• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN

Tagliatelle all’uovo “CU-U TUCCU”

Dicembre 23, 2022 by Lisa Fregosi Lascia un commento

Tagliatelle fresche all’uovo Casa Milo con sugo genovese “u tuccu”

Questa ricetta che vi propongo è perfetta da portare in tavola il giorno di Natale, un primo piatto ricco e saporito grazie alle tagliatelle fresche all’uovo di Casa Milo, realizzate con grano 100% pugliese.

Tagliatelle ruvide e gustose che si abbinano perfettamente al sugo della tradizione ligure, genovese per la precisione, ovvero “U tuccu zeneize”preparato con il “tocco” di carne e sugo di pomodoro. La carne cuoce molto molto a lungo fino a diventare morbidissima e dona gusto alla salsa di pomodoro.

Un primo piatto che sa di tradizione e che porterà sulle vostre tavole tutto il sapore di casa: le tagliatelle cu u tucco.

Tagliatelle CASA MILO all'uovo fresche con grano 100% pugliese condite con u tuccu senese, il tocco di carne nel sugo genovese

Bruschette con crema di formaggio e funghi

Settembre 16, 2022 by Lisa Fregosi Lascia un commento

Bruschette Casa Milo con crema di formaggio, funghi e germogli

Settembre è sicuramente tempo di funghi e questo stuzzichino che vi presento oggi sarà perfetto per intrattenere gli amici o presentarlo come antipasto sfizioso.

Una golosa crema di formaggio arricchita da un misto di funghi trifolati adagiata su delle deliziose e croccanti bruschette di Casa Milo

Sopra il condimento ho aggiunto anche dei germogli per rendere più intenso e croccante il gusto di queste dorate bruschette!

bruschette Casa Milo con crema di formaggio, funghi e germogli

Casa Milo: linea forno 100% filiera Puglia

Casa Milo ha scelto di premiare la loro Puglia e il suo patrimonio millenario di saperi e sapori autentici.
Lo hanno fatto sottoscrivendo un patto di filiera che coinvolge 180 agricoltori locali dai quali acquistano un mix di grani di qualità eccellente a un prezzo equo che permette loro di coltivare nel rispetto dei ritmi della Natura e delle specificità dei terreni secondo un disciplinare certificato.
Attraverso il marchio “Firmato dagli Agricoltori Italiani” Coldiretti garantisce la tracciabilità delle materie prime e la tutela dei diritti dei lavoratori coinvolti nel processo produttivo.
Per questo la loro pasta è “buona” dal campo fino alla tavola.

Note in tutto il mondo per la loro inconfondibile croccantezza, le bruschette sono un classico dell’antipasto all’italiana dalle antiche origini contadine. Oggi a Casa Milo le prepariamo con ingredienti naturalmente genuini, come la semola di grano duro 100% Filiera Puglia e l’olio extra vergine di oliva italiano, e le cuociamo al forno per renderle fragranti e irresistibili. Perfette come snack o farcite con fantasia per portare a tavola un gustoso aperitivo che ha tutto il sapore della nostra Puglia. (Casa Milo)

bruschette Casa Milo filiera 100% puglia

La crema di formaggi, ricetta semplice e veloce

Per guarnire le bruschette Casa Milo ho scelto di realizzare una crema di formaggio semplice e veloce ma allo stesso tempo gustosa e saporita grazie alla tipologia dei formaggi scelti: formaggio tipo fontina e Grana Padano.

La crema di formaggio è una salsa ideale da spalmare su bruschette e crostini ma la potete utilizzare anche per insaporire le patate fritte, al forno o lesse. Ottima anche per condire la pasta allungandola con la besciamella!

Io ho aggiunto un trito di funghi misti trifolati che l’ha resa ancora più golosa!

crema di formaggio con funghi trifolati ricetta semplice e veloce

La ricetta delle bruschette con crema di formaggio, funghi e germogli

Ecco la ricetta con il passo a passo fotografico, è davvero semplice e veloce e realizzerete uno stuzzichino o antipasto davvero invitante e goloso per voi o i vostri amici.

bruschette Casa Milo con crema di formaggio, funghi e germogli

 

bruschette Casa Milo con crema di formaggio, funghi e germogli
bruschette Casa Milo con crema di formaggio, funghi e germogli
bruschette Casa Milo con crema di formaggio, funghi e germogli
bruschette con crema di formaggio, funghi e germogli

Bruschette Casa Milo con crema di formaggio, funghi e germogli

La ricetta per realizzare un antipasto sfizioso con le bruschette Casa Milo con crema di formaggio, funghi e germogli.
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 15 min
Cottura 10 min
assemblamento bruschette 10 min
Tempo totale 35 min
Portata antipasti
Cucina Italiana
Porzioni 4 persone

Equipment

  • 1 tritatutto

Ingredienti
  

  • 1 busta bruschette Casa Milo
  • 70 g Formaggio fontal
  • 45 g Parmigiano Reggiano
  • 70 g Latte
  • 20 g Burro
  • 150 g Panna fresca
  • 180 g funghi misti
  • Q.b Olio Evo
  • Q.b sale fino
  • Q.b Germogli soia o ravanello

Istruzioni
 

Preparazione dei funghi

  • Prendete i funghi, tagliateli a pezzi e metteteli in padella con poco olio Evo, salate quanto basta e fateli rosolare per circa 5/6 minuti finché non saranno belli morbidi e appassiti.
    Togliete alcuni pezzi di funghi e teneteli da parte per la decorazione quindi prendete i restanti funghi cotti e tritateli il più finemente possibile, mettete da parte.

Preparazione della crema di formaggio

  • In una casseruola mettete la panna il latte il burro 
    passaggi ricetta crema di formaggio
  • Aggiungete i formaggi tagliati a pezzetti molto piccoli mettete sul fuoco e fate sciogliere a fiamma bassa finché i formaggi non saranno completamente sciolti e la crema si sarà addensata.
    passaggi ricetta crema di formaggio

Assemblamento delle bruschette

  • Mettete i funghi tritati dentro la crema densa di formaggio e mescolate bene.
    passaggi ricetta crema di formaggio
  • Adagiate con un cucchiaino un poco di crema su ogni bruschetta Casa Milo adagiata sul piatto da portata.
    Adagiatevi sopra dei i pezzetti di fungo lasciati precedentemente da parte e decorante con dei germogli, servite
    passaggi ricetta crema di formaggio
Keyword antipasto

bruschette con crema di formaggio, funghi e germogli

bruschette Casa Milo con crema di formaggio, funghi e germogli

Conservazione delle bruschette con crema di formaggi

Le bruschette si conservano in frigorifero, dentro un contenitore con coperchio per 2-3 giorni. Potete metterle in forno per riscaldare e servirle calde.

bruschette Casa Milo con crema di formaggio, funghi e germogli

Post in collaborazione con Casa Milo

firma

Open sandwich con maionese di avocado

Settembre 7, 2022 by Lisa Fregosi Lascia un commento

Open sandwich con maionese di avocado e pollo

Oggi torno con una stupenda e golosa ricetta dopo questi mesi di assenza, sono tornata a vivere in Liguria, più precisamente nella casa dei miei nonni paterni, a Pieve di Zignago.

Gli open sandwich sono una bontà fatta di una fetta di pane con sopra spalmato burro e/o formaggio e poi guarniti con frutta o pesce o carne… ve li avevo già proposti tempo fa nella versione con abbinamento formaggio frutta: open sandwich.

Se il sandwich tradizionalmente è formato da 2 fette di pane farcite con formaggio, salsa, carne, verdura, ecc… , gli open sandwich invece sono “aperti” (formati cioè solo da una fetta di pane) e sono imburrati e si basano sul concetto di Smørrebrød e più in generale di Smörgåsbord… grazie a Ilaria Talimani ho scoperto che gli “smörgåsbord” sono dei panini imburrati che si usano per i pasti a buffet dei Paesi Scandinavi; sono un modo molto popolare per ricevere gli ospiti a casa, sia per una festa intima o un party più formale.

Oggi vi propongo questo panino in versione moderna con maionese di avocado, pollo e pomodorini su una fetta di pane rustico ai semi senza glutine della Céréal, Il gusto rustico dei semi in una pagnotta sempre morbida e fragrante; fonte di fibre e arricchito da lievito madre, il Pane Rustico ai Semi Céréal è privo di glutine ed è appositamente pensato per chi soffre di intolleranza al glutine.

Open sandwich con maionese di avocado

Il Pane ai semi Céréal

Pane Céréal ai semi senza glutine

Il pane rustico ai semi della Céréal fa parte della linea dedicata “senza Glutine”: una linea specificamente creata per celiaci e intolleranti: tutti i prodotti Senza Glutine Céréal sono ideali per le persone che soffrono di celiachia o per chi preferisce delle opzioni gluten free senza rinunciare al gusto di una colazione o una merenda deliziose. Questo delizioso pane è SENZA olio di palma, è fonte di FIBRE e realizzato con lievito madre.

i suoi ingredienti sono: Acqua, lievito madre a base di riso 19% (farina di riso, acqua), amido di mais, farina di riso 4,8%, sciroppo di riso, olio di girasole, farina di grano saraceno decorticato 2,4%, semi di girasole 2,2%, semi di sesamo 2,2%, emulsionanti: idrossipropilmetilcellulosa; farina di grano saraceno integrale 1,8%, farina di miglio decorticato 1,7%, sciroppo di zucchero, proteine di pisello, fibre vegetali (psyllium), fibre di agrumi, semi di lino 0,9%, sale, lievito da panificazione, acidificanti: acido tartarico; emulsionanti: mono- e digliceridi degli acidi grassi; latte scremato delattosato in polvere.
Può contenere tracce di uova, soia e senape.

Pane Céréal ai semi senza glutine

La maionese di avocado

La maionese di avocado è diventata virale sui social negli ultimi tempi; vista preparata da molti mi ha compito subito per il suo colore verde pastello e incuriosita per il gusto… devo dire che mi è piaciuta molto!

Una salsa setosa, delicata e deliziosamente acidula, che non ha niente da invidiare alla classica maionese anche se se ne differenzia per molti aspetti. Preparata con avocado, frutto esotico versatile e ricco di grassi insaturi, prezioso olio di sesamo e un leggero latte di riso, la finta maionese di oggi accontenterà tanto i vegani quanto chi soffre di intolleranze a uova o latticini, regalandovi un gusto ricco e avvolgente perfetto per accompagnare snack, aperitivi, burger classici o vegetariani o persino i più sobri piatti di pesce. Il tutto declinato in un invitante color pastello! Giallozafferano

maionese di avocado come prepararla

Facilissima da preparare vi basterà scegliere un avocado maturo: controllate il picciolo deve essere leggermente secco e il frutto deve avere la buccia non troppo scura e si deve presentare sodo ma non troppo duro.

Aprite a metà l’avocado, privatelo del nocciolo e della buccia, infine tagliate la polpa a pezzi e mettetela nel bicchiere del frullatore ad immersione.

Aggiungete il succo di mezzo limone, un pizzico di sale e 2 cucchiai di olio Evo, iniziate a frullare con il frullatore ad immersione e aggiungete gradatamente dell’olio di mais fino ad ottenere una consistenza densa, fluida senza grumi. La maionese di avocado è pronta!

Maionese di avocado ricetta

Open sandwich con Pane Rustico ai semi Céréal, maionese di avocado e pollo: la ricetta

Ecco la semplice e gustosa ricetta per preparare 4 open sandwich golosi, perfetti per un aperitivo, un pranzo veloce o anche una cena leggera!

Open sandwich Céréal con maionese di avocado e pollo

Open sandwich con maionese di avocado e pollo

Open sandwich con maionese di avocado e pollo

Lisa Fregosi
Una ricetta facile e veloce per preparare 4 open sandwich con maionese di avocado, pollo e pomodorini
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 10 min
Cottura 5 min
Tempo totale 15 min
Portata antipasti, secondi
Cucina Mediterranean
Porzioni 4 porzioni

Ingredienti
  

  • 4 fette Pane Rustico ai semi Céréal
  • 1 avocado
  • 1/2 limone
  • Q.b olio di mais
  • Q.b Sale rosso dell’Himalaya
  • 200 g petto di pollo
  • Q.b pomodorini per decorazione
  • Q.b mix erbe aromatiche tritate (rosmarino, timo, maggiorana, salvia, origano)

Istruzioni
 

Preparazione della maionese di avocado

  • Prendere l’avocado e tagliarlo a metà, eliminare il nocciolo e togliere la buccia.
    Tagliare la polpa a pezzi e metterla nel bicchiere del frullatore ad immersione.
    Aggiungere il succo di mezzo limone e iniziare a frullare.
    Aggiungere un pizzico di sale e poco olio di mais alla volta per ottenere una maionese di avocado liscia e setosa.
    Maionese di avocado ricetta

Preparazione della carne

  • Prendere il petto di pollo e tagliarlo a fettine di circa 1 cm quindi spolverarlo col sale rosso himalayano e il mix di erbe aromatiche tritate.
    Mettere la carne su una padella rovente senza alcun olio aggiunto e far rosolare per bene da ambo  le parti , continuare fino a completa cottura.

Preparazione dell’open sandwich

  • Adagiate quattro fette di pane ai cereali Céréal su un tagliere, spalmateci sopra la maionese di avocado ed infine adagiate le fettine di pollo cotto tagliate in parti sottili sopra la maionese di avocado.
    Pane Céréal ai semi senza glutine
  • Decorate infine con pezzettini di pomodoro e servite caldi.
    Open sandwich con maionese di avocado
Keyword antipasto, secondi

Pane Céréal ai semi senza glutine

Conservazione degli open sandwich e della maionese di avocado

Per la conservazione dell’open sandwich finito vi consiglio di gustarli in giornata, al massimo al pranzo del giorno dopo; per quanto riguarda invece la conservazione della maionese di avocado, posta in un contenitore di vetro con coperchio,  dura in frigorifero tranquillamente 2-3 giorni

Open sandwich con maionese di avocado

Vi aspetto prossimamente per gustare un’altra splendida ricetta

 

Post in collaborazione con Céréal

Torta mostruosa…mente facile per Halloween!

Ottobre 9, 2021 by Lascia un commento

Torta facile per Halloween con brownie Cèrèal

Halloween si avvicina, non lasciatevi trovare impreparati!!! Dolcetto o scherzetto??

Scherzi a parte, oggi vi propongo una ricetta mostruosa…mente facile e golosa come vi ho proposto nel titolo del post.

La Torta di Halloween è tra i dolci di Halloween più spettrali e più facili da realizzare; Si tratta di una torta realizzabile con i brownie Cèrèal e poi potete arricchirla con decorazioni in zucchero, ghiaccia reale o pasta di zucchero per renderla più mostruosa!

Una torta davvero facile e che vi richiederà poco tempo e grazie al passo a passo la realizzerete in men che non si dica!

Ecco la torta mostruosa…mente facile di Halloween

torta halloween mostruosa mente facile

Spaghetti con le acciughe e il pangrattato per la festa dei nonni

Settembre 23, 2021 by Lascia un commento

Gli spaghetti gluten free con pan grattato Céréal e acciughe per la festa dei nonni

Si avvicina la festa dei nonni, il 2 ottobre, e voglio dedicare a questa giornata un piatto che secondo me sà proprio di casa, di semplicità e calore, un piatto di spaghetti che si fanno semplicemente ma che racchiudono il “sapore di casa” che associo alla famiglia.

Una ricetta gluten free grazie a Céréal e al sua pangrattato; una ricetta che ha radici antiche e povere ma ricca di gusto.

Ecco la ricetta degli spaghetti con acciughe e pangrattato, chiamata anche “pasta ca’muddica” come da ricetta tradizionale Siciliana.

 

Spaghetti con le acciughe e il pangrattato

Torta fondant con madeleines alle mandorle

Luglio 22, 2021 by Lascia un commento

Il fondant senza glutine con le Madeleines Ceréal

Una torta così non l’avete mai vista, ci scommetto!

Bella e buona, senza glutine, e che si prepara e cuoce in 30 minuti.

La ricetta l’ho vista da Monique, mi ha colpito molto e ho voluto replicarla in versione gluten free grazie anche alla madeleines alle mandorle di Ceréal

Questa torta è morbida, golosa e facile da fare… cosa chiedere di più??

fondant con madeleines ricetta

La ricetta della focaccia giardino o focaccia primavera

Luglio 16, 2021 by Lascia un commento

Garden Focaccia, ovvero la focaccia fiorita

Parlare di focaccia con me, è come andare a nozze!

Da buon sangue ligure la focaccia è nel mio dna; sul blog ne trovate varie versioni!

Quando ho iniziato la collaborazione con De Longhi Cookers, la mia quarta e ultima proposta è stata appunto la focaccia giardino, chiamata anche focaccia primavera perché vengono “disegnati” con verdure e erbe aromatiche fiori e piante sulla superficie della focaccia.

Quando ho impastato la focaccia ho deciso di utilizzare doppia dose per potermi così sbizzarrire con le decorazioni; anche perché in casa mia la focaccia dura poche ore!

Ecco qui la focaccia primavera che ho creato:

focaccia giardino, focaccia primavera, Garden focaccia la ricetta

Biancomangiare al latte di mandorle con topping al cocomero

Luglio 12, 2021 by Lascia un commento

Biancomangiare al latte di mandorla Céréal

Un dolce tradizionale Siciliano, dove il gusto delle mandorle si sprigiona ad ogni morso, un dolce al cucchiaio che può essere servito sia in versione monoporzione sia come una torta intera.

Un dolce che ho voluto arricchire con un tocco rosso, un topping al cocomero realizzato sotto forma di gelatina; il cocomero che si sposa bene con la mandorla e che con qualche foglia di menta come decorazione ci fa portare in tavola un piccolo capolavoro!

Ecco il biancomangiare che ho realizzato con il latte alle mandorle bio di Céréal

Biancomangiare Siciliano

Il Biancomangiare ricetta tradizionale

Di questo dolce al cucchiaio sappiamo che ha tradizioni siciliane ma…

In realtà questo tipo di dolce è diffuso un po’ in tutto il bacino del Mediterraneo e c’è chi pensa che siano state le influenze turche a farlo arrivare fino a noi, fin dal Medioevo, quando veniva preparato nei periodo di magro, come la quaresima, in virtù del candore dei suoi ingredienti. Si racconta anche che il biancomangiare sia stata la portata finale del glorioso banchetto organizzato da Matilde di Canossa per la riappacificazione tra Papa Gregorio e Enrico IV. Ogni tanto penso che se a scuola mi avessero insegnato la storia con questi aneddoti, l’avrei trovata molto più divertente! 

Come per tutti i dolci tipici, ogni paesello caratterizza la ricetta con aggiunte e aromi propri. Un esempio? A Modica viene aromatizzato con la vaniglia, mentre nella zona di Ragusa gli aromi preferiti sono cannella e limone. (Sonia Peronaci)

biancomangiare

Come vi dicevo ho fatto 2 versioni: una versione in monoporzione e una versione in uno stampo intero da tagliare a fette e servire, sono belle da vedere tutte e due ma se avete ospiti vi consiglio la versione intera, è sicuramente più scenografica, non trovate?

 Buonissimo Biancomangiare alle mandorle

Il latte di mandorle Céréal

Per realizzare questo budino profumatissimo mi sono affidata al latte vegetale alle Mandorle Bio Céréal, le bevande vegetali e i prodotti senza lattosio di Céréal sono l’ideale per chi è intollerante o cerca alimenti digeribili, che aiutano il benessere intestinale.

Il latte alle mandorle bio Céréal, ricette in cui utilizzarlo

La bevanda di Mandorla BIO Céréal è un drink dal gusto gradevole e delicato ideale a colazione insieme ai cereali o per la preparazione di smoothie o frappé; può essere consumata anche al naturale, fredda o calda, o con l’aggiunta di caffè, cioccolato. E’ una valida alternativa al latte vaccino, 100% vegetale, naturalmente senza lattosio e biologica.
Provala anche per preparare deliziosi dolci: torte, crepes o pancake
In più è in un formato unico e super conveniente: mezzo litro è gratis!(Céréal)

biancomangiare al latte di mandorla bio Céréal

La ricetta del Biancomangiare con topping al cocomero

Ecco a voi la ricetta del biancomangiare al latte di mandorla bio Céréal, vi lascio il passo a passo fotografico sia per la realizzazione delle monoporzioni, sia la versione con lo stampo intero.

Potete volendo aggiungere anche dei cubetti di cocomero nella gelatina di anguria se volete arricchire ancora di più questo gustosissimo dolce a cucchiaio.

biancomangiare o gelo di mandorle ricetta di Modica

biancomangiare al latte di mandorla con topino al cocomero

Biancomangiare al latte di mandorle e topping al cocomero

La ricetta classica siciliana del biancomangiare al latte di mandorle con topping al cocomero
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 20 min
Cottura 10 min
riposo in frigorifero 4 h
Tempo totale 4 h 30 min
Portata dolci
Cucina Italiana, Siciliana
Porzioni 4 persone

Equipment

  • frullatore ad immersione

Ingredienti
  

Per il biancomangiare

  • 1 litro latte di mandorle bio Céréal
  • 100 g zucchero
  • 100 g amido di mais (maizena)

Per il topping al cocomero

  • 200 g cocomero
  • 6 g colla di pesce (gelatina in fogli)
  • 100 g acqua
  • 30 g zucchero

Per decorazione

  • q.b cubetti di cocomero
  • q.b fogioline di menta fresca

Istruzioni
 

Preparazione del topping al cocomero

  • Prendere il cocomero, tagliarlo a fette e poi a cubetti eliminando i semi (altrimenti utilizzare un anguria senza semi)
    Mettere 200 g di cubetti di cocomero nel bicchiere del frullatore ad immersione e frullarli bene non ci devono essere pezzetti.
    biancomangiare passo a passo fotografico
  • Mettere la colla di pesce in acqua fredda per 10 minuti per farla ammorbidire.
    Scaldare in un pentolino 100 g di acqua e farci sciogliere lo zucchero.
    biancomangiare passo a passo fotografico
  • Quando lo zucchero si sarà completamente sciolto aggiungere nell'acqua anche la colla di pesce strizzata e mescolare bene per farla sciogliere.
    Aggiungere la gelatina sciolta nell'acqua calda zuccherata al cocomero frullato e mescolare bene.
    Versare il composto ottenuto negli stampini e far raffreddare a temperatura ambiente prima di metterli in frigorifero a riposare
    biancomangiare passo a passo fotografico
  • Se volete utilizzare lo stampo intero versate tutta la gelatina di cocomero a raffreddare nello stampo , potete aggiungere anche dei cubetti di cocomero nella gelatina come decorazione
    biancomangiare passo a passo fotografico

Preparazione del biancomangiare

  • Mettere il latte di mandorla Cereal in un pentolino, aggiungere lo zucchero e la maizena (amido di mais) e porre sul fuoco a fiamma bassa mescolando bene con una frusta a mano
    Far cuocere fino a quando il latte non si addensa e ottiene la consistenza di una crema fluida
    biancomangiare passo a passo fotografico
  • Togliere dal fuoco e continuare a mescolare qualche minuto per far stemperare il biancomangiare.
    Versare negli stampini o nello stampo intero e lasciare raffreddare a temperatura ambiente prima di mettere a riposare in frigorifero per almeno 4 ore
    biancomangiare passo a passo fotografico
  • Togliere il biancomangiare dal frigorifero, sformarlo su un piattino e decorare con pezzetti di cocomero e foglioline di menta a piacere
    biancomangiare passo a passo fotografico
  • Per la versione in stampo unico scegliere un piatto da portata grande per decorare con cubetti di cocomero e foglioline di menta
    biancomangiare passo a passo fotografico
Keyword torta

biancomangiare passo a passo fotografico

Conservazione del biancomangiare

Conservate il vostro budino al latte di mandorle bio Céréal in frigorifero per 2-3 giorni al massimo

biancomangiare latte di mandorla
biancomangiare latte di mandorla
biancomangiare latte di mandorla

Post in collaborazione con Céréal

firma

Tagliatelle di mais con passata di pomodoro

Febbraio 7, 2021 by 6 commenti

Tagliatelle di mais con passata di pomodoro fatta in casa con Mekano di Tapì

Con questa ricetta vado indietro nel tempo, a quella tradizione antica popolare Veneta del “sorgo”, utilizzato non solo per la polenta, ma anche in tante altre ricette per sopperire alla mancanza della farina bianca perchè troppo costosa!

Il mais, quello di Marano nel mio caso, utilizzato in farina per fare le tagliatelle “tajadèle” belle ruvide, quelle tagliate a mano e un po grossolane, quelle che accogliono e trattengono meglio il sugo!

E anche qui si apre un’altra finestra sulla tradizione, la passata di pomodoro fatta in casa, tradizione più partenopea ma che dà proprio il sapore di casa e del fatto in casa per non sprecare nulla, per fare dispensa.

Oggi vi porto a scoprire questo piatto, le tagliatelle di mais con passata di pomodoro fatta in casa, e vi faccio scoprire anche Tapi’ e Mekano.

tagliatelle di mais fatte in casa con passata di pomodoro sterilizzata nella bottiglia di TApì group con tappo mekano

Polpette di pollo con curry e crema allo yogurt

Settembre 23, 2020 by Lascia un commento

Polpette di pollo al forno con crema allo yogurt e dado bio al curry Bauer

Pollo e curry, l’abbinata per eccellenza secondo me; ma invece di fare il classico pollo al curry e verdure ho optato per un secondo piatto cotto al forno, delle polpette morbide e gustose avvolte da una crema deliziosa allo yogurt e curry!

Una ricetta che sicuramente vi stupirà per il sapore del curry che viene esaltato dallo yogurt e che si sprigiona ad ogni morso di queste morbide polpettine di pollo!

Che dite vi ho convinto???

Ecco qui le polpette di pollo al curry e crema yogurt!

 

le polpette di pollo al curry e crema yogurt

 

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 5
  • Pagina successiva »
  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi