• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
ravioli con carletti e ricotta

Ravioli con carletti e ricotta

Aprile 15, 2020 by 2 commenti

I ravioli con silene e ricotta.

Siamo nel pieno del periodo primaverile e, prima che finiscano, dovete assolutamente provare questa ricetta con i carletti che ho realizzato!

La silene vulgaris conosciuta in tutta Italia con nomi diversi come carletti, stridoli, sciopeti, sclopit, scrisioi, grisolò, litumn… e’ un erba di campo che si trova tranquillamente nei campi; se con la quarantena non è possibile andare a raccoglierla non temete: la vendono tranquillamente nei supermercati solitamente vicino ai bruscandoli e agli agretti.

L’abbinamento silene e ricotta è perfetto e con l’aggiunta della cipolla ho creato dei ravioli stupendi!

ravioli con silene vulgaris

Silene, carletti, sciopeti… le proprietà e usi in cucina.

Gli sciopeti o carletti, quell`erba che la nostra lingua nazionale chiama strigolo [Silene inflata] e i cui fiori da bambini schiacciavamo con violenza sul dorso della mano facendoli, per l`appunto, scoppiare. (tratto da Veneto e dintorni)

Mi è sempre piaciuto conoscere le piante e i fiori commestibili che la natura ci offre; amo spesso raccogliere nei campi dietro casa quello che riesco a trovare!

Proprietà:

Usata per la sua azione lassativa, diuretica e depurativa del fegato, la Silene è ricca di vitamine, carboidrati, sali minerali, saponine e mucillagini.

I carletti hanno anche una buona fonte di vitamina C e fenoli, dall’azione antiossidante; questa piantina è anche ricca di altri acidi grassi, come l’acido oleico, linoleico, linolenico, erucico, palmitico e stearico.

In cucina:

In cucina si può utilizzare cruda in insalata, magari mescolata con altre erbe; Dopo averla sbollenta invece è possibile usarla per minestre, torte salate, risotti. La trovo anche ottima per accompagnare secondi piatti come carne o uova… provatela in frittata!

Altrimenti provatela per condire la pasta, sotto forma di pesto, o appunto come farcitura nei ravioli!

ricette con carletti

Vi racconto una ricetta…

Ero particolarmente ispirata, e ho scattato varie foto dei passaggi per realizzare i ravioli… spero vi piaccia vedere questo breve video che ho realizzato con gli scatti fotografici… vi racconto una ricetta!

La ricetta dei ravioli con carletti e ricotta.

Ecco la ricetta passo a passo per realizzare i ravioli con la silene o carletti!

Ho utilizzato come condimento una cremine realizzata con burro e ricotta potete condire i ravioli con i Carletti anche con del semplice burro e parmigiano o un sugo di pomodoro leggero per non nascondere troppo il gusto dell’erbetta!

ravioli con silene vulgaris

Ravioli con silene (carletti) e ricotta

La ricetta per realizzare i ravioli fatti in casa ripieni di ricotta e carletti conditi con crema di ricotta.
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 40 min
Cottura 5 min
Portata primi piatti
Cucina Italiana
Porzioni 4 persone

Equipment

  • mattarello o sfogliatrice
  • Rotellina per tagliare la sfoglia o stampo da ravioli

Ingredienti
  

Per la sfoglia

  • 250 g farina 00
  • 2 uova intere
  • 1 pizzico sale

Per il ripieno

  • 1 mazzetto di carletti (circa 300g)
  • 180 g ricotta fresca
  • 1/2 cipolla
  • 1 uovo intero
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • q.b sale
  • 1 cucchiaio Olio extravergine di oliva

Per il condimento

  • 20 g burro
  • 100 g ricotta
  • q.b di parmigiano grattugiato

Istruzioni
 

preparzione della sfoglia

  • Su una spianatoia formate una fontana con la farina, crete un buco al centro e sgusciteci le 2 uova.
    Con una forchetta iniziate ad amalgamare le uova con la farina, quindi passate alle mani e amalgamate bene tutto fino a formare un composto liscio e omogeneo.
    Formate una palla e lasciatela riposare 30 minuti coperta dalla pellicola in frigorifero
  • Riprendete l'impasto e aiutandovi con il mattrello o la macchina per sfogliare create delle sfoglie sottili di impasto.
    Dopo aver ottenuto le sfoglie copritele con un canovaccio inumidito per non farle seccare prima di formare i ravioli.
    sfoglia per ravioli

Preparazione della farcia

  • Prendete la cipolla, pulitela e tagliatela a fettine sottili
    Mettete un cucchiaio di olio extravergine di oliva in un padellino e aggiungete la cipolla facendola soffrriggere
    farcia dei ravioli con carletti
  • Prendete i carletti, lavateli e sciugateli tamponandoli e infine tagliateli a pezzetti eliminando i fusti più duri.
    Aggiungeteli nella padella insieme alla cipolla e fateli cuocere a fiamma bassa per 2-3 minuti mescolando spesso, aggiungete un pizzico di sale e spegnete il fuoco. lasciate raffreddare
  • In una ciotola mettete la ricotta, l'uovo e il parmigiano e mescolate bene con una forchetta.
    Aggiungete infine i carletti cotti con la cipolla e amalgamate il tutto.
    La farcia è pronta
    farcia dei ravioli con carletti

Preparazione dei ravioli con silene

  • Prendete una sfoglia di pasta, adagiatela sulla spianatoia e aiutandovi con un cucchiaino adagiate un po di farcia distanziando i vari mucchietti di 2 cm tra di loro.
    Inumiditevi le dita con dell'acqua e passatele sui bordi della sfoglia e in mezzo tra i mucchietti.
    farcia dei ravioli con carletti
  • Fate adagiare un'altra sfoglia sopra la prima, con le mani fate aderire bene le sfoglie tra di loro premendo soprattutto intorno alla farcia.
    preparazione dei ravioli con carletti
  • Prendete una rotellina e ritagliate i ravioli.
    Potete scegliere voi quanto li volete fare grandi, a me piacciono circa 3 cm di lato ma potete realizzarli più piccoli!
    come fare i ravioli in casa

Cottura e condimento dei ravioli

  • Quando avrete tutti i ravioli cuoceteli in abbondante acqua salata bollente, fateli cuocere per circa 2 minuti da quando arrivano in superficie e poi scolateli con una schiumarola.
    ravioli con carletti e ricotta

Condimento dei ravioli

  • Nel padellino usato per cuocere la cipolla e i carletti aggiungete il burro e la ricotta, fate sciogliere a fiamma bassa il burro e mescolate per amalgamare la ricotta e ridurla in crema
    ravioli con carletti e ricotta
  • Aggiungere il parmigiano e i ravioli cotti, mescolare delicatamente e adagiare nei piatti.
    servire subito
    ravioli con carletti e ricotta
Keyword primi piatti

ravioli con carletti e ricotta

ravioli con silene vulgaris

Conservazione dei ravioli con silene.

Potete scegliere di realizzare i ravioli e una volta pronti congelarli; io solitamente li adagio su un tagliere di plastica sottile e li metto così direttamente nel freezer, quando sono completamente congelati li porzione e metto in sacchettini alimentari di nuovo in freezer per utilizzarli in più volte.

Quando decido di mangiarli li metto congelati direttamente nell’acqua bollente della pentola procedendo alla cottura e aspettando i 2/3 minuti da quando arrivano in superficie.

ravioli con carletti e ricotta

Provate questi ravioli e ditemi se non sono buoni come vi dico! Se volete provare altre ricette con le erbette di primavera trovate tutta una pagina dedicata sul mio blog: ricette di primavera

firma

Related posts:

Bagel integrali e 2 farciture gustose
Barrette energetiche ai lamponi fatte in casa
Panna cotta al parmigiano e timo

Archiviato in:Ricette Contrassegnato con: primi piatti, RICETTE PRIMAVERILI

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Commenti

  1. veganundklücklich dice

    Aprile 15, 2020 alle 12:23 pm

    Meine Rezept und Photografie Heldin!
    Traumhaft!!!
    Liebe Grüße,
    Jesse-Gabriel

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Aprile 15, 2020 alle 5:28 pm

      Zu nett
      Jesse Gabriel

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi