• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
crostata di mele e nocciole

Crostata di mele con nocciole e crema alla cannella

2 Febbraio 2015 by 10 commenti

Crostata di mela con nocciole e crema alla cannella

Iniziamo questa settimana con la crostata di mele con nocciole; mia terza ricetta per 50sfumaturedimela!!!
Se vi ricordate partecipo a questa iniziativa creata da 12 blogger; qui trovate il post dell’iniziativa se invece volete vedere le ricette precedenti trovate la ricetta dei cupcake strudelini e la  ricetta della Tarte Tatin.
Crostata di mele

Dosi per la ricetta della crostata di mele: 

Per la pasta frolla:

  • 500g di farina
  • 2 uova
  • 250g di burro
  • 250g di zucchero
  • 100g di nocciole tostate
  • 1 bustina di lievito per dolci

Preparazione:

  1. In un mixer riducete le nocciole in farina, quando saranno ben polverizzate spostatele in una ciotola e
  2. aggiungete il burro ammorbidito, lo zucchero, le uova, il lievito e la farina.
  3. Amalgamate il tutto e formate una palla che avvolgerete nella pellicola per alimenti e porrete in frigorifero a riposare per almeno 20 minuti.
Torta di mele e crema pasticcera - Ricetta Torta di mele e crema pasticcera di Mumcakefrelis

La crema alla cannella:

Per la crema alla cannella:
  • 500 ml di latte
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 1 cucchiaio di maizena
  • 1 uovo
  • cannella in polvere q.b ( io abbondo sempre perché l’adoro)
  1. Amalgamate l’uovo con la maizena, la cannella e lo zucchero cercando di non far formare grumi.
  2. Portate il latte a bollitura in un pentolino e aggiungete il composto mescolando sempre per evitare grumi e fino a che la crema si rapprenda ( circa 10-15 minuti)
  3. A parte tagliate 2 mele a cubetti privandole del torsolo e della buccia.
  4. Quando la crema sarà fredda aggiungetevi le mele tagliate .crostata di mele alla cannella - ricetta semplice
  5. Foderate una teglia da crostata con la pasta frolla alta 1 cm; bucherellatela con la forchetta
  6. Riempite la base con la crema e livellate.
  7. Aggiungete delle fettine di mela con la buccia e create dei cerchi concentrici.
  8. Mettete in forno statico a 180° per almeno 30 minuti.
  9. Lasciate raffreddare e godetevi una bella fetta di torta!!
 Torta di mele e crema pasticcera crostata
Crostata di mele con crema pasticcera e cannella

Fatemi sapere se vi è piaciuta la ricetta o se ne avete fatto una vostra versione!

50 sfumature di… mela – Crostata di mela con nocciole e crema alla cannella per #50sfumaturedimela
Author: Mum Cake Frelis
Ingredients
  • Per la pasta frolla
  • 500g di farina
  • 2 uova
  • 250g di burro
  • 250g di zucchero
  • 100g di nocciole tostate
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • Per la crema alla cannella
  • 500 ml di latte
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 1 cucchiaio di maizena
  • 1 uovo
  • cannella in polvere q.b
Instructions
Preparazione della frolla:
  1. In un mixer riducete le nocciole in farina, quando saranno ben polverizzate spostatele in una ciotola e aggiungete il burro ammorbidito, lo zucchero, le uova, il lievito e la farina.
  2. Amalgamate il tutto e formate una palla che avvolgerete nella pellicola per alimenti e porrete in frigorifero a riposare per almeno 20 minuti.
Preparazione della crema alla cannella:
  1. Amalgamate l’uovo con la maizena, la cannella e lo zucchero cercando di non far formare grumi.
  2. Portate il latte a bollitura in un pentolino e aggiungete il composto mescolando sempre per evitare grumi e fino a che la crema si rapprenda ( circa 10-15 minuti)
Assemblamentio della crostata:
  1. A parte tagliate 2 mele a cubetti privandole del torsolo e della buccia.
  2. Quando la crema sarà fredda aggiungetevi le mele tagliate .
  3. Foderate una teglia da crostata con la pasta frolla alta 1 cm; bucherellatela con la forchetta.
  4. Riempite la base con la crema e livellate.
  5. Aggiungete delle fettine di mela con la buccia e create dei cerchi concentrici.
  6. Mettete in forno statico a 180° per almeno 30 minuti.
  7. Lasciate raffreddare e godetevi una bella fetta di torta!!
3.5.3229

 alt=

Con questo post partecipo a:

Linky Party 2015

Related posts:

Il broccolo fiolaro di Creazzo nei ravioli.

Menù di Sardegna, l'artigianato è in tavola!

Frittelle dolci di Glicine

Archiviato in:Collaborazioni, Ricette Contrassegnato con: 50 sfumature di mela, torte

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Commenti

  1. Daniela dice

    15 Novembre 2017 alle 12:48

    Mele e cannella da sempre il mio abbinamento preferito!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      17 Novembre 2017 alle 13:21

      un classico che conquista

      Rispondi
  2. Giada dice

    15 Novembre 2017 alle 13:30

    Ma è bellissima! Ne mangerei una fettina!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      17 Novembre 2017 alle 13:21

      con le nocciole è fantastica

      Rispondi
  3. Viviana Dal Pozzo dice

    17 Novembre 2017 alle 17:31

    la crema alla cannella la vorrei assaggiare adesso

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      20 Novembre 2017 alle 14:09

      e’ fantastica, ti conquisterà

      Rispondi
  4. cinquequartidarancia dice

    17 Novembre 2017 alle 18:56

    Adoro tutte le torte di mele…ma questa ha davvero un aspetto splendido!!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      20 Novembre 2017 alle 14:09

      e anche il gusto…. provala!

      Rispondi
  5. Teresa Balzano dice

    18 Novembre 2017 alle 08:34

    Semplicemente stupenda Lisa!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      20 Novembre 2017 alle 14:09

      grazie mille cara

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2025 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi