• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
torta di mele cotogne ricetta torta con mele cotogne ricette torta di mele cotogne senza burro

Torta soffice con mele cotogne

Novembre 27, 2019 by 2 commenti

La torta soffice, semi integrale, con le mele cotogne.

Le mele cotogne sono una bontà che solitamente amiamo gustare sotto forma di cotognata o confettura;  ma lo sapete che si possono mangiare anche cotte al forno o dentro una fantastica e soffice torta?

Il problema di queste mele o pere, come le volete chiamare, è che se non si cuociono sono aspre e dure… con il calore rivelano tutta la loro bontà!

Ecco che la soluzione per gustarle in una torta soffice è presto ovviata cuocendo le pere cotogne prima di inserirle nella torta; avrete anche più facilità nell’eliminare la buccia e potrete anche tagliarle a fettine.

La torta semi integrale di pere cotogne sarà così pronta da gustare!

Torta con mele cotogne

Le pere o mele cotogne.

Si chiamano mele o pere cotogne??

Il cotogno è un piccolo albero originario dell’Asia Minore appartenente alla famiglia delle Rosacee; Il frutto si divide in due gruppi: a forma rotondeggiante chiamata mela cotogna e a forma oblunga chiamata pera cotogna.

Per avere la sicurezza che il frutto è maturo controllate se la peluria sopra è ancora fitta o è andata quasi del tutto persa; se non vi è più traccia siete sicuri che il frutto è bello maturo.

Come cuocere le cotogne.

Per avere la sicurezza che la cotogna sia cotta per poterla addentare senza incappare nel gusto asprigno del frutto quando non è cotto dovete bollirle.

Prendete una pentola dai bordi alti e riempitela di acqua fresca, sciacquate le cotogne sotto l’acqua e immergetele nella pentola. Accendete il fuoco e portate a bollore; quando l’acqua inizia a bollire fate cuocere le cotogne per almeno 45 minuti.

Aiutandovi con una schiumarola toglietele dalla pentola e lasciatele raffreddare a temperatura ambiente, una volta fredde sarà possibile tagliarle, privarle della buccia e del torsolo ed infine affettarle per essere utilizzate nella torta.

torta alle pere cotogne
torta alle pere cotogne
torta alle pere cotogne

La ricetta della torta semi integrale con le cotogne.

Per fare la torta avrete bisogno di farina semi integrale, farina bianca, Miele, lievito per dolci e ovviamente le nostre cotogne cotte.

Ecco la ricetta passo a passo:

 

torta mele cotogne

torta con pere cotogne torta di pere cotogne torta di pere cotogne ricetta
torta con pere cotogne torta di pere cotogne torta di pere cotogne ricetta
torta con pere cotogne torta di pere cotogne torta di pere cotogne ricetta
Torta con mele cotogne

Torta soffice di mele cotogne

La ricetta per fare la torta soffice con le mele o pere cotogne.
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 20 min
Cottura 50 min
cottura delle cotogne 45 min
Tempo totale 1 h 40 min
Portata dolci
Cucina Italiana
Porzioni 8 persone

Equipment

  • teglia diametro 24
  • fruste elettriche
  • pentola in acciaio

Ingredienti
  

  • 3 pere o mele cotogne
  • 3 uova
  • 200 g farina integrale
  • 100 g farina bianca 00
  • 150 g miele di acacia o millefiori
  • 150 ml olio di semi o arachidi
  • 120 ml latte fresco
  • 1 bustina lievito per dolci

Istruzioni
 

Cottura delle mele o pere cotogne

  • Prendere le cotogne, lavarle sotto l'acqua corrente e sciacquarle bene.
    Metterle in una pento con acqua fredda e porre sul fioco.
    Portare a bollore e quando l'acqua bolle far cuocere per 45 minuti.
  • Togliere le cotogne dall'acqua e lasciarle raffreddare completamente.
    Quando saranno fredde pelarle, tagliarle a metà e privarle del torsolo.
    Infine tagliarle a fette spesse 5-6 mm

Preparazione della torta morbida

  • In una ciotola mettete i tuorli delle uova con il miele e montatele alla massima velocità per 3-4 minuti con le fruste elettriche. Aggiungete l'olio a filo e continuate a sbattere.
    Aggiungete infine il lievito e le farine, alternandole con il latte, sempre utilizzando le fruste ma alla minima velocità.
  • In una ciotola a parte montate gli albumi a neve, non devono essere troppo duri.
    Incorporateli al composto di uova, miele e farina con una spatola con un movimento dal basso verso l'alto per non smontarli.
  • Prendete la teglia imburrata e infarinata o rivestita con la carta forno e versateci l'impasto della torta.
    Adagiate nel composto le cotogne tagliate a fette cercando di mantenere la forma della mela.
  • Infornate in forno caldo a 180°C per circa 40 minuti.
    A cottura ultimata sfornate, lasciate raffreddare e cospargete di zucchero a velo se di vostro gradimento.
Keyword cotogne

torta di mele cotogne senza burro

Conservazione della torta soffice di cotogne.

La torta si conserva a temperatura ambiente per 1-2 giorni, altrimenti conservatela in frigorifero, in un contenitore con coperchio, per 3-4 giorni.

Potete anche gustarla leggermente tiepida accompagnata con una pallina di gelato alla vaniglia o un ciuffo di panna montata.

torta di mele cotogne ricetta torta con mele cotogne ricette torta di mele cotogne senza burro
torta di mele cotogne ricetta torta con mele cotogne ricette torta di mele cotogne senza burro
torta di mele cotogne ricetta torta con mele cotogne ricette torta di mele cotogne senza burro

torta soffice di pere cotogne

Altro uso delle cotogne in cucina.

Oltre alla cotognata  e alla torta di cotogne potete utilizzare questo fantastico frutto, noto anche per le sue capacità astringenti, come alternativa alla pectina nella realizzazione delle marmellate e confetture fatte in casa.

Ci sono anche varietà diverse di cotogne diverse; io ho avuto e ho la possibilità di utilizzare il Cotogno giapponese perché è presente nel giardino di casa; ho già realizzato un composto che aggiungo ad alcune confetture per farle addensare in modo naturale utilizzando poco zucchero.

torta alle pere cotogne e miele

torta alle pere cotogne torta soffice di pere cotogne

Provate anche le cotogne semplicemente cotte al forno e poi condite con un filo d’olio del Garda o se amate il dolce con un velo di miele. Potete anche servirle nel piatto accompagnate con noci e una pallina di gelato o se preferite contrastare il gusto delle Cotogne col salato aggiungendo al filo d’olio anche un una spolverata di prezzemolo fresco o timo.

 

torta alle pere cotogne e miele

Related posts:

Insalata di farro estiva al profumo di mare
I Biscotti di vetro e la magia del Natale
Biancomangiare al latte di mandorle con topping al cocomero

Archiviato in:Ricette Contrassegnato con: dolce, torta

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Commenti

  1. Viviana Dal Pozzo dice

    Novembre 27, 2019 alle 9:30 am

    mi piacciono proprio le mele cotogne 🙂

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Novembre 27, 2019 alle 9:52 am

      Grazie Viviana!!!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi