• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
Ricette fusion orientali con formaggi Palagiaccio

Dim sum e tortine della luna, l’oriente incontra il Palagiaccio.

Agosto 17, 2018 by 2 commenti

Menù fusion orientale per lattidamangiare 4.0

Anche quest’anno partecipo a lattidamangiare 4.0 della Storica Fattoria il Palagiaccio , adoro i formaggi di questo caseificio artigianale situato nel cuore della Toscana tra le colline del Mugello.

I formaggi della Storica Fattoria Il Palagiaccio ( Gran Mugello, Blu Mugello, Fior di Mugello e il TONNO DI FIRENZE) si possono abbinare con alimenti di ogni genere e per questo quest’anno il contest tra i blogger di Italia verte sulla realizzazione di un menù di 2 portate: un piatto salato ed uno dolce a tema fusion orientale o americano.
Ho deciso di realizzare un menù fusion orientale utilizzando 2 prodotti tra quelli inviatemi; dei Dim sum con tonno di Firenze e tortine della luna con Fior di Mugello.

Formaggi Palagiaccio contest lattidamangiare

Dim Sum al tonno di Firenze.

I Dim Sum sono piccoli bocconi che possono essere cotti al vapore, stufati o fritti.

Dim sum significa letteralmente “che tocca il cuore”e possiamo paragonare questi piccoli bocconi che includono ravioli di carne, di pesce o di verdura, alle tapas spagnole, agli antipasti italiani o meglio ancora ai cicheti veneti!

Si narra che siano stati creati ad uso esclusivo degli imperatori della dinastia Han, usati per accompagnare le pause con una tazza di tè senza appesantire troppo lo stomaco.
I dim sum sono arrivati sulle tavole straniere intorno agli anni ’50 a seguito della migrazione cantonese sulla costa occidentale degli Stati Uniti. In Europa, grazie alla migrazione cinese degli anni ’60 e ‘70, si sono adattati ai gusti occidentali in modo da farli accettare.

Una curiosità sui dim sum : si mangiano solo a pranzo e accompagnati esclusivamente da the senza zucchero!

Dim sun ricetta

La ricetta dei Dim Sum

Per preparare i dim sum ho utilizzato un impasto a base di fecola di patate e fecola di frumento, amalgamate velocemente con dell’acqua bollente; realizzato l’impasto ho ricavato dei dischi grandi circa 10 cm su cui ho adagiato una nocciola di ripieno ottenuto con il tonno di Firenze leggermente tritato a coltello a cui ho aggiunto della salsa di soia, dello scalogno e dello zenzero fresco.
Per formare i dim sum ho utilizzato la tecnica che avevo realizzato per i jiaozi!

Ho voluto accompagnare i dim sum con un misto di verdure realizzate con germogli di soia, funghi misti, carote e bambù.

Ricette fusion orientali con formaggi Palagiaccio

La ricetta dei dim sum

Il Tonno di Firenze.

Il “Tonno di Firenze” non è un piatto a base di tonno, ma a base di manzo!
E’ una ricetta nata anticamente dalla necessità di conservare la carne per lunghi periodi, si ottiene cuocendo per lungo tempo a bassa temperatura la carne.

palagiaccio tonno di Firenze

Ricette fusion orientali con formaggi Palagiaccio

Dim sum

Mum Cake Frelis
Dosi per 6-8 dim sum
Stampa ricetta Pin Recipe
Portata primi piatti
Cucina orientale fusion

Ingredienti
  

Per l'impasto dei dim sum

  • 60 g di fecola di patate
  • 60 g di fecola di frumento frumina
  • 0,2 l di acqua bollente

Per il ripieno dei Dim sum

  • 100 g di tonno di Firenze
  • 1/2 scalogno
  • 1 pezzetto di zenzero fresco grattugiato
  • 1 cucchiaio di salsa di soia

Per il contorno dei Dim sum

  • 1 carota
  • 20 g di germogli di soia
  • 40 g di bambù in scatola
  • funghi misti cinesi in scatola
  • 2 cucchiai di salsa di soia

Istruzioni
 

Preparazione dei dim sum:

  • Impastare le farine con l’acqua, usando un cucchiaio di legno.
  • Lavorare l'impasto fino ad ottenere una palla liscia e omogenea.
  • Continuare a lavorare l'impasto finché è caldo per ottenere i dischi di impasto, tenete copertol'impasto che non lavorate.
  • Staccate un pezzo e formate un rotolino spesso circa 1 cm, tagliate un pezzetto di un paio di cm, formate una pallina, appiattitela con il palmo della mano e tiratela con un matterello per formare un dischetto di 9-10 cm.
  • Mettete i dischetti ottenuti sotto un panno per evitare che si secchino.

Prearazione del ripieno

  • Per il ripieno tritate finemente lo scalogno, tritate con il coltello il tonno di Firenze e trasferite tutto in una terrina.
  • Aggiungete lo zenzero grattugiato e condite amalgamando con la salsa di soia.

Formazione dei dim sum

  • Prendete una noce di ripieno, adagiatelo al centro del dischetto di pasta.
  • Bagnate leggermente con l'acqua i bordi del dischetto e infine create delle pieghe formando i dim sum.
  • Una volta ottenuti i dim sum si cuociono al vapore per circa 10 minuti utilizzando una vaporiera o meglio ancora il classico cestello di bambù.

Preparazione del contorno di verdure

  • In una padella antiaderente mettere i germogli di soia, i funghi misti cinesi, la carota tagliata a juliene e infine il bambù.
  • Cuocere a fiamma bassa e saltare con la salsa di soia per circa 10 minuti.

Le tortine della luna palle di neve.

Ogni anno, tra la fine di settembre e gli inizi di ottobre, i cinesi festeggiano una ricorrenza molto importante e speciale: la Festa di Metà Autunno; si tratta della Festività più importante in Cina dopo il Capodanno e cade il quindicesimo giorno dell’ottavo mese del calendario cinese
La luna è la protagonista: in questa giornata le famiglie si riuniscono e osservano la luna che è la più luminosa dell’anno.
Le Mooncake hanno impresse sulla superficie degli ideogrammi che augurano armonia e longevità; esiste anche una rivisitazione delle torte della Luna chiamate “la pelle di neve“.

La versione classica ha una crosta dorata mentre le Snow Skin Mooncake sono fatte con riso glutinoso, zucchero a velo e acqua che le rende bianche come la luna appunto.
Il ripieno tradizionale prevede pasta di semi di loto, pasta di fagioli rossi o pasta di datteri, negli anni i ripieni si sono occidentalizzati e si possono trovare ripieni realizzati con cioccolato, caffè, tiramisù, marmellate di frutta .

Io ho scelto un ripieno di marmellata di frutti di bosco abbinata a pezzetti di Fior di Mugello.

snow skin mooncake

Preparazione delle snow skin mooncake

Per realizzare le mooncake dovete stare attenti, durante l’intera lavorazione, di mescolare con forza l’impasto e mantenere il fuoco vivo.
Lavorate bene il composto finché non sarà liscio e setoso.
Per formare le tortine utilizzate la farina di riso glutinoso che vi aiuterà a non far appiccicare il composto allo stampo.

snow skin mooncake
snow skin mooncake

Dosi per 6 tortine:

  • 45 g di farina di riso glutinoso
  • 35 g Farina di riso
  • 20 g Amido di frumento
  • 40 g di zucchero a velo
  • 185 g di latte
  • 18 g di olio vegetale

Per il ripieno delle tortine di luna :

  • marmellata di frutti di bosco
  • Fior di Mugello a pezzettini

palagiaccio fior mugello

Preparazione:

In una ciotola unite il latte, lo zucchero e l’olio.
Mescolate e aggiungete l’amido di frumento, la farina di riso e la farina di riso glutinoso.
Fate riposare per 30 minuti prima di cuocere a fuoco vivo per circa 30 minuti mescolando sempre finché diventa leggermente trasparente.
Togliete dal fuoco e mescolate con forza per diversi minuti fino a formare un composto liscio.
Trasferite su un piatto, lasciate raffreddare leggermente e poi impastate con entrambe le mani per diversi minuti fino a quando la superficie diventa appiccicosa.

Conservare in frigorifero per almeno 4 ore prima di assemblare le mooncake della pelle di neve.

palagiaccio lattidamangiare snow skin mooncake
Formazione delle Mooncake

Mettere in una ciotola della marmellata di frutti di bosco e aggiungere dei pezzetti di Fior di Mugello.
Spolverare il timbro delle mooncake con la farina glutinosa.
Prendere un pezzo di impasto, schiacciarlo con le mani e riporre al centro una cucchiaiata di marmellata di frutti di bosco e fior di Mugello; avvolgere l’impasto intorno al ripieno e formare una pallina.
Posizionare la pallina nello stampo, spingere lo stantuffo e formare la mooncake con lo stampo.
Le tortine della luna sono pronte.

tortine della luna ricetta

Con queste ricette partecipo alla 4° edizione del contest lattidamangiare indetto dalla Storica Fattoria il Palagiaccio con il mio menù fusion orientale

Dim sun ricetta
dim sum carne
Storica Fattoria il Palagiaccio

firma

 

Related posts:

Panna cotta con mandarini cinesi Kumquat
Vellutata di cavolo rapa cremosa e saporita.
Frittata di Bruscandoli, i germogli di luppolo selvatico.

Archiviato in:Collaborazioni, Contest, Ricette Contrassegnato con: contest, dolcetti e co., primi piatti

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Commenti

  1. Marina dice

    Agosto 17, 2018 alle 2:00 pm

    I Dim Sum mi ricordano il film “una donna in carriera” del 1988 e mi hanno sempre incuriosito. Poter ora avere la ricetta e provare a farli mi fa sorridere, perché non so mica se mi verranno così bene 😅
    Grazie per averla condivisa!
    Ciao
    Marina

    Rispondi
  2. marina riccitelli dice

    Ottobre 7, 2018 alle 7:32 pm

    Lisa veramente complimenti e non solo per aver vinto, i miei complimenti vanno al tuo piatto, alla tua maestria in cucina e nella fotografia. Queste foto lasciano senza fiato: vien voglia di allungare la mano e prendere un dimsun, assaggiare una mooncake e bere un goccino di the. Ancora tanti complimenti Lisa, per tutto!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi