• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
bundtcake cacao cocco rum

Bundtcake cacao, cocco e rum!

Aprile 6, 2020 by Lascia un commento

La ricetta della torta con cacao, cocco e rum.

Quando ti capita di avere voglia di dolce, ma di qualcosa che ti appaghi piacevolmente… ecco che nasce la torta con cocco, cacao e rum!

Avevo voglia di un dolce morbido e profumato, con il cocco come i biscottini che avevo fatto qualche tempo fa; ma ci volevo anche il cacao! E’ nato questo bundt cake al cacao e cocco che ho aromatizzato anche con del rum, giusto per rendere più goduriosa la torta!

Provatelo e ditemi se non è un dolce appagante 😉

bundtcake cacao cocco rum

Come utilizzare gli alcolici nei dolci.

I liquori sono degli ingredienti molto utili per numerose ricette; alcuni dolci tradizionalmente non possono farne a meno, basti pensare al babà al rum.

L’aggiunta del liquore può essere un modo per rivisitare una ricetta, per dare un sapore più deciso e persistente o per creare un abbinamento particolare;  ovviamente questi dessert devono essere destinati esclusivamente agli adulti il consumo per i bambini è da evitare.

“Una parte importante della cucina con gli spiriti, in particolare i liquori, è trovare quel perfetto equilibrio tra l’essere in grado di gustare l’alcol senza travolgere gli altri sapori presenti di un piatto”, afferma Becky Johnson, chef e ristoratore in Alabama.

Johnson raccomanda di utilizzare una varietà di liquori nelle ricette come un modo per amplificare il sapore senza travolgere il palato. “I liquori sono un buon modo per aggiungere una profondità sottile … in qualcosa di semplice come una glassa per una torta, potresti sostituire lo sciroppo semplice in una ricetta. Assicurati di assaggiare mentre provi, poiché potresti dover aggiungere una piccola quantità di zucchero dopo la sostituzione. ” (tratto da Barman Italia)

bundtcake cacao, cocco e rum

Perché il rum.

Il Rum è un distillato dal sapore esotico, originario della fascia equatoriale dell’Asia, estratto dalle piantagioni dello zucchero di canna, dalla cui spremitura si ricava la melassa che è lasciata fermentare e cristallizzare per poi essere successivamente trattata.

L’utilizzo di una materia prima come lo zucchero di canna conferisce a questo distillato un sapore così dolce e mielato da fargli assumere addirittura delle note amarognole al termine dell’assaggio.

E’ per questo motivo che il suo impiego in cucina viene associato alla preparazione dei dolci, specialmente dei dolci al cacao, o altre preparazioni in cui sia presente lo zucchero di canna; usatelo nella preparazione di dolci da forno o nei budini, se lo allungate con lo sciroppo, potete usarlo per inumidire gli strati di torte farcite o per inzuppare i babà.

In pasticceria è molto usata anche una imitazione del rum, di colore scuro, ottenuta con caramello e alcol.

bundtcake cacao, cocco e rum

La ricetta del bundtcake al cacao, cocco e rum!

Ed eccoci alla ricetta del bundtcake al cacao con cocco e rum, in perfetto stile caraibico… una torta che sicuramente vi appagherà anche sotto quarantena!

A fine cottura spolverate il dolce con zucchero a velo, darà quella nota in più che è la classica ciliegina sulla torta!

bundtcake cacao, cocco e rum

bundtcake cacao, cocco e rum

bundtcake cacao, cocco e rum

La ricetta della torta al cacao con cocco e rum
Stampa ricetta Pin Recipe
Portata dolci
Cucina Americana
Porzioni 8 persone

Equipment

  • fruste elettriche

Ingredienti
  

  • 240 g di farina 00
  • 150 g di zucchero
  • 150 g burro
  • 4 uova intere
  • 40 g di cacao amaro
  • 80 ml di latte fresco
  • 10 g lievito per dolci
  • 20 ml di rum
  • 30 g cocco rapè

Istruzioni
 

  • In una ciotola montate le uova con lo zucchero con la frusta elettrica finché non sono belle spumose e hanno raddoppiato di volume.
  • Aggiungete il burro a atemperatura ambiente e incorporate alternando la farina, il cocco, il latte , il cacao e il rum utilizzando sempre le fruste alla minima velocità
  • Aggiungete infine il lievito setacciato e mescolate bene.
    Imburrate e infarinate lo stampo, versate il composto ottenuto e infornate in forno caldo statico a 180 ° C per circa 40 minuti.
    Sfornate e lasciate raffreddare prima di togliere il cake dallo stampo.
Keyword torta

bundtcake cacao, cocco e rum

bundtcake cacao, cocco e rum

Conservazione della torta al cacao, cocco e rum.

La torta al cacao, cocco e rum si conserva a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro, per 2/3 giorni; se volete conservarla in frigorifero ponetela in un contenitore con coperchio per massimo 3 giorni.

Vi consiglio di provare la torta anche con una pallina di gelato alla vaniglia, l’abbinamento è stupendo e se proprio vogliamo fare il colpaccio un bicchierino di rum accanto da sorseggiare insieme alla torta e il gelato vi farà capitolare!

bundtcake cacao, cocco e rum
bundtcake cacao, cocco e rum
bundtcake cacao, cocco e rum

Se volete conoscere altre golose ricette di torte vi invito a guardare la gallery nella pagina dedicata: ricette dolci

firma

 

Related posts:

Gli sciroppi, come realizzarli.
Giornata della parmigiana di melanzane
Raccolta delle 5 ricette fritte di carnevale più amate!

Archiviato in:Ricette Contrassegnato con: dolci, torte

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi