• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
la ricetta della variante della peperonata

La peperonata, con acciughe e capperi!

Maggio 21, 2018 by Lascia un commento

Peperonata di peperoni corno con acciughe e capperi.

Dopo un periodo di pausa torno con tante nuove ricette; ci sono stati dei cambiamenti nella mia vita lavorativa e ora sono pronta per tornare a deliziarvi con tante nuove ricette.

Se ve lo siete persi e non mi seguite su Facebook e Instagram; ho aperto le nuove pagine dedicate al mio sito di fotografia: La pagina Facebook Fregosi Lisa Photography e la pagina Instagram Fregosi Lisa.

Tornando alla ricetta ecco qui un contorno gustoso e che è la passione di mio marito: la peperonata!

Questa volta, dopo la classica peperonata che avevo proposto non molto tempo fa, ho provato una nuova varietà di peperoni, i peperoni corvo e li ho cotti in un intingolo di acciughe e capperi!

Vi prometto che vi piacerà tantissimo!!

come fare una variante della peperonata

Torna anche l’appuntamento con il menù settimanale di Genitorialmente; sempre equilibrato, goloso e facile da utilizzare perché stampabile e vi aiuta a organizzare la vostra vita familiare!

I peperoni corno.

Per realizzare questa peperonata ho scelto una varietà diversa dei soliti peperoni; ho scelto la verità Peperone Corno di Toro rosso; questa varietà è disponibile da marzo a giugno e quando raggiunge il colore rosso intenso è giunta completamente a maturazione.

Ha un sapore dolce, la polpa spessa, consistente e carnosa e ben si adatta ad essere arrostito o farcito.

Ho voluto abbinarlo alle acciughe e ai capperi che esaltano il gusto dolciastro del peperone dando un connubio che stupisce.

Le proprietà:

La presenza di vitamina C, gli conferisce proprietà antiossidanti; ricco anche di betacarotene, soprattutto nei peperoni rossi, e delle vitamine del gruppo B.; sali minerali, potassio, ma anche ferro, magnesio e calcio.
La notevole quantità di acqua e fibra può causare un lieve effetto lassativo. Attenzione anche al fatto che il peperone può creare qualche difficoltà di digestione; per questo motivo è sconsigliato a chi ha problemi gastrici; potete cercare di ovviare al problema eliminando la buccia, la pellicola che riveste il frutto, bruciacchiandola sul fornello!

le proprietà dei peperoni

La ricetta della peperonata, variante con acciughe e capperi.

La ricetta della peperonata, realizzata nella versione con acciughe e capperi, potete realizzarla tranquillamente a casa in una pentola o padella.

A mio marito piace molto, e tagliando i peperoni a rondelle si mantengono più corposi e si disfano di meno anche se a noi piace molto morbida.

Ad ognuno la versione che preferisce, la peperonata è comunque un contorno gustoso, facile da realizzare e ottimo da abbinare a qualsiasi secondo; potete anche condirci la pasta con questa versione!

la ricetta della variante della peperonata

come fare una variante della peperonata

La peperonata, con acciughe e capperi!

Mum Cake Frelis
Variante della peperonata con acciughe e capperi per 2 persone
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 5 min
Cottura 20 min
Tempo totale 25 min
Portata contorno
Porzioni 30 m

Ingredienti
  

  • 5 peperoni lunghi rossi corno
  • 6 acciughe sott'olio
  • ½ cipolla dorata
  • Olio extravergine di oliva
  • sale q.b
  • Capperi sotto sale 10-12

Istruzioni
 

  • Per prima cosa lavate bene i peperoni sotto l'acqua corrente.
  • Tagliate via il picciolo e tagliate il peperone a rondelle, estraete i semi ed eliminate eventualmente i filamenti bianchi interni.
  • Mettete i peperoni da parte e procedete a tagliare la cipolla, a fette, il più sottile possibile.
  • In una casseruola mettete un filo d'olio abbondante, aggiungete le acciughe e scaldate a fiamma bassa per farle sciogliere completamente.
  • Aggiungete la cipolla e alzate la fiamma per farla dorare per 1-2 minuti.
  • Aggiungete i peperoni e fate cuocere ancora per 2-3 minuti a fiamma viva mescolando bene, spolverate con un pizzico di sale e abbassate la fiamma.
  • Cuocete ancora a fiamma bassa per 1-2 minuti e poi coprite con un coperchio e cuocete, mescolando ogni tanto, per circa 10 minuti.
  • Se vedete che i peperoni tendono ad attaccarci aggiungete qualche cucchiaiata di acqua.
  • Trascorsi i 10 minuti, aggiungete i capperi e continuate la cottura per altri 10 minuti.
  • Spegnete il fuoco e servite.

variante della ricetta della peperonata

Conservazione della peperonata:

Per conservare la peperonata avanzata, mettetela in una ciotola con coperchio e riponetela in frigorifero per un massimo di 3-4 giorni;  potete gustarla fredda, lasciandola fuori dal frigorifero circa 10-15 minuti prima di servirla o potete riscaldarla in microonde alla massima potenza per 2 minuti o riscaldare in padella per 2 minuti a fiamma media.

come fare la peperonata in casa

 

Alla prossima ricetta, vi aspetto prossimamente per un dolce goloso con tanta cioccolata e un’altro con delle profumatissime rose!!

firma

Related posts:

Torta di mele morbida
Pasta fredda, tutti i segreti per fare l’insalata di pasta.
Vellutata di funghi densa e cremosa

Archiviato in:Ricette Contrassegnato con: contorni

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi