• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
bigoli con sarde

BIGOLI IN SALSA, come da tradizione veneta.

Gennaio 26, 2018 by 11 commenti

Giornata nazionale dei bigoli in salsa per il calendario del cibo Italiano.

Oggi, per il calendario del cibo italiano, è la giornata nazionale dei bigoli in salsa, un piatto che è un caposaldo della cucina tradizionale, il piatto più diffuso nei giorni di digiuno e astinenza, in particolare alla vigilia di Natale, il mercoledì delle ceneri e il venerdì Santo.

I bigoli in salsa sono noti fin dai tempi della Serenissima Repubblica, simbolo di Venezia e del Veneto intero.

bigoli in salsa

Prima di farvi conoscere la storia di questo piatto vi consiglio di dare un’occhiata al menù settimanale di Genitorialmente, dove troverete i miei bigoli e altre buonissime proposte per organizzare il menù famigliare di tutta la settimana!

La storia dei bigoli, la pasta tradizionale Veneta.

Questo meraviglioso piatto, tipico delle vigilie di magro, è fatto con i bigoli la cui realizzazione è così semplice e il risultato tanto eccellente che in quasi tutte le trattorie Veneziane e dell’entroterra si trovano facilmente nel menù di tutti i giorni.
I bigoli sono un formato di pasta assomigliante allo spaghetto, dal diametro più grande e con una superficie ruvida e porosa che ben trattiene il sugo.

Anticamente, nelle case dei contadini, erano impastati e tirati a mano; l’impasto era fatto con farina di grano duro mescolata a quella di grano tenero e acqua; c’è anche una versione con farina integrale e sono chiamati bigoli “mori”.

La storia dei bigoli ha tracce storiche antecedenti già al 1300; durante la guerra tra la Serenissima e i turchi, colpevoli di affondare le navi che trasportavano il prezioso grano duro.

A partire dal 1600 si iniziò a usare un attrezzo chiamato “torcio bigolaro“, un torchio manuale che nacque ufficialmente nel 1604 per mano del padovano Bartolomio Veronese.

Questo pastaio realizzò un torchio di legno dalla forma cilindrica che permetteva di comprimere l’impasto con una leva o con un manubrio.

L’impasto passava attraverso i fori di una trafila e si formava così il bigolo; ad oggi il torchio è quasi scomparso dalle case venete, se avete un tritacarne a manovella con una rondella a buchi larghi potete, con un po’ di fatica, replicare a casa i bigoli avendo l’accortezza di rimuovere la lama dal tritacarne.

Oggi i bigoli in casa sono stati sostituiti da quelli che si trovano già pronti in commercio, sia in versione secca un po’ più sottili, sia in versione fresca a cui si è aggiunto l’uovo nell’impasto rispetto alla ricetta originale.

Dall’inizio degli anni 2000 però è nata una confraternita del recupero della tradizione del bigolo fatto in casa, dove si cerca di tramandare la tradizione del torchio bigolaro e di non perdere questo splendido attrezzo.

i bigoli veneti storia

COME SONO NATI I BIGOLI IN SALSA?

Salsa sì ma non la classica salsa al pomodoro; in Veneto la salsa è a base di olio, cipolle e sardine sotto sale o acciughe chiamate “sardele” in Veneto.

Come mai l’uso di questo pesce nello specifico?? Perché le sardine o le acciughe sono il pesce più a buon mercato e dai tempi antichi del famoso garum della cucina imperiale romana, si utilizzavano le sarde per dare sapore e un tocco in più a tanti piatti.

I bigoli in salsa detti anche “bigoi coea salsa” o “Bigoi coea sàrdea” sono diventati così il piatto da mangiare in tutti quei momenti liturgici in cui si osservano moderazione e astensione dal cibo; questa salsa di sarde è nata appunto come condimento povero per la necessità di unire ciò che offriva la laguna veneziana ai carboidrati necessari al sostentamento mantenendo la regola religiosa.

Pare anche che questa ricetta nasca dalla contaminazione con la cultura ebraica del ghetto veneziano e la sua osservanza dei periodi di digiuno.

La ricetta veneta dei bigoli in salsa.

Non esiste una vera e sola ricetta dei bigoli con le sarde perché ovviamente, quale piatto popolare, ogni famiglia custodisce la propria considerandola la migliore e l’originale!

La versione dei bigoli in salsa più tradizionale prevede l’utilizzo dei bigoi mori (con farina integrale o di grano saraceno nell’impasto) per accentuare la penitenza alimentare… anche se ammetto che non è per nulla una penitenza mangiare questo piatto!

Per ottenere una salsa perfetta dovete trovare le cipolle giuste… il massimo sarebbero le cipolle bianche di Chioggia; una volta tritate mettetele ad appassire e imbiondire in un tegame assieme all’olio extra vergine di oliva, aggiungete le sarde dissalate e deliscate e infine bagnate con del vino bianco dei colli euganei in modo che il pesce si sfaldi e diventi un tutt’uno cremoso con le cipolle.

Fate restringere il sugo e conditeci i bìgoli precedentemente cotti in acqua bollente; utilizzate poco sale in quanto le acciughe sono già molto sapide di loro.

i bigoli o bigat veneti

bigoli con sarde

BIGOLI IN SALSA

Mum Cake Frelis
Dosi per 2 persone
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 15 min
Cottura 10 min
Tempo totale 25 min
Portata primi piatti
Cucina Italiana, Veneta
Porzioni 30 m

Ingredienti
  

  • 180 g di bigoli
  • 1/2 cipolla bianca di Chioggia
  • 8 filetti di sarde sotto sale in sostituzione vanno bene anche quelle sotto olio
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1/2 bicchiere di vino bianco dei colli Euganei
  • Latte q.b

Istruzioni
 

Preparazione dei bigoli in salsa

  • Prendete la cipolla e tritatela finemente, aggiungete il trito ottenuto in un tegame in cui avrete messo l'olio extravergine di olive.
  • Fate inbiondire e appassire la cipolla per 2-3 minuti.
  • A parte prendete le sarde sotto sale, precedentemente deliscatele e lasciate in ammollo 30 minuti nel latte fresco per desalarle.
  • Mettetele nel tegame e aggiungete il vino bianco.
  • Fate sfumare e mescolate leggermente quindi fate restingere fino ad ottenere una salsa cremosa.
  • Cuocere i bigoli in acqua poco salata, scolateli al dente e infine conditeli con la salsa di sarde ottenuta.

 

 

VARIANTI MODERNE DEI BIGOLI IN SALSA.

Dalla ricetta tradizionale si fa presto anche a trovare varianti più moderne per rendere il piatto ancora più saporito; ve ne elenco alcune che potete provare e confrontare con la ricetta originale:

  • Aggiungere del pangrattato saltato in olio extravergine di oliva insieme a del prezzemolo tritato e ad una spolverata di pepe nero.
  • Cuocere la salsa nel burro fuso o mantecare la pasta condita con la salsa con il burro crudo.
  • Aggiungere una spolverata di grana grattugiato al momento.

 

bigoli in salsa

Se volete provare altre ricette Venete vi consiglio i bigoli con il ragù d’anatra (bigoi con l’arna) ,gli ossi di maiale bolliti (Ossi de mas-cio) o un piatto quasi dimenticato: i gargati con il consiero.

firma

calendario del cibo italiano

Related posts:

Ossi de Mas-cio, la ricetta Veneta delle ossa di maiale bollite
Tagliatelle di aglio orsino
Patate chips fatte in casa, patatine croccanti come quelle in busta!

Archiviato in:Collaborazioni, Ricette Contrassegnato con: primi piatti, Ricette Regionali

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Commenti

  1. IlmondodiChri dice

    Gennaio 26, 2018 alle 1:31 pm

    wow ma sono davvero super buoni

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Gennaio 26, 2018 alle 2:11 pm

      Grazie! una ricetta davvero particolare

      Rispondi
  2. Viviana Dal Pozzo dice

    Gennaio 26, 2018 alle 2:56 pm

    ragazza. mia, qui mi tenti alla grande

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Gennaio 26, 2018 alle 3:15 pm

      ahahhah troppo gentile tesoro!

      Rispondi
  3. cinquequartidarancia dice

    Gennaio 27, 2018 alle 9:46 am

    Le tue ricette e i tuoi scatti profumano di casa*_*

    Rispondi
  4. Ryoma Sakamoto.Japan dice

    Gennaio 27, 2018 alle 10:31 am

    from Japan ;Thank Thank you as always nice newsletter.
    Ryoma.
    ps;https://ryoma2sakamoto.word…

    Rispondi
  5. Giada dice

    Gennaio 29, 2018 alle 5:12 pm

    Li mangerei anche a quest’ora! Che fame!

    Rispondi
  6. Daniela dice

    Gennaio 30, 2018 alle 1:00 pm

    Ho una vera passione per i bigoli!

    Rispondi
    • Giuliana Fabris dice

      Febbraio 1, 2018 alle 7:48 pm

      che meraviglia, e che bontà! A casa mia non mancano, anche se non è periodo di penitenza! Grazie per averla condivisa. Un abbraccio.

      Rispondi
  7. Ileana Conti dice

    Novembre 28, 2019 alle 10:31 pm

    Eccomi ancora. Questa ricetta è fenomenale. Non è facile trovarne così in giro. L’articolo poi è estremamente esaustivo e interessante. Non potevo che scegliere questa come ricetta per scambio. 👏👏👏

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Dicembre 2, 2019 alle 9:08 am

      Grazie Ileana, mi fa molto piacere che ti sia piaciuta!!!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi