• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
torta halloween mostruosa mente facile

Torta mostruosa…mente facile per Halloween!

Ottobre 9, 2021 by Lascia un commento

Torta facile per Halloween con brownie Cèrèal

Halloween si avvicina, non lasciatevi trovare impreparati!!! Dolcetto o scherzetto??

Scherzi a parte, oggi vi propongo una ricetta mostruosa…mente facile e golosa come vi ho proposto nel titolo del post.

La Torta di Halloween è tra i dolci di Halloween più spettrali e più facili da realizzare; Si tratta di una torta realizzabile con i brownie Cèrèal e poi potete arricchirla con decorazioni in zucchero, ghiaccia reale o pasta di zucchero per renderla più mostruosa!

Una torta davvero facile e che vi richiederà poco tempo e grazie al passo a passo la realizzerete in men che non si dica!

Ecco la torta mostruosa…mente facile di Halloween

torta halloween mostruosa mente facile

Spaghetti con le acciughe e il pangrattato per la festa dei nonni

Settembre 23, 2021 by Lascia un commento

Gli spaghetti gluten free con pan grattato Céréal e acciughe per la festa dei nonni

Si avvicina la festa dei nonni, il 2 ottobre, e voglio dedicare a questa giornata un piatto che secondo me sà proprio di casa, di semplicità e calore, un piatto di spaghetti che si fanno semplicemente ma che racchiudono il “sapore di casa” che associo alla famiglia.

Una ricetta gluten free grazie a Céréal e al sua pangrattato; una ricetta che ha radici antiche e povere ma ricca di gusto.

Ecco la ricetta degli spaghetti con acciughe e pangrattato, chiamata anche “pasta ca’muddica” come da ricetta tradizionale Siciliana.

 

Spaghetti con le acciughe e il pangrattato

Torta fondant con madeleines alle mandorle

Luglio 22, 2021 by Lascia un commento

Il fondant senza glutine con le Madeleines Ceréal

Una torta così non l’avete mai vista, ci scommetto!

Bella e buona, senza glutine, e che si prepara e cuoce in 30 minuti.

La ricetta l’ho vista da Monique, mi ha colpito molto e ho voluto replicarla in versione gluten free grazie anche alla madeleines alle mandorle di Ceréal

Questa torta è morbida, golosa e facile da fare… cosa chiedere di più??

fondant con madeleines ricetta

La ricetta della focaccia giardino o focaccia primavera

Luglio 16, 2021 by Lascia un commento

Garden Focaccia, ovvero la focaccia fiorita

Parlare di focaccia con me, è come andare a nozze!

Da buon sangue ligure la focaccia è nel mio dna; sul blog ne trovate varie versioni!

Quando ho iniziato la collaborazione con De Longhi Cookers, la mia quarta e ultima proposta è stata appunto la focaccia giardino, chiamata anche focaccia primavera perché vengono “disegnati” con verdure e erbe aromatiche fiori e piante sulla superficie della focaccia.

Quando ho impastato la focaccia ho deciso di utilizzare doppia dose per potermi così sbizzarrire con le decorazioni; anche perché in casa mia la focaccia dura poche ore!

Ecco qui la focaccia primavera che ho creato:

focaccia giardino, focaccia primavera, Garden focaccia la ricetta

Biancomangiare al latte di mandorle con topping al cocomero

Luglio 12, 2021 by Lascia un commento

Biancomangiare al latte di mandorla Céréal

Un dolce tradizionale Siciliano, dove il gusto delle mandorle si sprigiona ad ogni morso, un dolce al cucchiaio che può essere servito sia in versione monoporzione sia come una torta intera.

Un dolce che ho voluto arricchire con un tocco rosso, un topping al cocomero realizzato sotto forma di gelatina; il cocomero che si sposa bene con la mandorla e che con qualche foglia di menta come decorazione ci fa portare in tavola un piccolo capolavoro!

Ecco il biancomangiare che ho realizzato con il latte alle mandorle bio di Céréal

Biancomangiare Siciliano

Il Biancomangiare ricetta tradizionale

Di questo dolce al cucchiaio sappiamo che ha tradizioni siciliane ma…

In realtà questo tipo di dolce è diffuso un po’ in tutto il bacino del Mediterraneo e c’è chi pensa che siano state le influenze turche a farlo arrivare fino a noi, fin dal Medioevo, quando veniva preparato nei periodo di magro, come la quaresima, in virtù del candore dei suoi ingredienti. Si racconta anche che il biancomangiare sia stata la portata finale del glorioso banchetto organizzato da Matilde di Canossa per la riappacificazione tra Papa Gregorio e Enrico IV. Ogni tanto penso che se a scuola mi avessero insegnato la storia con questi aneddoti, l’avrei trovata molto più divertente! 

Come per tutti i dolci tipici, ogni paesello caratterizza la ricetta con aggiunte e aromi propri. Un esempio? A Modica viene aromatizzato con la vaniglia, mentre nella zona di Ragusa gli aromi preferiti sono cannella e limone. (Sonia Peronaci)

biancomangiare

Come vi dicevo ho fatto 2 versioni: una versione in monoporzione e una versione in uno stampo intero da tagliare a fette e servire, sono belle da vedere tutte e due ma se avete ospiti vi consiglio la versione intera, è sicuramente più scenografica, non trovate?

 Buonissimo Biancomangiare alle mandorle

Il latte di mandorle Céréal

Per realizzare questo budino profumatissimo mi sono affidata al latte vegetale alle Mandorle Bio Céréal, le bevande vegetali e i prodotti senza lattosio di Céréal sono l’ideale per chi è intollerante o cerca alimenti digeribili, che aiutano il benessere intestinale.

Il latte alle mandorle bio Céréal, ricette in cui utilizzarlo

La bevanda di Mandorla BIO Céréal è un drink dal gusto gradevole e delicato ideale a colazione insieme ai cereali o per la preparazione di smoothie o frappé; può essere consumata anche al naturale, fredda o calda, o con l’aggiunta di caffè, cioccolato. E’ una valida alternativa al latte vaccino, 100% vegetale, naturalmente senza lattosio e biologica.
Provala anche per preparare deliziosi dolci: torte, crepes o pancake
In più è in un formato unico e super conveniente: mezzo litro è gratis!(Céréal)

biancomangiare al latte di mandorla bio Céréal

La ricetta del Biancomangiare con topping al cocomero

Ecco a voi la ricetta del biancomangiare al latte di mandorla bio Céréal, vi lascio il passo a passo fotografico sia per la realizzazione delle monoporzioni, sia la versione con lo stampo intero.

Potete volendo aggiungere anche dei cubetti di cocomero nella gelatina di anguria se volete arricchire ancora di più questo gustosissimo dolce a cucchiaio.

biancomangiare o gelo di mandorle ricetta di Modica

biancomangiare al latte di mandorla con topino al cocomero

Biancomangiare al latte di mandorle e topping al cocomero

La ricetta classica siciliana del biancomangiare al latte di mandorle con topping al cocomero
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 20 min
Cottura 10 min
riposo in frigorifero 4 h
Tempo totale 4 h 30 min
Portata dolci
Cucina Italiana, Siciliana
Porzioni 4 persone

Equipment

  • frullatore ad immersione

Ingredienti
  

Per il biancomangiare

  • 1 litro latte di mandorle bio Céréal
  • 100 g zucchero
  • 100 g amido di mais (maizena)

Per il topping al cocomero

  • 200 g cocomero
  • 6 g colla di pesce (gelatina in fogli)
  • 100 g acqua
  • 30 g zucchero

Per decorazione

  • q.b cubetti di cocomero
  • q.b fogioline di menta fresca

Istruzioni
 

Preparazione del topping al cocomero

  • Prendere il cocomero, tagliarlo a fette e poi a cubetti eliminando i semi (altrimenti utilizzare un anguria senza semi)
    Mettere 200 g di cubetti di cocomero nel bicchiere del frullatore ad immersione e frullarli bene non ci devono essere pezzetti.
    biancomangiare passo a passo fotografico
  • Mettere la colla di pesce in acqua fredda per 10 minuti per farla ammorbidire.
    Scaldare in un pentolino 100 g di acqua e farci sciogliere lo zucchero.
    biancomangiare passo a passo fotografico
  • Quando lo zucchero si sarà completamente sciolto aggiungere nell'acqua anche la colla di pesce strizzata e mescolare bene per farla sciogliere.
    Aggiungere la gelatina sciolta nell'acqua calda zuccherata al cocomero frullato e mescolare bene.
    Versare il composto ottenuto negli stampini e far raffreddare a temperatura ambiente prima di metterli in frigorifero a riposare
    biancomangiare passo a passo fotografico
  • Se volete utilizzare lo stampo intero versate tutta la gelatina di cocomero a raffreddare nello stampo , potete aggiungere anche dei cubetti di cocomero nella gelatina come decorazione
    biancomangiare passo a passo fotografico

Preparazione del biancomangiare

  • Mettere il latte di mandorla Cereal in un pentolino, aggiungere lo zucchero e la maizena (amido di mais) e porre sul fuoco a fiamma bassa mescolando bene con una frusta a mano
    Far cuocere fino a quando il latte non si addensa e ottiene la consistenza di una crema fluida
    biancomangiare passo a passo fotografico
  • Togliere dal fuoco e continuare a mescolare qualche minuto per far stemperare il biancomangiare.
    Versare negli stampini o nello stampo intero e lasciare raffreddare a temperatura ambiente prima di mettere a riposare in frigorifero per almeno 4 ore
    biancomangiare passo a passo fotografico
  • Togliere il biancomangiare dal frigorifero, sformarlo su un piattino e decorare con pezzetti di cocomero e foglioline di menta a piacere
    biancomangiare passo a passo fotografico
  • Per la versione in stampo unico scegliere un piatto da portata grande per decorare con cubetti di cocomero e foglioline di menta
    biancomangiare passo a passo fotografico
Keyword torta

biancomangiare passo a passo fotografico

Conservazione del biancomangiare

Conservate il vostro budino al latte di mandorle bio Céréal in frigorifero per 2-3 giorni al massimo

biancomangiare latte di mandorla
biancomangiare latte di mandorla
biancomangiare latte di mandorla

Post in collaborazione con Céréal

firma

Tagliatelle di mais con passata di pomodoro

Febbraio 7, 2021 by 6 commenti

Tagliatelle di mais con passata di pomodoro fatta in casa con Mekano di Tapì

Con questa ricetta vado indietro nel tempo, a quella tradizione antica popolare Veneta del “sorgo”, utilizzato non solo per la polenta, ma anche in tante altre ricette per sopperire alla mancanza della farina bianca perchè troppo costosa!

Il mais, quello di Marano nel mio caso, utilizzato in farina per fare le tagliatelle “tajadèle” belle ruvide, quelle tagliate a mano e un po grossolane, quelle che accogliono e trattengono meglio il sugo!

E anche qui si apre un’altra finestra sulla tradizione, la passata di pomodoro fatta in casa, tradizione più partenopea ma che dà proprio il sapore di casa e del fatto in casa per non sprecare nulla, per fare dispensa.

Oggi vi porto a scoprire questo piatto, le tagliatelle di mais con passata di pomodoro fatta in casa, e vi faccio scoprire anche Tapi’ e Mekano.

tagliatelle di mais fatte in casa con passata di pomodoro sterilizzata nella bottiglia di TApì group con tappo mekano

Polpette di pollo con curry e crema allo yogurt

Settembre 23, 2020 by Lascia un commento

Polpette di pollo al forno con crema allo yogurt e dado bio al curry Bauer

Pollo e curry, l’abbinata per eccellenza secondo me; ma invece di fare il classico pollo al curry e verdure ho optato per un secondo piatto cotto al forno, delle polpette morbide e gustose avvolte da una crema deliziosa allo yogurt e curry!

Una ricetta che sicuramente vi stupirà per il sapore del curry che viene esaltato dallo yogurt e che si sprigiona ad ogni morso di queste morbide polpettine di pollo!

Che dite vi ho convinto???

Ecco qui le polpette di pollo al curry e crema yogurt!

 

le polpette di pollo al curry e crema yogurt

 

Pasta con speck finferli e zafferano

Settembre 17, 2020 by Lascia un commento

Lasagnette ricce con galletti, speck e dado Bauer bio allo zafferano

Come non cedere alla stagione e voler assaporare un piatto che contenga tutti i sapori autunnali??

Sto parlando di funghi, speck e la nota dello zafferano! Non trovate che sia un abbinamento super??!!

Ecco che se la risposta è sì questo piatto di lasagnette con finferli, speck e dado bio Bauer allo zafferano è perfetto per voi!!

pasta finferli speck zafferano

Menù di Sardegna, l’artigianato è in tavola!

Agosto 3, 2020 by 5 commenti

#Lartigianatoèintavola ovvero le meraviglie della Sardegna

Se mi seguite anche su Instagram e Facebook sapete che ho avuto l’onore di essere scelta per partecipare al contest l’artigianato è in tavola, indetto da Confartigianato Imprese Sardegna, Camera di Commercio di Sassari e l‘Associazione Italiana Foodblogger.

La finalità di questo contest è quella di promuovere la regione Sardegna, il territorio e le sue piccole imprese artigiane attraverso la narrazione per immagini e suggestioni dei loro prodotti.

Quando mi sono candidata mi sono venuti subito alla mente i ricordi di ragazzina quando per la prima volta, arrivata in Sardegna d’estate con la mia famiglia, siamo andati a visitare la parte settentrionale dell’isola… Santa Teresa di Gallura, Palau, Olbia e le zone limitrofe.

Da più grande ho fatto due estati, sempre a Palau, in un campeggio con un gruppo di Spezia, “i Ragazzi di Migliarina” un’associazione spezzina che organizzava questi “centri estivi” senza i genitori in questa splendida isola che è la Sardegna.

Per finire ho lavorato nove anni con una cara collega sarda di Cagliari che mi ha sempre descritto, con occhi sognanti, la sua terra e la sua città.

Quindi è con piacere che con questo mio post vi presento il mio menù di Sardegna realizzato cercando di approfondire meglio le ricette classiche e storiche sarde, sperando di aver reso l’idea di quella che è una grande tradizione enogastronomica e manifatturiera; sperando di rivedere, prima o poi, con occhi da adulta questa splendida regione.

Menù di Sardegna

Antica torta Ligure di mele

Giugno 8, 2020 by Lascia un commento

Torta Antica Ligure con mele Braeburn Val Venosta.

Questa è la seconda ricetta che ho realizzato per mele Val Venosta se la prima proposta è stata una ricetta salata ovvero il risotto con sopressa e mele, dedicata alla mia regione d’adozione, il Veneto, questa ricetta invece è dedicata alla mia regione natia ovvero la Liguria.

Una torta semplicissima, povera come da tradizione Ligure, realizzata con pochi ingredienti quasi tutti di riuso perché non si butta mai via niente… una torta antica: la torta Antica Ligure di mele

torta antica ligure di mele

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 5
  • Pagina successiva »
  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2022 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi