• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN

Cheesecake senza cottura: 5 ricette dolci e 1 salata

Giugno 13, 2017 by 8 commenti

Cheesecake senza cottura.

Con questo caldo la cheesecake è sicuramente il dolce più adatto sia da preparare perchè non dobbiamo accendere il forno, sia perchè si può gustare fresca di frigorifero e ghiacciata da freezer.

cheesecake senza cottura facile

Cheesecake come prepararla?

La cheesecake è facile da realizzarla; bisogna avere solo delle accortezze riguardanti gli ingredienti:

  • i biscotti
  • il burro
  • i formaggi da utilizzare

Cheesecake che biscotti usare?

I biscotti non sono tutti uguali, per ottenere uno strato ben compatto e non farinoso bisogna utilizzare i biscotti più adatti che sono i digestive.

Se non avete i digestive potete utilizzare dei frollini che siano ben croccanti e non troppo burrosi; vi consiglio biscotti come gli Atene, petit Oro Saiwa, i biscotti come i galletti o i rigoli e se volete una base diversa sono ottimi anche gli amaretti.

Cheesecake quanto burro?

Questo è un punto fondamentale: non lesinate sul burro!!

Se volete una base ben compatta e che non si sbricioli al taglio allora usate il burro nella giusta proporzione: 2:1 ovvero la metà del peso dei biscotti utilizzati.

Se volete una cheesecake più light potete utilizzare il burro light o della margarina vegetale.

Cheesecake che formaggio usare?

Quando si pensa alla cheesecake si pensa al philadelphia; non esiste solo questo formaggio per fare questa torta; cosa usare allora al posto del philadelphia?

Panna, mascarpone, ricotta, quartirolo, stracchino, quark, mozzarella!

Potete utilizzare tranquillamente questi formaggi, mescolare tra loro 2 o più tipologie per ottenere una varietà di gusto che vi sorprenderà.

Per ogni ricetta che vi propongo nelle note metto possibili formaggi per variare la ricetta.

Cheesecake quale formaggio?

Cheesecake a che gusto?

La cheesecake è una torta che potete preparare in tantissime versioni; queste sono le 5 ricette dolci e 1 salata che vi propongo:

  1. Cheesecake con yogurt e fragolecheesecake senza cottura ingredienti
  2. Cheesecake ghiacciata fragole e limonecheesecake ghiacciata con fragole e limone
  3. Cheesecake al mango e mirtillicheesecake mango e mirtilli
  4. Cheesecake pesche e albicocchecheesecake pesche e albicocche
  5. Cheesecake ai frutti rossiberry cheesecake fragole e ciliegie
  6. Cheesecake salata alle orticheCheesecake salata alle ortiche

Trucchi e dritte per preparare la cheesecake.

Ora che avete le ricette vi lascio anche delle dritte e dei trucchi per questo dolce formaggioso!

Problemi nell’impasto:

  • Se vedete che la vostra cheesecake non si solidifica il problema può essere dato dalla gelatina o troppo vecchia o troppo poca; la soluzione è di metterla in congelatore e servirla dopo averla lasciata fuori dal freezer 10-15 minuti.
  • Se la cheesecake si rompe il problema può essere dato dalla troppa colla di pesce messa nell’impasto; potete ovviare a mascherare le crepe con della gelatina e delle decorazioni di frutta sulla superficie o potete utilizzare una coulis.

Preparazione della cheesecake:

  • Se state pensando di realizzare la cheesecake ma volete farlo prima vi chiederete sicuramente quanti giorni prima prepararla; personalmente uso farla 2 giorni prima di quando devo servirla in quanto si conserva perfettamente in frigorifero e mi permette di organizzare meglio il tempo per altre pietanze. Anche in freezer potete lasciarla 3-4 giorni ma copritela bene con la pellicola alimentare per evitare che prenda il gusto tipico della roba congelata.
  •  Quante ore in frigo deve stare la cheesecake? calcolate almeno 3-4 ore per permettere al composto di solidificarsi bene.
  • Quanto tempo in freezer? Anche per il freezer i tempi di solidificazione sono di circa 3 ore.cheesecake come decorarla?

Conservazione:

  • Come si conserva questo dolce? In frigorifero ben avvolta da pellicola alimentare o chiusa in un recipiente ermetico; potete anche congelarla sempre ben avvolta nella pellicola alimentare.
  •  Per quanto tempo si conserva? In frigorifero per un massimo di 3-4 giorni; in freezer per un massimo di 15 giorni altrimenti prende un brutto gusto.
  • Quanto dura fuori dal frigo? Solitamente appena tagliate le fette e servita riposiziono la cheesecake in frigorifero; mi è capitato di portarla a qualche cena con amici e averla lasciata fuori dal frigorifero per circa 2-3 ore… se è molto caldo vi sconsiglio di lasciarla molto di più fuori dal frigorifero.

Per concludere date spazio alla fantasia per decorare la cheesecake; utilizzate frutta fresca a fette o intera, fiori; anche le meringhe sono adatte alla decorazione della torta, amaretti o macarons.

Io ho anche trasformato una cheesecake in torta per cake design applicando una cialda dipinta a mano di pasta di zucchero sopra.

Se avete dimestichezza con la sac a poche potete sbizzarirvi con creme e ganache!

 

firma

Related posts:

Crostata Caprese, mozzarella e pomodori in guscio!
Passiamoli in rivista: frittelle di mais e ricotta
Polpette fritte di sorgo e melanzane

Archiviato in:Ricette Contrassegnato con: cheesecake

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Commenti

  1. AleB. dice

    Giugno 13, 2017 alle 10:26 am

    Mi piacciono i tuoi articoli perché hai sempre un sacco di idee originali! Ad esempio la cheesecake alle ortiche è interessante. Ho letto la ricetta e deve essere buonissima!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Giugno 13, 2017 alle 11:47 am

      Grazie!!! Troppo gentile <3

      Rispondi
  2. Serena dice

    Giugno 13, 2017 alle 11:15 am

    Interessante e ben fatto questo posto molto utile anche come raccolta di ricette, grazie per averlo condiviso, brava! Un abbraccio

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Giugno 13, 2017 alle 11:48 am

      A te cara Serena!!! un abbraccio

      Rispondi
  3. Manuela dice

    Giugno 13, 2017 alle 2:21 pm

    Ciao! Che belle e buone, devo proprio provarle! Anche io questa estate ho la mania delle cheesecake! Però non sono molto esperta e devo ammettere che alcune le ho buttate perché non sono venute!. Ma non avevo pensato di metterle nel freezer, che sciocca! Proverò! Grazie.
    Manuela

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Giugno 14, 2017 alle 10:31 am

      Fammi sapere se riesci!!! Grazie mille di essere passata

      Rispondi
  4. Elena Gnani dice

    Giugno 13, 2017 alle 3:25 pm

    Ma che posto interessante e utile. In effetti il problema conservazione, tempo di riposo è sempre uno dei dubbi che mi viene quando mi metto all’opera. Non ho mai provato gli amaretti nella base, tu fai misto biscotti e amaretti e si può fare anche solo amaretti?

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Giugno 14, 2017 alle 9:13 am

      Grazie Elena, puoi fare anche solo amaretti se preferisci, altrimenti fare in proporzione 1:1 o anche 2:1 a seconda del gusto più o meno marcato che vuoi ottenere nella base.
      Un abbraccio

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi