• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
la ricetta dei rosti di patate in variante co n prosciutto e agretti

Rosti di patate e agretti

Marzo 31, 2020 by Lascia un commento

Rösti di patate con agretti e prosciutto.

Oggi vi propongo un ricettina sfiziosa e primaverile, un abbinamento che ho creato per partecipare ad un challenge su Instagram in cui mi aveva “coinvolto” la mia cara amica Viviana di “Cosa ti preparo per cena?”.

Lei aveva replicato la ricetta dei Rösti, facendo una variazione alla classica proposta, e invitando anche me a replicare la ricetta dando un mio tocco personale.

Alla fine ne è nato un piatto che è stato spazzolato velocemente in casa, sono nati i Rösti di patate con prosciutto e agretti!

rosti di patate con agretti

La ricetta originale dei Rösti.

Il rosti di patate è una ricetta svizzera e può essere preparata sia come gustoso antipasto che come secondo piatto. La ricetta originale prevede solo patate, olio e sale; compattate le patate condite vengono fritte come una frittella nell’olio bollente.

Oltre alla ricetta originale spesso vengono aggiunti ingredienti come pancetta, cipolle o formaggi vari.

Il Rösti si prepara semplicemente grattugiando le patate, le quali poi vengono compattate e fritte nell’olio creando un piatto croccante e saporito.

Il nome Il Rösti è tipico svizzero ma in Italia viene chiamato anche “Tortel di patate” (frittelle di patate) ed è un piatto tipico dell’Alpe Cimbra e di Folgaria in Trentino, difatti a Sporminore, piccolo centro della bassa Val di Non, è stata fondata la “Confraternita della torta e del tortel da patate” che riconosce la ricetta originale composta di tre ingredienti che sono patate, sale e olio.

Patate crude o cotte?

Il rosti si può fare sia con patate bollite, sia con patate crude, dipende un po’ dalla consistenza che si vuole ottenere. Con le patate bollite otterrete un rosti più morbido.
Scegliete delle patate abbastanza nuove e che siano di una qualità adatta a cotture in forno o in padella. Quelle a pasta gialla e ricche di amido sono l’ideale. (Cucina Italiana)

quali patate per i rosti di patate

 

La variante con l’uovo nel Rösti.

La difficoltà di questo piatto è riuscire a compattare bene le patate per ottenere un tortino da friggere; spesso viene utilizzato un coppapasta di metallo per tenere compatta la forma mentre si frigge il tortino.

Io ho fatto come Viviana, ho aggiunto l’uovo nelle patate grattugiate; l’uovo è un legante perfetto che facilita la vita mantenendo la forma dei Rosti in cottura!

Potete scegliere di fare in forno la cottura ma per me la frittura rende pienamente omaggio a questo strepitoso piatto!

Rosti di patate con uovo

 La ricetta dei Rosti di patate e agretti.

La mia variante dei Rosti di patate è con uovo, prosciutto crudo a cubetti e agretti che finché li trovo li utilizzo molto volentieri perché sono ricchi di tanti elementi nutritivi, vitamine e ferro!

Gli agretti come al solito li ho sbollentati per 10 minuti in acqua bollente, dopo averli raffreddati in acqua fredda li ho tritati a coltello e inseriti nella ciotola insieme alle patate grattugiate, all’uovo, al parmigiano e ai cubetti di prosciutto.

agretti ricette

rosti di patate con agretti

Rosti di patate con agretti

La variante dei rosti di patate con agretti e prosciutto
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 20 min
Cottura 6 min
cottura degli agretti 10 min
Portata antipasti
Cucina Italiana, svizzera
Porzioni 8 rosti

Equipment

  • coppapasta di metallo diametro 8 cm

Ingredienti
  

  • 700 g patate a pasta gialla
  • 1 fetta spessa di prosciuttio crudo circa 30 g
  • 1 uovo
  • 60 g agretti
  • q.b sale e pepe
  • q.b olio di arachidi per friggere
  • 1 cucchiaio olio eztravergine di oliva
  • 50 g parmigiano gratuggiato

Istruzioni
 

Cottura degli agretti

  • Prendete gli agretti e spezzate ed eliminare la radice di colore rosa da ogni singola piantina.
    Dopo aver eliminate tutte le radici pulite la parte verde sciacquandola più volte sotto l’acqua corrente per eliminare bene eventuali residui di terra.
    Tamponate gli agretti con un canovaccio e controllate che non vi siano parti molli o marcescenti.
  • La cottura degli agretti avviene per ebbolizione: Fateli cuocere in acqua bollente salata per un minimo di 3-4 minuti fino ad un massimo di 10 minuti se li volete più morbidi.
    Scolateli e tuffateli in una ciotola di acqua fredda per fermare la cottura e fissare il colore.

Preparazione dei rosti di patate e agretti

  • Grattugiate le patate con una grattugia a tenti larghi, strizzate bene le patate per far uscire l'acqua di vegetazione; potete utilizzare un colapasta per far colare meglio l'acqua.
    Mettete le patate in una ciotolo e aggiungete il prosciutto tagliato a pezzetti e gli agretti tagliati a coltello.
  • Mescolate bene, aggiungete un uovo, il sale, il pepe, un cucchiaio di olio evo e il parmigiano.
    Con le mani compattate gli ingredienti aiutandovi con un coppapasta di metallo.
  • Cuocete i rosti in una padella con dell'olio di arachidi o dell'olio eztravergine di oliva rigirandoli da entrambe le parti per farli dorare bene.
    Toglieteli dal fuoco e appoggiateli su della carta assorbente per eliminare eventuale olio in eccesso e servite subito caldi.
Keyword antipasto

la ricetta dei rosti di patate con agretti

Come conservare i rosti di patate e agretti.

I rosti di patate e agretti si conservano sempre in frigorifero, in un contenitore con coperchio per 2-3 giorni.

Potete riscaldarli in microonde per 1 minuto alla massima potenza o riscaldarli in forno.

Accompagnateli con della tenera insalata come valerianella, sondino o insalata novella!

rosti di patate e agretti la variante golosa dei rosti svizzeri

Se vi piacciono le ricette sfiziose con le patate provate a fare anche le chips croccanti come quelle che si comprano in busta!

firma

Related posts:

Finto miele (sciroppo) di fiori di tarassaco
Crumble di kiwi Nergi® e mele
Fugassa Vicentina al mais

Archiviato in:Ricette Contrassegnato con: antipasti

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi