• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
la ricetta delle madeleine di farina di castagne

Madeleine con farina di castagne.

26 Ottobre 2018 by Lascia un commento

Madeleine autunnali con farina di castagne per lo scambio ricette delle Bloggalline.

Dopo un periodo di pausa torno a partecipare allo scambio ricette delle Bloggalline, e questa volta sono capitata in abbinata con Barbara e il suo bellissimo blog “Un giorno senza fretta“

Barbara ha tantissime ricette meravigliose e la scelta è stata ardua; poi ha una sezione di cucina Emiliana che è una vera tentazione a cui sicuramente attingerò presto!

Volevo però una ricetta con le castagne o la farina di castagne perché ne avevo comprata in Liguria quest’estate e non aspettavo altro che il momento di utilizzarla!

Tra le varie proposte di ricette che Barbara aveva sul suo blog ho scovato le madeleine con farina di castagne e ho capito che era proprio il dolcetto di cui avevo bisogno!

La ricetta delle madeleine con la farina di castagne

La farina di castagne.

Devo ammettere che la farina di castagne non mi è mai stata “simpatica” da ragazzina, anche se in cucina veniva usata abbastanza da mia nonna Leonida, io ho iniziato ad apprezzarla più avanti e infatti amo preparare i muffin con I pinoli, le tagliatelle, il cake autunnale e il castagnaccio.

La farina di castagne potete trovarla in commercio tranquillamente, ma se aveste voglia di farvela da voi in casa il procedimento per realizzarla partendo dalle castagne fresche è davvero semplice:

  1. Scegliete con cura le castagne, lavatele sotto l’acqua corrente, asciugatele con un canovaccio e poi con un coltello incidete una X su ogni castagna.
  2. Mettete le castagne in una pentola capiente e ricopritele con acqua fredda, mettetele sul fuoco e fatele cuocere per circa 30-35 minuti.
  3. Lasciatele raffreddare leggermente per non bruciarvi le dita e poi sbucciatele.
  4. Tagliatele a pezzetti con una mezzaluna o un coltello.
  5. Foderate una placca da forno con cartaforno e adagiate il trito ottenuto sulla carta.
  6. Infornate a 160° per circa 1 ora in modo da tostarle.
  7. Fate raffreddare le castagne completamente, una volta fredde potete frullarle omogeneamente per ottenere la farina.

la ricetta delle Madeleine

Le proprietà della farina di castagne.

La farina di castagne contiene circa il 15% di fibre e per le sue proprietà nutrizionali è molto indicata per sostituire lo zucchero nelle ricette;  ricca di carboidrati e sali minerali come potassio, ferro, calcio, sodio, magnesio, fosforo e cloro la farina di castagne contiene anche proteine e vitamine come la vitamina C, la PP oltre che le vitamine del gruppo B.

Oltre a tutte queste proprietà la farina di castagne, e ovviamente le castagne stesse, favoriscono il gonfiore addominale e sono sconsigliate ai diabetici, mentre sono utilissime a chi pratica sport o è soggetto a stress fisico o psicologico. Le fibre facilitano il transito intestinale, riequilibrando la flora batterica intestinale e svolgendo un efficace aiuto nella riduzione del colesterolo.

Una curiosità sull’uso della farina di castagne??!!  Può essere utilizzata per preparare pane e altri impasti per dolci e rustici ma anche può essere usata come addensante per stufati, zuppe e salse!

la ricetta delle madeleine

La ricetta delle madeleine con farina di castagne.

Ma veniamo alla ricetta per preparare le madeleines con farina di castagne; rispetto alla ricetta di Barbara ho deciso di omettere il cacao e di utilizzare lo zucchero moscovaldo al posto dello zucchero bianco.

Vi lascio anche un piccolo trucco per ottenere una bella cupoletta: imburrate e infarinare lo stampo e ponetelo in frigorifero fino al momento di versarvi il composto, riempite lo stampo e dopo mettetelo subito in forno; in questo modo lo shock termico che ne avverrà permetterà la formazione della classica cupoletta!

come fare le Madeleine con farina di castagne

La ricetta delle madeleine con la farina di castagne

Madeleine con farina di castagne.

Mum Cake Frelis
Dosi per 2 stampi da 20 Madeleine ciascuno
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 15 minuti min
Cottura 10 minuti min
Tempo totale 25 minuti min
Portata Dolcetti e Co.
Porzioni 30 m

Ingredienti
  

  • 40 g di farina di castagne
  • 2 uuova
  • 40 g di farina autolievitante
  • 40 g di burro
  • 40 g di zucchero muscovado
  • 2 cucchiai di latte

Istruzioni
 

  • In un tegamino sciogliere il burro con i 2 cucchiai di latte a fiamma bassa, poi togliere dal fuoco e lasciare raffreddare.
  • Imburrare e infarinare lo stam po o gli stampi delle madeleine e lasciarli riposare in frigorifero.
  • Preriscaldare il forno a 180°C in modalità statica.
  • In una ciotola montare con le fruste elettriche le uova con lo zucchero finché non saranno ben gonfie e avranno triplicato il loro volume.
  • Quando le uova saranno ben montate, aiutandosi con una spatola, incorporare la farina di castagne e la farina autolievitante.
  • Aggiungere quindi il latte con il burro fuso e mescolare bene.
  • Versare il composto ottenuto in una sac a poche e lasciare riposare per circa 20 minuti.
  • Prendere lo stampo delle madeleine dal frigorifero, versarvi il composto nelle conghiglie dello stampo e infornare immediatamente per 10 minuti.
  • Quando le madeleine saranno ben gonfie e dorate togliere dal forno, sformare e lasciare raffreddare.

Le Madeleine di Proust con farina di castagne

la ricetta delle madeleine di farina di castagne

madeleine di farina di castagne

Madeleine con farina di castagne e tè caldo.

Le madeleine o maddalene, è un dolcetto tipico del comune di Commercy, nel nord-est della Francia, solitamente usato per gustarlo con il the’ in cui andrebbe inzuppato… oltre ad essere buonissime sono legate a Proust infatti molte volte sono chiamate le Madeleine de Proust perché l’autore le citò nel suo racconto Dalla parte di Swann.

Io ve le ho già proposte nella versione classica e originale francese, ma anche nella versione al caffè; ma non vi avevo mai parlato dell’abbinamento del tè.

Ci sono tantissime varietà di tè, ma per i dolci come le Madeleine vi consiglio il TÈ EARL GREY, il tè del classico afternoon tea inglese;  con il suo retrogusto agrumato, si presta infatti ad essere perfettamente abbinato con i dolci.

Bisogna anche tenere conto, quando si abbina un tè ad un alimento, di ricercare un equilibrio con il cibo che viene servito, perché un sapore o un profumo troppo forte potrebbe coprire quello della pietanza o viceversa.

In generale, per non sbagliare finché non si è pratici, si cerca di abbinare un tè ad un piatto per concordanza, cioè fruttato con fruttato, dolce con dolce, speziato con speziato.

come fare per madeleine con farina di castagne e abbinamento con il tè giusto

madeleine con farina di castagne e abbinamento con il tè giusto

Buon pomeriggio e buona pausa tè con questa ricetta di Barbara che ho rivisitato leggermente e che ho scoperto grazie allo #scambioricette delle Bloggalline!

firma

Related posts:

Crucifere, 13 ricette per tutti i gusti!
Cheesecake senza cottura: 5 ricette dolci e 1 salata
Funghi champignon ripieni al forno

Archiviato in:Ricette Contrassegnato con: collaborazioni, dolcetti e co.

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi