• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
Torta soffice ciliegie saranno ricetta facile

Torta soffice con ciliegie e grano saraceno

Luglio 19, 2021 by Lascia un commento

La ricetta della torta soffice con grano saraceno e ciliegie

Le ciliegie, che bontà! Poi ci sono veramente tante varietà e nella mia zona trovo facilmente le ciliegie di Marostica ma anche le ciliegie di Verona.

Con le ciliegie ho fatto delle Tartellette per le Instamamme davvero buonissime, ma anche un Paris-Brest da impazzire grazie alla sofficiosità della panna.

Quindi perché non fare anche una torta pi semplice, anche più rustica, ma pur sempre buonissima e con tante ciliegie??

Ne è nata allora una rivisitazione della torta soffice con Cotogne , ricetta super collaudata e buonissima, con una variante: la farina di grano saraceno… e ovviamente le ciliegie!

Ecco la ricetta della torta soffice con ciliegie e grano saraceno

Torta morbida ciliegie saraceno

Le ciliegie di Verona

La provincia di Verona è la prima nel Veneto e la terza in Italia per la produzione di ciliegie, la cui qualità si distingue per consistenza, colore e gusto dai prodotti di altre località. La presenza rilevante della coltura del ciliegio nel veronese è testimoniata da riferimenti bibliografici datati 1503 che evidenziano, fra le specificità, il fatto di poter trovare le ciliegie da aprile fino a settembre.

La denominazione è riferita alle ciliegie dolci appartenenti alla specie Prunus avium: mora di Cazzano (sinonimo di “mora di Verona” o “durone di Verona”), mora dalla punta, durone nostrano (“du-ron”), Giorgia, Ferrovia. La “ciliegia delle colline veronesi” ha forma sferoidale, con un’epidermide particolarmente brillante, una buccia notevolmente resistente ed una polpa succosa e di elevatissima consistenza e conservabilità. Il calibro dei frutti non deve essere inferiore a 24 mm. Si distingue, inoltre, per la particolare sapidità. (Veneto Agricoltura)

 

Oltre ad essere consumate fresche, le ciliegie sono utilizzate per produrre marmellate, sciroppi, succhi, canditi e sorbetti; provate anche la torta per eccellenza francese con questo frutto: il clafoutis.

Ciliegie dei colli Veronesi

Il grano Saraceno

La farina di grano saraceno è una delle farine riscoperte negli ultimi anni e molto ricercata in alcuni regimi alimentari soprattutto per i celiaci essendo priva di glutine e anche perché molto utilizzata nella cucina macrobiotica.

Ma il grano saraceno cos’è??

il grano saraceno è un prodotto spesso molto ricercato da chi pratica regimi alimentari alternativi come la cucina macrobiotica e anche dai celiaci, viste le sue caratteristiche. Attenzione, non è un cereale, perché con il termine “cereale” propriamente detto si parla di piante graminacee (grano, riso, orzo, segale, avena ). Il grano saraceno infatti appartiene a quelli che sono definiti pseudocereali, piante botanicamente del tutto differenti dai cereali ma che hanno in comune dei prodotti della lavorazione simili.

Sembra che questa pianta sia stata coltivata per la prima volta in Asia, nelle regioni dell’Hymalaya, poi esportata in Medio Oriente e quindi in Italia, da quelli che erano i “Saraceni” (nome ovviamente sbagliato come accade anche per il granturco, il mais, che tutti sappiamo essere americano e non certo turco). Poi sono iniziate, nel sedicesimo secolo, ad arrivare le prime coltivazioni nel nostro paese. (tuttogreen)

Torta morbida ciliegie

La ricetta della torta soffice con ciliegie e grano saraceno

Grazie a questa ricetta otterete una base soffice ideale per l’ora della merenda o per la prima colazione.

Occorrono pochi ingredienti, semplici e genuini e di tenere a mente questi consigli per ottenere sempre dei dolci soffici:

  • Tutti gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente, questo consente una lavorazione ottimale dell’impasto
  • Lavorate lo zucchero con le uova utilizzando una planetaria o le fruste elettriche. Questi attrezzi permettono di ottenere una bella consistenza spumosa; potrebbe servire montare anche per 10 minuti,
  • Il forno va preriscaldato e quando arriva a temperatura, dopo aver infornato la torta, NON DOVETE APRIRE IL FORNO nella prima mezz’ora pena l’afflosciamento dell’impasto.

Dopo questi consigli ecco la ricetta passo a passo per ottenere una torta soffice con ciliegie e grano saraceno:

Torta morbida con ciliegie ricetta

Torta soffice ciliegie saranno ricetta facile

Torta soffice con ciliegie e grano saraceno

La ricetta per ottenere una torta soffice e ricca di ciliegie utilizzando la farina di grano saraceno
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 20 min
Cottura 50 min
denocciolata ciliegie 10 min
Tempo totale 1 h 20 min
Portata dolci
Cucina Italiana
Porzioni 6 persone

Equipment

  • fruste elettriche o planetaria

Ingredienti
  

  • 250 g ciliegie di Verona
  • 3 uova intere
  • 200 g farina di grano saraceno
  • 100 g farina 0
  • 150 g zucchero
  • 150 ml olio di arachidi o semi o mais
  • 120 ml latte fresco
  • 1 bustina lievito per dolci

Istruzioni
 

  • Per prima cosa lavate le ciliegie di Verona, tagliatele a metà e privatele del nocciolo; mettete da parte
  • In una ciotola mettete i tuorli delle uova con lo zucchero e montatele alla massima velocità per almeno 8/10 minuti con le fruste elettriche.
    Aggiungete l'olio a filo e continuate a sbattere.
    Aggiungete infine il lievito e le farine, alternandole con il latte, sempre utilizzando le fruste ma alla minima velocità. 
  • In una ciotola a parte montate gli albumi a neve, non devono essere troppo duri.
    Incorporateli al composto montato di farina e uova con una spatola con un movimento dal basso verso l'alto per non smontarli.
  • Prendete una teglia imburrata e infarinata o rivestita con la carta forno e versateci l'impasto della torta.
    Adagiate nel composto le ciliegie di Verona tagliate cercando di spargerle uniformemente.
    Infornate in forno caldo a 180°C per circa 40 minuti.
    A cottura ultimata sfornate e lasciate raffreddare.
  • Una volta fredda tagliate la torta a cubotti e servitela su un'alzatina impilando i cubi.
    Potete cospargere di zucchero a velo se di vostro gradimento.
Keyword torta
Torta soffice con ciliegie e grano saraceno, ricetta facile e senza glutine
Torta soffice con ciliegie e grano saraceno, ricetta facile e senza glutine
Torta soffice con ciliegie e grano saraceno,
Torta soffice con ciliegie e grano saraceno, ricetta facile e senza glutine

Torta soffice con ciliegie e grano saraceno, ricetta facile e senza glutine

Presentazione e conservazione della Torta soffice con ciliegie e grano saraceno

Per presentare al meglio questa torta vi consiglio, una volta fredda, di tagliare a cubetti la torta; l’ideale sarebbe realizzarla in una teglia quadrata o rettangolare. Porzionando a cubetti la torta avrete modo di vedere ogni pezzo con la ciliegia, anche quelle che sono “affondate” nell’impasto durante la cottura altrimenti la torta si presenterà con poche ciliegie in superficie.

Per conservare la torta soffice con ciliegie e grano saraceno, utilizzate una campana di vetro a temperatura ambiente se non è troppo caldo, altrimenti mettetela in un contenitore con coperchio in frigorifero; si conserva perfettamente per 3/4 giorni

Torta soffice con ciliegie e grano saraceno, ricetta facile e senza glutine

Questa torta potete utilizzarla anche come base per altra frutta di stagione come albicocche, fragole, uva, fichi…. insomma date libero sfogo alla vostra fantasia!

firma

Related posts:

Torta salata di pasta brisé con bruscandoli
Torta di mele cotogne frullate
Bagel integrali e 2 farciture gustose

Archiviato in:Ricette Contrassegnato con: torta

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi