• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
Torta antica ligure con mele Braeburn Val Venosta

Antica torta Ligure di mele

Giugno 8, 2020 by Lascia un commento

Torta Antica Ligure con mele Braeburn Val Venosta.

Questa è la seconda ricetta che ho realizzato per mele Val Venosta se la prima proposta è stata una ricetta salata ovvero il risotto con sopressa e mele, dedicata alla mia regione d’adozione, il Veneto, questa ricetta invece è dedicata alla mia regione natia ovvero la Liguria.

Una torta semplicissima, povera come da tradizione Ligure, realizzata con pochi ingredienti quasi tutti di riuso perché non si butta mai via niente… una torta antica: la torta Antica Ligure di mele

torta antica ligure di mele

Le mele, botanica e varietà.

Addentrarsi in un meleto può essere un’esperienza davvero suggestiva, soprattutto nel periodo della fioritura, quando i boccioli rosati si aprono gradualmente lasciando spazio a nuvole di petali bianchi che, in breve tempo, formeranno un soffice tappeto a terra.

Non è insolito poi che i meleti si trovino in zone di montagna e che quindi la loro fioritura si rifletta sulla cerchia di cime innevate. Ma nonostante il fatto che queste piante siano ormai comunemente diffuse, dei meli non sappiamo proprio tutto; per esempio gli scienziati non sono riusciti a scoprire qual è l’albero selvatico da cui si sono evolute e distinte le varietà che oggi conosciamo.

Il genere malus, entro cui è classificato il melo, appartiene alla famiglia delle rosacee ed è quindi imparentato alla lontana con peschi, susini, albicocchi, nespoli e ciliegi.

Una famiglia ampia, ma il cerchio si stringe intorno alla sottofamiglia, che è quella delle pomoidee, di cui fanno parte tra gli altri il pero, il cotogno e il nespolo comune.

Una curiosità: sapete che dal punto di vista botanico, noi consumiamo il falso frutto e scartiamo quello vero che è il torsolo!? Secondo la logica umana, questa scelta è ineccepibile: che gusto avrebbe mai un torsolo?

Mele Braeburn Val Venosta

Ma le mele sono fatte con lo stampino?

E’ sorto mai anche a voi il dubbio andando al supermercato e vedendo mele delle stesse dimensioni che siano state fatte con lo stampino? Possibile che i meli producano frutti tutti uguali, come potremmo credere vedendo l’offerta sui banchi di vendita??!!

Effettivamente no, ci sono frutti di tutti i calibri, oltre che di sfumature diverse più o meno rosse, gialle o verdi. Dopo la raccolta le mele vengono introdotte in enormi vasche colme di acqua, in modo che non si possono ammaccare e così trasportate davanti a dei selezionatori di calibro o addirittura davanti a degli operai dall’occhio di falco che con abile mossa e con un apposito strumento per le mele smistano in base a  determinati calibri.

Sapete che ogni Nazione ha la propria preferenza al riguardo di dimensioni e colori??!! Per fortuna i produttori riescono ad accontentare un po’ tutti; anche le mele segnate da grandini che hanno dei segni vengono messe in vendita ma ad un prezzo più basso o vengono utilizzate per produrre altri prodotti come succo o mele secche.

Mele Braeburn Val Venosta

La ricetta dell’Antico dolce Ligure.

Questa torta è una torta di recupero: si utilizzano mele, pangrattato, parmigiano, un uovo e poco zucchero. Pare che sia nata anticamente per recuperare le croste di parmigiano e il pane vecchio avanzato.

Ha un gusto particolare, saporito ma dolce,  assomiglia molto dall’aspetto ad una farinata perché la torta rimane bassa e sottile; potete anche realizzarla più alta scegliendo una teglia di diametro inferiore ma prolungate la cottura di almeno 30 40 minuti.

Antico dolce ligure alle mele

Antico dolce ligure alle mele

Antica torta ligure alle mele

La ricetta dell'Antico dolce ligure alle mele realizzata con mele braeburn Val Venosta
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 20 min
Cottura 1 h
Portata dolci
Cucina Italiana, Ligure
Porzioni 1 teglia da 26 cm

Equipment

  • teglia diametro 26

Ingredienti
  

  • 1 kg mele Braeburn Val Venosta
  • 5 cucchiai parmigiano gratuggiato
  • 5 cucchiai pangrattato
  • 1 uovo
  • 2 cucchiai zucchero semolato

Istruzioni
 

Preparazione dell’antico dolce ligure

  • Lavate le mele e mettetele su una teglia foderata con carta forno.
    Fate cuocere in forno caldo finché non saranno morbide.
    Appena è possibile manipolarle con le mani senza scottarsi, privatele del torsolo e della buccia.
    Schiacciate la polpa ottenuta con una forchetta .
    antico dolce ligure alle mele
  • In una ciotola mescolate l’uovo con il pangrattato e il parmigiano.
    Aggiungete il composto di mele Braeburn schiacciate e mescolate bene.
    Stendete il composto ottenuto in una tortiera rotonda foderata con carta forno.
    Livellate bene e se volete create una “griglia” con i rebbi di una forchetta come decorazione.
    Infornate a 160° C per un ora in forno ventilato, la torta si deve rassodare e asciugare.
    Lasciare raffreddare prima di servire.
    antica torta ligure alle mele
Keyword torta

 

Torta antica ligure con mele Braeburn Val Venosta

Torta antica ligure con mele Braeburn Val Venosta

Le mele Braeburn Val Venosta.

Le mele Braeburn  sono una varietà poco conosciuta in Italia, nonostante venga qui coltivata; è molto apprezzata dai Tedeschi per il suo gusto agrodolce e la polpa croccante e succosa.

La storia di questa varietà di pezzatura media o media-grossa, dal colore rosso su fondo giallo o verde e con sfumature rosso o arancio, e’ relativamente breve. Sembra infatti sia nata casualmente da semi risultanti da un’ibridazione tra Granny Smith e Lady Hamilton.

Il “fattaccio” è avvenuto negli anni cinquanta in Nuova Zelanda, e il frutto di tale accoppiamento ha preso il nome del vivaio che per primo lo mise in commercio.

La Braeburn, che compare sul mercato a ottobre-novembre e ci resta fino ad aprile-maggio, ha due particolarità: si conserva bene quando viene refrigerata e mantiene bene la forma quando viene cotta intera.

Antico dolce ligure alle mele

RINGRAZIO MELE VAL VENOSTA PER AVERMI DATO LA POSSIBILITÀ DI PROVARE QUESTA VARIETÀ DI MELE BUONISSIMA, PROVATE ANCHE VOI LE MELE BRAEBURN

firma

#MelaValvenosta #adv

Related posts:

Torta soffice alla panna e caffè d'orzo
Gnocchi con gorgonzola, speck e mele
Cheesecake salata alle ortiche per Mtchallenge

Archiviato in:Collaborazioni, Ricette Contrassegnato con: collaborazioni, dolce, torta

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi