• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
pesche percoche in crostata

CROSTATA CON LE PESCHE PERCOCHE

Agosto 9, 2017 by 6 commenti

La giornata nazionale delle pesche.

Oggi per il Calendario del cibo Italiano è la giornata delle pesche; ho pensato a tante ricette che potevano andare bene e alla fine, complice la foto su facebbok di Miria ho deciso di replicare, variandola un po, la sua ricetta della torta con le pesche e amaretti.

La mia versione è rettangolare, ho utilizzato la ricetta di Viviana per la pasta frolla ed ho aggiunto una crema pasticcera con burro e le pesche percoche… insomma una goduria!!

Ecco la mia crostata con pesche percoche:

crostata con pesche

Le pesche percoche.

La pesca percoca è una varietà che non è molto conosciuta nel nord Italia; in genere c’è la tendenza a mangiare le pesche “Persiche”, cioè le tipiche varietà di pesca con nocciolo spiccagnolo (cioè che si stacca
perfettamente dalla polpa).

Le percoche sono anche chiamat percoche “Vesuvio” o “Puteolana”;  sono pesche a polpa molto gialla, con nocciolo totalmente attaccato alla polpa che risulta leggermente dura e croccante. Dal nome capite già che è una varietà che viene coltivata nel sud Italia e che solitamente è usata per realizzare i succhi di frutta o le pesche sciroppate.

frolla e pesche

La Percoca è anche la regina delle pesche pugliesi;  la buccia gialla ha sfumature rosse e la polpa è davvero soda che è necessario un coltello per staccarla dal nocciolo; questa varietà è originaria della Cina e della Persia; importata in Italia si è diffusa un po’ dovunque e la Puglia è una delle regioni italiane in pole position per quantità e varietà di forme, colori, consistenza e sapori.

Un trucco per voi: le percoche spesso arrivano nei supermercati ancora acerbe, per farle maturare è sufficiente tenerle per due o tre giorni a temperatura ambiente, chiuse in un sacchetto di carta.

Quando la polpa è morbida e fragrante, allora sono mature; se proprio c’è necessità di conservarle ancora, mettetele in frigorifero.
come fare la crostata con le pesche La ricetta della crostata con le pesche percoche.

Ecco la ricetta realizzata sulla base delle ricette di Miria di 2 amiche in cucina e Viviana di cosa ti preparo per cena?

Io ho cambiato leggermente le ricette, ma devo ammettere che il connubio è perfetto!

CROSTATA CON LE PESCHE PERCOCHE
Recipe Type: crostate
Author: Mum Cake Frelis, 2 amiche in cucina, Cosa ti preparo per cena?
Prep time: 15 mins
Cook time: 40 mins
Total time: 55 mins
Serves: 1h
Dosi per una crostata rettangolare da 10×26
Ingredients
  • Per la pasta Frolla
  • 500 g di farina debole
  • 250 g di burro freddissimo
  • 140 g di zucchero a velo
  • 2 uova
  • pizzico di sale
  • Per la crema pasticcera
  • 250 g latte intero
  • 2 tuorli
  • 100 g zucchero
  • 50 g burro
  • 2 cucchiai rasi di maizena
  • Per il ripieno
  • 3 pesche percoche
Instructions
Realizzazione della pasta frolla
  1. Tagliare a pezzi piccoli il burro, aggiungere lo zucchero a velo e con le dita amalgamare fino a formare un impasto sabbioso.
  2. Aggiungere il pizzico di sale, la farina e le uova e mescolare bene sempre con le mani fino a formare un composto omogeneo; formare una palla, ricoprire con la pellicola alimentare e lasciare riposare in frigorifero per 1 ora.
La crema pasticcera
  1. Mettere il latte sul fuoco e portarlo a bollore.
  2. In una ciotola mescolare i tuorli con lo zucchero e la maizena; aggiungere il composto ottenuto al latte caldo e mescolare bene con un cucchiaio.
  3. Far addensare la crema e quando è quasi densa aggiungere il burro e continuare la cottura finchè non sarà completamente sciolto e incorporato nella crema.
  4. Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare.
Assemblamento della crostata
  1. Sbucciate le pesche, dividetele a metà ed eliminate il nocciolo.
  2. Trascorso il tempo di riposo, riprendete la frolla dal frigo, stendete ⅔ dell’impasto alto circa 5mm e rivestite la tortiera.
  3. Adagiate sul fondo uno strato di crema, livellate bene e poi disponete le mezze pesche con la parte tagliata verso il basso.
  4. Stendete una sfoglia sottile con la pasta frolla rimasta, ricoprite le pesche con lo strato ottenuto e fate aderire bene i bordi tra loro utilizzando i rebbi di una forchetta.
  5. Bucherellate la superficie e infornate a 180° per circa 30 minuti.
  6. Sfornate, lasciate raffreddare e spolverate con dello zucchero a velo prima di servire.
3.5.3226

 pesche percoche in crostata

Con questa torta golosa ed estiva partecipo alla giornata delle pesche del calendario del cibo italiano; cercateci sui social con l’hashtag #c52pesche e visitate la pagina facebook del calendario per scoprire le altre proposte dei partecipanti alla giornata!

pesche percoche in crostata

Grazie ancora a Miria e Viviana per avermi permesso di gustare una bontà unica… quando l’unione fa davvero la forza!!

firma

Related posts:

Sciroppo di rose fatto in casa
Cotognata, la marmellata di pere cotogne.
Strudel con uva fragola per IFood

Archiviato in:Collaborazioni, Ricette Contrassegnato con: torte

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Commenti

  1. Miria Onesta dice

    Agosto 9, 2017 alle 10:42 am

    Ciao Lisa, che buona che deve essere così, adesso devo mettermi all’opera e provare questa variante golosissima.
    Grazie per la fiducia, un bacione

    Miria

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Settembre 2, 2017 alle 9:56 am

      Tu sei una garanzia Miria, non serve la fiducia lo so!!!

      Rispondi
  2. Viviana Dal Pozzo dice

    Agosto 11, 2017 alle 10:29 am

    Tesoro questa è una ricetta fantastica! voglio assaggiarlaaaaa

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Settembre 2, 2017 alle 9:55 am

      quando vuoi tesorino!!!

      Rispondi
  3. Tina dice

    Agosto 11, 2017 alle 4:04 pm

    La metto subito in nota da fare appena rientro e la temperatura li concede.

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Settembre 2, 2017 alle 9:55 am

      GRazie, fammi sapere!!!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi