• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
anello di monaco ricetta originale

Anello di Monaco, il dolce tradizionale di Mantova

Dicembre 12, 2017 by 30 commenti

GIORNATA NAZIONALE DEI PANI DOLCI.

Oggi 12 dicembre, per il calendario del cibo italiano, è la giornata nazionale dei pani dolci, una giornata dedicata a tutte quelle ricette tradizionali italiane legate anche al periodo natalizio.

Nella cittadina di Mantova, è tradizione preparare un dolce di origine tedesca, che pare sia stato portato a Mantova da dei pasticcieri di Monaco di Baviera che emigrarono nella provincia lombarda nel Settecento.

Da qui prende il nome “Anello di Monaco” e porta in se, come discendente del Kugelhupf, la forma a ciambella e la farcitura a base di noci.

 ricetta di anello di monaco

La storia dell’anello di Monaco.

L’anello di Monaco, chiamato anche Nusskrantz, è un dolce tradizionale di Mantova arrivato come vi dicevo dalla Germania;  tradizionalmente prodotto da pasticcerie e forni, non lo troverete di certo in commercio nei supermercati.

Se vi capita di essere a Mantova in questo periodo, cercate questo fantastico dolce dall’aspetto di un panettone, con un buco in mezzo e ricoperto di glassa reale… se invece non siete in zona leggete la ricetta e provate a farlo a casa!

Si inizia a parlare di questo dolce dalla fine dell’ottocento quando a Mantova si stabilì lo svizzero Putscher, un pasticcere che aprì la sua pasticceria, e che proponeva dolci tradizionali come il kugelhupf che venne molto aprezzato e poi ribattezzato appunto Anello di Monaco e diventò la ricetta del Natale di Mantova.

Siccome la storia delle sue origini è comunque incerta, ci sono persone che chiamano il dolce Anello di Monaco, altre invece Anello del Monaco a causa della leggenda che racconta che questo dolce sia stato realizzato dalla fantasia di un monaco dell’Abbazia di San Benedetto in Polirone.

Leggende e storie a parte, il legame che si è creato con la città di Mantova e la sua gastronomia, ha fatto si che il dolce sia stato inserito nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT).anello di monaco ricetta originale

L’impasto e la ricetta dell’anello di Monaco.

L’impasto del dolce è simile a quello del pandoro veronese, ma al suo interno troverete un ripieno a base di noci e mandorle tritate scaldate insieme allo zucchero e poi, una volta fredde, incorporate con l’albume montato.

Per finire l’Anello di Monaco viene cosparso sulla sommità da una glassa reale a base di zucchero a velo e in alcune ricette potrete trovare anche uno strato di marmellata di albicocche prima della glassa; non mancano anche varianti di ripieno a base dicioccolato, canditi o uvetta.

La forma cilindrica viene data arrotolando l’impasto attorno ad un cilindro metallico, io ho utilizzato una teglia di alluminio alta al cui interno ho inserito il cilindro dello stampo da chiffon cake.stampo anello di monaco

La preparazione dell’Anello di Monaco, è complessa ma non troppo difficile, del resto ci sono riuscita anche io; in rete si trovano molte ricette ma devo dire che quelle citate dai portali mantovani sono molto “generiche” e non ben dettagliate, anche la quantità di lievito consigliata è spropositata secondo me ben 70-75 g di lievito di birra per solo 500 g di farina… io ho diminuito il lievito di birra ma si può (e si deve secondo me) diminuire ancora perchè veramente ne basta molto meno… anche i passaggi che ho trovato in rete sono pressapochisti… spero di darvi una ricetta che vi aiuti a realizzare questo magnifico dolce.l'anello di monaco

La ricetta dell’anello di Monaco :

Questa è la ricetta modificata da me con tutti i passaggi per realizzare l’anello di Monaco, tenete presente che rimane comunque un parente di dolci come pandoro e panettone quindi se avete tempo diminuite la quantità di lievito e aumentate i tempi di lievitazione.

anello di monaco

anello di monaco ricetta originale

Anello di Monaco Mantovano

Mum Cake Frelis
Dosi per 1 anello di Monaco in stampo da 24 di diametro
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 30 min
Cottura 1 h
Tempo totale 1 h 30 min
Portata dolci
Cucina Italiana, regionale
Porzioni 5 h 30 m

Ingredienti
  

  • 500 g di farina bianca
  • 50 g di lievito di birra si può usarne benissimo la metà o anche meno
  • 4 uova
  • 140 g di burro
  • 1 cucchiaio e 1/2 di zucchero
  • 1 presa di sale
  • 1 bicchiere di latte tiepido
  • Buccia grattugiata di un limone bio

Per il ripieno

  • 100 g di noci
  • 100 g di mandorle
  • 150 g di zucchero
  • 2 albumi

Per la glassa

  • 200 g di zucchero a velo
  • Poca acqua

Istruzioni
 

Preparazione dell'impasto:

  • Scaldate leggermente il bicchiere di latte e scioglieteci il lievito di birra.
  • Aggiungete nel latte con il lievito 1 cucchiaio e 1/2 di zucchero e un cucchiaio colmo di farina.
  • Mescolate bene e lasciate riposare 5 minuti.
  • Prendete la farina rimasta, mettetela nella planetaria e aggiungete il latte con il lievito e iniziate ad impastare con il gancio a K alla minima velocità.
  • Quando l'impasto sarà liscio e uniforme mettiamolo in una ciotola capiente, copriamo con della pellicola alimentare e mettiamo in forno spento con la luce accesa.
  • Lasciamo lievitare per almeno 2 ore, se usiamo meno lievito allunghiamo i tempi di lievitazione.
  • A lievitazione avvenuta riprendiamo l'impasto e rimettiamolo nella planetaria e iniziamo ad aggiungere il burro a pezzetti, poco alla volta, sempre impastando.
  • Aggiungiamo infine la scorza di limone e le uova, sempre una alla volta e non inseriamo l'altra fino a quando la precedente non sarà stata incorporata perfettamente.
  • Quando l'impasto sarà perfettamente amalgamato togliamo dalla planetaria e mettiamolo nuovamente in una ciotola capiente, copriamo con della pellicola alimentare e mettiamo in forno spento con la luce accesa.
  • Lasciamo lievitare nuovamente per almeno 2 ore, se usiamo meno lievito allunghiamo i tempi di lievitazione.

Preparazione del ripieno:

  • Prendere le noci e le mandorle spellate e tritarle grossolanamente.
  • In un pentolino mettere 150 di zucchero, aggiungere dieci cucchiai d'acqua e mettere sul fuoco a fiamma bassa stando attenti a non far caramellare lo zucchero.
  • Togliere dal fuoco e incorporare le noci e le mandorle tritate.
  • Quando il composto ottenuto si è raffreddato aggiungere gli albumi precedentemente montati a neve.

Preparazione dell'anello di Monaco:

  • Prendere l'impasto lievitato e stenderlo su una spianatoia leggermente infarinata.
  • Con un mattarello stendere l'impasto cercando di dare una forma rettangolare con un'altezza di circa due cm.
  • Spalmare al centro del rettangolo il ripieno e arrotolarlo su se stesso.
  • Prendere lo stampo precedentemente imburrato e infarinato e adagiare il rotolo ottenuto all'interno cercando di far aderire bene le estremità.
  • Mettere in forno freddo al livello più basso di altezza e accendere in modalità statica a 200° e far cuocere per circa 30 minuti.
  • Abbassare a 160° e continuare la cottura per altri 15 minuti o fino a quando il dolcepresenta un bel colorito dorato sulla superficie.
  • Spegnere il forno e lasciarlo aperto, con il dolce dentro, per altri 10 minuti.
  • Togliere dal forno e aggiungere sopra la glassa fatta con due etti di zucchero a velo a cui va aggiunta pochissima acqua e poi va addensata leggermente sul fuoco.
  • Lasciare raffreddare completamente prima di toglierlo dallo stampo e servirlo.

anello di monaco dolce mantovano

Ed ecco pronto il dolce di Mantova del Natale, l’anello di Monaco! Spero che abbiate voglia di provare questo magnifico dolce, davvero gustoso e ricco, adoro la farcitura interna e il profumo che emana.

Non avendo mai mangiato l’originale spero di aver fatto un buon dolce, vicino a quello tradizionale… a me ha veramente dato gioia e fatto assaporare l’atmosfera natalizia.

foto anello di monaco

Ringrazio il calendario del cibo italiano per avermi fatto conoscere questa prelibatezza, che altrimenti non avrei mai assaporato, e vi rimando a scoprire gli altri pani dolci di questa giornata, cercate sui social l’hashtag #c52panidolci e potrete scoprire questi fantastici dolci: Mecoulin di cogne, Bisciola Valtellinese, Veneziana milanese, Milacetto, Panduce, Pangiallo, Buccellato e Pan’e Sapa !

calendario del cibo italiano

firma

Related posts:

Sfogliatine veloci con mele
La vellutata di porri, ricetta leggera antispreco.
Masala Chai tiramisu'

Archiviato in:Collaborazioni, Ricette Contrassegnato con: dolci

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Commenti

  1. Ross dice

    Dicembre 12, 2017 alle 12:39 pm

    Bello questo dolce, non lo conoscevo e proverò a farlo. Complimenti!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Dicembre 12, 2017 alle 12:43 pm

      Grazie, è veramente buono sai!

      Rispondi
  2. monica dice

    Dicembre 12, 2017 alle 12:48 pm

    wooowww Lisa fantastico, sai che non lo conoscevo?

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Dicembre 12, 2017 alle 2:19 pm

      Nemmeno io sai, l’ho conosciuto ora grazie al calendario, provalo è favoloso!

      Rispondi
  3. Ale - Ricette Di Cultura dice

    Dicembre 12, 2017 alle 12:52 pm

    Lisa, è favoloso! Non so se riesco quest’anno che ho un po’ di cose in programma, ma mi è venuta tanta voglia di farlo! :O

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Dicembre 12, 2017 alle 2:20 pm

      Se riesci provalo perchè merita veramente, ora è la mia colazione del mattino!! ahahahah

      Rispondi
  4. ilmondodichri dice

    Dicembre 12, 2017 alle 1:25 pm

    mmmm davvero super goloso!! 😀 Brava Lisa!!!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Dicembre 12, 2017 alle 2:20 pm

      Grazie!!! goloso tantissimo!

      Rispondi
  5. Martina dice

    Dicembre 12, 2017 alle 1:50 pm

    Ma che delizia!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Dicembre 12, 2017 alle 2:21 pm

      ottimo veramente, provalo!

      Rispondi
  6. Giada dice

    Dicembre 12, 2017 alle 1:52 pm

    Brava Lisa! Ti è riuscito benissimo!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Dicembre 12, 2017 alle 2:24 pm

      Grazie Giada, tu sei esperta di sapori in Lombardia!

      Rispondi
  7. Marina dice

    Dicembre 12, 2017 alle 2:11 pm

    Lisa tu mi vuoi far ingrassare, vorrei mangiarmelo tutto!!!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Dicembre 12, 2017 alle 2:25 pm

      ahahahah facciamo a metà… di dolce e di kg ok??!!

      Rispondi
  8. cinquequartidarancia dice

    Dicembre 12, 2017 alle 2:42 pm

    Mamma mia Lisa…è splendido!! Complimenti davvero!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Dicembre 12, 2017 alle 3:04 pm

      GRazie Valentina, troppo gentile!

      Rispondi
  9. Manuela dice

    Dicembre 12, 2017 alle 6:49 pm

    Che meraviglia! Alle varie lievitazione deve duplicare o triplicare (la mia ricetta del panettone tone dice triplicare). Io provo con lievito madre liquido.!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Dicembre 13, 2017 alle 6:10 am

      Triplicare! Fammi sapere come viene con il lm

      Rispondi
  10. Tina Tarabelli dice

    Dicembre 12, 2017 alle 7:18 pm

    Mi hai fatto venire voglia di andare a Mantova a comperarlo. Non deve essere facile da preparare. Ti confermi bravissima

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Dicembre 13, 2017 alle 6:09 am

      Grazie ma secondo me riesci a realizzarlo tranquillamente sono solo lunghi i tempi

      Rispondi
  11. Tamara Giorgetti dice

    Dicembre 12, 2017 alle 10:46 pm

    Mi ha molto incuriosito e penso che lo proverò, metà dose sicuramente, l’unica cosa in fondo dalla spiegazione sparisce il tubo di metallo, scrivi arrotolare su se stesso, vorrei capire meglio, se va arrotolato intorno ad un tubo metallico, o messo in uno stampo con il buco al centro, non mi è molto chiaro

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Dicembre 13, 2017 alle 6:06 am

      Tamara hai ragione, mi spiego meglio… arrotoli l’impasto su se stesso formando un rotolo e poi lo adagi nello stampo che deve avere il buco e i bordi alti… puoi utilizzare anche lo stampo del panettone e mettere al centro un tubo fatto con alluminio. Se guardi in rete vedi molte soluzioni

      Rispondi
  12. Serena dice

    Dicembre 15, 2017 alle 2:11 am

    non conoscevo questo dolce ma a vederlo mi fa venir voglia di assaggiarlo poichè sono lontana da Mantova dovrò provare a farlo con la tua ricetta prima o poi. Un abbraccio Lisa cara

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Dicembre 15, 2017 alle 9:43 am

      un grande abbraccio a te Serena

      Rispondi
  13. lara137 dice

    Gennaio 17, 2018 alle 6:20 pm

    mi piace da matti e che foto! Poi quando vui compro l’alzatina anche, hahahahaha

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Gennaio 17, 2018 alle 6:41 pm

      😂😂😂 ne ho una serie… vuoi!

      Rispondi
  14. Eugenia dice

    Dicembre 23, 2020 alle 7:36 pm

    Ciao Lisa, ho provato a fare la tua ricetta ma purtroppo non sono riuscita. Posso scriverti per chiederti suggerimenti? Grazie

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Dicembre 24, 2020 alle 1:35 pm

      Ciao Eugenia vedo ora il tuo messaggio, era nello spam. Chiedimi pure!

      Rispondi
  15. Lucia dice

    Dicembre 26, 2021 alle 12:14 pm

    Ciao Lisa, complimenti lo voglio fare assolutamente!
    Soltanto una precisazione, forse non ho letto bene, lo stampo da panettone da quanto è? 500 gr o 750 gr?
    Tanti auguri!

    Rispondi
    • Lisa Fregosi dice

      Dicembre 26, 2021 alle 12:54 pm

      Intanto tanti auguri a te!
      Per quanto riguarda lo stampo ho usato uno stampo tondo in alluminio da 24 cm di diametro con dentro il cilindro dello stampo piccolo della chiffon cake, se vuoi usare lo stampo da panettone usa quello da 750

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi