• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
la fougasse

Le Fougasse francesi con senape e timo

Aprile 21, 2017 by 2 commenti

Le fougasse con senape a l’ancienne Maille e timo.

La fougasse è una focaccia tipica della cucina provenzale ormai diffusa anche nelle altre regioni francesi, mi ha sempre affascinato e ho voluto riprodurle in una variante aromatizzata con senape a l’ancienne Maille e timo.
Il profumo che si è sprigionato in casa durante la cottura di queste fougasse francesi con senape e timo mi ha fatto pensare di essere arrivata in provenza!

cottura delle fougasse francesi

Con questa ricetta partecipo al contest #maillelovers in collaborazione con Ifood e Maille; dopo la mia proposta della Tiana di agnello alla catanzarese con senape al miele Maille.

Ho scelto di preparare le fougasse francesi perchè mi hanno sempre affascinato e da Ligure sono sempre attratta da tutto quanto assomigli o si avvicini alla focaccia!
L’aggiunta della senape a l’ancienne ha conferito, insieme al timo, un gusto corposo e unico, adoro sentire i grani di senape sotto i denti!

senape a l'ancienne Maille
senape a l'ancienne Maille
Maille
senape a l'ancienne Maille

Le fougasse francesi.

La preparazione delle fougasse francesi è semplice, dovete solo rispettare i tempi di lievitazione dell’impasto; ho utilizzato il lievito di birra fresco ma volendo potete usare la pasta madre.
Mentre impastavo la massa ho aggiunto 2 cucchiai abbondanti di senape Maille à l’ancienne e un mazzettino di foglie di timo;

fougasse bread
fougasse ricetta

Lasciate lievitare l’impasto coperto su una spianatoia infarinata se la giornata è tiepida o assolata; altrimenti preferite il forno spento con la luce accesa . Io ho avuto la fortuna di trovare una giornata primaverile mentre preparavo le fougasse francesi; per l’occasione ho potuto usare la spanatoia di mia nonna Leonida e impastare a mano come faceva lei quando preparava il pane.

 la fougasse

Il timo.

La mia scelta di usare il timo non è stata fatta a caso; essendo le fougasse francesi originarie della provenza ho deciso di usare il timo che si trova in diverse miscele di spezie delle erbe di Provenza.
Il timo poi ha anche molte proprietà organolettiche che favoriscono la digestione e si sposa bene con tutti i cibi.
Una curiosità sul timo: a differenza di altre spezie non perde il suo aroma dopo l’essiccazione ma avviene il contrario, diventa più intenso come per l’origano e il rosmarino.

timo fresco

timo fresco
fougasse con senape a l'ancienne e timo
timo e senape

La formatura delle fougasse.

La forma delle fougasse francesi richiama le spighe di grano, dopo aver preparato e fatto lievitare l’impasto stendetelo con il mattarello e ricavate 6 rettangoli aiutandovi con una spatola tarocco o con un coltello molto ben affilato.

formatura delle fougasse francesi
formatura delle fougasse francesi
formatura delle fougasse francesi

In ogni rettangolo praticate 5 o 7 tagli che allargherete con le mani per dare la forma di spiga; posizionate le fougasse su una placca da forno rivestita di cartaforno e cospargete con abbondante olio di oliva extravergine; spennelate bene l’olio sulla superficie.

formatura delle fougasse francesi
formatura delle fougasse francesi
formatura delle fougasse francesi

La cottura delle fougasse francesi con senape à l’ancienne Maille e timo.

Infornate le fougasse in forno statico a 200° per circa 15-20 minuti; devono essere ben dorate e croccanti fuori mentre l’interno risulterà morbido e profumato.
Volendo potete aggiungere ancora un filo d’olio per assaporare maggiormente la fougasse; io devo ammettere che non ho resistito e le ho assaggiate ancora calde; per fortuna che con la dose che ho fatto ne sono venute fuori 6 e le altre le ho mangiate fredde.
Sono addatte ad accompagnare un secondo piatto, essere mangiate così in purezza come merenda o anche spalmate con un formaggio molle.

cottura delle fougasse francesi
cottura delle fougasse francesi
fougasse bread
fougasse Maille

La ricetta delle Fougasse francesi con senape e timo.

Di seguito la ricetta per ottenere 6 fougasse francesi aromatizzate con senape à l’ancienne Maille e timo fresco.

Le Fougasse francesi con senape e timo
Recipe Type: panificati
Cuisine: Francese
Author: Mum Cake Frelis
Prep time: 30 mins
Cook time: 20 mins
Total time: 50 mins
Serves: 5 h
Dosi per 6 fougasse
Ingredients
  • 500 g di farina forte 350W + q.b per la spianatoia
  • 320 ml di acqua tiepida
  • 10 g di sale
  • 12 g di lievito di birra fresco
  • 2 cucchiai abbondanti di senape à l’ancienne Maille
  • 1 mazzetto di timo fresco
  • 20 g di olio extravergine di oliva + q.b per spenellare le fougasse
Instructions
Preparazione delle Fougasse Francesi:
  1. In una ciotola mettete l’acqua tiepida e scioglieteci il lievito di birra fresco.
  2. Aggiungete l’olio e la farina e mescolate con le mani per amalgamare bene gli ingredienti.
  3. Trasferite l’impasto su una spianatoia infarinata e iniziate a lavorare energicamente aggiungendo all’impasto la senape à l’ancienne e il timo fresco.
  4. Lavorate gli ingredienti fino ad ottenere una palla liscia e omogenea che non si appiccichi alle mani; se serve aggiungete altra farina.
  5. Lasciate lievitare per 3 ore coperto con un canovaccio se fa caldo o in forno spento con luce accesa se la giornata è fredda o umida.
  6. Riprendete l’impasto dopo la lievitazione, stendetelo con un mattarello e formate un rettangolo che dividerete in 6 parti con un tarocco o un coltello molto affilato.
  7. Formate le fougasse incidendo i pezzi con 5 o 7 tagli praticati con il tarocco stesso o il coltello per formare il classico disegno a spiga.
  8. Posizionate le fougasse su una placca ricoperta di cartaforno e lasciate lievitare un’altra ora.
  9. Spennelate la superficie delle fougasse con olio extravergine di oliva e infornate in forno statico a 200° per 15-20 minuti fino a quando saranno ben dorate.
  10. Sfornate e lasciatele riposare.
3.5.3226

cottura delle fougasse francesi

 fougasse bread history

Con questo post partecipo al contest #maillelovers in collaborazione tra Ifood e Maille 

Maille senape

firma

Related posts:

Pane al latte di Hokkaido con tangzhong.
Ghirlande di biscotti natalizi
Risotto con mazzancolle

Archiviato in:Collaborazioni, Contest, Ricette Contrassegnato con: maillelovers, panificati

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Commenti

  1. Viviana Dal Pozzo dice

    Aprile 21, 2017 alle 1:03 pm

    questo post è da incorniciare!!! e che foto tesoro

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Aprile 21, 2017 alle 1:15 pm

      Grazie bellezza <3

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi