• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
la passata di pomodoro fatta in casa con la slow cooker

La passata di pomodoro in slow cooker

Agosto 22, 2017 by Lascia un commento

La passata di pomodoro con la slow cooker.

Oggi, per il Calendario del cibo italiano, è la giornata della passata.

Ho deciso di partecipare a questa giornata con una “non ricetta” vera e propria ;  ho un orto che quest’anno mi ha dato tantissimi pomodori e faccio fatica a starci dietro… ho deciso di provare a fare una passata con poco sforzo ed ho utilizzato la slow cooker.

Questo è il risultato e devo dire che mi piace molto… una passata di pomodoro facile da realizzare !

come fare la passata di pomodoro

Faccio una premessa: io ho piantato 6 tipologie di pomodori diversi e ho fatto la passata con tutti; ovviamente separando le varie tipologie.

Ho fatto la passata con i cuore di bue, con i San marzano, con i picadilly,  i zebrati e i datterini rossi e gialli di cui trovate anche la ricetta sul blog: passata di datterini gialli .

Le ho trovate tutte buonissime e continuo su questa strada perché mi piace sperimentare passare con pomodori diverse!

come fare passata di pomodoro nella slow cooker

Non me ne vogliano i puristi della passata, ma con questo metodo sono riuscita a smaltire i pomodori in eccesso ed ho potuto realizzare parecchie bottiglie di conserva per l’inverno stando veramente poco tempo dietro alla preparazione.

Come vi ho già anticipato nel mio post della marmellata di pere cotogne , da quando ho scoperto la slow cooker, mi diletto a testarla con tante ricette diverse.

Ho voluto metterla alla prova con i pomodori ed il risultato mi è piaciuto  molto.

passata nella slow cooker

Dopo aver lavato e tagliato a pezzi i pomodori, li ho messi nella pentola con un filo d’olio e l’ho accesa in modalità slow… hanno cotto tutta la notte, circa 9 ore, e al mattino ho trovato questo che vedete nella foto: pomodori cotti che avevano buttato fuori l’acqua.

passata di pomodoro nella slow cooker

passata di pomodoro nella slow cooker

A questo punto ho testato 3 metodi diversi e il risultato mi ha soddisfatto in tutti i casi:

  • Prelevare i pomodori dalla loro acqua con una schiumarola e trasferirli in una casseruola per frullarli con il frullatore ad immersione facendo poi cuocere con l’aggiunta di un filo d’olio e del basilico per 10 minuti.
  • Frullare il tutto, i pomodori e la loro acqua,  con il frullatore ad immersione direttamente nella slow cooker; riaccendere la pentola in modalità high e far cuocere per 2 ore aggiungendo cipolla e basilico.
  • Frullare il tutto con il frullatore ad immersione in una ciotola, a parte in una casseruola soffriggere della cipolla e aggiungere poi i pomodori frullati e del basilico cuocendo per altri 10 minuti .

la passata di pomodoro fatta in casa

Io metto il basilico sempre, ma sono Ligure non riesco a farne a meno, se non vi piace potete ometterlo!!

Una volta ottenuta la passata invasate nei vasi di vetro sterilizzati  (trovate come fare a sterilizzarli nel mio post della marmellata)

Se non volete frullare il tutto con il frullatore ad immersione potete passare nel passaverdure i pomodori cotti ottenendo così una passata senza la buccia e i semi… Io io non lo faccio perché con il frullatore ottengo, a mio giudizio, una passata in cui non trovo buccia è semi… merito del frullatore ad immersione!

la passata di pomodoro fatta in casa

La passata di pomodoro nella slow cooker.

Ed ecco la non ricetta :

La passata di pomodoro in slow cooker
Author: Mum Cake Frelis
Prep time: 5 mins
Cook time: 9 hours
Total time: 9 hours 5 mins
Serves: 30 m
Ingredients
  • 2 kg di pomodori
  • 2 cucchiai di Olio extravergine di oliva
  • 2 pizzichi di sale fino
  • Foglie di basilico fresco q.b
Instructions
  1. Lavare e mondare i pomodori tagliandoli a pezzi.
  2. Mettere nella slow cooker l’olio di oliva, aggiungere i pomodori tagliati e 2 pizzichi di sale fino.
  3. Accendere la slow cooker in modalità slow e lasciare cuocere tutta la notte o per 9 ore.
  4. Per ottenere la passata potete scegliere fra questi 3 metodi:
primo metodo
  • Prelevare i pomodori dalla loro acqua con una schiumarola e trasferirli in una casseruola per frullarli con il frullatore ad immersione facendo poi cuocere con l’aggiunta di un filo d’olio e del basilico per 10 minuti.
    secondo metodo
  • Frullare il tutto, i pomodori e la loro acqua,  con il frullatore ad immersione direttamente nella slow cooker; riaccendere la pentola in modalità high e far cuocere per 2 ore aggiungendo cipolla e basilico.
    terzo metodo
  • Frullare il tutto con il frullatore ad immersione in una ciotola, a parte in una casseruola soffriggere della cipolla e aggiungere poi i pomodori frullati e del basilico cuocendo per altri 10 minuti .
    1. Invasare la passata ottenuta in caso sterilizzati e procedere con la sterilizzazione finale.
3.5.3226

Con questometodo di cottura con la slow cooker mi sono concentrata sulla preparazione veramente pochi minuti, non bisogna stare dietro alla cottura dei pomodori perché con questa pentola i cibi non si attaccano e mantengono appieno i loro sapori perché la cottura lunga avviene a bassissimi gradi… tutto mentre voi dormite!!!

la passata di pomodoro fatta in casa

E con questa non ricetta partecipo alla giornata nazionale della passata de il calendario del cibo italiano;  seguiteci sui social con gli hasgtag #c52passatapomodoro e #c52calendar per scoprire tante ricette interessanti!

Calendario del cibo italiano

Related posts:

Cupcakes con Glicine
Coniglio alla ligure con olive taggiasche
Corzetti avvantaggiati con pomodorini e fagiolini

Archiviato in:Collaborazioni, Ricette Contrassegnato con: salse e sughi

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi