• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
zucca e cavolfiore

Vellutata bicolore con noci e pancetta

Dicembre 21, 2015 by 9 commenti

Vellutata bicolore con noci e pancetta

Sappiamo bene che si dovrebbero mangiare 5 porzioni al giorno di verdure,  l’ideale sarebbe  mangiarne di 5 colori differenti come dice il Ministero della Salute.

Questa Vellutata bicolore con noci e pancetta semplice e sana, racchiude in un unico piatto il colore arancione e quello viola.
Ma a cosa corrispondono?

Il colore  arancione (giallo/arancio) è il colore dell’equilibrio, infatti si pone fra il giallo e il rosso. 
Mangiare arancione induce serenità, allegria, voglia di vivere e ottimismo. La presenza di betacarotene, sostanza che stimola il sistema immunitario, protegge dai tumori, facilita l’abbronzatura proteggendo la pelle dagli effetti nocivi delle radiazioni solari, mentre a tavola stimola l’appetito, la sinergia fisica e mentale. Il betacarotene si assimila meglio se associato a dei grassi come l’olio extra vergine di oliva e con l’aggiunta si noci ricche di grassi benefici.

Il Viola (nero/viola) è il colore della fertilità e della vitalità.
Questo colore viene dato dalla presenza di antociani, preziosi per la loro capacità di irrobustire e rendere elastici i capillari, migliorando la circolazione superficiale.

Con questa vellutata bicolore riuniamo questi due colori grazie a queste verdure di stagione: Zucca e cavolfiore viola.

Vellutata bicolore con zucca e cavolfiore

Il cavolfiore viola è ricco di carotenoidi e antociani, che svolgono la funzione di antiossidanti, preziosi per il nostro benessere fisico, ricco di vitamina C  e di vitamina A, fibre  e selenio, che rafforzano il nostro sistema immunitario.

cavolfiore viola
la zucca, dolcissima e gustosa, è un alimento amico delle diete povere di calorie, adatta persino ai diabetici per la scarsità in termini glucidici. La polpa contiene diversi principi attivi in particolare modo carotenoidi, ma anche mucillagini e sostanze pectiche pertanto riduce lo stress, aiuto l’intestino e il cuore.

noci e zucca per vellutata

zucca & calvolfiore per primo piatto

Vellutata bicolore con noci e pancetta

Vellutata bicolore con noci e pancetta

Questa vellutata ha un gusto molto saporito grazie alle verdure che essendo di stagione sono al pieno della loro proprietà e sapore.

Il cavolfiore viola ha un gusto deciso che viene addolcito da quello della zucca.

Le noci e la pancetta danno quella croccantezza al piatto che si sposa perfettamente alla cremosità della vellutata!

vellutata di cavolfiore

Vellutata bicolore con noci e pancetta

Come vi dicevo all’inizio i colori sono 5 e oltre al giallo/arancio e viola/nero ci sono il rosso, il bianco e il verde.

Il rosso raggruppa la frutta e la verdura ricca di licopene, un nutriente che sarebbe in grado di ridurre il rischio di ammalarsi di diversi tipi di cancro e antocianine, antiossidanti importanti per la salute del cuore.
Del bianco fanno parte i vegetali ricchi di polifenoli, flavonoidi, selenio, potassio, vitamina C e allicina, sostanze in grado di rinforzare le difese del nostro sistema immunitario. L’allicina, in particolare, permette di abbassare il colesterolo e la pressione arteriosa.
Infine il verde; ricavano il loro colore dalla clorofilla e sono ricchi di carotenoidi, magnesio, vitamina C, acido folico e luteina, importante per la salute degli occhi.

zucca e cavolfiore

La ricetta della vellutata bicolore:

 

Vellutata bicolore con noci e pancetta
Recipe Type: primi piatti
Cuisine: italiana
Author: Mum Cake Frelis
Prep time: 30 mins
Cook time: 15 mins
Total time: 45 mins
Serves: 45
dosi per 4 persone
Ingredients
  • 1 cavolfiore viola
  • 1 zucca gialla
  • olio extravergine di oliva
  • 4 noci
  • 1 rametto di rosmarino
  • sale q.b
  • 80 gr di pancetta affumicata a cubetti
Instructions
  1. Prendere il cavolfiore e staccare dal tronco le cimette
  2. Mettere le cimette in un colapasta e sciacquare sotto acqua corrente fredda per pulirle
  3. Asciugarle con un canovaccio pulito.
  4. Prendere la zucca e pulire la buccia da eventuali residui di terra
  5. Con un coltello ben affilato tagliarla a metà e privarla dei semi
  6. Tagliare a fette le metà e togliere la buccia ad ogni spicchio.
  7. Ridurre a cubetti
  8. Prendere una casseruola e mettere la zucca a cubetti, aggiungere 200 ml di acqua e cuocere a fuoco basso fino a quando la zucca si sia ammorbidita completamente.
  9. Mettere da parte e lasciare intiepidire.
  10. In un altra casseruola mettere le cimette di cavolfiore
  11. Aggiungere dell’acqua e portare a bollitura
  12. Per evitare che lo zolfo contenuto nel cavolfiore si sprigioni per la casa, emanando un odore poco gradevole, ricorrere ad un trucchetto “ della nonna”, ovvero prendere una mollica di pane compattare e ridurre a pallina.
  13. Immergerla nell’ aceto e quindi metterla nell’acqua di cottura, non coprire con coperchio
  14. Cuocere per circa 10-15 minuti.
  15. Scolare il cavolfiore tenedo da parte 1 bicchiere di acqua di cottura.
  16. Prendere il frullatore da immersione e frullare il cavolfiore aggiungendo un cucchiaio di olio Evo e salare a piacere.
  17. Aggiungere eventuale acqua di cottura per renderlo cremoso dovesse essere troppo denso.
  18. Sempre con il frullatore ridurre in crema la zucca precedentemente scolata e aggiungere un cucchiaio di olio Evo.
  19. La zucca solitamente trattiene molta acqua quindi non dovrebbe essere necessario aggiungerne altra per arrivare alla consistenza desiderata.
  20. In una padella antiaderente far rosolare la pancetta con dei rametti di rosmarino.
  21. Impiattare le creme una vicino all’altra aiutandovi eventualmente con un coppapasta.
  22. Posizionare la pancetta e i gherigli di noce e decorare con ciuffetti di rosmarino
  23. Se di vostro gradimento aggiungere un filo d’olio Evo e servire.
3.5.3208

 

crema di zucca

Con questo post vi auguro un Buon Natale e un Felice anno nuovo!

Ci rivediamo a gennaio… non mancate!!

firma_zps8be867b4.jpg

vellutata Collage

Related posts:

Tentacoli di polpo in umido con pomodoro.
Frittelle di fiori di sambuco
Pizza cresciuta (o ricresciuta) Pasquale

Archiviato in:Ricette Contrassegnato con: primi piatti, zuppe & vellutate

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Commenti

  1. Natascia dice

    Dicembre 21, 2015 alle 3:53 pm

    Questa vellutata è una favola, come tutte le foto, Lisa.
    Colgo l’occasione per augurarti una buona settimana e un felice Natale, se non ci sentiamo più. Un abbraccio.

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Dicembre 26, 2015 alle 11:36 am

      Natascia grazie e tanti auguri anche a te e famiglia

      Rispondi
  2. Roberta dice

    Dicembre 21, 2015 alle 5:39 pm

    Ciao Lisa, le tue foto sono artistiche e la ricetta è originale… da provare :)!!
    un baiser

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Dicembre 29, 2015 alle 6:44 pm

      Grazie Roberta, tanti auguri di buone feste

      Rispondi
  3. tizi dice

    Dicembre 22, 2015 alle 10:50 am

    L’unico problema che avrei con questo piatto è che è talmente bello che mi dispiacerebbe mangiarlo… anche se sono convinta che dopo il primo boccone cambierei idea e lo spazzolerei via in un batter d’cchio! Bella la presentazione, bello l’abbinamento degli ingredienti e delle consistenze… sempre bravissima tu!
    a presto Lisa, ti auguro un buonissimo Natale! un bacione!!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Dicembre 29, 2015 alle 6:46 pm

      Tizi grazie!
      Tante cari auguri di buone feste anche a te e un bacio grande!

      Rispondi
  4. Emanuela Bordin dice

    Dicembre 29, 2015 alle 11:41 pm

    Ciao Lisa,
    spettacolare questa vellutata e con delle foto cosi’! Super complimenti! Ti faccio anche tantissimi auguri per uno splendido 2016!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Gennaio 11, 2016 alle 4:27 pm

      Ciao Cara!
      Torno solo ora dalle ferie… lo so beata me 😉 e ti rispondo solo ora!
      Buon 2016 anche a te e che sia splendente come le luci dell’empire state! 😉

      Rispondi
  5. Lisa Mum Cake Frelis dice

    Novembre 17, 2016 alle 1:06 pm

    Jessica Di Fraia · Event Manager presso Evolution Events
    Questa vellutata è pazzesca oltre che bellissima e poi è anhe golosa! Brava Lisa
    Non mi piace più · Rispondi · 1 · 22 dicembre 2015 10:45

    Lisa Fregosi · Foodblogger presso IFood
    Grazie mille Jessica
    Mi piace · Rispondi · 26 dicembre 2015 11:34

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi