• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
ribollita Artusi

La Ribollita Toscana di Artusi

Novembre 30, 2016 by 25 commenti

La Ribollita Toscana di Pellegrino Artusi

La ribollita Toscana, un piatto tradizionale e povero, di una splendida regione che amo molto e che ho visitato più e più volte e che non mi stanco mai di visitare!

ribollita toscana ricetta originale

Chi non conosce la ribollita?

Questo piatto di recupero della tradizione culinaria Toscana  ha origini antiche, pare risalgano al medioevo, quando si mangiavano le pietanze dentro a dei pani detti “mense”.

Questi pranzi nei pani erano in uso tra le famiglie nobili che, una volta finito il pranzo e avanzato il pane , veniva dato ai servi che lo univano alle verdure con dell’acqua e lo facevano bollire per ottenere una zuppa.

Da questa prima zuppa di pane che veniva riscaldata e consumata per parecchi giorni, con il passare dei secoli e con un continuo aggiustarsi e modificarsi della ricetta anche a seconda delle zone toscane in cui veniva fatta,  si è arrivati all’attuale ricetta della Ribollita.

Solitamente preparata dalle contadine il venerdì, giornata “di magro”, la zuppa veniva riscaldata più volte e consumata nuovamente.

Oggi da ricetta “popolare” la ribollita ha abbandonato le cucine contadine ed è diventata un vero e proprio simbolo di tutta la cucina toscana.

Gli ingredienti:

I protagonisti di questo piatto variano a seconda della zona di provenienza, essenzialmente le zone sono la Bassa Val di Serchio, la Piana di Pisa, la zona di Firenze e Arezzo; non esiste una vera e propria lista di ingredienti permessi o no anche perchè anticamente veniva messo ciò che si trovava… esistono però degli ingredienti fondamentali : il cavolo nero, i fagioli, e il pane.

Il Cavolo nero deve aver preso il ghiaccio e dovrebbe essere la varietà Toscana, i fagioli devono essere cannellini, ovviamente secchi da mettere a bagno la sera prima, e infine il pane usato è rigorosamente “sciocco” cioè senza sale, raffermo.

Potete poi aggiungere cavolo verza, cipolla, porro, patate ma ricordate la cosa fondamentale: la vera zuppa di verdura ribollita deve cuocere almeno 2 volte e ovviamente diventa sempre più gustosa ogni volta che viene ribollita sul fuoco.

Ribollita ricetta originale toscana: ingredienti e preparazione

Della ribollita troverete varie ricette, anche quella del più celebre gastronomo fiorentino:Pellegrino Artusi ed è proprio questa ricetta che vi propongo.

ribollita toscana artusi

 

La Ribollita Toscana
Recipe Type: Zuppe e vellutate
Cuisine: Italiana, Toscana
Author: Mum Cake Frelis
La ricetta della tradizionale Ribollita Toscana secondo Pellegrino Artusi
Ingredients
  • 250 g di pane raffermo toscano
  • 300 g di fagioli cannellini secchi
  • 1 mazzo di cavolo nero
  • 1/4 di cavolo verza
  • 1 mazzo di bietola
  • 2 patate
  • 2 carote
  • 2 zucchine
  • 2 gambi di sedano
  • 2 pomodori pelati
  • 1 porro
  • 1 cipolla
  • Olio extra vergine di oliva
  • Sale e pepe
Instructions
  1. Lessare in due litri d’acqua i fagioli lasciati in ammollo per circa 8 ore o dalla sera precedente.
  2. Tagliare a fettine la cipolla e farla rosolare nell’olio d’oliva in una pentola meglio se di coccio.
  3. Tagliare in pezzi grossi il cavolo, la bietola, il porro, le patate, carote, zucchine, gambi di sedano e i pomodori.
  4. Aggiungerli alla cipolla facendo appassire lentamente per circa 10 minuti.
  5. Aggiungere l’acqua di cottura dei fagioli.
  6. Aggiungere metà dei fagioli interi e metà passati al setaccio.
  7. Aggiungere sale e pepe quanto basta e far cuocere a fuoco basso per circa due ore.
  8. Aggiungere il pane raffermo tagliato a fette sottili mescolando bene e facendo bollire per altri dieci minuti.
  9. Lasciare raffreddare.
  10. Rimettere sul fuoco e far cuocere per 10 minuti prima di servire la zuppa in piatti di coccio con un filo d’olio extra vergine d’oliva e delle fette di pane toscano.
3.5.3208

 tipica ribollita toscana

Se volete provare anche un’altra versione di questa splendida ribollita toscana l’avevo preparata anche l’anno scorso e la trovate pubblicata qui —-> Ribollita Toscana

Trovate la ricetta della ribollita anche nel menù settimanale di Genitorialmente

firma

Related posts:

Cupcake al limone
I Ravioli Liguri di Nonna Leonida
The Creative Factory & Handmade Easter!!

Archiviato in:Collaborazioni, Ricette Contrassegnato con: primi piatti, zuppe & vellutate

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Commenti

  1. Serena dice

    Novembre 30, 2016 alle 10:33 am

    Complimenti doppi Lisa per la ricetta e per il contenuto che la introduce, mi piacciono molto i post che raccontano l’origine e la tradizione di un piatto, sarà deformazione di studi ma apprezzo il contenuto, brava! Un abbraccio

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Novembre 30, 2016 alle 1:37 pm

      Grazie Serena, mi piace avere notizie sulle ricette che faccio, poi questa è storica !

      Rispondi
  2. tizi dice

    Novembre 30, 2016 alle 11:39 am

    che buona la ribollita! da toscana non posso non amarla… mi hai fatto venire una gran fame, a quest’ora poi 😉 un bacio lisa cara, buona giornata!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Novembre 30, 2016 alle 1:38 pm

      Grazie Tizi, sei un tesoro come sempre!
      Bacioni

      Rispondi
  3. cakemania dice

    Ottobre 10, 2017 alle 9:38 am

    in Versilia si fa con i borlotti invece 🙂

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Ottobre 10, 2017 alle 10:03 am

      Artusi la descritta così, la versione con i borlotti è nell’altra ricetta che ho fatto che trovi nekl blog

      Rispondi
  4. Viviana Dal Pozzo dice

    Ottobre 10, 2017 alle 11:18 am

    qui sfondi una porta aperta ahahaha

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Ottobre 10, 2017 alle 11:26 am

      Beh queste zuppe sono ottime che dire!

      Rispondi
  5. Daniela dice

    Ottobre 10, 2017 alle 12:33 pm

    Mai fatta a casa! Potrebbe essere l’occasione buona!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Novembre 8, 2017 alle 10:23 am

      dai prova e sappimi dire!

      Rispondi
  6. Teresa Balzano dice

    Ottobre 10, 2017 alle 12:37 pm

    Non ho mai fatto la ribollita e mi ispira tantissimo. Grazie per la ricetta, la proverò sicuramente!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Ottobre 10, 2017 alle 1:49 pm

      Devi provarla, secondo me è la più buona che ci sia

      Rispondi
  7. cinquequartidarancia dice

    Ottobre 10, 2017 alle 1:14 pm

    Da Toscana Doc posso dire che quella dell’Artusi è unica ed inimitabile!! Quanti ricordi che mi hai fatto tornare in mente…*_*

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Ottobre 10, 2017 alle 1:50 pm

      Pensa che io andavo a scuola a Carrara e quando mi dovevo fermare il pomeriggio andavo in un’osteria che la faceva

      Rispondi
  8. Giada dice

    Ottobre 10, 2017 alle 1:22 pm

    La conosco, ma non l’ho mai assaggiata …

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Ottobre 10, 2017 alle 1:50 pm

      devi rimediare per forza!!!

      Rispondi
  9. Valentina dice

    Novembre 7, 2017 alle 1:17 pm

    Che buona la ribollita…mi hai fatto venire voglia di prepararlo!!!!!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Novembre 7, 2017 alle 1:24 pm

      Questa versione è buonissima

      Rispondi
  10. Daniela dice

    Novembre 7, 2017 alle 1:35 pm

    Una ricetta della tradizione che amo!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Novembre 8, 2017 alle 10:22 am

      anche io tantissimo, da fare e rifare

      Rispondi
  11. Teresa Balzano dice

    Novembre 7, 2017 alle 7:03 pm

    Non l’ho mai fatta in casa e devo dire che mi hai messo una certa voglia di provare 🙂

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Novembre 8, 2017 alle 10:22 am

      provala, e sappimi dire!

      Rispondi
  12. cakemania dice

    Novembre 7, 2017 alle 9:43 pm

    andiamo sul classico, oggi!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Novembre 8, 2017 alle 10:22 am

      classico e buono!

      Rispondi
  13. Serena dice

    Dicembre 7, 2017 alle 9:39 am

    Un piatto che sa proprio di tradizione

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi