• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
Spaghetti con le acciughe e il pangrattato

Spaghetti con le acciughe e il pangrattato per la festa dei nonni

Settembre 23, 2021 by Lascia un commento

Gli spaghetti gluten free con pan grattato Céréal e acciughe per la festa dei nonni

Si avvicina la festa dei nonni, il 2 ottobre, e voglio dedicare a questa giornata un piatto che secondo me sà proprio di casa, di semplicità e calore, un piatto di spaghetti che si fanno semplicemente ma che racchiudono il “sapore di casa” che associo alla famiglia.

Una ricetta gluten free grazie a Céréal e al sua pangrattato; una ricetta che ha radici antiche e povere ma ricca di gusto.

Ecco la ricetta degli spaghetti con acciughe e pangrattato, chiamata anche “pasta ca’muddica” come da ricetta tradizionale Siciliana.

 

Spaghetti con le acciughe e il pangrattato

La storia del pangrattato nella cucina italiana

Il pane é un cibo antico e ricco di storia legato a tradizioni e usi soprattutto in Italia dove ogni regione possiede il proprio pane caratteristico.

Il pane è uno dei primi alimenti che si assaggiano nella vita, poi io sono particolarmente legata al profumo che emana, mio zio è panettiere e io sono legata soprattutto alla ricetta del pane di mia nonna come vi ho raccontato nel post del pane fatto in casa.

Sapete che il pane non si butta mai via ma si riutilizza sempre??!! Il pane raffermo si può utilizzare nella preparazione di dolci, polpette, e ha tanti altri utilizzi in cucina; Il pangrattato ottenuto dal pane raffermo può essere semplicemente grattugiato come fosse un formaggio. Per questo veniva chiamato il formaggio dei poveri che altro non è che pangrattato insaporito con ingredienti come aglio, olio, sale, pepe e origano.

Il pangrattato oggi è considerato un tocco gourmet che aggiunge una parte croccante alle ricette ma diciamocelo, è un po’ l’uovo di Colombo.

L’uso del pangrattato nelle ricette viene utilizzato soprattutto in Sicilia e prende il nome di  “pasta ca’muddica”.  

Il pangrattato, solitamente, si aggiunge quando la cottura del condimento è terminata, in modo da far tostare il pane leggermente. Oppure si fa tostare a parte o si aggiunge a crudo. L’unica accortezza è quella di evitare che il pangrattato, assorbendo l’olio e i condimenti in genere, non asciughi troppo i nostri primi: ecco perché è meglio utilizzarlo solo in presenza di salse molto liquide o con molto olio, per evitare l’effetto-secco. E, preferibilmente, con paste lunghe. (la cucina Italiana)

 

 

Spaghetti con le acciughe e il pangrattato

Pasta con acciughe: una ricetta tutta italiana

La pasta con le acciughe è un piatto semplice, che insieme a molti altri rappresenta la tradizione italiana. Questa ricetta può considerarsi storica, poiché le sue origini sono riconducibili a tempi antichissimi.  

La ricetta siciliana “spaghetti alla siracusana” da cui sono partita per questa ricetta fa abbrustolire in una padella la mollica di pane secco, o del pangrattato già pronto come ho fatto io; Infine si manteca la pasta con le acciughe e si cosparge di mollica abbrustolita.

Qui in veneto abbiamo “Pasta e Renga” e i “Bigoli con le sarde“, o bigoi con le sardèe, realizzati con la pasta all’uovo e una salsa di sarde sotto sale.

Spaghetti con le acciughe e il pangrattato

Il pangrattato senza glutine Céréal

Il pangrattato è un ingrediente fondamentale in cucina. Céréal lo propone in una pratica versione gluten free: ideale per impanature croccanti e leggere e in mille fantasiose ricette.

Spaghetti con le acciughe e il pangrattato

Il pangrattato Céréal è SENZA olio di palma ed ha un ottima fonte di FIBRE; gli ingredienti sono :
Lievito madre a base di riso (farina di riso, acqua), amido (mais, frumento deglutinato, riso), farina di riso 5%, sciroppo di riso, olio di girasole, farina di grano saraceno 2%, emulsionanti: idrossi-propilmetilcellulosa; farina di miglio decorticato 1,5%, proteine di pisello, fibre vegetali (psyllium, inulina), fibre di agrumi, addensanti: gomma di xantano; farina di mais 1%, destrosio, sale, lievito da panificazione, acidificanti: acido tartarico; sciroppo di zucchero, latte scremato delattosato, emulsionanti: mono- e digliceridi degli acidi grassi.
 

Una linea specificamente creata per celiaci e intolleranti: tutti i prodotti Senza Glutine Céréal sono ideali per le persone che soffrono di celiachia o per chi preferisce delle opzioni gluten free senza rinunciare al gusto di una colazione o una merenda deliziose.

Spaghetti con le acciughe e il pangrattato

La festa dei nonni

La festa dei nonni è una ricorrenza civile diffusa in alcune aree del mondo, celebrata in onore della figura dei nonni e della loro influenza sociale. Tale ricorrenza non è festeggiata in tutto il mondo nello stesso giorno. In gran parte dei paesi l’evento è festeggiato nel mese di settembre o di ottobre.

In Italia la festa dei nonni ricorre il 2 ottobre, a norma della legge n. 159 del 31 luglio 2005. (wikipedia)

 

La data del 2 ottobre è stata scelta perché coincide con il ricordo liturgico degli angeli custodi nel calendario dei Santi cattolico.

Nella tradizione cattolica, i patroni dei nonni sono i santi Gioacchino e Anna, genitori di Maria e nonni di Gesù, che vengono celebrati il 26 luglio: proprio in relazione a tale ricorrenza, Papa Francesco ha stabilito che ogni quarta domenica di luglio si tenga in tutta la Chiesa la Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani.

La Festa dei Nonni è una giornata speciale per onorare e ringraziare i nonni, è un giorno per rinforzare il legame tra le generazioni. 

Spaghetti con le acciughe e il pangrattato

La ricetta della pasta ca’muddica

“Pasta cca muddica“ in dialetto siculo indica una pasta con pangrattato in superficie.

In uesto primo piatto povero e semplice, tipicamente siciliano e mediterraneo, la mollica o il pangrattato va tostato (in dialetto “muddica atturrata“) a fuoco medio fino ad ottenere una consistenza dorata e ben  sgranata,  con olio extravergine d’oliva.

Nella versione di questa ricetta con le acciughe l’olio d’oliva viene fatto scaldare per farvi disciogliere dei filetti d’acciuga e poi si aggiunge la mollica o il pangrattato.

Spaghetti con le acciughe e il pangrattato

Spaghetti con le acciughe e il pangrattato
Spaghetti con le acciughe e il pangrattato
Spaghetti con le acciughe e il pangrattato
Spaghetti con le acciughe e il pangrattato

Pasta con acciughe e pan grattato

Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 10 min
Cottura 15 min
Tempo totale 25 min
Portata primi piatti
Cucina Italiana
Porzioni 2 persone

Ingredienti
  

  • 200 g spaghetti senza glutine di riso e mais
  • 1 spicchio aglio fresco
  • 5 filetti acciughe sott'olio scolate
  • 100 g pangrattato senza glutine Céréal
  • q.b Olio extravergine di oliva
  • q.b prezzemolo fresco

Istruzioni
 

  • Preparate tutti gli ingredienti pronti all'uso e già pesati:
    200 g di spaghetti senza glutine al riso e mais
    1 spicchio d’aglio fresco
    5 filetti di acciughe sott’olio
    100 g di pangrattato Cereal
    Q.b olio extravergine di oliva
    q.b. prezzemolo
    ingredienti per Spaghetti con le acciughe e il pangrattato
  • Mettere in una pentola capiente l’acqua e portarla a bollore per fare cuocere la pasta; non salare l’acqua.
    In una padella mettere un cucchiaio d’olio evo e aggiungere lo spicchio d’aglio spellato e schiacciato, fare imbiondire per qualche minuto a fiamma media.
    pasta pangrattato Céréal acciughe passo a passo
  • Togliere l’aglio e aggiungere i filetti di acciughe
    pasta pangrattato Céréal acciughe passo a passo
  • aggiungere un mestolo di acqua calda dalla pentola dove si cuocerà la pasta per aiutarsi a sciogliere le acciughe.
    Quando le acciughe saranno sciolte togliere dal fuoco.
    pasta pangrattato Céréal acciughe passo a passo
  • Mettere a cuocere la pasta per 5/6 minuti nell’acqua bollente
    pasta pangrattato Céréal acciughe passo a passo
  • Nel frattempo che la pasta cuoce in una padella antiaderente mettere un cucchiaio di olio evo e aggiungere il pangrattato cereal, mettere sul fuoco  e far “tostare” con l’olio per alcuni minuti.
    pasta pangrattato Céréal acciughe passo a passo
  • Togliere dalla padella e mettere da parte quando risulterà dorato
    pasta pangrattato Céréal acciughe passo a passo
  • Tritare con la mezzaluna o a coltello il prezzemolo precedentemente lavato
    pasta pangrattato Céréal acciughe passo a passo
  • Scolare la pasta tenendo l’acqua di cottura da parte, versare gli spaghetti nella padella con le acciughe e continuare la cottura risottando la pasta e aggiungendo l’acqua di cottura al bisogno.
    pasta pangrattato Céréal acciughe passo a passo
  • Quando la pasta sarà quasi cotta , circa 3/4 minuti, aggiungere una parte del pangrattato tostato
    pasta pangrattato Céréal acciughe passo a passo
  • aggiungere anche una parte del prezzemolo tritato.
    pasta pangrattato Céréal acciughe passo a passo
  • Finire la cottura degli spaghetti, impiattare e aggiungere altro pan grattato in superficie e decorare con un  foglia di prezzemolo e un pezzettino di acciuga.
    Servire subito
    pasta pangrattato Céréal acciughe passo a passo
Keyword #iononspreco, primi piatti

Spaghetti con le acciughe e il pangrattato

 

Spaghetti con le acciughe e il pangrattato
Spaghetti con le acciughe e il pangrattato
Spaghetti con le acciughe e il pangrattato
Servire la pasta con acciughe e pangrattato subito, accompagnare con del buon vino e godetevi questo piatto con i vostri nonni che sono patrimonio dell’umanità con la loro saggezza e il loro sapere!

Post in collaborazione con Céréal

firma

Related posts:

La Fiera Children & Family
Focaccia senza impasto, veloce e semplicissima!
Pandolce alla zucca con mousse di robiola e caco mela.

Archiviato in:Collaborazioni, Ricette Contrassegnato con: collaborazioni, primi piatti

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi