• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
Zuppa di carote e ceci

Zuppa di carote e ceci

Gennaio 25, 2016 by Lisa Fregosi 14 commenti

Zuppa di carote e ceci

Questa è la mia seconda proposta per il mtchallenge n° 53.
Dopo la Tom kha gai oggi vi faccio assaporare un piatto particolare che racchiude carote, zenzero, ceci e del latte di cocco!
E’ una zuppa particolare che accosta il gusto dolce delle carote al pungente delle spezie, il tutto amalgamato perfettamente e esaltato dal piccante dei ceci saltati nel garam masala.
Vi stanno già fibrillando le papille??
Ecco la mia zuppa: Zuppa di carote e ceci.

Vellutata di ceci e carote

crema di ceci carote e latte di cocco

La densità di questa zuppa potete deciderla voi in base a quanto brodo aggiungete.
Io ho preferito una consistenza cremosa, da mangiare a cucchiaiate ma anche più brodosa è molto piacevole.

 

Zuppa di carote e ceci
Recipe Type: zuppe & vellutate
Cuisine: etnica
Author: Mum Cake Frelis
Prep time: 20 mins
Cook time: 30 mins
Total time: 50 mins
Serves: 50
Maggiore brodo di pollo aggiungerete, più brodosa sarà la zuppa. Con le mie dosi ho ottenuto una zuppa cremosa ma abbastanza densa
Ingredients
  • 3 cucchiai di olio Evo
  • 1 cipolla rossa
  • 250 gr di ceci secchi
  • un pezzo di zenzero lungo 3 cm
  • 1 cucchiaino di sale rosa dell’himalaya
  • 4 carote grandi ( circa 500 gr)
  • 1/2 litro di brodo di pollo
  • 8 cucchiai di latte di cocco per cucinare
  • prezzemolo
  • garam masala
  • aglio in granuli
Instructions
  1. Mettete i ceci in ammollo in acqua per almeno 12 ore
  2. Sciacquiamoli sotto acqua corrente e cuociamoli in acqua bollente, io li ho cotti in pentola a pressione per 20 minuti dal fischio.
  3. In un tegame mettiamo 2 cucchiai di olio Evo e la cipolla tritata e facciamo rosolare la cipolla per qualche minuto finchè non è ben dorata.
  4. Aggiungiamo il brodo di pollo e le carote pulite e tagliate a pezzetti
  5. Portiamo a bollore e cuociamo per circa 10 minuti.
  6. Aggiungiamo lo zenzero grattugiato e il sale.
  7. Lasciamo cuocere ancora per 10 minuti circa fino a quando le carote saranno belle morbide.
  8. Scoliamo i nostri ceci e aggiungiamoli alla zuppa lasciandone da parte 4 cucchiai abbondanti.
  9. Con un frullatore ad immersione riduciamo in crema la nostra zuppa e aggiungiamo 4 cucchiai di latte di cocco mescolando bene.
  10. A parte in una padella scaldiamo 1 cucchiaio di olio Evo.
  11. Aggiungiamo 1 pizzico di aglio in granuli e 1 cucchiaino di garam masala.
  12. Saltiamo in padella con le spezie i ceci che avevamo messo da parte.
  13. Assembliamo la zuppa mettendo la crema di carote e ceci in una ciotola
  14. Aggiungiamo 2 cucchiai di latte di cocco e i ceci saltati
  15. Decoriamo con delle foglie di prezzemolo o del prezzemolo tritato e serviamo
3.5.3208

zuppa di carote, ceci e cocco

Zuppa di carote e ceci

E con questa zuppa particolare dal gusto speziato partecipo alla sfida 53 di mtchallenge, prova indetta da Vittoria de la cucina piccolina

firma_zps8be867b4.jpg

Related posts:

Open sandwich con maionese di avocado
La torta magica, la torta più popolare del web.
Carrot cake with Maple Cream Cheese Frosting - Torta di carote per Re-cake

Archiviato in:Contest, Ricette Contrassegnato con: cucina etnica, MTC, primi piatti, zuppe & vellutate

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Info Lisa Fregosi

Commenti

  1. ricettevegolose dice

    Gennaio 25, 2016 alle 4:43 pm

    E’ successo proprio così, dopo le prime righe del post le papille sono andate in fibrillazione! Quando poi ho letto bene la ricetta, con questa aggiunta golosa del latte di cocco e dei ceci speziati, ho proprio deciso che deve essere mia al più presto! La rifarò di certo, variando solo il brodo di pollo con quello vegetale per me che non mangio carne, credo e spero che verrà ugualmente bene 🙂 Grazie per questa deliziosa ispirazione :*

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Gennaio 28, 2016 alle 8:55 am

      Ciao!
      Certamente il cambio di brodo non comprometterà la ricetta, puoi anche solo aggiungere semplice acqua che ottieni una zuppa deliziosa lo stesso!
      Un abbraccio

      Rispondi
  2. Elisa russo dice

    Gennaio 26, 2016 alle 11:08 am

    La zuppa è fantastica e devo farla! Sono sapori che non ho mai accostato ma mi tentano tutti! Vogliamo parlare delle foto?? SPETTACOLO!!! ???

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Gennaio 28, 2016 alle 8:56 am

      Tesoro grazie <3
      Un bacione

      Rispondi
  3. ilcastellodipatPattipa dice

    Gennaio 26, 2016 alle 12:20 pm

    Ma che buona questa zuppa!!!! Mi ha incuriosito tantissimo… poi il garam masala lo adoro!! Un bascione!!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Gennaio 28, 2016 alle 8:58 am

      Grazie!!
      Anche a me piace il garam masala e conferisce ai ceci quella nota che li esalta!
      Bacioni!

      Rispondi
  4. Ilaria dice

    Gennaio 26, 2016 alle 11:59 pm

    Eccomi da te, in effetti i nostri ingredienti sono molto simili ma la tua zuppa è molto più orientale e mi ispira parecchio!! Bravissima

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Gennaio 28, 2016 alle 8:58 am

      Grazie Ilaria!
      Si sono andata piùm sull’etnico io 😉
      Un abbraccio

      Rispondi
  5. tizi dice

    Gennaio 27, 2016 alle 3:19 pm

    Lisa questa zuppa mi incuriosisce tantissimo! Non so immaginarne esattamente il sapore ma a vedere le foto sarei curiosissima di scoprirlo… è bello vedere qualcuno che non teme di sperimentare cose davvero innovative in cucina!
    un abbraccio, a presto!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Gennaio 28, 2016 alle 8:58 am

      Grazie Tizi!!
      Diciamo che amo scoprire gusti nuovi e particolari!

      Rispondi
  6. alessandra dice

    Gennaio 31, 2016 alle 12:45 pm

    decisamente la sperimentazione non ti spaventa, in questa sfida!!
    ma se vivessi alle mie latitudini, cosa combineresti? 🙂
    Bellissima anche la presentazione, brava!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Febbraio 1, 2016 alle 1:06 pm

      Alessandra grazie!
      Se vivessi alle tue latitudini direi che ci starei divinamente!!!
      Pensa che durante la gravidanza riuscivo a mangiare solo cucina orientale!!!
      😉

      Rispondi
  7. Emanuela dice

    Dicembre 2, 2016 alle 12:39 pm

    Ma che zuppa deliziosa, è un abbinamento veramente invitante. In inverno ne provo di tutti i tipi, a prestissimo anche la tua!!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Dicembre 5, 2016 alle 8:45 am

      Grazie Emanuela!!
      Un abbraccio e fammi sapere!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi