• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
agretti con uovo in camicia

Agretti con uovo in camicia

Maggio 4, 2016 by 12 commenti

Agretti con uovo in camicia.

Dopo aver visto sul web tantissime ricette con gli agretti mi sono decisa anche io a provarli e destreggiarmi con questa nuova erbetta.

Vi faccio partecipi di questa ricetta semplicissima e davvero gustosa per fare gli agretti con uova in camicia, perchè mi ha colpito per il suo gusto, gli agretti mi ricordano vagamente gli spinaci bolliti, e l’abbinamento con l’uovo è il connubio perfetto.

agretti con uovo in camicia

Cosa sono gli agretti.

Gli agretti sono conosciuti anche con il nome di barba dei frati, lischi o roscano; sono le piantine giovani della salsola soda, una pianta che cresce prevalentemente vicino alle coste marine.
Assomiglia vagamente all’erba cipollina e la potete gustare tra i mesi di marzo fino a fine maggio.
Sono poco calorici e ricchi di vitamina C, vitamina A, calcio, fosforo e fibre; ottimimizzano e  regolarizzano l’intestino. 
Gli agretti dopo essere stati lessati si possono servire in insalata, saltati in padella con burro e formaggio, fatti in frittata o, se lasciati crudi, aggiunti a pastasciutte e torte salate.

Agretti cosa sono e come cucinarli

Ora che sapete come cucinare gli agretti, vi propongo l’uovo in camicia in abbinamento che potete cucinare con la tecnica del vortice nell’acqua o, se avete paura di rovinare il vostro uovo, potete utilizzare i sacchetti di plastica alimentare.

Come cuocere le uova in camicia

Chiamate anche poché o affogate, le uova in camicia sono una preparazione molto versatile e utilizzata in cucina.

Per un’ottima riuscita è fondamentale che le uova siano freschissime, in quanto l’albume sarà più denso e si disperderà di meno durante la cottura. Per favorire la coagulazione dello stesso è bene utilizzare acqua acidulata, nella proporzione di 1 cucchiaino di aceto per ogni litro d’acqua. (cucchiaio.it )

La tecnica del vortice per la cottura dell’uovo in camicia:

Prendete una pentola dai bordi alti e mettete a bollire dell’acqua con una manciata di sale, come se doveste cucinare la pasta.
Prendete un uovo, apritelo e molto delicatamente versatelo in un bicchiere stando attenti a non rompere il tuorlo.
Quando l’acqua sarà giunta a bollore prendete un cucchiaio e iniziate a mescolare l’acqua in senso orario sempre più velocemente fino a formare un vortice.
Togliete il cucchiaio usato e versate al centro del vortice l’uovo; riprendete il cucchiaio e, stando attenti a rimanere vicino ai bordi della pentola, continuate a girarlo lentamente per mantenere la rotazione dell’acqua.
Dopo 1 minuto potete smettere di ruotare il cucchiaio, attendere 1 minuto ancora e con una schiumarola tirare fuori l’uovo dall’acqua e servirlo nel piatto.

La tecnica del sacchetto alimentare per la cottura dell’uovo in camicia:

Questa tecnica è più semplice per cuocere l’uovo in camicia; vi basterà aprire l’uovo e metterlo delicatamente dentro un sacchetto alimentare di plastica (quelli piccoli per surgelare sono perfetti), chiudere il sacchetto con un nodo o un gancetto di fil di ferro plastificato e immergerlo delicatamente nella pentola con l’acqua calda posta sul fuoco.
Attendete 2-3 minuti che il bianco si solidifichi e poi recuperate il sacchetto con una schiumarola, apritelo delicatamente e servite l’uovo nel piatto.

uova tecnica di cottura uovo camicia o poche

La ricetta degli agretti con uovo in camicia

Eccoci alla ricetta degli agretti con uovo in camicia, lo sapete che sono conosciuti anche come barba di frate??

Un nome curioso, ma che lo trovo molto simpatico!

Agretti con uovo in camicia
Agretti con uovo in camicia
Agretti con uovo in camicia
rustic food photography

Agretti con uovo in camicia

La ricetta classica degli agretti con uovo in camicia
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 15 min
Cottura 5 min
cottura dell'uovo in camicia 3 min
Tempo totale 23 min
Portata secondi
Cucina Italiana
Porzioni 2 persone

Equipment

  • frusta a mano

Ingredienti
  

  • 1 mazzetto agretti circa 200 g
  • 2 uova fresche medie
  • q.b olio evo
  • q.b sale e pepe
  • 100 g aceto

Istruzioni
 

  • Disporre l'uovo in camicia dentro il nido, salare e pepare a piacere e servire caldo. 

Preparazione degli agretti

  • Iniziamo a pulire gli agretti; Tagliamo la parte finale degli agretti eliminando la parte rossa e le radici.
    Sciacquiamo gli agretti sotto l'acqua corrente per eliminare eventuali residui di terra
  • Prendiamo una pentola con dell'acqua, quando l'acqua arriva a bollore immergiamo gli agretti in acqua e cuociamo per circa 5 minuti, scoliamoli e passiamoli sotto l'acqua fredda per bloccarne la cottura e mantenere vivido il loro colore.

Preparazione dell'uovo in camicia

  • Prendiamo una pentola capiente e riempiamola con 1 litro di acqua a cui aggiungeremo 100 g di aceto.
    Utilizzando la tecnica del vortice come nel video esplicativo cuociamo l'uovo in camicia per circa 2/3 minuti.
  • Se preferite potete utilizzare la tecnica del sacchetto alimentare:
    Questa tecnica è più semplice per cuocere l'uovo in camicia; vi basterà aprire l'uovo e metterlo delicatamente dentro un sacchetto alimentare di plastica (quelli piccoli per surgelare sono perfetti), chiudere il sacchetto con un nodo o un gancetto di fil di ferro plastificato e immergerlo delicatamente nella pentola con l'acqua calda posta sul fuoco.
    Attendete 2-3 minuti che il bianco si solidifichi e poi recuperate il sacchetto con una schiumarola, apritelo delicatamente e servite l'uovo nel piatto.

Assemblamento del piatto

  • Prendere gli agretti cotti, saltarli in padella per qualche minuto con un filo d'olio e poi disporli nel piatto formando un nido.
    Disporre l'uovo in camicia dentro il nido, salare e pepare a piacere e servire . 
Keyword secondi
Agretti con uovo in camicia
Agretti con uovo in camicia ricetta
Agretti con uovo in camicia
3.5.3208

Agretti con uovo in camicia

 

Ora non vi resta che godervi questo secondo veramente gustoso e come si dice in Veneto “puciare” il pane nel tuorlo dell’uovo; potete farveli a casa utilizzando la ricetta dei panini all’olio con lievito madre!

firma_zps8be867b4.jpg

Related posts:

Ricetta della crema al latte
Treccia dolce autunnale
Open sandwich alla frutta, per il club del 27

Archiviato in:Ricette Contrassegnato con: secondi

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Commenti

  1. Valentina dice

    Marzo 9, 2018 alle 2:58 pm

    Lo sai che devoancora provare gli agretti? Questa mi sembra la ricetta giusta!!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Marzo 9, 2018 alle 3:43 pm

      Sicuramente, se li provi, ti piaceranno

      Rispondi
  2. Marina dice

    Marzo 9, 2018 alle 3:39 pm

    Ciao Lisa, sai che non ho mai provato gli agretti!?! Se li trovo in giro li faccio come nella tua ricetta 🙂

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Marzo 9, 2018 alle 3:43 pm

      Sono molto buoni e semplici da fare, prova e sappimi dire!

      Rispondi
  3. Daniela dice

    Marzo 9, 2018 alle 5:31 pm

    Ecco un altro modo molto gustoso per mangiare gli agretti!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Marzo 12, 2018 alle 10:47 am

      grazie!!!

      Rispondi
  4. Martina dice

    Marzo 9, 2018 alle 6:15 pm

    Un abbinamento perfetto!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Marzo 12, 2018 alle 10:48 am

      un classico che va sempre

      Rispondi
  5. IlmondodiChri dice

    Marzo 11, 2018 alle 2:40 pm

    sai che non li ho mai mangiat?

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Marzo 12, 2018 alle 10:49 am

      devi provarli sono molto buoni!

      Rispondi
  6. Serena dice

    Marzo 12, 2018 alle 10:59 pm

    un piatto che sa di casa per me, lo fa spesso mia madre

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Marzo 13, 2018 alle 9:18 am

      ma che bello!!! pensa che io prima non li conoscevo

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi