• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
come cuocere i tentacoli di totano

Tentacoli di totano con pomodoro e patate

Ottobre 25, 2017 by 16 commenti

Tentacoli di totano in umido.

Il supermercato mi riserva sempre belle sorprese, l’altro giorno sono andata a fare la spesa e ho trovato al banco del pesce i tentacoli di totano.

Io non conoscevo questa varietà di totano gigante del Pacifico, e ho scoperto che questo mollusco si presta a tantissime ricette come sughi, zuppe, primi e secondi piatti.
E’ ottimo fritto, alla griglia, in umido e in forno accompagnato da verdure; ha un sapore deciso, ma che si sposa perfettamente con moltissimi ingredienti.

inizialmente volevo farlo in insalata con le patate, come si va con il polpo, ma poi ho deciso di cuocerlo i tentacoli di totano in umido con pomodoro e patate.

tentacoli di totano con pomodoro e patate, tentacoli di totano gigante tempi di cottura

Se questa ricetta vi fa venire fame, venite a vedere il menù settimanale di Genitorialmente; troverete tante altre proposte golose ed equilibrate

Il Totano gigante del Pacifico.

Il totano è un mollusco cefalopode, dalla forma di sacco allungata, dal quale sporge la testa con quattro paia di braccia ed un paio di tentacoli con ventose ed uncini.

Ha gli occhi sono posti lateralmente rispetto la testa e la bocca è circondata da 10 tentacoli: due tentacoli più grossi chiamate braccia tentacolari e 8 tentacoli più corti.
Si sposta in banchi e compie migrazioni giornaliere risalendo in superficie durante la notte e tornando in profondità nelle ore diurne; per questa sua caratteristica la sua pesca avviene la notte con l’aiuto di luci puntate in acqua usate come richiamo.

Come cucinare i tentacoli di totano gigante.

I tentacoli di totano gigante potete trovarli in commercio surgelati o decongelati nei reparti pescheria di negozi e supermercati.

Se comprate i tentacoli di totano surgelati dovete prima scongelarli:

  • Scongelamento dal freezer al frigorifero: trasferite la confezione di totano surgelato dal freezer al frigorifero e nel giro di 4-5 ore si scongeleranno gradatamente e saranno pronte per la ricetta.
  • Scongelamento con il microonde: praticate dei fori con una forchetta sulla plastica che racchiude i totani, mettete  la confezione bucherellata in una ciotola e cuocete in microonde a 750W per 7/8 minuti.
  • Scongelamento direttamente in pentola: aprite la confezione di totani e versateli in una pentola piena di acqua calda e cuocete a fuoco basso per circa 15-20 minuti.
  • Scongelamento a temperatura ambiente: prendete la confezione di totani surgelati e apritela, mettete i totani congelati in una ciotola capiente e lasciateli scongelare a temperatura ambiente per 2-3 ore; vi sconsiglio questa operazione d’estate perchè potrebbe esserci un’escursione termica troppo elevata e attivare una carica batterica.

Una volta che i totani e i tentacoli di totani saranno scongelati potete procedere alla cottura.tentacoli di totano con patate, tentacoli di totano

Cottura dei tentacoli di totano scongelati a casa e/o dei tentacoli acquistati già decongelati:

Una volta che avrete scongelato i tentacoli di totano, o se avete acquistato quelli decongelati direttamente in pescheria, potete procedere alla cottura a seconda della ricetta:

  • insalata di tentacoli di totano o tentacoli di totani fritti: cuocete i tentacoli in pentola immergendoli in acqua bollente per 15-20 minuti circa.
  • tentacoli di totano cotti in forno: mettete in teglia i tentacoli scongelati e aggiungete gli altri ingredienti come da ricetta e poi cuocete in forno statico a 180° per 15-20 minuti
  • tentacoli di totano in umido: mettete i tentacoli decongelati in una pentola capiente e cuocete a fiamma bassa aggiungendo il pomodoro e gli altri eventuali ingredienti per 15-20 minuti.

La ricetta dei tentacoli di totano in umido.

E ora vediamo come cuocere i tentacoli di totano surgelati in umido, una ricetta gustosa che potrete utilizzare anche per condire la pasta perchè questi tentacoli in umido, se mettiamo molto sugo, sono perfetti per una bella spaghettata! tentacoli di totano congelati, tentacoli di totano gigante

Tentacoli di totano in umido

Mum Cake Frelis
Dosi per 1 kg di tentacoli di totano. Se aggiungete più passata di pomodoro, potete utilizzare la ricetta come sugo per condire la pasta.
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 10 min
Cottura 20 min
Tempo totale 30 min
Portata secondi
Porzioni 35

Ingredienti
  

  • 1 kg di tentacoli di totano
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 peperoncino secco
  • 500 ml di passata di pomodoro
  • 4 patate medie
  • prezzemolo q.b
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva

Istruzioni
 

Per scongelare i tentacoli di totano surgelati:

  • Scongelamento dal freezer al frigorifero: trasferite la confezione di totano surgelato dal freezer al frigorifero e nel giro di 4-5 ore si scongeleranno gradatamente e saranno pronte per la ricetta.
  • Scongelamento con il microonde: praticate dei fori con una forchetta sulla plastica che racchiude i totani, mettete la confezione bucherellata in una ciotola e cuocete in microonde a 750W per 7/8 minuti.
  • Scongelamento direttamente in pentola: aprite la confezione di totani e versateli in una pentola piena di acqua calda e cuocete a fuoco basso per circa 15-20 minuti.
  • Scongelamento a temperatura ambiente: prendete la confezione di totani surgelati e apritela, mettete i totani congelati in una ciotola capiente e lasciateli scongelare a temperatura ambiente per 2-3 ore; vi sconsiglio questa operazione d'estate perchè potrebbe esserci un'escursione termica troppo elevata e attivare una carica batterica.

Tentacoli di totano in umido:

  • Prendere i tentacoli decongelati o scongelati, sciacquarli sotto acqua corrente e poi tagliarli a pezzi di circa 2 cm.
  • In una pentola capiente mettere l'olio extravergine di oliva, lo spicchio d'aglio schiacciato e il peperoncino spezzetato, far cuocere a fiamma bassa per 2 minuti.
  • Togliere l'aglio e aggiungere le patate precedentemente pelate e tagliate a cubetti di circa 2 cm.
  • Far insaporire 1 minuto e aggiungere i pezzi di tentacoli di totano.
  • Cuocere ancora a fiamma bassa per 1 minuto mescolando e infine aggiungere la passata di pomodoro.
  • Mescolare bene, coprire con un coperchio e cuocere a fiamma dolce per circa 20 minuti mescolando di tanto in tanto.
  • Controllare la cottura delle patate e dei totani, se risultano morbidi togliete dal fuoco e aggiungete una spolverata di prezzemolo tritato altrimenti continuate la cottura per altri 5 minuti.
  • Se volete un primo piatto condite con i tentacoli di totano in umido della pasta, vi consiglio spaghetti o tagliatelle!

come cuocere i tentacoli di totano, cucinare i tentacoli di totano , ricette con i tentacoli di totano

Conservazione dei tentacoli di totano in umido.

Una volta preparati i tentacoli di totano in umido, conservateli in frigorifero chiusi in un contenitore per alimenti per massimo 2-3 giorni, se volete congelarli invece potete farlo ma rigorosamente già cotti in quanto non si ricongela mai un prodotto già scongelato.

Mettete nelle apposite vaschette di alluminnio e conservate in freezer per massimo 6 mesi.

tentacoli di totani ricette, tentacoli di totano tempo di cottura

Se volete abbinare questo piatto con un’altro piatto di mare vi consiglio la pasta al nero di seppia o la pasta con cozze surgelate e pomodorini

Buon appetito

firma

 

Related posts:

Pane, grissini e crackers
Lecca Lecca di Macaron
Cupcakes al cappuccino decorati con fiori

Archiviato in:Ricette Contrassegnato con: secondi

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Commenti

  1. Teresa Balzano dice

    Ottobre 25, 2017 alle 12:00 pm

    Faccio una ricetta molto simile con il polpo e ai tentacoli di totano non avevo mai pensato! Mi sa che proverò presto 🙂

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Ottobre 26, 2017 alle 8:50 am

      io proverò la tua allora!!!

      Rispondi
  2. Valentina dice

    Ottobre 25, 2017 alle 5:49 pm

    Ottima ricetta, non vedo l’ora di provarla!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Ottobre 26, 2017 alle 8:50 am

      Grazie Valentina, fammi sapere!

      Rispondi
  3. Elena Gnani dice

    Ottobre 26, 2017 alle 4:14 pm

    Sai che non li ho mai visti? in effetti sembrano simili al polpo. Mi piace l’idea di cuocerli così nel sughetto, qua ci scappa una scarpetta favolosa

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Ottobre 26, 2017 alle 4:22 pm

      Grazie Elena, guarda sono deliziosi e ho utilizzato il sughetto anche per condire la pasta… davvero ottima!
      Se li trovi provali!

      Rispondi
  4. Daniela dice

    Febbraio 20, 2018 alle 1:01 pm

    Il totano mi piace un sacco. Devo provare questa ricetta!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Febbraio 21, 2018 alle 8:49 am

      Guarda io lo trovo migliore del polpo a volte!

      Rispondi
  5. cinquequartidarancia dice

    Febbraio 20, 2018 alle 10:10 pm

    Non li conosco…ma questa ricetta mi ispira da morire*_*

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Febbraio 21, 2018 alle 8:50 am

      Grazie Vale!

      Rispondi
  6. Serena dice

    Febbraio 20, 2018 alle 10:59 pm

    un piatto davvero invitante, grazie per i suggerimenti con le possibili varianti per cucinarlo. Ottima ricetta e post utile

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Febbraio 21, 2018 alle 8:50 am

      Grazie a te Serena!

      Rispondi
  7. IlmondodiChri dice

    Febbraio 21, 2018 alle 11:21 am

    super buoni davvero 😀

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Febbraio 21, 2018 alle 11:34 am

      Grazie cara!

      Rispondi
  8. Crackita dice

    Gennaio 14, 2019 alle 12:47 pm

    Ciao Lisa, che meraviglia il tuo Blog, comprato ieri i tentacoli e ora li sto cucinando come insegni tu. Sono incantata dalle tue foto, che talento! Da oggi hai una nuova entusiasta Follower!
    Felice giornata

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Gennaio 19, 2019 alle 1:48 pm

      grazie mille 😊 troppo gentile 😍

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi