• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
hummus al pesto

Hummus di ceci e pesto; come farlo in casa.

Luglio 19, 2017 by 2 commenti

Hummus pesto, quando l’hummus incontra il basilico.

Se vi parlo di pesto scommetto che capite subito che mi riferisco a quello di basilico, il pesto Genovese per intenderci;  se vi parlo di hummus dovreste conoscere la tipica salsa mediorientale, usata soprattutto in Israele, a base di ceci e molto apprezzata da vegani e vegetariani.

L’hummus pesto è l’unione di queste 2 salse, in una unica salsa, che vi sorprenderà per il sapore e la possibilità di uso.

che cosa è l'hummus pesto

Questa salsa le mie amiche di Genitorialmente l’hanno utilizzata nel loro menù settimanale per farcirci delle ottime piadine; se anche voi volete organizzarvi il menù familiare scaricate e stampate la loro fantastica proposta di menù equilibrato!

Che cos’è l’hummus?

L’hummus è una salsa, di origine medio-orientale, ottenuta da una pasta di ceci lessati e da una pasta di semi di sesamo detta thaina; le due paste miscelate insieme con l’aggiunta di spezie, olio e limone formano l’hummus.

Hummus come si fa?

Per fare l’hummus dovete inizialmente lessare i ceci, poi creare la thaina frullando i semi di sesamo precedentemente tostati e infine amalgamare tutti gli ingredienti, frullandoli insieme ad aglio olio e limone.

Quanto si conserva l’ hummus ?

Una volta realizzato l’hummus, potete conservarlo in un barattolino di vetro con tappo ermetico per 3-4 giorni, riposto in frigorifero.ricetta hummus

Hummus al pesto.

L’hummus al pesto è una splendida variante di questa famosa salsa; una volta realizzato l’hummus di ceci, preparate il pesto e aggiungetelo alla salsa di hummus, amalgamate bene le 2 salse e otterrete un binomio perfetto da usare in molti modi.

Potete variare la quantità di pesto a seconda dei vostri gusti; io adoro il basilico e ho scelto una proporzione 1:1 ma se amate che si senta maggiormente il gusto di hummus usate una proporzione 2:1 .

hummus pesto recipe

Come usare l’hummus pesto?

Potete utilizzare questa salsa come antipasto, accompagnando una ciotola di hummus pesto con del pane azzimo, della piadina o delle chips di patate.

Un’idea è condirci anche una pastasciutta, potete scegliere una pasta lunga o anche una pasta corta; utilizzate l’hummus pesto anche per condire una pasta fredda.

Se invece volete provare un gusto nuovo provate a spalmare l’hummus pesto sulla pizza e cospargetela poi con pinoli, gamberetti e pomodorini!hummus di

La ricetta dell’hummus pesto:

Questa è la ricetta per ottenere sia l’hummus di ceci che l’hummus pesto; una volta realizzato l’hummus di ceci scegliete se aggiungere il pesto di basilico alla salsa!

hummus

 

Hummus pesto
Recipe Type: salse e sughi
Author: Mum Cake Frelis
Ricetta del pesto di basilico con hummus
Ingredients
  • Ingredienti per il pesto di basilico al mortaio:
  • 3 mazetti di basilico genovese
  • 2 spicchi d’aglio
  • una manciata di pinoli
  • pecorino sardo
  • parmigiano reggiano
  • sale
  • Ingredienti per la salsa tahina:
  • 200gr Semi di sesamo
  • 100 ml di olio extravergine d’oliva
  • Ingredienti per l’hummus:
  • 150 gr di ceci lessati
  • 2 cucchiai di salsa tahina
  • 1 limone spremuto
  • 5 cucchiai di olio
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 pizzico di sale
Instructions
Preparazione del pesto al mortaio:
  1. Lavare in acqua fredda le foglie di basilico e metterle ad asciugare su di un canovaccio senza stropicciarle.
  2. Nel mortaio si pesta l’aglio insieme ai pinoli.
  3. Una volta ridotti in crema, aggiungiamo alcuni grani di sale e le foglie di basilico non pressate a riempire la cavità.
  4. Si pesta il basilico con un dolce movimento rotatorio del pestello sulle pareti.
  5. Quando il basilico stilla un liquido verde brillante, aggiungere i formaggi.
  6. La lavorazione deve terminare nel minor tempo possibile per evitare problemi di ossidazione.
Procedimento per la thaina:
  1. Tostare i semi di sesamo in forno a 180° per 8/10 minuti.
  2. Una volta che saranno completamente freddi mettere nel frullatore con l’olio extra vergine d’oliva fino ad ottenere una crema leggermente liquida
Preparazione dell’hummus.
  1. Prendere i ceci lessati e privarli della pellicina che li ricopre
  2. Mettere i ceci, la thaina e gli altri ingredienti nel frullatore e frullare per 4/5 minuti e comunque fino a quando il composto risulterà cremoso.
Assemblamento dell’hummus pesto.
  1. Aggiungere al pesto ricavato l’hummus poco per volta e mescolare bene; potete decidere voi quanto hummus aggiungere in base al gusto più o meno forte che vorrete ottenere.
  2. Io ho mantenuto la proporzione 2:1 ovvero 2 parti di pesto e 1 di hummus.
3.5.3226

hummus pesto pasta, hummos, hummis,

Vi consiglio fortemente questa salsa, davvero ottima e versatile; scegliete la versione che preferite e provatela in tanti abbinamenti!!

firma

Related posts:

Torta morbida con fragole e kefir
Menù di bosco per lattidamangiare 3.0 di Palagiaccio
Gnocchi con bruscandoli (germogli di luppolo)

Archiviato in:Ricette Contrassegnato con: salse e sughi

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Commenti

  1. tizi dice

    Luglio 19, 2017 alle 11:26 am

    fantastica idea quella di unire due mostri sacri come l’hummus e il pesto! hai realizzato una salsa curata nei minimi dettagli,e ti faccio i complimenti per aver fatto la thaina da sola, io l’ho sempre acquistata pronta ma magari la prossima volta seguo il tuo esempio! grande lisa! un bacio ?

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Luglio 20, 2017 alle 9:10 am

      Grazie Tizi! E’ davvero semplice far la thaina, se hai voglia prova!
      Un abbraccio

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi