• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
ricetta delle jaffa cake

Jaffa cake, tortine con gelatina di arancia.

Gennaio 17, 2018 by 18 commenti

Jaffa cake, tortine o biscotti!?

Le jaffa cake sono deliziose tortine morbide realizzate con una base di pan di Spagna sulla quale viene aggiunta una gelatina di arancia e infine vengono ricoperte con del cioccolato fondente.

Si chiamano tortine ma si mangiano come fossero biscotti, c’è stata una lunga disquisizione anche legale su questo punto; sono state inventate dal signor Mc Vities negli anni ’20 diventando presto un dolcetto amatissimo nel Regno Unito.

Alla fine resta solo una cosa certa: sono fantastiche e golose,  il gusto di arancia si sposa perfettamente con il pan di spagna e il cioccolato fondente!

Ecco le Jaffa cake:

La ricetta per fare le jaffa cake

Questa è decisamente la stagione giusta per gustare le tortine jaffa cake, infatti le ho anche proposte su matita e forchetta dove trovate il passo a passo e le spiegazioni per realizzare le tortine!

La storia delle jaffa cake.

In Italia purtroppo non sono molto conosciute se non da pochi o da chi le ha comprate al Lidl;  dico purtroppo perchè le trovo veramente ottime e oltrettutto sono facilissime da preparare e fanno una splendida figura.

Il produttore, McVities, le creò negli anni venti e divennero subito molto apprezzate; furono classificate come dolci, ovvero tortine ma le autorità fiscali le volevano riclassificare come biscotti perchè esisteva un’imposta che si addebitava sui biscotti ricoperti di cioccolato, ma non sui dolci; nacque così un caso legale che si dibatte’ in tribunale e a decretarne la sentenza fu il giudice D C Potter.

Alla fine McVities ottenne la vittoria e le jaffa cake risultarono tortine per i seguenti motivi: 

  • Si chiamano Jaffa Cakes, non Jaffa Biscuits
  • hanno gli ingredienti di un pan di spagna tradizionale e non di un biscotto
  • Dopo alcuni giorni diventano stantii come le torte e non morbide come i biscotti

mini jaffa cake fatte in casa

Le arance Jaffa.

Jaffa cake… è questo il nome di queste tortine che viene dalla tipologia delle arance che si usano per fare la gelatina; ovvero le arance JAFFA!

 Queste arance arrivano e prendono il nome dalla citta omonima che è un’antica città in Israele;  Jaffa infatti è una località marittima oggi inglobata nell’area urbana di Tel Aviv, è un’importante scalo marittimo ed è famosa appunto per gli agrumi di Giaffa, in particolare pompelmi e arance.

Fin dal 1850 Jaffa esportava arance in Turchia e in Egitto ma nel 1875 l’esportazione si espanse anche in Europa; nel 1880 la regione di Jaffa contava 800.000 alberi di arance e crebbe fino al 1948.

La reputazione di queste arance è tale che gli stesi israeliani, dopo essersi impadroniti delle grandi piantagioni, conservarono ai fini commerciali il nome famosissimo nel mondo di “Arance di Jaffa”.

Si trovono in commercio anche qui in Italia ma state attenti alla provenienza perchè da anni ormai vengono coltivate anche in Spagna e arrivano da li invece che da Jaffa stessa!

arance jaffa

Jaffa cake, ricetta e passo a passo:

Una ricetta codificata non esiste, ma vi assicuro un ottimo risultato se proverete a farle in casa!

La struttura è semplice; una base di pan di spagna, un velo di confettura, un disco di gelatina di arance e infine ricoprire abbondantemente con del cioccolato fondente fuso!

La preparazione richiede circa 30 minuti e una cottura in forno del pan di spagna di 10 minuti!

Per realizzare queste tortine seguite il passo a passo 

  1. Preparazione della gelatina: 
  2. In una pentola mettete lo zucchero e il succo di arancia, portate quasi a ebollizione. Quando lo zucchero si sarà sciolto aggiungete la gelatina, già ammollata e poi strizzata in acqua fredda; mescolate bene. Versate il composto ottenuto su una placca rivestita con della carta da forno. Lasciate raffreddare il composto per 1 ora circa finché non si sarà indurito.jaffa cake tutorial gelatina
  3. Preparazione del Pan di Spagna:
  4. In una ciotola unite le uova con lo zucchero, mettete la ciotola a bagnomaria e montate il composto con le fruste elettriche finché non è ben gonfio e spumoso. Togliete dal bagnomaria e incorporate la farina, e la vaniglia. Versate l’impasto su una placca foderata con carta forno, o degli stampi da tortine o muffin, lo spessore dovrà essere di circa mezzo centimetro e cuocete per circa 8-10 minuti a 180 ° in forno statico. Sfornate e lasciate raffreddare. Quando il pan di spagna sarà completamente freddo ricavate dei cerchi aiutandovi con un coppapasta tondo.jaffa cake pan di spagna
  5. Composizione delle tortine:
  6. Mettete una cucchiaiata di marmellata sulle basi del pan di spagna e su di esse adagiate il disco di gelatina, che avrete ricavato con un coppapasta tondo di misura più piccola della precedente utilizzata per il pan di spagna,
    lasciate un pò di spazio sui lati. jaffa cake tutorial assemblamento
  7. Fate fondere il cioccolato fondente al microonde e poi versatelo sopra alle tortine.Lasciate che il cioccolato si solidifichi completamente prima di gustare le vostre tortine.jaffa cake tutorial

E queste sono le tortine finite e pronte da gustare!

mini jaffa cake ricetta con tutorial

 Ricetta delle jaffa cake

Questa è la ricetta con il passo a passo delle jaffa cake, provate anche voi a realizzare questi dolci biscotti-tortina da gustare o regalare!

ricetta delle jaffa cake

Jaffa cake, tortine con gelatina di arancia.

Mum Cake Frelis
Dosi per 10 tortine jaffa cake
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 30 min
Cottura 10 min
Tempo totale 40 min
Portata Dolcetti e Co.
Cucina Inglese
Porzioni 45 m

Ingredienti
  

Per il Pan di Spagna

  • 2 uova a temperatura ambiente
  • 50 gr zucchero semolato
  • 60 gr farina 00
  • 1 cucchiaio estratto di vaniglia

Per il ripieno

  • 50 gr zucchero semolato
  • 120 ml succo di arancia
  • 8 gr gelatina fogli
  • marmellata di agrumi facoltativa

Per la copertura

  • 130 gr cioccolato fondente

Istruzioni
 

Preparazione della gelatina:

  • In una pentola mettete lo zucchero e il succo di arancia, portate quasi a ebollizione.
  • Quando lo zucchero si sarà sciolto aggiungete la gelatina, già ammollata e poi strizzata in acqua fredda; mescolate bene.
  • Versate il composto ottenuto su una placca rivestita con della carta da forno.
  • Lasciate raffreddare il composto per 1 ora circa finché non si sarà indurito.

Preparazione del Pan di Spagna:

  • In una ciotola unite le uova con lo zucchero, mettete la ciotola a bagnomaria e montate il composto con le fruste elettriche finché non è ben gonfio e spumoso.
  • Togliete dal bagnomaria e incorporate la farina, e la vaniglia.
  • Versate l'impasto su una placca foderata con carta forno, o degli stampi da tortine o muffin, lo spessore dovrà essere di circa mezzo centimetro e cuocete per circa 8-10 minuti a 180 ° in forno statico.
  • Sfornate e lasciate raffreddare. Quando il pan di spagna sarà completamente freddo ricavate dei cerchi aiutandovi con un coppapasta tondo.

Composizione delle tortine:

  • Mettete una cucchiaiata di marmellata sulle basi del pan di spagna e su di esse adagiate il disco di gelatina, che avrete ricavato con un coppapasta tondo di misura più piccola della precedente utilizzata per il pan di spagna, lasciate un pò di spazio sui lati.
  • Fate fondere il cioccolato fondente al microonde e poi versatelo sopra alle tortine.
  • Lasciate che il cioccolato si solidifichi completamente prima di gustare le vostre tortine.

jaffa cake la ricetta con tutorial

Note:

Le jaffa cakes si mantengono 2-3 giorni a temperatura ambiente o 4 giorni nel frigorifero… se riuscite a farle durare tanto!

Per la copertura la ricetta tradizionale prevede il cioccolato fondente ma volendo potete sostituirlo con del cioccolato bianco o al latte, in base ai vostri gusti.

Se non trovate le arance Jaffa potete sostituirle con le navel ma vanno bene anche le tarocco.

L’apoteosi è mettere la marmellata di arance amare classica inglese ma potete utilizzare anche confettura di agrumi o frutta a vostro piacimento; io le ho provate con confettura di limone e rosmarino e mela e cannella!

Sono ottime come spuntino o fine pasto ma se proprio volete fare come gli inglesi, serviteli con il thé delle 5 p.m.

ricetta delle jaffa cake

Se vi piacciono gli agrumi provate anche la torta morbida con mandarini, una bontà da gustare!

firma

Related posts:

I porri gratinati al forno per Instamamme
marmellata di melone e vaniglia
Cupcakes con Glicine

Archiviato in:Collaborazioni, Ricette Contrassegnato con: dolcetti e co.

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Commenti

  1. Viviana Dal Pozzo dice

    Gennaio 17, 2018 alle 10:07 am

    le arance Jaffa non le conoscevo, i biscotti da fare immediatamente!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Gennaio 17, 2018 alle 10:10 am

      Le arance Jaffa si trovano a fatica da noi ma si trovano, sono buonissime ma amo molto di più quelle siciliane… chissà perchè ahahahah

      Rispondi
  2. AleB. dice

    Gennaio 17, 2018 alle 12:05 pm

    Adoro le Jaffa cakes! In Inghilterra ne mangiavo tantissime! È stata anche una delle prime ricette che ho pubblicato sul blog. Però adesso mi hai fatto venire voglia di riprovare a farle, così magari cambio anche le fotografie,
    che sono bruttissime 😂

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Gennaio 17, 2018 alle 12:17 pm

      Lasciamo perdere le fotografie… ho dei mostri qui sul blog di anni fa… ma mi dispiacerebbe toglierle!!!

      Rispondi
  3. Giada dice

    Gennaio 17, 2018 alle 1:29 pm

    Sono veramente irresistibili!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Gennaio 17, 2018 alle 2:05 pm

      uno tira l’altro!

      Rispondi
  4. IlmondodiChri dice

    Gennaio 17, 2018 alle 1:35 pm

    davvero super buone!!!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Gennaio 17, 2018 alle 2:04 pm

      Grazie mi fa molto piacere

      Rispondi
  5. Daniela dice

    Gennaio 17, 2018 alle 1:44 pm

    Non ho mai sentito le arance Jaffa! Interessante

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Gennaio 17, 2018 alle 2:04 pm

      i pompelimi si immagino… sono quelli che si trovano maggiormente da noi!

      Rispondi
  6. Marina dice

    Gennaio 17, 2018 alle 7:01 pm

    Non mi ricordo se le ho già mangiate… mandamene un paio ehhehe

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Gennaio 18, 2018 alle 8:59 am

      ahahhaha me le segno per la prossima occasione che ci troviamo

      Rispondi
  7. Martina Celegato dice

    Gennaio 17, 2018 alle 7:05 pm

    Devo assolutamente provarle!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Gennaio 18, 2018 alle 8:58 am

      Sono una droga sappilo ahahahhaha

      Rispondi
  8. cinquequartidarancia dice

    Gennaio 17, 2018 alle 8:34 pm

    Ma quanto sono golose? Mi ispirano…non sapevo che si chiamassero così per la qualità delle arance!!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Gennaio 18, 2018 alle 8:58 am

      Invece prendono il nome proprio da loro!

      Rispondi
  9. Elena Gnani dice

    Gennaio 31, 2019 alle 5:18 pm

    Azz questi dolcetti devono essere una boma con quel cuore fresco. Richiedono un po’ di lavoro ma mi sa che ripagano la fatica

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Febbraio 1, 2019 alle 10:35 am

      Guarda, non sono poi lunghissimi da preparare… ma effettivamente ripagano eccome!!!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi