• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
quiche al al radicchio rosso e taleggio

Torta salata con radicchio tardivo e taleggio.

2 Marzo 2018 by 10 commenti

Quiche di radicchio di Treviso e taleggio.

Siccome in casa mia il radicchio rosso tardivo di Treviso non manca mai, ho voluto utilizzarlo per realizzare una torta salata, una quiche cremosa e corposa adatta a queste giornate fredde e nevose.
Questa ricetta si realizza semplicemente, potete realizzarla con della pasta brisè fatta in casa ma anche, come ho fatto io, con della pasta sfoglia già pronta.
Procuratevi del buon taleggio, del radicchio rosso e preparatevi a gustare una torta salata di radicchio fenomenale!

quiche al al radicchio rosso e taleggio

La quiche salata con radicchio e taleggio è un’altra delle ricette che ho preparato con il radicchio rosso igp, dopo averlo fatto impanato e fritto; se vi piace molto questo splendido ortaggio dovete provarlo anche con i bigoli!

Torta salata o quiche… qual’è la differenza?

Su questo argomento c’è molta disinformazione in rete; dire quiche o dire torta salata equivale alla stessa cosa? Si e no… in effetti le differenze ci sono e sono tecniche!

Per prima cosa precisiamo che la base delle torte salate solitamente è la pasta brisée che in Italia viene fatta solo con acqua farina e burro mentre in Francia ha lo stesso nome ma contiene le uova e assomiglia ad una pasta frolla salata.

Nelle torte salate quindi si usa solitamente la pasta brisée e si farcisce con vari ingredienti a piacere utilizzando soprattutto le uova; le torte salate poi possono essere anche chiuse sopra da una sfoglia di pasta.

La quiche è anchessa una torta salata che può essere realizzata con pasta brisée ma anche con qualsiasi altra base che abbia una consistenza friabile in modo da fondersi con la farcitura.

Oltre a questa differenza tecnica c’è la questione farciture: nelle quiche si utilizza un ripieno realizzato con panna e uova che lega gli ingredienti; la quiche poi non prevede una sfoglia di copertura in superficie!

Contrariamente a ciò che si pensa sentento il nome quiche, la sua origine non è francese ma tedesca.

Quindi riassumendo la ricetta che state leggendo è quella di una quiche con radicchio e taleggio ma per abitudine la chiamiamo torta salata.

torta salata radicchio di treviso

Come preparare la torta salata con radicchio e Taleggio.

Per insaporire questa torta salata al radicchio ho usato del taleggio ma se volete potete utilizzare anche del gorgonzola, della provola oppure del formaggio Asiago.

E’ una ricetta che si presta a tante variazioni, potete aggiungere anche dello speck, delle patate o delle noci!

Per prima cosa comprate il radicchio rosso tardivo di Treviso IGP, sciacquatelo sotto l’acqua corrente e asciugatelo bene con uno strofinaccio.

Tagliate a pezzetti il radicchio ricordandovi però di lasciare delle foglie intere da parte che userete per decorare la superficie della torta.

Saltate il radicchio in padella, versatelo all’interno del guscio di sfoglia e infine aggiungete la panna mescolata alle uova, aggiungete il taleggio a pezzetti e infornate!

torta salata al radicchio e taleggio

quiche al al radicchio rosso e taleggio
Mum Cake Frelis

quiche con radicchio tardivo e taleggio.

dosi per una torta salata dal diametro di 22 cm
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 15 minuti min
Cottura 40 minuti min
Tempo totale 55 minuti min
Porzioni: 1 h
Portata: torte salate
Ingredients Method

Ingredienti
  

  • 250 g di radicchio rosso tardivo di Treviso IGP
  • 200 g di taleggio
  • 200 ml di panna fresca
  • 2 uova
  • 1/2 cipolla rossa
  • 40 g di burro
  • sale q.b.
  • pepe q.b
  • 1 rotolo di pasta sfoglia o pasta brisée

Method
 

Preparazione del radicchio.
  1. Sbucciate la cipolla e affetatela finemente; mettete il burro in padella e stufate le fettine di cipolla a fiamma bassa per 2-3 minuti.
  2. Prendete il radicchio, lavatelo sotto l'acqua corrente e asciugatelo con un canovaccio.
  3. Affettatelo a pezzetti di 2-3 cm ricordandovi di lasciare delle foglie di radicchio intere da parte che si utilizzeranno per decorare la superficie della quiche.
  4. Aggiungetelo alla cipolla in padella, regolate di sale e cuocete sempre a fiamma bassa per 5-6 minuti.
  5. Spegnete e mettete da parte.
Preparazione della quiche
  1. Scaldate il forno a 180°C
  2. Tagliate il taleggio a dadini e mettetelo da parte.
  3. In una ciotola sbattete le uova con la panna, aggiungete un pizzico di sale e una macinata di pepe.
  4. Prendete la sfoglia e rivestite il fondo e i bordi di uno stampo da crostata di 22 cm di diametro.
  5. Versate sulla base il radicchio cotto, aggiungete il taleggio tagliato a pezzetti e infine versate le uova sbattute con la panna.
  6. Decorate la superficie della torta con le foglie di radicchio tenute da parte.
  7. Infornate nella parte bassa del forno a 180° C per 40 minuti.
  8. Sfornate, lasciate intiepidire 5 minuti e poi toglietela dallo stampo e servitela.

 torta salata con radicchio

La torta salata al radicchio è ottima calda ma anche a temperatura ambiente, se fuori non fa freddo come in questi giorni, vedrete che è veloce e facile da realizzare; io la trovo anche  molto scenografica!

Si conserva chiusa in un contenitore in frigorifero per 3-4 giorni; se vi piace tiepida potete scaldarla il giorno dopo in microonde a 600 w per 2 minuti o in forno a 70° per circa 10 minuti.

torta salata radicchio noci

Se volete provare a realizzare altre torte salate o quiche potete provare la torta salata con broccolo romano o se vi piace un gusto più particolare vi consiglio la torta salata pomodorini e formaggio di capra

firma

Related posts:

Fluffosa lime e menta per un compleanno speciale!

Bignè salati alla zucca con formaggi Tomasoni

Le rosole dei papaveri, una bontà da gustare

Archiviato in:Ricette Contrassegnato con: torta salata

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Commenti

  1. Daniela dice

    2 Marzo 2018 alle 12:02

    Una bella ricetta per valorizzare il radicchio!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      7 Marzo 2018 alle 10:16

      Grazie mi fa piacere!

      Rispondi
  2. Serena dice

    2 Marzo 2018 alle 12:03

    Le quiche sono il mio piatto forte, gli amici me la chiedono sempre ne ho provate talmente tante varianti che non le ricordo più ma non non ho mai pubblicata nessuna lo sai perchè!? perchè in foto viene sempre brutta fa quelle bolle bruciate che sono tipiche ma non mi piace vederle e la tua invece è impeccabile! bello anche il post. Un abbraccio Lisa cara

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      7 Marzo 2018 alle 10:17

      Ma che strano delle bolle, pubblicale comunque che so per certo che sono ottime le tue quiche!

      Rispondi
  3. cinquequartidarancia dice

    2 Marzo 2018 alle 19:07

    Adoro queste preparazioni…poi radicchio e taleggio insieme sono perfetti!!!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      7 Marzo 2018 alle 10:18

      infatti sono un connubio perfetto

      Rispondi
  4. IlmondodiChri dice

    4 Marzo 2018 alle 16:35

    molto molto buona 🙂

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      7 Marzo 2018 alle 10:18

      grazieeeee

      Rispondi
  5. Martina dice

    5 Marzo 2018 alle 13:13

    Proverò sicuramente a replicarla!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      7 Marzo 2018 alle 10:18

      fammi sapere!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2025 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi