di soia è onnipresente nella cucina giapponese; fu introdotta nel XIII secolo con la filosofia Zen che impose di sostituire con i prodotti derivati da questa pianta la carne e il pesce.

La salsa di soia ha un processo di produzione che può durare anche due anni (per le qualità migliori); si ottiene dalla fermentazione dei fagioli di questa leguminosa uniti a grano e sale.

In commercio se ne trovano due tipi: quella chiara più delicata adatta ad accompagnare carni bianche o verdura e quella scura dal sapore più denso e forte; entrambe sono utilizzate sia come ingrediente che come accompagnamento.

Oltre a queste varietà esiste anche il tamari che è una varietà di salsa di soia priva di farina e a basso contenuto di sale.

Il miso

Il miso è l’ingrediente di base per l’omonima zuppa spesso presente nella composizione del pasto giapponese.

E’ una pasta derivata dalla fermentazione di fagioli di soia cotti, uniti a riso e orzo e mescolati con un agente lievitante.

Viene lasciata maturare per un periodo che va da sei mesi a tre anni ed è prodotta in due varietà:  il miso bianco leggero e delicato e miso rosso più invecchiato e dal gusto più forte, lo si impiega per insaporire zuppe e umidi o nelle marinate.

La leggendaria zuppa di miso giapponese differisce leggermente per gusto e ingredienti secondo le regioni; per ottenere una buona zuppa di miso preparatela mettendo  dell’acqua fredda e portando a bollore per poi aggiungere 2 cucchiai di miso nella pentola e far bollire per circa 10 minuti.

spaghetti soba in zuppa di miso e verdure con funghi shiitake

La ricetta della zuppa di miso con spaghetti soba e verdure.

Per fare questi spaghetti soba in zuppa di miso e verdure con funghi shiitake, procuratevi tutti gli ingredienti; li trovate ormai anche nei comuni supermercati, nei negozi biologici o nei negozi di cucina etnica ormai onnipresenti in tutta Italia.

Io ho preferito preparare le verdure saltate in padella con la salsa di soia ma volendo potete cuocerle nell’acqua e fare un brodo in cui poi andrete ad aggiungere il miso, i funghi e gli spaghetti soba.

spaghetti soba in zuppa di miso e verdure con funghi shiitake

spaghetti soba in zuppa di miso e verdure con funghi shiitake

spaghetti soba in zuppa di miso e verdure con funghi shiitake

Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 15 min
Cottura 20 min
Portata primi piatti
Cucina giapponese
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

  • 200 g spaghetti soba di grano saraceno
  • 100 g funghi shiitake in scatola o freschi o secchi
  • 500 ml acqua fredda
  • 2 carote
  • 2 zucchine piccole
  • 2 cucchiai miso
  • 2 cucchiai salsa di soia
  • 1/2 cipolla bianca o rossa

Istruzioni
 

Preparazione delle verdure saltate con salsa di soia

  • Prendete le zucchine e lavatele, eliminate le estrimità e tagliate le zucchine a julienne.
    Prendete la cipolla e affetatela sottilmente dopo averla pulita.
  • Prendete le carote, pelatele e tagliatene 1 a julienne mentre l'altra incidetela asportando dei cunei dai lati per formare un fiore in maniera decorativa.
    Tagliatela poi a rondelle.
  • In una padella mettete un filo di olio di arachidi, scaldatelo leggermente e aggiungete la cipolla.
    Fate soffriggere pochi minuti e infine aggiungete le carote e le zucchine.
  • Fate cuocere per 2-3 minuti e infine aggiungete la salsa di soia e continuate a cuocere finchè non si sarà dimezzata.
    Spegnete il fuoco e mettete da parte

Preparazione della zuppa di miso

  • Prendete una pentola capace, mettete l'acqua e portate a bollore.
    Aggiungete i funghi shiitake e il miso.
    Fate cuocere per circa 10 minuti.
  • Aggiungete infine gli spaghetti soba e le verdure saltate e fateli cuocere fino a completa cottura degli spaghetti in 3-4 minuti.
    Versare nelle ciotole e servire, volendo potete decorare aggiungendo un uovo sodo tagliato a metà.
Keyword spaghetti soba

spaghetti soba in zuppa di miso

spaghetti soba in zuppa di miso con verdure saltate e funghi shiitake

Dopo la zuppa… bevetevi un tè.

Se volete concludere degnamente, dopo la zuppa di miso vi consiglio di berci un tè!

I tè giapponesi sono considerati dalla popolazione locale come una vera e propria medicina per mantenersi in salute, sono una sana abitudine da consumarsi dopo ogni pasto principale: ogni giapponese che si rispetti beve come minimo una tazza di tè verde al giorno.

In Giappone si produce esclusivamente tè verde, che subisce un particolare trattamento, ovvero la cottura a vapore; la cottura a vapore viene applicata a tutti i tè giapponesi subito dopo la raccolta, così da bloccarne la fermentazione.

tè giapponesi

Se volete scoprire altre ricette orientali provate i dim sum e la zuppa Tom Kha Gai!!!

firma

Gnocchi di riso cinesi con verdure

Febbraio 19, 2017 by 3 commenti

Gnocchi di riso cinesi con verdure

Amate la cucina orientale?? io si e se non vado a mangiare al ristorante cinese o giapponese, cerco di farmi in casa qualche manicaretto che soddisfi le voglie di esotico che ho!

E’ già successo che vi presentassi ricette etniche come i ravioli Jiaozi o la ricetta del Tom kha gai; oggi vi faccio conoscere gli gnocchi cinesi di riso con le verdure.

gnocchi cinesi di riso ricetta

Zuppa di carote e ceci

Gennaio 25, 2016 by Lisa Fregosi 14 commenti

Zuppa di carote e ceci

Questa è la mia seconda proposta per il mtchallenge n° 53.
Dopo la Tom kha gai oggi vi faccio assaporare un piatto particolare che racchiude carote, zenzero, ceci e del latte di cocco!
E’ una zuppa particolare che accosta il gusto dolce delle carote al pungente delle spezie, il tutto amalgamato perfettamente e esaltato dal piccante dei ceci saltati nel garam masala.
Vi stanno già fibrillando le papille??
Ecco la mia zuppa: Zuppa di carote e ceci.

Vellutata di ceci e carote

Tom Kha Gai a modo mio per MTC 53

Gennaio 22, 2016 by Lisa Fregosi 20 commenti

Tom Kha Gai a modo mio

Non me ne vogliano i puristi, ma ho stravolto leggermente un classico della cucina Thailandese per partecipare anche questo mese al Mtchallenge n° 53.

Quando ho visto che la sfida era su minestroni e zuppe ero contentissima, poi leggendo le ricette proposte da Vittoria Traversa del blog la cucina piccolina vincitrice della sfida precedente mi è venuto male.
Male sì perché anche lei è ligure come me e aveva proposto non solo il classico minestrone genovese, ma anche la mia cara mesciûa, zuppa tipica proprio di Spezia.
Allora che fare?

Ricette del Veneto! Leggo un po’ le proposte già fatte da alcuni sfidanti e vedo che ce ne sono già alcune fantastiche della mia terra d’adozione.
Allora basta, passiamo i confini e andiamo oltre!
Ecco che leggendo il post del “giro del mondo” di Mtc mi è venuta l’ispirazione; e Asia sia!

Questa è la zuppa Tom Kha Gai a modo mio:

Tom Kha Gai Soup

Ravioli cinesi – Jiaozi

Novembre 4, 2015 by 8 commenti

Ravioli cinesi – Jiaozi

Oggi vi porto in oriente e più precisamente in Cina con questa ricetta dei famosi Jiaozi o comunemente chiamati da noi ravioli cinesi.

Questi ravioli sono uno dei piatti più amati dai cinesi ed hanno una storia antica infatti iniziarono a consumarli già 1800 anni fa.
I Jiaozi sono strettamente collegati alle feste e ai raduni familiari, in particolare alla festività del capodanno, ogni famiglia si riuniva e consumava i Jiaozi.
Sono fatti da uno strato esterno di sfoglia di farina di frumento e all’interno c’è il ripieno che può essere a  base di carne, frutti di mare e verdure; ecco i miei Ravioli cinesi – Jiaozi.

Jiaozi ravioli cinesi al vapore

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi